Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: MELTEMI.EDU

Viaggi e comunità. Prospettive antropologiche

Viaggi e comunità. Prospettive antropologiche

Alessandro Simonicca

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 167

Il rapporto fra "centro" e "periferie" si è quanto mai complicato negli ultimi decenni. Si sono vanificati da un lato l'ideologia dipendentista del Terzo e Quarto mondo dal Primo, e dall'altro l'assunto di un processo lineare della modernità. Una delle emergenze, derivanti da questi profondi cambiamenti, è la nuova dimensione dello "spazio" e delle "località". Parallelo a questo mutamento, c'è quello del viaggio, uno dei veicoli maggiori dell'esperienza dei singoli e, insieme, una delle dimensioni tramite cui gli spazi abitati incorrono nei processi di trasformazione. Una delle risultanze di questi due aspetti è la risorgenza della dimensione della "comunità".
15,00

Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals

Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals

Alexian Santino Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 192

Il libro si divide in sei parti: la prima riguarda l'aspetto storico, dalla preistoria fino all'azione politica e sociale dei giorni nostri, ed evidenzia le strategie e gli eventi più significativi che hanno coinvolto la popolazione romaní nel lungo percorso dalle regioni a nord-ovest dell'India al mondo occidentale, attraverso la Persia, l'Armenia e l'Impero bizantino; la seconda parte affronta l'analisi della popolazione romaní sotto il profilo demografico e dell'autodeterminazione, descrivendo i diversi gruppi e dalle varie comunità; la terza concerne gli aspetti socio-economici generali; la quarta la lingua romaní; la quinta si occupa della cultura romaní intesa in senso antropologico e l'ultima riguarda l'arte nelle sue principali espressioni.
15,00

Antropologia del linguaggio

Antropologia del linguaggio

Alessandro Duranti

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 336

24,00

Antropologia della violenza

Antropologia della violenza

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 306

Il volume raccoglie alcuni interventi del recente dibattito antropologico relativi al nesso tra le pratiche violente e le modalità di costruzione politica e culturale delle differenze etniche. La nozione di senso comune, che vede i conflitti politici come conseguenza di irriducibili differenze etniche, viene radicalmente rovesciata: è al contrario l'appartenenza etnica e culturale a risultare frutto di complesse strategie di scontro politico. La violenza appare così non come una regressione culturale, ma come strettamente legata alle politiche culturali del moderno Stato-nazione.
20,00

Bandiere, antenne, campanili. Comunità immaginate nello specchio dei media

Bandiere, antenne, campanili. Comunità immaginate nello specchio dei media

Letizia Bindi

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 215

Nato da una ricerca svolta all'interno degli archivi della RAI nell'arco di un decennio, questo testo indaga la relazione complessa tra gestione nazionale della comunicazione mediatica e appartenenza locale in Italia. A partire dal "neorealismo radiofonico" dell'immediato dopoguerra, passando per la rimozione della tradizione negli anni Sessanta e ancora per la fascinazione prepotente per il "folk" tipica degli anni Settanta, si giunge a una lunga fase che, dagli anni Ottanta fino a oggi, patrimonializza la dimensione locale e le forme di vita tradizionali.
18,00

La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies

La critica postcoloniale. Decolonizzazione, capitalismo e cosmopolitismo nei postcolonial studies

Miguel Mellino

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 216

Questo volume, proponendosi come una genealogia critica degli studi postcoloniali, offre al lettore i contorni di un dibattito recepito finora nel nostro Paese in modo del tutto frammentario. Passando in rassegna le tematiche più ricorrenti e il lavoro degli autori più impegnati in questo campo (Said, Bhabha, Spivak, Hall, Gilroy, Young, Clifford, Appadurai), l'autore intende mettere in luce sia lo sviluppo storico del postcolonialismo sia il suo rapporto con le principali correnti della teoria sociale: il marxismo, il postmodernismo, il decostruzionismo, il post-strutturalismo.
18,00

