Cadmo: I saggi di Letteratura italiana antica
Ovidio Metamorphoseos Vulgare. Forme e funzioni della trasposizione in volgare della poesia classica nel Rinascimento italiano
Bodo Guthmüller
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il presente volume fu pubblicato per la prima volta nel 1981 con il titolo "Ovidio Metamorphoseos vulgare. Formen und Funktionen der volkssprachlichen Wiedergabe klassischer Dichtung in der italienischen Renaissance" a Boppard, presso la casa editrice Harald Boldt, nella collana "Veròffentlichungen zur Humanismusforschung" curata da August Buck. Il volume incontrò immediatamente il plauso della critica internazionale in una serie di recensioni entusiastiche. Si trattava, infatti, di un'opera che inaugurava un settore di studi semi-inesplorato.
La nuova poesia di Guido Guinizelli
Paolo Borsa
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2007
pagine: 261
La punta del disio
Lino Pertile
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 304
Machiavelli: l'eccezione fiorentina
Marina Marietti
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 277
La narrativa tardogotica toscana
Piotr Salwa
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 167
Questo volume riunisce saggi dedicati alle principali raccolte novellistiche toscane scritte nel periodo aureo dell'età tardogotica, ossia tra la fine del Trecento ed i primi decenni del secolo successivo: il Pecorone di ser Giovanni, il Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato e le Novelle di Giovanni Sercambi, con ampi rimandi al Trecentonovelle di Franco Sacchetti. Tali opere, pur essendo narrative, appaiono fortemente impegnate sul piano politico e civile. Perciò, indipendentemente dal loro valore letterario, costituiscono una testimonianza importante delle diverse posizioni ideologiche dei principali narratori post-boccacciani in un periodo cruciale della storia culturale e politica della Toscana tardomedievale.
Dante, Petrarca e altra poesia antica
Franco Suitner
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 250
Il volume incentra la propria analisi soprattutto sulla poesia di Petrarca, analizzata negli aspetti più controversi, sia tematici che stilistici. A integrazione della lettura petrarchesca, saggi sulle rime di Boccaccio, su Dionigi da Borgo di San Sepolcro e su Dante fanno di questo libro un testo per lo studio della poesia italiana delle origini.
L'onestade e l'onesto raccontare del Decameron
Paolo Cherchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 208
Attraverso una serie di strategie Boccaccio riesce a creare 'il racconto per il racconto' allontanandosi per sempre dalla nozione esemplaristica (o utilitaria) che dominava la narrativa medievale. Questa innovazione boccacciana viene verificata dal confronto con due opere coeve, i Gesta Romanorum e El conde Lucanor, che arrivano molto vicino al racconto puro, ma nelle quali rimane un elemento moralistico a vincolarle entrambe alla tradizione esemplaristica. Segue un excursus sugli sviluppi successivi del concetto di 'onestade'. Tre appendici (su Petrarca, su un imitatore di Boccaccio del tardo Cinquecento e su Metastasio) chiudono il volume.