Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Breviaria iuris

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020

Commentario breve al codice penale. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2020

Gabrio Forti, Sergio Seminara

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 3600

"Il Commentario al Codice Penale (Breviaria Iuris), Edizione per prove concorsuali ed esami", raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice Penale e per tale motivo è ammesso in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Riporta inoltre una selezione delle Leggi speciali più utili in sede d'esame ed è aggiornato con le pronunce ufficiali delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno. Per garantire il massimo aggiornamento giurisprudenziale, a novembre uscirà un'Appendice gratuita – ammessa in aula allo scritto – contenente le massime più importanti intervenute nei mesi immediatamente precedenti l'esame di dicembre 2020. Punti di forza: La selezione della giurisprudenza e l'ordinamento della stessa offrono al candidato un vero e proprio commento ragionato estremamente utile per svolgere le tracce d'esame. La struttura del codice facilita la consultazione e guida il candidato nella ricerca. Il commento su doppia colonna è suddiviso in paragrafi che individuano i temi e gli orientamenti più importanti. Ogni paragrafo è strutturato in massime, vale a dire la giurisprudenza di Cassazione e Corte costituzionale, sempre indicate con gli estremi di anno e numero (es. 05/123456). Tale commento incorpora importanti accorgimenti grafici per velocizzare la ricerca e l'immediato apprendimento: contrasti, pronunce delle Sezioni Unite, parole in neretto messe con attenzione sulle parole-chiave in modo da riproporre un periodo di senso compiuto. Gli indici finali (sommario, analitico-alfabetico e generale) hanno una accuratezza tale da fornire un fondamentale aiuto per individuare con velocità ed efficacia gli argomenti che servono al candidato.
106,00

Commentario breve al codice civile

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

128,00

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento giurisprudenziale appendice di aggiornamento 2018

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 330

Quest’appendice di aggiornamento al Commentario Breve al Codice di procedura civile raccoglie le più rilevanti pronunce delle Corti Costituzionale e di Cassazione emesse nell'ultimo anno (dall'uscita dell’edizione 2017). Le suddette pronunce sono selezionate e ordinate con cura tale da diventare un vero e proprio commento ragionato, in pieno e consueto “stile Breviaria Iuris”. Gli autori hanno tenuto conto anche di tutte le novità normative che, nel medesimo periodo, hanno inciso sulle disposizioni del Codice Civile. A tal proposito, la presente appendice è strutturata come segue: laddove siano intervenute modifiche normative, si troveranno i testi completi dei nuovi articoli di legge vigenti, con il primo paragrafo di commento, intitolato “Modifiche legislative”, che dà conto delle nuove disposizioni entrate in vigore; laddove gli articoli non siano stati modificati, il testo normativo vigente non è riportato, facendo rinvio a quello di cui al Complemento Giurisprudenziale 2017. In entrambi questi casi, ciascun articolo del Codice è corredato e commentato con tutta la nuova giurisprudenza 2018 che, sommandosi a quella riportata nel Commentario 2017, fornisce un supporto giurisprudenziale completo e puntuale per affrontare l’esame di abilitazione.
35,00

Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale

Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale

Massimo V. Benedettelli, Claudio Consolo, Luca G. Radicati di Brozolo

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 1408

Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali
140,00

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2017

Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2017

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 3895

Il Codice annotato (noto come "il Cian-Trabucchi”) raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice civile ed è ammesso alle prove scritte per l'esame di Avvocato. Le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del Codice. Aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, a novembre viene ulteriormente aggiornato con l'invio gratuito dell'addenda di aggiornamento (anch'essa ammessa in aula allo scritto). Il Codice è inoltre arricchito con le Leggi speciali più utili in sede d'esame. Il Commentario per articolo segue la sistematica del Codice Civile. L’evidenziazione delle parole chiave in neretto facilita la consultazione e l’individuazione delle sentenze utili, così come il raggruppamento delle massime in paragrafi titolati, supporta il candidato nella selezione rapida ed orientata dei contenuti. Evidenza particolare viene data alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione. Un ricco e dettagliato 'indice analitico' guida il lettore nella ricerca e consente un accesso mirato ai contenuti, in particolare laddove sia essenziale spaziare tra argomenti collegati. il Codice è aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, e arricchito con le Leggi Speciali più utili in sede di esame con tutti gli aggiornamenti 2017 in tema di: Matrimonio: legge 27 maggio 1929, n. 847 (e Accordo del 18 febbraio 1984 di revisione del Concordato, reso esecutivo con l. 25 marzo 1985, n. 121, è riportata e commentata sub art. 82. Divorzio: (legge 1° dicembre 1970, n. 898) è riportata e commentata sub art. 149. Adozione: (legge 4 maggio 1983, n. 184) è riportata, nella sua attuale formulazione (risultante dalle modifiche apportate dalla l. 31 dicembre 1998, n. 476, e dalla l. 28 marzo 2001, n. 149) sub Capo III, Titolo VIII, Libro I. Contratti agrari: (legge 11 febbraio 1971, n. 11, l. 3 maggio 1982, n. 203 e l. 14 febbraio 1990, n. 29) è riportata e commentata sub artt. 1628-1654 e 2135-2187. Codice del consumo: (d.lgs. 6 settembre 2005, n.206) gli articoli del Codice del consumo sono riportati e commentati in una apposita Appendice in coda al commentario.
128,00

