Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Casagrande: Scrittori

Cosa combini, commissario Hunkeler?

Cosa combini, commissario Hunkeler?

Hansjörg Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2012

pagine: 256

Uscendo dalla bettola che ama frequentare durante i suoi vagabondaggi notturni, il commissario Hunkeler trova il cadavere del suo vecchio compagno di bevute Hardy, sgozzato e abbandonato su una panchina. Quella di Hardy è la prima di molte figure che emergeranno dalla fitta nebbia di Basilea, una nebbia persistente che nasconde una trama criminale che sembra diramarsi in tutte le direzioni. Come al solito, Hunkeler è in conflitto con i superiori. E come al solito, Hunkeler non riesce a tenersene fuori neanche quando viene sospeso dal servizio. E così i lettori si troveranno a seguirlo per locali non proprio raccomandabili, boschi fangosi ai confini con l'Alsazia e accampamenti nomadi. Cosa c'era nel passato di Hardy che il commissario non ha mai saputo? Cosa c'entra la mafia albanese con la morte della giovane Barbara Amsler? E perché quei simboli ricorrenti del serpente, del falco e dell'aquila? Mentre la sua dolce e solare compagna Hedwig, appassionata di arte moderna, è a Parigi per approfondire la conoscenza di alcuni pittori di quel periodo, Hunkeler finirà suo malgrado per approfondire un capitolo imbarazzante della recente storia svizzera, dove lo zelo del bene sembra aver generato un male non ancora del tutto esauritosi.
17,50

Tutto si rinnova. Testo originale a fronte

Luisa Famos

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2012

pagine: 128

Le poesie dirette, semplici, vigorose di Luisa Famos, tradotte per la prima volta dal retoromanzo Vallader, parlano di natura e di sentimenti e si interrogano sul senso dell’esistenza con una voce moderna che tuttavia attinge da un sostrato di antichi canti popolari, religiosi e profani.
17,50 16,63

Il re di Francia. Seguito e fine

Jean-Luc Benoziglio

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2012

pagine: 169

Se tutti sanno che Luigi XVI, schivando per un pelo la ghigliottina, fu condannato dalla Convenzione all'esilio perpetuo, meno note sono invece le difficoltà incontrate al tempo per trovare al sovrano decaduto una terra d'esilio disposta a dargli asilo, e ignoriamo quasi tutto delle ragioni che spinsero la Svizzera ad accogliere Luigi Capeto e a confinarlo a Saint-Saphorien, piccola borgata sulle rive del lago Lemano, in un territorio allora appartenente ai balivi di Berna. Basato su numerosi archivi inediti, da leggersi come un vero e proprio libro di storie e scritto con un tono che seppur leggero non è privo di serietà, questo romanzo ci svela dunque l'accoglienza tiepidina che l'ex monarca ricevette al suo arrivo nella regione di Vaud, gli ospiti inattesi che gli fecero visita, le diverse peripezie tragicomiche che, dall'ottobre 1795 al gennaio 1798, segnarono il suo soggiorno forzato nella regione e la fine logica che qui trovò.
16,50 15,68

Enrico l'egiziano

Markus Werner

Libro: Copertina morbida

editore: Casagrande

anno edizione: 2011

pagine: 182

Questa è la storia di un uomo dell'Ottocento e della sua vita spezzata in due: da una parte la Svizzera, con i suoi costumi e la sua tradizione protestante, dall'altra l'Egitto negli anni della costruzione del canale di Suez. Due paesi, due donne, due famiglie. Cosa c'è nel mezzo? Quali segreti nasconde la vita di questo contemporaneo di Gottfried Keller, l'autore del grande romanzo di formazione "Enrico il verde"? È ciò che vorrebbe sapere, oggi, il narratore di questo "Enrico l'egiziano", trisnipote di quel Heinrich Bluntschli di cui la sua famiglia va tanto fiera, sulla scorta di pochi aneddoti e di un ritratto a olio di dubbia attribuzione. Di fatto, le notizie su Heinrich Bluntschli sono lacunose e contraddittorie, puzzano di leggenda, ma trovano alcuni riscontri proprio laddove non ce lo si aspetterebbe. Passando da un archivio all'altro e ritornando sui luoghi della vera o presunta vita del suo antenato, confidando nelle voci e nelle visioni offertegli dalla propria immaginazione, il narratore ci coinvolge in un'esperienza di archeologia familiare in cui la malinconia si alterna a momenti di pura ilarità, grazie a quello humour tanto pacato quanto infallibile che i lettori di Markus Werner ben conoscono.
18,00 17,10

Il pensionato. Con un finale di Urs Widmer

Friedrich Dürrenmatt

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il commissario Höchstettler si avvia al pensionamento dopo una modesta carriera nella polizia cantonale di Berna. Scettico e ingenuo, simpatico quanto ostinato, Höchstettler decide, negli ultimi giorni di lavoro, di infrangere il grigiore della sua esistenza: visiterà gli autori di delitti rimasti impuniti, farà di tutto per metterli in difficoltà trattenendosi però dalla tentazione di arrestarli anche quando i loro crimini saranno svelati. Arriverà persino a partecipare a una rapina organizzata da una coppia di criminali incalliti. Che cosa è successo al nostro eroe? Ha intrapreso la via dello scandalo per il solo gusto di capovolgere le convenzioni? Tutt'altro. Höchstettler ha capito che la giustizia non coincide affatto con il rispetto delle leggi e con le regole imposte dai commissariati e dalle prefetture. D'ora in poi sarà piuttosto la pietà umana a ispirare le sue azioni; la solidarietà e la compassione trionferanno sulla giustizia voluta dai legislatori. Romanzo incompiuto, "Il pensionato" rivela pienamente tutta la forza morale della scrittura di Dürrenmatt. Humour, intrigo poliziesco, riflessione sulla natura umana e sulle convenzioni sociali: ecco gli ingredienti. Postfazione di Peter Rüedi.
14,50 13,78

