Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Book Time: Minimamoralia

Il suicidio-L'immortalità dell'anima. Testo inglese a fronte

David Hume

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 100

Nell'orizzonte di una speculazione empiristica e scettica, David Hume mette a fuoco, sotto due prospettive difformi — quella metafisica della sostanza dell'anima e quella etica del suicidio —, il tema della morte. Fuori dalla superstizione, la morte di un uomo torna a essere un breve evento naturale, e la riflessione filosofica aiuta a comprenderla e accoglierla com'è: dissolvimento totale di un individuo. Due saggi, sull'immortalità e sul suicidio, sottratti all'ultimo momento dall'autore alla pubblicazione, che circolarono tra pochi, durante la sua vita.
10,00 9,50

L'arte novissima di Lucio Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 65

Lucio Fontana (1899-1968), pittore e scultore formatosi all'Accademia di Brera di Milano, membro del gruppo Abstraction-Création, che nel 1935 aderì al movimento degli Astrattisti Italiani, è stata dedicata una "Scuola della Cattedrale.museo". Del resto, tale artista, influenzato nella sua prima fase da formule futuriste e surrealiste, rappresenta un interesse particolare nella storia del Novecento, ma anche nelle relazioni che il Duomo ha avuto con lui, che per una ventina d'anni ha dialogato con la Veneranda Fabbrica. L'occasione per realizzare l'incontro è stata la riscoperta di un'opera — un bozzetto della porta del Duomo — che si trovava al cantiere dei marmisti e la mostra l'Arte Novissima, nata intorno all'idea di inserire il ricordato bozzetto all'interno dell'avventura creativa di Fontana nella cattedrale milanese.
7,00 6,65

Il «caso» Marcione

Claudio Gianotto, Andrea Nicolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 56

Marcione, un armatore del Ponto, verso il 140 d.C. giunse a Roma e divenne un membro di spicco della comunità cristiana locale. Ben presto la sua teologia lo portò alla rottura con i capi di quella comunità: infatti predicava un'incompatibilità fra il Dio delle Scritture ebraiche e quello annunciato da Gesù. Marcione e i suoi seguaci leggevano la vita di Gesù in un peculiare Vangelo che in seguito verrà denominato Vangelo di Marcione. Condannato come eretico, sparì dalla circolazione; ma alcuni scrittori ecclesiastici ne hanno tramandato diversi stralci. Andrea Nicolotti e Claudio Gianotto ne propongono una ricostruzione, integrando le parti mancanti e presentando per la prima volta in lingua italiana un testo che cerca di avvicinarsi all'originale perduto.
7,00 6,65

I giuramenti di Ippocrate. Testo francese a fronte

Jacques Jouanna

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 100

Ippocrate rappresenta la straordinaria vivacità del secolo di Pericle, ma si è imposto nei secoli successivi come autorità indiscussa, non solo in campo medico. La teoria e la prassi medica, fino alla metà del XIX secolo, si sono riferite a Ippocrate e ancora oggi chi si interessa della deontologia medica, di salute e di malattia, di scienza e religione deve rifarsi al suo pensiero. È significativo come l'evoluzione della scienza non abbia condannato Ippocrate all'oblio, ma anzi ne abbia valorizzato al meglio il nucleo centrale del suo pensiero. In contemporanea con la Francia, una conferenza scritta del curatore dell'edizione critica di tutte le opere di Ippocrate e che ci svela la vera grandezza di questo autore, famoso soprattutto per il giuramento che devono ancora oggi prestare i medici.
10,00 9,50

Paganesimo, germanesimo, nazismo

Ernesto Buonaiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 91

Se nella Germania nazista si affermarono, tra le due guerre, movimenti culturali ispirati al "neo-paganesimo", è anche perché gli studi sulle tradizioni religiose antiche avevano permesso un accesso a un passato percepito come migliore della società moderna, o anticristiano. Per capire quanto le nozioni di eresia e paganesimo fossero centrali, basta osservare alcuni lavori usciti in quel periodo. Dopo la fine della guerra, quando la tragedia dello sterminio divenne palese, anche l'eretico per eccellenza del cattolicesimo italiano, Ernesto Buonaiuti, uscì con un lavoro dall'emblematico titolo Paganesimo, germanismo, nazismo, tutti termini e nozioni che si aggiunsero al lessico politico degli anni Trenta e che contribuirono a leggere una realtà tragica e complessa.
10,00 9,50

Per Pablo Neruda. Testo cileno a fronte

Per Pablo Neruda. Testo cileno a fronte

Edmundo Herrera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 33

Nonostante la stretta sorveglianza, decine di persone hanno accompagnato il poeta nella tomba del Cimitero Generale in quello che fu l'addio di Neruda, ma che fu anche la prima manifestazione di massa all'inizio della dittatura militare cilena. Edmundo Herrera, allora presidente della Society of Writers of Chile, fu il primo a prendere la parola in quell'atto. Il testo di quel discorso è stato raramente riprodotto nella sua interezza; solo nel 1998, e quasi 30 anni dopo, ne ha fatto la pubblicazione La Hoja Verde. Fornito dallo stesso autore, qui diamo questo documento.
5,00