Commentario breve alle leggi in materia di urbanistica ed edilizia

Rosario Ferrara, Giuseppe F. Ferrari

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 1472

130,00 123,50

Commentario breve alle leggi su crisi d'impresa ed insolvenza

Alberto Maffei Alberti

Libro: Cartonato

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 3264

220,00 209,00

Commentario breve al codice civile

Giorgio Cian, Alberto Trabucchi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 4032

La XVI edizione del Commentario breve al codice civile, corredato da dottrina e giurisprudenza, chiarisce ogni aspetto interpretativo della norma e delle leggi speciali collegate, per offrire al professionista una risposta puntuale al caso concreto. Aggiornato alle ultime novità come legge capitali e riforma del terzo settore. Il Codice contiene: gli articoli del Codice Civile, commentati ad uno ad uno, con il dettaglio delle relative discipline speciali; le disposizioni di attuazione, annotate e richiamate sotto a ciascun articolo del codice civile; un indice analitico ricco di voci che rinviano agli articoli del codice e consentono rapidi collegamenti tra gli argomenti trattati.
320,00 304,00

Commentario breve al codice penale

Gabrio Forti, Sergio Seminara, Silvio Riondato

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 3232

Il Commentario breve al codice penale fornisce un quadro chiaro e sicuro dei reati delle contravvenzioni e degli istituti generali del diritto penale commentando le norme del codice penale con la giurisprudenza più recente e il supporto dottrinale. Il codice permette di destreggiarsi tra i continui interventi legislativi, nel conflitto tra il pensiero dottrinale e quello giurisprudenziale, e nel frequente e sempre più decisivo innestarsi delle fonti e delle corti sovranazionali nella modellazione del diritto penale interno. Un magma legislativo e applicativo in continuo scorrimento, a volte dettato anche dalla spinta emotiva dei fatti di cronaca - si pensi alla violenza di genere, all'omicidio nautico ecc. - che, in attesa di riforme organiche e stabilmente radicate nei valori fondativi della Costituzione, rende ancora più prezioso lo sforzo degli Autori. Il codice offre infatti al giurista, che deve interpretare e applicare le norme del codice ogni giorno, un quadro approfondito ma essenziale, basato su radici salde, uno strumento razionale e ordinato per il "buon combattimento" quotidiano. A distanza di 6 anni, questa settima edizione risulta del tutto rinnovata ed ampliata.
250,00 237,50

