Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Joseph Bédier, Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 95

«Alcuni falsi racconti hanno fatto sollevare le folle. La vita dell'umanità è piena di false notizie, in tutta la molteplicità delle loro forme semplici dicerie, imposture, leggende. Come nascono? Da quali elementi traggono la loro sostanza? Come si diffondono, diventando sempre più grandi mano a mano che passano di bocca in bocca o di scritto in scritto? Nessuna domanda più di questa merita di appassionare chi ami riflettere sulla Storia» Oggi, quello delle "fake news" è sicuramente uno dei fenomeni più discussi. Internet e i social ci inondano ogni giorno con migliaia di notizie false o volutamente manipolate che finiscono spesso, come ha dimostrato il caso della Brexit, per condizionare pesantemente l'opinione pubblica. Eppure già un secolo fa, all'indomani della Prima Guerra Mondiale, uno degli storici più importanti del Novecento, Marc Bloch, si interrogava su questi fenomeni. Nelle sue "Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra" (1921), Bloch - in dialogo con "I crimini tedeschi provati con testimonianze tedesche" (1915) di Joseph Bédier - ricostruisce la rete di passaparola fra il fronte, le retrovie e l'opinione pubblica attraverso il caso della cattura di un riservista di Brema, trasformato dalla vox populi in una spia tedesca in incognito in Francia.
12,50 11,88

Soren Kierkegaard. Un genio in una città provinciale

Peter P. Rohde

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 64

Peter P. Rohde ripercorre in forma agile ed efficace la parabola biografica e intellettuale di Søren Kierkegaard. Richiamando le principali figure che ne hanno plasmato l’esistenza (il padre, Regine, Goldschmidt, i vescovi Mynster e Martensen), definisce con precisione i concetti del suo pensiero e ne illustra la matrice esistenziale. Il critico norvegese Philip Houm ha così riassunto i punti di forza del libro: «Primo, lo stile esemplarmente chiaro e concreto; secondo, la forte insistenza sul presupposto fondamentale di Kierkegaard, la definizione di cosa sia l’uomo (“una sintesi di finito e infinito, di tempo ed eternità, di libertà e necessità”); terzo, la chiarificazione della non facile terminologia kierkegaardiana».
10,00 9,50

Filosofia del viaggio

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 212

Che cos’è il viaggio? Una presa di coscienza dell’altro, un’alterità che ci interpella e ci costringe al confronto, un’esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci si interroga sul suo valore. Spesso il viaggio si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà. Questa edizione è arricchita da contributi legati alle forme di migrazione dei nostri tempi, allo scambio tra cibo e viaggio, all’animale viaggiante.
22,00 20,90

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Luciano De Fiore

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 231

Ebrei d’America, i principali alter ego di Philip Roth hanno sulle spalle la diaspora, la Shoà, il proibizionismo e il sogno del New Deal, le tentazioni autoritarie dei Lindbergh e dei Nixon. Hanno vissuto il maccartismo e la segregazione, la nuova cultura e la rivoluzione sessuale, le guerre di Corea e del Vietnam e le due “Tempeste nel deserto”. Hanno negli occhi il lampo dei Boeing contro le Torri Gemelle, il rogo dell’11 settembre e il giuramento del primo Presidente afroamericano. Luciano De Fiore ripercorre la filiera dei romanzi del grande scrittore e ne intreccia vita e scrittura attraverso la lente del desiderio. Per Roth, infatti, il mantenimento della dimensione desiderante è ciò che preserva la divisione nel soggetto, permettendogli di restare sano. “Controvita” è la parola a cui egli affida la contraddittorietà del vivere, perfettamente incarnata dai suoi protagonisti, sempre ambivalenti nel loro procedere tra vita e controvita, appunto. Prefazione di Antonio Monda.
22,00 20,90

Alternativa mazziniana

Francesco Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 337

La rotta di Caporetto e il ritiro della Russia dal conflitto, con la possibilità di un concentramento delle truppe degli Imperi centrali sul fronte italiano, fanno riemergere con forza il ruolo di quelle correnti politiche di stampo mazziniano favorevoli a un rapporto di solidarietà con le popolazioni danubiano-balcaniche e a un'intesa con i comitati degli émigrés formatisi all'estero, che ormai combattevano per creare degli Stati indipendenti. La svolta avviene con la Conferenza delle nazionalità soggette all'Austria-Ungheria, organizzata nella capitale italiana nell'aprile del 1918, e il conseguente patto di Roma. La rivalutazione di questo "momento storico" costituisce il nucleo interpretativo del volume, ed è questo il convincimento che viene poi espresso dagli esponenti democratici nella polemica, riportata dalla «Voce», nei confronti dei nazionalisti che li accuseranno di essere stati "rinunciatari".
35,00 33,25

Libero arbitrio

Max Planck

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 92

Come poter mettere in accordo la coscienza viva della nostra libertà, che ci rende pienamente responsabili delle nostre azioni, con la convinzione della necessità causale di tutti gli avvenimenti? Planck riflette sull’eterna tensione fra determinismo e libero arbitrio in due preziosi saggi, qui raccolti in volume: il primo, Legge di causalità e libero arbitrio, è il testo di un discorso pronunciato all’Accademia prussiana delle scienze il 17 febbraio 1923; il secondo, Sulla natura del libero arbitrio, è una prolusione tenuta nella sede di Lipsia della Società filosofica tedesca il 27 novembre 1936. Emerge da queste pagine non solo il fisico che cerca di spiegare i fenomeni della natura, ma anche l’epistemologo e il filosofo che scandaglia gli abissi dell’animo umano, in un mondo ormai privo di certezze.
12,50 11,88

