Booklet Milano: MELTEMI.EDU
Lingua e società nell'era globale
Massimo Arcangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 167
Quali sono le parole-chiave che aiutano a comprendere il complesso fenomeno della globalizzazione? Qual è il destino delle diverse lingue di fronte allo "strapotere" dell'inglese, emblema della globalizzazione e del suo "pensiero unico"? E quale futuro c'è per l'italiano? Che cosa comporta per la nostra memoria il passaggio dalla civiltà alfabetica a quella dominata da internet, la cui sorte procede parallelamente a quella della civiltà globale? Queste sono soltanto alcune delle questioni a cui il volume, dall'ottica in un certo senso privilegiata dell'analisi linguistica, intende dare una risposta.
Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda
Nello Barile
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 163
Questo secondo volume del "Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda" è dedicato alle relazioni tra l'universo della moda - intesa come cambiamento - e quello dello stile - inteso come resistenza a quel cambiamento. Per rintracciare tale relazione si ripercorrono gli ultimi cinquant'anni di fenomeni vestiari. Il primo volume di quest'opera è stato pubblicato nel 2004, firmato da Maria Cristina Marchetti.
Manuale storico di letteratura comparata
Armando Gnisci, Franca Sinopoli
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 240
Oltre la gabbia. Ordine coloniale e arte di confine
Marina De Chiara
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 167
Impadronirsi del mondo non solo attraverso lo smisurato potere delle armi, vera supremazia tecnologica dell'uomo bianco europeo, ma anche attraverso l'invenzione di storie che descrivono l'altro, lo sconosciuto, il diverso, come qualcosa da addomesticare, da imprigionare. La cultura dell'Occidente ha sviluppato una lunga tradizione in quest'arte della rappresentazione, per poter imporre il proprio monopolio economico-culturale sui paesi non occidentali. Nell'ottica transdisciplinare proposta dagli studi culturali e postcoloniali, l'autrice interroga alcuni classici della letteratura in lingua inglese, complicando i percorsi della critica tradizionale, offrendo una mappa problematica all'interno della critica contemporanea.
Oltre lo sviluppo. Le prospettive dell'antropologia
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 237
Questa antologia raccoglie saggi dei principali autori che hanno segnato la critica post-moderna allo sviluppo, discutendo le caratteristiche dell'ideologia e della pratica, e analizzando etnograficamente i progetti di cambiamento e la costruzione della macchina organizzativa, sociale, politica e istituzionale dello sviluppo.
Per-donare. Una critica femminista dello scambio
Genevieve Vaughan
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 503
Per-donare demolisce le pretese scientifiche dell'economia (...). Critica fondamentale e colta dello scambio da una prospettiva linguistica, questo studio è un punto di riferimento e non può mancare sugli scaffali, oggi sempre più affollati, che ospitano i libri su 'cosa c'è di sbagliato nell'economia', unendo ecologisti, sociologi, psicologi, antropologi e teorici vari. (Hazel Henderson, economista) Genevieve Vaughan si occupa di semiotica, critica del capitalismo, maxismo, logiche del mercato e dello scambio, teoria femminista, comunicazione, divulgando le sue idee in molte sedi accademiche e attiviste. Ha pubblicato il presente volume, un libro per bambini e un cd di canzoni pacifiste e femministe.
Le radici culturali della diagnosi
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 143
Questo libro costituisce il primo approccio italiano alla costruzione di un discorso culturale sulla diagnosi e intende offrire un significativo contributo alla riapertura di un dibattito avviato da Michel Foucault e da Gregory Bateson e precocemente abbandonato: quello sull'importanza della storia sociale, dell'antropologia culturale e degli studi sulla comunicazione in relazione all'insorgenza, alla definizione e alla cura della psiche. In un certo senso, il volume riprende alcuni aspetti della ricerca di Ernesto de Martino. Allo stesso tempo, si aggancia agli studi di autori dell'area anglosassone e nordafricana.
Sociologia della musica urbana. Artisti di strada a Roma
Federico Del Sordo
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 262
Accanto alla produzione musicale "istituzionale" ne esiste un'altra, che si muove "sotterraneamente" negli spazi urbani creando relazioni e interagendo nelle nostre vie quotidiane. È quella dei buskers, suonatori di strada, di piazza o di metropolitana, insomma di "non-luoghi". A Milano è nata un'associazione per tutelare questi musicisti e per promuovere e diffondere eventi musicali legati all'arte di strada. Perché in Italia soprusi e maltrattamenti sono all'ordine del giorno, mentre in tanti paesi europei le autorità concedono ai buskers perfino vere e proprie licenze che consentono loro di esibirsi in tutta tranquillità. Questo testo offre una delle tante possibili letture di un fatto musicale attuale.
Viaggio nel viaggio. Appunti per una sociologia del viaggio
Roberta Iannone, Emanuele Rossi, Mario P. Salani
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2005
pagine: 168
La narrativa italiana degli anni Novanta
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 209
I nove saggi raccolti in questo volume disegnano il panorama delle tendenze narrative degli anni Novanta, analizzando aspetti della produzione del decennio che hanno attirato la curiosità del pubblico e dei media e alcuni generi che, in tempi recenti, hanno conosciuto un particolare successo: il cyberpunk, lo splatterpunk, il poliziesco, il noir, il pulp. La narrativa degli ultimi anni viene riletta nei vari elementi che compongono la comunicazione letteraria: i saggi sono dedicati agli autori e ai testi ma anche ai luoghi tipici della trasmissione culturale, oggi costituiti sia dai tradizionali periodici cartacei sia dai siti Internet, dalle webzine e dalle riviste on line.
La conoscenza come cultura. La nuova sociologia della conoscenza
Doyle E. McCarthy
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 214
Questo libro offre un contributo fondamentale al rinnovamento della sociologia della conoscenza, ipotizzandone un nuovo paradigma nelle condizioni determinate dal pensiero postmoderno e dalla "svolta culturale" nelle scienze sociali e umane a partire dagli ultimi vent'anni. Un paradigma che libera i saperi dal rapporto condizionante con la società come "struttura" per radicarli nelle pratiche, nella cultura. Centrale diviene dunque la funzione attiva che i saperi assolvono nella vita pubblica. Questa prospettiva giustifica una lettura nuova di testi classici e un percorso selettivo tra gli autori, sociologi e non, e le discipline, che attraversa tutto il libro.
Dizionario degli studi culturali
Michele Cometa
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 574
Questo dizionario traccia una "cartografia" delle tradizioni di studio che si fondano sull'idea di cultura. La sua originalità, nel panorama dei dizionari, dei lessici e delle elencazioni di concetti-chiave per gli studi culturali, sta nell'aver tentato, da un lato, un allargamento del loro "canone" implicito, superando l'egemonia dell'area anglo-americana, dall'altro, nell'aver ricondotto a unità, sia pure transnazionale e transculturale, approcci e metodologie che sembrano ispirati da principi a volte troppo differenti quando non addirittura antitetici.