Sul paesaggio

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2025

pagine: 84

Vengono qui raccolti alcuni saggi di Simmel dedicati al paesaggio inteso quale esperienza del mondo esterno. Il sociologo tedesco analizza il rapporto tra il paesaggio reale dipinto e la relazione di questi con la natura e la modernità. Il tema romantico del paesaggio viene declinato per mettere in luce l’estraniazione dell’“uomo moderno” rispetto alla natura che sente irraggiungibile anche quando gli sta davanti agli occhi. Ciò, secondo lo studioso, è frutto della lacerazione che il vivere moderno ha prodotto, imponendo una distanza tra l’Io e le cose. L’esperienza del paesaggio è pertanto frammentazione, ma anche promessa di conciliazione.
10,00 9,50

Collezione di carte. Dieci saggi brevi stravaganti

Pasquale Stoppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2025

pagine: 112

Serie di brevi saggi letterari che si caratterizzano per acutezza d’analisi ed eleganza di scrittura. Oggetto di indagine sono testi di Dante, Petrarca, Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli, Pirandello, Svevo, Pierro. Al centro un excursus sulla storia della parola illusione dal latino classico al Novecento.
12,00 11,40

Conferenza sui fantasmi

Henri Bergson

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2025

pagine: 64

"Fantasmi dei viventi e ricerca psichica" («Fantômes de vivants» et «recherche psychique ») è il testo della conferenza tenuta a Londra, nel 1913, in occasione della sua elezione a presidente della Società per la Ricerca Psichica, a cui aderirono scrittori, scienziati e intellettuali. La Società era stata fondata a Londra, nel 1882, con lo scopo di esaminare in modo scientifico e di sostenere le ricerche su attività “medianiche” e “paranormali” quali la telecinesi, la trasmissione del pensiero, la chiaroveggenza, la sopravvivenza dopo la morte. Nel testo il filosofo prende in esame i “fantasmi dei viventi” ovvero quei fenomeni di apparizione ai propri cari, a grande distanza, di persone appena defunte o moribonde, precisando però che non si tratta di entità soprannaturali o spirituali: i fantasmi sono manifestazioni della memoria, fenomeni legati all’inconscio e ai meccanismi della percezione. Partendo dall’analisi dalla sfera misteriosa dell’occulto, tanto disprezzato dalla scienza ufficiale, Bergson arriva a descrivere il funzionamento della mente umana alla luce di una netta critica al materialismo positivistico e al determinismo ottocentesco. Con un testo di Paul Valéry.
10,00 9,50

Femminismo antico

Carolina Lanzani

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2025

pagine: 52

Le fonti antiche ci hanno permesso di conoscere nel dettaglio il modo di vivere degli uomini antichi. Sappiamo infatti come scrivevano, come combattevano, conosciamo persino i loro modi di discutere e di filosofeggiare. Delle donne antiche, invece, sappiamo solo come non dovevano essere: sgraziate, infedeli e disoneste. Ma com’erano davvero le donne e come pensavano? Possiamo considerare fedeli le rappresentazioni dei personaggi femminili letterari e mitologici di cui abbonda tutta la letteratura classica? In questo prezioso volume, Carolina Lanzani ci porta a esplorare l’universo femminile dell’epoca classica tenuto, da sempre, ai margini della storia.
7,00 6,65

Santa Teresa di Lisieux e l'Unesco. Donna di cultura, di educazione e di pace

Luca Bressan, Marco Ballarini, Cristina Maria Dobner, Alberto Guasco

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 100

L'11 novembre 2021 la Conferenza generale dei Paesi membri dell’Unesco ha iscritto Teresa di Lisieux tra le 77 personalità di cui celebrare gli anniversari nel biennio 2022-2023, volendo onorare la memoria delle persone che hanno lavorato nei campi della pace, dell’educazione, della scienza, delle scienze sociali e della comunicazione. In occasione del 150° anniversario della sua nascita, l’Unesco proclama Teresa di Lisieux “patrimonio dell’umanità”, “dottore della Chiesa e del Mondo”.
10,00 9,50

Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Tommaso Dalla Massara, Andrea Nervi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 104

Una conversazione, in un pomeriggio a Roma, è diventata una serie di annotazioni e, alla fine, questo piccolo libro, nel quale gli autori hanno fissato alcune idee, quasi a mo’ di appunti. Al centro è il contratto, da sempre architrave del diritto che i privati si danno. La conversazione si concentra sulle grandi trasformazioni che hanno coinvolto il fenomeno contrattuale negli ultimi anni. La riconfinazione tra la sfera del diritto privato e quella del diritto pubblico, l’irrompere del fenomeno del diritto regolatorio, l’espandersi del diritto dei consumatori sono soltanto alcuni dei fattori di trasformazione che emergono nella conversazione. Resta il fatto che il contratto, con la sua “forza di legge”, rappresenta uno strumento di governo della comunità. Il contratto fa politica, il contratto è politica.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.