Una teoria della storia

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 348

In questo testo considerato ormai un classico, Heller analizza in modo radicale il ruolo e l'importanza della storiografia, al cui centro vi è il concetto di storicità inteso come condizione umana. Il libro esamina le norme e i metodi della storiografia da un punto di vista filosofico, e rifiuta con fermezza le generalizzazioni offerte dalla filosofia della storia come risposta ai problemi della contemporaneità. Criticando la tradizione filosofica che l'ha preceduta, la filosofa ungherese delinea una teoria della storia intimamente intrecciata all'etica, che pone al cuore del proprio dispiegarsi la responsabilità dell'uomo nei confronti delle proprie azioni. Un pensiero che è ancora così radicale da poter essere applicato a tutte le strutture sociali dei nostri giorni.
29,00 27,55

Il processo a Dietrich Bonhoeffer e l'assoluzione dei suoi assassini

Christoph Ulrich Schminck-Gustavus

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

La tragica storia del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer, oppositore senza compromessi del regime hitleriano e pastore instancabile dei cristiani che rifiutavano il connubio tra religione e nazionalsocialismo. Attraverso una ricostruzione minuziosa degli avvenimenti, l’autore, storico del diritto ed esperto della Germania nazista, descrive i momenti decisivi che portarono alla condanna a morte di Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg. Il testo non si ferma all’esecuzione del teologo, ma segue anche le sorti del suo accusatore e del suo giudice, che sconteranno solo condanne minime o verranno addirittura assolti. Il libro di Schminck-Gustavus è il racconto della grandezza umana e morale di uno degli avversari più coraggiosi della follia nazista e la denuncia di un’ignobile mancata giustizia. Un richiamo prezioso e deciso alla necessità di mantenere viva la memoria storica e di proseguire nella ricerca della verità.
17,50 16,63

L'universo e Einstein

Lincoln Barnett

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il giornalista e scrittore Lincoln Barnett pubblica nel 1948 questa introduzione al pensiero di Albert Einstein, rivolgendosi principalmente al lettore non specialista. Con un linguaggio semplice e scorrevole, senza però arretrare davanti alla complessità della materia trattata, Barnett riesce a fornire un'immagine nitida ed esaustiva delle più importanti teorie del grande scienziato. Veniamo così guidati alla scoperta dei fondamenti della relatività – fino a comprenderne il significato per lo sviluppo della ricerca scientifica – e dei misteri dell'universo. Più volte ristampato, il libro ha ricevuto l'entusiastico sostegno di Einstein, che ne ha firmato la prefazione.
12,50 11,88

Il potere della vergogna. Saggi sulla razionalità

Ágnes Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 362

Tutti noi siamo esposti al crescente potere della vergogna. Un potere che produce sofferenza, alienazione e una terribile solitudine. Non esiste una vera autorità capace di detenerlo: gli "altri" sono esecutori di un ruolo inconsapevolmente giudicante. Sull'amor di sé prevale l'amor proprio, l'amore della propria immagine. Heller analizza il sentimento della vergogna e ne scandaglia le diverse manifestazioni fenomeniche: la sua disanima è anche una critica impietosa nei confronti della società contemporanea, che ci condanna a essere schiavi dello sguardo altrui rendendoci estranei a noi stessi. I saggi raccolti in questo volume scandagliano anche alcuni dei temi essenziali del pensiero di Àgnes Heller, dalla teoria dei bisogni radicali alla rivoluzione della vita quotidiana.
29,00 27,55

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 480

Vi siete mai chiesti perché alle zebre, oppure ai babbuini, alle iene o ai roditori, non viene l'ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l'infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani sì? In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt'altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con la stessa rapidità. Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario e aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, l'autore ci permette di scoprire in che modo il sistema nervoso e il corpo reagiscono agli innumerevoli stimoli dello stress. Così, conoscendo a fondo l'origine e il funzionamento delle tensioni a cui ci sottopone la vita quotidiana, possiamo imparare a gestirle e a combatterle.
22,00 20,90

Storia segreta dei sogni

Storia segreta dei sogni

Robert Moss

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 371

Per gli antichi Egizi era il momento della vita vera, il «risveglio». Per gli uomini-giaguaro dell'Amazzonia un'esperienza collettiva, attraverso la quale si accedeva a una vita parallela. Fonte di ispirazione nel campo della ricerca scientifica e artistica, o semplicemente guida nelle scelte quotidiane, i sogni hanno determinato alcune delle più importanti vicende umane. Questo libro sorprendente ci rivela come i sogni abbiano determinato il destino degli uomini e come la consapevolezza della realtà sognata possa aiutarci a comprendere noi stessi e a decidere il nostro futuro. Robert Moss, uno dei maggiori studiosi contemporanei del sogno, ci racconta le storie di grandi personaggi la cui vita è stata segnata dall'elemento onirico, dalla bellissima Lucrecia de León, le cui premonizioni decisero le scelte dei più potenti uomini di Spagna, all'affascinante corrispondenza tra Carl Jung e Wolfgang Pauli, passando per gli incredibili episodi che hanno scandito le vite di Mark Twain, Giovanna d'Arco, Winston Churchill e molti altri.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.