Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Ambrosiano: Spiritualità

Figli perduti e ritrovati. La parabola dei due fratelli tra storie e voci del carcere minorile

Figli perduti e ritrovati. La parabola dei due fratelli tra storie e voci del carcere minorile

Claudio Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 208

"La parabola dell'uomo che aveva due figli mi appartiene da sempre. Me l'hanno consegnata fin da bambino tanti padri e tante madri incontrati nel cammino dell'esistenza. Mai avrei pensato di poter rileggere oggi questa 'parabola delle parabole', questo 'vangelo nel vangelo', attraverso gli occhi, i volti e le storie dei ragazzi incontrati nel carcere minorile Cesare Beccaria di Milano e nelle comunità di accoglienza Kayròs in cui abito. Quindici anni di vita sacerdotale intensi a fianco di quei ragazzi che l'opinione pubblica definisce 'cattivi', 'bulli', 'giovani devianti' sono bastati a farmi comprendere come il viaggio del figlio minore della parabola non sia così separato da quello del figlio maggiore, e come sempre meno abbiano senso distinzioni tra figli 'buoni' e figli 'cattivi'. Siamo tutti figli perduti e ritrovati, tutti bisognosi di guarigione e di perdono, tutti in viaggio verso casa alla ricerca del Padre, il solo buono." (don Claudio Burgio) "Bisogna tornare a 'occuparsi' dei giovani più che a 'preoccuparsi' di loro. Le nuove generazioni hanno bisogno di adulti che facciano gli adulti e che non coltivino, in modo irresponsabile, il mito dell'eterna giovinezza. Ma i ragazzi 'difficili', come i ragazzi più 'normali' che vivono 'all'ombra del campanile' e nei nostri stupendi oratori, hanno bisogno anche di amici, di fratelli maggiori con cui mettersi in dialogo. Il giovane della parabola non ha trovato questo fratello..." (dalla Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi)
13,90

Con Maria discepoli di Gesù

Con Maria discepoli di Gesù

Giovanni Giudici

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2017

14,90

Di dono in dono... Le parole della famiglia
1,90

Le case della fede. Storia, teologia e didattica dell'edificio-chiesa

Gabriella Cattaneo, Paolo Sartor

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 304

Il volume offre una panoramica dell'evoluzione delle chiese, senza dimenticarne l'origine: il popolo convocato da Dio, la Chiesa. Perciò i vari tipi di edificio cristiano vengono illustrati a partire dagli specifici carismi dei battezzati: fedeli laici e laiche, monaci e consacrati, vescovi, presbiteri e diaconi. La chiesa-edificio appare così altra cosa da un museo. È il luogo in cui la Chiesa, in risposta all'azione del suo Signore, vive e agisce. Un viaggio dove si intrecciano storia, teologia e liturgia. E anche didattica: un capitolo è dedicato alle attività da proporre nell'insegnamento della religione e nella catechesi.
17,90 17,01

Non soli ma solidali

Angelo Scola, Luigi Campiglio, Walter Magnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 88

Questo testo nasce dalle parole di Papa Francesco e dalla sua denuncia: "La solidarietà diventa uno stile di costruzione della storia" (EG 188)Il volume, snello e senza pretesa di esaustività, vuole dare qualche suggestione alla nostra società attraverso un triplice sguardo: quello di un teologo (Walter Magnoni), di un filosofo (Silvano Petrosino) e di un economista (Luigi Campiglio). Magnoni si lascia pro-vocare dalla parabola di Gesù del Buon Samaritano, che si trova a essere solidale senza averlo programmato; Petrosino riflette sul termine "solidarietà" tentando di smascherarne alcune tentazioni in atto, come quella che la considera un "lubrificatore sociale"; Campiglio, infine, analizza concetti quali "solidarietà naturale" e "solidarietà della ragione" sottolineando l'importanza della solidarietà tra generazioni ed eredità. Il cardinale Angelo Scola firma la prefazione del testo e riconosce come la solidarietà possa essere uno stile virtuoso per "includere socialmente i poveri".
7,90 7,51

Dalle stelle alla... stalla

Dalle stelle alla... stalla

Mauro Magugliani

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 72

"Dalle stelle... alla stalla" indica immediatamente il percorso che il Dio cristiano ha scelto come sua identità, anzi, come la felicità della propria esistenza. Attraverso i personaggi che gli evangelisti e la tradizione citano nel contesto della nascita di Gesù, è possibile comprendere a piccoli passi il grande mistero di una scelta per noi così ardua, tanto da essere divina. Nessun personaggio è quindi banale, né tanto meno frutto di un semplicismo pittoresco: si tratta invece sempre di figure tipologiche che rispecchiano il nostro porci di fronte a Gesù e al suo mistero. Con uno stile semplice, l'autore si immedesima nelle principali figure che oltre duemila anni fa hanno vissuto più da vicino gli eventi connessi alla nascita del Cristo, facendo comprendere come un avvenimento apparentemente così lontano sia in realtà sempre attuale per la vita di ogni uomo.
5,90