Commentario breve alle leggi del processo tributario

Claudio Consolo, Cesare Glendi

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 1792

Il «Commentario breve alle leggi del processo tributario» offre il commento alle fonti del processo tributario, della riscossione forzata tributaria e dell'apparato organizzativo dei giudici con dottrina e giurisprudenza alla luce della riforma della giustizia tributaria (l. n. 130/2022). Il Codice è aggiornato al d.l. 75/2023 conv. in l. 10/8/2023 n. 112, con le novità per il bando di concorso per la "magistratura tributaria". Il Codice rappresenta un unicum nel panorama giuridico italiano, per la sintesi autorale e allo stesso tempo operativa delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali illustrate a commento di ciascun articolo delle seguenti fonti: il corpus centrale del processo tributario (d.lgs. 546/1992); le leggi sull'esecuzione forzata tributaria, la riscossione (D.p.r. 602/1973; D.l. 78/2010, D.l. 70/2011 e L. 160/2019); ipoteca e sequestro conservativo, sospensione dei rimborsi, compensazione (D.lgs. 472/1997); ordinamento tributario e spese di giustizia (d.lgs. 545/1992 e D.p.r. 115/2002). Queste le importanti novità della 5^ edizione: il nuovo assetto organizzativo dei giudici tributari: sostituzione delle Commissioni tributarie, provinciali e regionali con le Corti di giustizia tributaria di 1° e di 2° grado, e previsione di una magistratura tributaria a tempo pieno, destinata progressivamente a sostituire gli attuali giudici tributari (togati o meno). Il potenziamento del processo tributario, affidato alle nuove Corti di giustizia tributaria di 1° e di 2° grado, attraverso a) lo sganciamento della trattazione del procedimento cautelare rispetto al giudizio di merito e l'accelerazione dei tempi per il concreto esercizio della tutela cautelare; potenziamento dell'istruttoria del processo tributario attraverso l'introduzione della c.d. prova testimoniale scritta e l'enunciazione di una nuova regola sull'onere della prova (ovvero sulla regola finale del fatto incerto) specificamente per il processo tributario; l'incentivazione dell'istituto della conciliazione fruibile in ogni fase e grado. Le vaste modifiche alla disciplina della riscossione forzata tributaria, completamente rimaneggiata da una miriade d'interventi legislativi, di non facile interpretazione, nel disperato tentativo di rimediare ad uno stato d'inattitudine funzionale dell'esecuzione forzata tributaria, spesso stigmatizzata dalla Corte Costituzionale. Un massiccio ed aggiornato apparato giurisprudenziale, con i nuovi orientamenti, in particolare delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e le fondamentali pronunce della Corte Costituzionale. Nello stile di collana, ogni articolo di legge, riportato nella versione vigente, è sinteticamente, ma puntualmente commentato, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più rilevanti in materia, per fornire ad Avvocati e Magistrati la migliore interpretazione e la possibilità di approfondire. I commenti sono strutturati in agili paragrafi titolati, suddivisi a loro volta in unità logiche di commento numerate ove i termini principali sono in neretto, per agevolare la lettura veloce e facilitare la consultazione. L'opera è corredata di puntuali indici, sommario e analitico: grazie al rinvio al numero dell'articolo (riportato in grassetto nella parte alta di ciascuna pagina) e al paragrafo, facilitano la rapida individuazione degli argomenti di interesse da parte del lettore.
170,00 161,50

Commentario breve al codice di procedura civile

Federico Carpi, Michele Taruffo

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 3520

La nuova edizione del «Commentario breve al Codice di Procedura Civile» e delle relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana, verso la migliore interpretazione delle norme, delle cadenze processuali e la miglior stesura degli atti. Le norme e i commenti di questa edizione sono aggiornati a tutte le ultime novità sulla materia. I commenti alle norme sono tutti corredati da precisi e continui riferimenti alla giurisprudenza più recente e alla dottrina più valida, e se riferiti a norme novellate di recente, ove la dottrina ancora non si sia confrontata o espressa, suppliscono gli eccellenti commenti d'Autore nella guida sicura dell’operatore alla corretta interpretazione della norma stessa.
300,00 285,00

Commentario breve alle leggi su crisi d'impresa ed insolvenza

Alberto Maffei Alberti

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 3116

Il "Commentario breve alle leggi su crisi di impresa ed insolvenza" guida verso la migliore interpretazione delle nuove procedure e dei nuovi strumenti messi a punto per uscire dalle crisi aziendali. Tutto questo grazie a commenti accurati di studiosi e professionisti esperti, in grado di: organizzare in modo sistematico, chiaro e completo gli argomenti; illustrare il confronto tra gli orientamenti giurisprudenziali di legittimità ancora validi, le prime applicazioni della riforma nella giurisprudenza di merito e il pensiero della dottrina più autorevole e capace. Contiene le seguenti fonti normative commentate, articolo per articolo: il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, con le novità del d.lgs. n. 83/2022, della l. 4-8-2022 n. 122, del d.l. 29-12-2022, n. 198, conv. con modif. in l. n. 14/2023, del d.l. 24-2-22023 n. 13 sull'ampliamento della concessione del piano di rateazione e con le modifiche indirette del nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023); Molti commenti sono corredati da appositi paragrafi di commento, con la disciplina fiscale applicabile al caso concreto o rinviano all’appendice fiscale presente nell’opera; le Procedure di amministrazione straordinaria (d.lgs. n. 270/1999 Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell'art. 1 della l. 30-7-1998, n. 274 c.d. l. Prodi bis con le novità del d.l. n. 2/2023 e d.l. n. 347/2003 Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, conv. con l. 18-2-2004, n. 39 c.d. l. Marzano); l’Appendice fiscale al Codice della crisi e dell’insolvenza e alle leggi sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, con gli adempimenti del Curatore iniziali, finali e in corso di procedura; il Regolamento (UE) 2015/848 del 20-5-2015 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) per il recupero dei crediti transfrontalieri.
210,00 199,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.