Carabba: Cultura dell'anima
Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano (1809)
Friedrich W. Schelling
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione, proemio e note di Michele Losacco. "Quest'opera dello S., che appartiene allo stadio così detto 'positivo' del suo pensiero, è la più importante ch'egli abbia scritto di filosofia religiosa e piena d'idee ancor oggi suggestive. Il Losacco, che aveva già tradotto il Sistema dell'idealismo trascendentale, ne ha fatta una diligente versione italiana". (G. Papini)
Pensieri metafisici
Nicolas Malebranche
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Scelti a cura di Mario Novaro. «Il Malebranche, che il Gioberti riteneva il più grande de' filosofi francesi, è quasi ignoto in Italia. Il Novaro, che scrisse molti anni or sono un libro tedesco sulla filosofia del profondo oratoriano, ha fatto per la nostra collezione questa utilissima scelta di pensieri». (G. Papini)
La religione d'oggi. Ristampa anastatica
Giorgio Sorel
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione italiana di Agostino Lanzillo con prefazione inedita dell'autore, riveduta ed aumentata. «Lo scritto del S., quando apparì in una rivista francese, fu molto letto e discusso. Per l'edizione italiana il S. stesso l'ha rifuso ed aumentato. La traduzione è di A. Lanzillo che pubblicò recentemente un libro sul celebre pensatore francese». (G. Papini)
Mahaparinirvana-sutra ovvero il libro della totale estinzione del Buddha
Carlo Puini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Nella redazione cinese di Pe-fa-tsu. «Del Mahaparinirvana-sutra, - importantissimo, perchè narra gli ultimi fatti e discorsi di Buddha - s'è perso da gran tempo l'originale e non esiste che una redazione cinese dovuta a Pe-fa-tsu. Il prof. Puini, ch'è il più valente sinologo italiano, ne ha fatta una diligente versione, arricchendola di note, di appendici e di un glossario». (G. Papini)
Verso la democrazia
Edward Carpenter
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. "Il Carpenter non è nome nuovo in Italia. Alcuni suoi libri di psicologia furon già tradotti, ma nessuno aveva finora pensato a tradurre l'opera sua più famosa, che fa di lui, con spiriti un po' diversi, un degno continuatore del grande Walt Whitman". (G. Papini)
Diario
Friedrich Hebbel
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
pagine: 134
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione e introduzione di Scipio Slataper. «Hebbel è celebre soprattutto come poeta drammatico, ma non si comprende l'uomo e l'animo suo senza conoscere i famosi Tagebicher che riboccano di pensieri grandiosi e inusitati. Lo Slataper - che già aveva tradotta la Giuditta dello stesso H. - offre qui agli italiani le parti più salienti dei diarii ed ha fatto precedere al suo lavoro un buon profilo di H. e una ricca bibliografia». (G. Papini)
La missione del dotto
J. Gottlieb Fichte
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
pagine: 125
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Questo volune raccoglie cinque letture del celebre filosofo tradotte da Elsa Roncali. Prefazione di Giulio Vitali.
Inni alla notte e canti spirituali
Novalis
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione e introduzione di Augusto Hermet. «Tra i romantici tedeschi il Novalis è stato, in Italia, uno dei più fortunati. Ormai di lui s'è tradotto quasi tutta l'opera, nella quale gli Inni alla notte sono una delle parti più profonde, più oscure, più significative più novalisiane». (G. Papini)
Testi di morale buddistica. 1. Dhammapada. 2. Suttanipata. 3. Itivuttaka
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione e introduzione del prof. P. E. Pavolini dell'Istituto di studi superiore di Firenze. «Sul buddismo si son pubblicati, anche in Italia, parecchi libri ma quel che importa soprattutto per averne un'idea esatta e vivente è il contatto coi testi originali. Il Pavolini, che insegna sanscrito nell'Istituto di studi superiori di Firenze, offre ora la traduzione elegante e fedele (corredata da introduzione e note) di tre importanti testi etici buddistici, cioè del Dhammapada, del Suttanipata e dell'Itivuttaka». (G. Papini)
Due Upanisad. La dottrina arcana del bianco e del nero Yajurveda
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Traduzione dal sanscrito con introduzione e note del prof. Ferdinando Belloni-Filippi. «Nelle Upanisad, come ognuno sa, son racchiuse le intuizioni filosofiche più profonde della mente indiana, così poco familiare a noi eppur così feconda e suggestiva. Il prof. Belloni Filippi, che appartiene all'Università di Bologna ed è uno de' più giovani ma valenti sancritisti d'Italia, ha tradotto per la prima volta in italiano due delle più importanti U. cioè la Brhadàranyaka e la Kàthaka». (G. Papini)
L'uomo
Ernesto Hello
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Pagine tradotte da Giuseppe Vannicola. «Hello, cattolico senza sottintesi e credente sul serio, fu pure uno dei più grandi scrittori francesi. Dai suoi libri, non abbastanza letti neppure in Francia, ma formidabili di argomenti e potenti di stile, il Vannicola ha scelte e tradotte le più belle pagine». (G. Papini)
Monologio
Anselmo d'Aosta (sant')
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2008
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Versione di A. Rossi con prefazione di Giovanni Boine. «S. Anselmo è una delle maggiori figure della prima età della scolastica e il suo Monologio è l'opera sua più importante. La versione del Rossi, ricorretta, è preceduta da un bellissimo studio di Giovanni Boine». (G. Papini)