Frammenti di passione

Mauro Magugliani

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 96

La passione, la morte e la risurrezione di Gesù sono il mistero più grande della fede cristiana: è impossibile comprenderle fino in fondo e narrarle compiutamente. Attraverso alcuni "frammenti" del vissuto dei personaggi evangelici (Pietro, Marco, Maria, Giuda, Gesù stesso, ma anche ognuno di noi),si ripercorrono in modo originale i giorni del Triduo pasquale e le passioni umane che l'hanno accompagnato: le pagine ricompongono i frammenti di emozioni e sentimenti per consegnare al lettore l'immagine di un uomo visto nella sua completezza.
7,90 7,51

La danza della Chiesa attorno a Cristo. Il cardinale Martini e la liturgia.

Norberto Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il volume raccoglie alcune indicazioni sulla liturgia espresse dall'arcivescovo Carlo Maria Martini nel tempo del suo episcopato milanese. Riascoltare le sue riflessioni di grandissimo valore, orientate a far maturare i frutti della riforma conciliare, può aiutare ancora oggi pastori e fedeli laici a individuare possibili percorsi di crescita spirituale. Al lettore le parole dell'arcivescovo emerito di Milano sono ridonate come originale e perspicuo commento della Costituzione Sacrosanctum Concilium, nel cinquantesimo anno dalla sua pubblicazione.
12,90 12,26

La donna della riconciliazione. Scritti sulla donna

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 96

Sotto il titolo "La donna della riconciliazione" sono state raccolte le meditazioni che Carlo Maria Martini, vero maestro contemporaneo della Sacra Scrittura, tenne nel 1985 in occasione degli incontri della Scuola della Parola rivolta ai giovani. Ripercorrendo queste pagine è possibile contemplare il mistero di Maria, e di ogni donna, nell'azione riconciliatrice della storia: dopo il peccato originale, infatti, la grazia ha avuto inizio in Maria, una donna; e nella Bibbia la donna è simbolo di vita, di relazioni, di diverse forme di riconciliazione. Quando, nella contemplazione silenziosa e adorante, si riesce a cogliere e ad accogliere il mistero di Dio come pura gratuità, come amore che si dona, si diviene capaci di percorrere con coraggio le strade della riconciliazione nella vita di tutti i giorni.
7,90 7,51

Il Signore ha un futuro per voi

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 218

Il volume è la testimonianza di un cammino di crescita cristiana, proposto ai ragazzi preadolescenti insieme con i loro genitori. Se non si può negare un pane a un figlio che ha fame (cfr. Lc11,9-13), a maggior ragione le esigenze più profonde che un figlio vive non possono restare disattese, frustrate, inascoltate soprattutto da quegli adulti che gli hanno donato la vita. Da qui l'idea di mettersi insieme - genitori e figli - alla scuola del Vangelo, per trarne ispirazione in vista di cammini educativi in grado di orientare le scelte per il futuro. Il cardinale Carlo Maria Martini accettò di compiere personalmente, nella sua prima edizione, questo cammino con i ragazzi e i loro genitori, scegliendo di commentare di racconto di Gesù dodicenne al tempio.
19,90 18,91

La Settimana santa ambrosiana. Storia e spiritualità

Marco Navoni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 136

La Settimana santa e in particolare il triduo pasquale è il vertice dell'intero anno liturgico. Questo volume (che esce in edizione aggiornata in seguito alla pubblicazione del nuovo Lezionario ambrosiano) si propone di aiutare a comprendere, attraverso lo sviluppo storico dei riti, la singolare prospettiva con cui la liturgia ambrosiana rivive nella celebrazione il mistero pasquale di Cristo, mettendo nel contempo in evidenza i tesori di spiritualità che questi antichi riti e testi ci hanno trasmesso fino a oggi.
11,00 10,45

Come fuoco ardente. Le grandi tensioni del cuore. Interventi inediti

Carlo Maria Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il pomeriggio del 31 agosto 2012 Carlo Maria Martini è entrato nella luce piena del Signore risorto. Questo volume - il secondo di un "trittico" di pubblicazioni che il Seminario di Milano ha progettato per onorare anniversari significativi, legati alla sua persona - diventa così occasione per cominciare a raccoglierne l'eredità. Il testo ha per oggetto gli atteggiamenti fondamentali che sostengono un cammino di discernimento vocazionale e contiene interventi inediti, rivolti alle varie comunità del Seminario, ma di valido aiuto anche per giovani e ragazze, alla ricerca della volontà di Dio sulla propria vita. Gli interventi di Martini sono accompagnati da una serie di studi di docenti del Seminario che li inquadrano dal punto di vista storico e cercano di metterne in luce la fecondità sotto il profilo spirituale e psico-pedagogico. Conclude il volume una testimonianza di mons. Gianfranco Poma, il cui rettorato fu interamente svolto sotto l'episcopato di Martini.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.