Il grasso di lepre. Poesie (1970-2009)

Abdulah Sidran

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2010

pagine: 107

Una scelta dell’intera produzione poetica di Abdulah Sidran, il grande poeta balcanico che ha dato voce a Sarajevo, la sua città, dov’è rimasto durante il terribile assedio degli anni novanta e dove continua a vivere, scrivere e ricordare.
15,50 14,73

Musica leggera

Daniele Garbuglia

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2009

pagine: 125

Un ragazzo perde il padre in un incidente stradale e si ritrova all'improvviso sospeso nel vuoto. Il vuoto invade la casa dove vive con la madre, lo insegue durante le fughe in motorino in una provincia grigia e fuori dal tempo (con un misterioso bunker che incombe sul paesaggio piatto e ricoperto di pioggia) e lo aspetta nella falegnameria dove impara il mestiere. Chi ha ucciso suo padre, spingendolo fuori strada e allontanandosi poi dalla curva come un criminale? Insieme all'esigenza di scoprire il colpevole dell'incidente, altri elementi giungono a scalfire il vuoto che lo immobilizza: il fascino di una coetanea, la storia dell'incontro e dell'innamoramento dei genitori, le avvisaglie di una nuova complicità con la madre, la macchina fotografica ereditata dal padre.
15,00 14,25

La delazione

Roberto Cazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2009

pagine: 231

Nella Torino occupata del 1944 una diciassettenne - sradicata e ambiziosa denuncia i vicini di casa, una coppia di fidanzati. Per l'ebrea Selma Lavàn è la deportazione a Bergen-Belsen. Alfredo Dervilles tenterà di dimenticare la fine violenta di quell'amore, riuscendovi solo in apparenza. Questo romanzo ricostruisce un'epoca, una città con i suoi paesaggi industriali e fluviali, i suoi sotterranei, e mette in campo una vasta, emblematica rete di personaggi, cercando una risposta alla domanda: perché la giovane Luigia Zonga ha denunciato un'innocente?
16,80 15,96

Giacumbert Nau

Leo Tuor

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2008

pagine: 132

Nelle montagne dei Grigioni, nel cuore della Svizzera, in una di quelle alte valli alpine dove si parla ancora il romancio, Giacumbert Nau fa il pastore. Detesta la gente, per questo si è rifugiato sugli alpeggi dove accudisce le sue capre e contempla i ripidi pendii così come l'evolversi della società, la decadenza del mondo rurale e la minaccia del turismo alpino. Ma la vita di Giacumbert Nau non è fatta solo di meditazioni e isolamento, c'è Albertina, una di quelle rare femmine che rendono la vita degna di essere vissuta, e a cui si darebbe la paga di un'intera estate.
15,00 14,25

La ciotola del pellegrino (Morandi)

Philippe Jaccottet

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2007

pagine: 57

In occasione della mostra dedicata a Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano, riproponiamo “La ciotola del pellegrino” (Morandi) di Philippe Jaccottet: un saggio sulla pittura di Morandi, un’opera di poesia e una meditazione sulla pazienza e la concentrazione, nell’arte e nella vita.
18,00 17,10

Voce da una nube

Denton Welch

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2006

pagine: 276

Maurice prepara un piccolo bagaglio, prende la bicicletta e pedala verso la campagna animato da una curiosità nevrastenica. Poi, il buio. Si risveglia su un prato, la sua vita è implosa. "Fissavo il cielo e non mi potevo muovere. Intorno a me tutto sembrava vacillare e sul punto di spezzarsi". Da quel momento vivrà nei letti d'ospedale; dovrà reimparare a camminare, ad accettare gli esseri umani, a rinunciare alla morte. "Non poter fare una cosa è come farla doppiamente in qualche altro modo", scrive Jakob von Gunten, un personaggio di Robert Walser per certi versi affine a Maurice. E difatti quest'ultimo trasforma il proprio impedimento fisico in un caleidoscopio interiore. Anche in preda agli accessi di febbre Maurice sa osservare il dolore e le contraddizioni dell'animo umano con lucidità, offrendoci alcune tra le pagine più profonde e toccanti mai scritte sulla vita d'ospedale, senza per questo rinunciare a sfrenate evasioni nei mondi raffinati e a tratti perversi della sua immaginazione. Ma alla fine è un atto d'amore che rende possibile la speranza e sottrae.
18,50 17,58

A presto

Markus Werner

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2006

pagine: 201

Improvvisamente, durante un soggiorno in Tunisia, Lorenz Hatt ha una vertigine. Viene ricoverato e scopre che la sua vita è appesa a un filo: il suo cuore può cedere da un momento all'altro in modo irreparabile. Rientrato in Svizzera, sente ormai vicina la fine e in attesa che sia disponibile un cuore sano per il trapianto, il filo della speranza si identifica sempre più con il filo del racconto (in prima persona): all'auto-auscultazione del cuore malato si alterna così il ricordo di una vita segnata da un matrimonio naufragato e dalla morte di un figlio bambino. Ma anche lo slancio fantastico rappresentato dalla fiaba di un re malato e di una fanciulla che gli sacrifica la propria vita.
15,80 15,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.