Booklet Milano: MELTEMI.EDU
Donne passioni possessioni
Franca Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 183
Loro sono le donne cui questo libro dà voce, donne forti, sotto l'apparente fragilità, disposte a un corpo a corpo con il demonio per ridefinire se stesse e ciò che le circonda. Appassionate ricercatrici di senso, si affidano all'orizzonte religioso, al rituale della possessione: uno spazio di rappresentazione per mali misteriosi e fluttuanti, come i loro pensieri. Sono possedute postmoderne. In un periodo di "rinascita del sacro", di uso e abuso di aggettivi come "satanico" o "diabolico" per connotare moderni orrori umani, l'autrice ritesse reti simboliche per mali sfuggenti, lasciando sullo sfondo personaggi che per secoli sono stati protagonisti assoluti, come l'esorcista e il demonio, per occuparsi del punto di vista dell'indemoniata.
Ecologia della cultura
Tim Ingold
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 240
Ferdinand de Saussure
Massimo Prampolini
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 143
L'opera di Ferdinand de Saussure, e in particolare il suo "Corso di linguistica generale", rimangono un punto di riferimento obbligato per tutta la linguistica del Novecento. Con le teorie di questo grande linguista si sono misurati tutti gli studiosi di linguistica e filosofia del linguaggio del secolo scorso. Massimo Prampolini ci offre in questo volume una guida rigorosa ed essenziale alla vita e al pensiero di Saussure, tenendo conto del lavoro non solo filologico, ma interpretativo e teorico degli ultimi decenni.
In nome di Dio. L'impresa missionaria di fronte all'alterità
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 283
Sempre più frequentemente studi antropologici, storici, linguistici e filosofici rivolti all'azione missionaria rivestono un ruolo di primo piano nelle riflessioni sul colonialismo e post-colonialismo. L'impresa missionaria ha innescato peculiari dinamiche linguistiche e culturali che hanno avuto conseguenze determinanti sui fenomeni politico-identitari. Dietro molti di questi aspetti emergono le storie quotidiane dell'azione dei missionari, delle loro politiche e strategie; storie spesso travagliate, che fanno comprendere quanto quei mondi da evangelizzare abbiano assunto a loro volta un ruolo attivo nell'interpretazione del messaggio cristiano.
Inventare se stesse. Adolescenti sulla soglia della civiltà planetaria
Carla Weber
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 183
Dove va a finire la ricca progettualità delle bambine quando queste passano nel delicato periodo dell'adolescenza? In che cosa si identificano le preadolescenti e le adolescenti e quali sono i loro modelli di crescita? Quali relazioni significative vivono? L'adolescenza è qui analizzata come un passaggio di crescita, di "ri-nascita", che, strettamente connesso a una trasformazione biologica potente, rimette in discussione un consolidato processo di individuazione e socializzazione e si apre a nuove organizzazioni di senso e a costruzioni di sé mentre ridefinisce la relazione con l'altro e il mondo sociale.
LaborArte. Esperienze di didattica per bambini
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 186
Questo libro nasce a Siena, dall'esperienza di didattica dell'arte rivolta ai bambini e realizzata nella collaborazione tra il Laboratorio del Santa Maria della Scala e altri enti. Il libro "racconta" alcune esperienze con il resoconto scritto dagli operatori protagonisti che hanno gestito le attività didattiche; e poi si apre e si chiude con due interventi di antropologi sull'imparare a fare, sul coinvolgimento diretto della persona come "giusto" metodo della conoscenza riguardo sia allo sviluppo delle abilità cognitive nella libera attività espressiva della rappresentazione "grafica", sia all'apprendimento della lettura dell'oggetto d'arte come manifestazione dotata allo stesso tempo di creatività e tecnica.
Lévi-Strauss
Catherine Clément
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 144
Claude Lévi-Strauss è universalmente considerato il più grande antropologo dei suoi tempi. Nato all'inizio del ventesimo secolo di cui ha attraversato gli orrori, è noto come uno dei fondatori dello strutturalismo. In questo libro, Catherine Clément, raccontando successi e polemiche che lo circondarono, offre di Lévi Strauss, amico e accademico di Francia, una testimonianza rigorosa e illuminante, affettuosa e libera.
Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda
M. Cristina Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il tema della moda ha attraversato fasi alterne nella storia delle scienze sociali: all'attenzione, per certi aspetti precorritrice, della sociologia classica, ha fatto seguito un lungo silenzio, durante il quale la "pratica" della moda ha di gran lunga avuto il sopravvento sullo sviluppo di una riflessione che prendesse le distanze dal successo che l'industria della moda andava conquistando presso il pubblico e la critica. Svelandoci la natura e i meccanismi dell'"universo-moda" e mostrandoci il suo ruolo nell'evoluzione delle forme di vita collettive, questo volume vuol essere un contributo alla ripresa di tale riflessione.
Un Mediterraneo di conflitti. Storia di un dialogo mancato
Franco Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 262
I rapporti politici, economici e sociali tra i paesi del Mediterraneo sono sempre più rilevanti per la stabilizzazione di un equilibrio internazionale. L'Unione Europea ha stretto fin dalla sua nascita relazioni con i paesi della riva sud del Mar Mediterraneo, ma soltanto dalla Dichiarazione di Barcellona ha cercato di allargare il quadro di riferimento. Questo testo è destinato a quanti desiderano conoscere il percorso della politica mediterranea dell'UE nei suoi momenti fondamentali. L'autore ricostruisce infatti tutte le tappe di questa storia: la politica globale mediterranea, l'ampliamento della Comunità e i programmi della politica mediterranea, la nascita del partenariato euro-mediterraneo e la politica dell'UE nel processo di pace in Medio Oriente.
Nello specchio dell'arte. Figure autobiografiche
Anna D'Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il rapporto con l'opera d'arte, intesa come specchio in cui riflettersi, è il punto di partenza per un percorso di esplorazione del sé e di riprogettazione della propria identità. Fotografie, dipinti, film, colmando l'indicibile delle parole, vengono assunti come mezzi attraverso i quali imparare a guardarsi, a pensarsi, a interrogarsi. Alla base di ogni immagine c'è un paradosso: ciò che è importante è, spesso, ciò che non lo è; zone d'ombra, dettagli, sfumature, accessori, ciò che è ai bordi, il fuori campo, ciò che si nasconde nella sospensione del tempo o tra una figura e l'altra. L'album fotografico diventa dunque il luogo in cui ritrovare le tracce di chi eravamo, di chi siamo e di chi sono gli altri intorno a noi.
Parole che dipingono. Letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento
Michele Cometa
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 187
Ci sono dipinti, sculture, architetture che possono essere considerati il precipitato della cultura visuale di una determinata epoca storica: analizzarli significa dunque ricostruire le configurazioni antropologiche dell'immaginario del tempo. La descrizione delle immagini (l'ékphrasis) è d'altronde questione centrale per la moderna teoria letteraria e per gli studi di cultura visuale, da quella che si fonda su una sostanziale "fiducia" nell'interscambio tra la letteratura e le arti, alle descrizioni in cui ha il sopravvento la dimensione mentale dell'immagine, come nelle inquietudini del tardo romanticismo tedesco e nei paradossi espliciti delle filosofie di Dostoevskij, Nietzsche, Freud, Heidegger e Bloch.
Pensare l'impensato
Enrico Castelli Gattinara
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 331
Questo libro nasce dal bisogno di mettere a confronto diverse forme dell'esperienza culturale per riconoscerne le intersezioni e i rapporti, nella convinzione che nessun ambito disciplinare possa istituirsi senza un confronto molteplice. Partendo dalla crisi della centralità dell'io nella cultura moderna, cerca dunque di muoversi ai bordi di alcune discipline per farle reagire fra loro, e propone una lettura aperta dei problemi più attuali della psicologia del profondo in relazione alle posizioni assunte nel XX secolo dalla filosofia delle scienze, dall'estetica, dalle pratiche artistiche. Affronta poi i rapporti che possono esistere fra estetica ed epistemologia e si apre alle questioni della bellezza, dello spazio e della corporeità.