Il culto moderno dei fatticci

Il culto moderno dei fatticci

Bruno Latour

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 119

La parola "feticcio" e la parola "fatto" hanno la stessa etimologia ambigua. La parola "fatto" rinvia però alla realtà esterna, la parola "feticcio" alle credenze del soggetto. Incalzati dalla necessità di tenere distinto il soggetto dall'oggetto e dunque la conoscenza dalla credenza, secondo Bruno Latour, hanno tentato d'istituire un vero e proprio processo al feticcio. Ma ora è arrivato il momento di smetterla di distinguere i feticci dai fatti, la conoscenza dalla credenza, il soggetto dall'oggetto, unendo le due fonti etimologiche nel "fatticcio", cioè la certezza che permette alla pratica di passare all'azione senza mai credere alla differenza tra immanenza e trascendenza.
12,00

La cultura materiale

La cultura materiale

Jean-Pierre Warnier

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 261

La tesi centrale di Jean-Pierre Warnier, in linea con i lavori di Schilder, Mauss, Leroi-Gourhan o Merleau-Ponty ieri, o di Pierre Parlebas oggi sullo sport, è che l'azione motrice del corpo permetta un'"oggettivazione" dei soggetti, uomini o donne, in funzione delle loro differenze culturali materiali. L'oggetto non è più solamente un segno esteriore, è una parte incorporata dell'azione nella società e rivela l'aspetto più opaco del soggetto, quello dove la verbalizzazione non basta più, dove solo il corpo può esprimere ciò che la materialità vuole dire.
20,00

Estetica culturale. Oltre il multiculturalismo

Estetica culturale. Oltre il multiculturalismo

Giuseppe Patella

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 167

Come intendere l'estetica nell'età del multiculturalismo? L'estetica accademica è pronta a rispondere alle sfide del nostro tempo? Quali conseguenze ha sull'estetica l'incontro con le problematiche legate agli studi culturali? Queste sono le domande principali cui questo libro cerca di rispondere. Facendo interagire la riflessione estetica con la prospettiva degli studi culturali si riesce così a pensare le categorie estetiche in termini di pratiche culturali, dando vita a una teoria dei beni simbolici, o una scienza degli artefatti culturali, aperta verso tutte le forme della cultura, della società e del sentire contemporanei.
15,00

Figure dell'umano. Le rappresentazioni dell'antropologia

Figure dell'umano. Le rappresentazioni dell'antropologia

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 424

Per l'antropologia culturale e sociale, la fine dei XX secolo è stata caratterizzata da una serie di riflessioni critiche: sui propri oggetti, sulla propria storia, sui propri concetti e fondamenti epistemologici. Se le pratiche sociali e culturali fabbricano l'uomo attraverso costrizioni rituali e istituzionali, anche i tentativi di sintesi elaborati dagli antropologi sono caratterizzati da modelli dell'uomo e della sua costruzione. Ecco allora che l'attenzione degli autori dei saggi raccolti in questo volume si concentra sulle procedure formali e retoriche della restituzione antropologica delle culture altre, apre alla ricerca di nuovi approcci e alla costruzione di oggetti trasversali, che toccano i fondamenti dell'antropologia.
25,00

L'immunità necessaria. Talcott Parsons e la sociologia della modernità

L'immunità necessaria. Talcott Parsons e la sociologia della modernità

Matteo Bortolini

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 280

Esiste un punto d'osservazione privilegiato sulla modernità? Possiamo già/ancora raccontarla? Tra i sociologi che hanno tentato di rispondere a questa domanda Talcott Parsons è stato forse il più impegnato e, oggi, il più difficile da recuperare. Il suo status di classico della disciplina è continuamente messo in dubbio, i suoi contributi per lo più ignorati. L'interpretazione della sua opera proposta in questo volume intende invece sottolinearne l'importanza e l'originalità, in particolare della sua visione dell'individualismo moderno.
20,00

L'itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la mostra di etnografia italiana del 1911

L'itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la mostra di etnografia italiana del 1911

Sandra Puccini

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 239

Nel 1911, nel contesto dell'Esposizione Universale di Roma dedicata al cinquantenario dell'unificazione nazionale, Lamberto Loria - celebre viaggiatore ed etnologo - viene incaricato di allestire una grande Mostra di Etnografia italiana. Aiutato da decine di ricercatori locali, in soli due anni Loria raduna quella che è (e resterà) la più vasta collezione italiana di oggetti sorta per documentare la vita popolare del nostro paese: si tratta del nucleo originario dell'attuale Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.