Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Leitourgía. Sezione teologica

Battesimo, dono e perdono. Psicanalisi e teologia sul Vangelo di Luca

Gianni Kaufman, Roberto Maier

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 162

Se la rivelazione di Dio si compie nell’incarnazione, il mistero di Dio e il mistero dell’uomo saranno per sempre intrecciati. In questo intreccio emergono, nel Vangelo di Luca, tre grandi temi (il battesimo, il dono e il perdono), su cui si confrontano i due autori, ciascuno attraverso il suo specifico campo di ricerca. La lettura dello psicanalista trova i fondamenti di un’antropologia che non si chiude nell’autoreferenzialità del Sé e si spalanca al mistero dell’altro e dell’Altro. Il teologo propone una visione dell’identità del credente e del popolo di Dio offerta attraverso i lembi di quella ferita che la Rivelazione cristiana provoca nella apparente regolarità dell’esistenza umana.
15,90 15,11

Esperienza e assoluto. Sull'umanità dell'uomo

Jean-Yves Lacoste

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 238

26,00 24,70

L'altra Maria. Per una fede cristiana al femminile

Roberto Tagliaferri

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 198

In una conversazione estemporanea in aereo, tornando dal Brasile, Papa Francesco invitò la teologia a farsi carico di un nuovo modo di intendere il carisma al femminile nella vita della Chiesa. Questo libro intende dare un piccolo contributo ad un dibattito aperto, che non può essere disatteso. La Chiesa del Terzo Millennio troverebbe grande giovamento da un ministero al femminile che esplori i sentimenti profondi dello Spirito interiore. Il ministero della "altra Maria" sarebbe una sorta di rivelazione in atto dell'azione dello Spirito nelle coscienze dei credenti, che ha bisogno di essere comunicata agli uomini nella Chiesa e fuori dalla Chiesa. La dimensione istituzionale del ministero ordinato al maschile ha finito per privilegiare la versione petrina al maschile con potere assoluto. Bisogna riequilibrare il sistema ecclesiale con una prospettiva al femminile della fede. È urgente ritrovare tra i tempi i rischi dello "altrove" e del "di più", che hanno sempre alimentato i sogni dell'avventura umana su questa terra. "La fede al femminile", ovvero come vivere poeticamente il nostro pellegrinaggio con un paradigma sovversivo legato ai sentimenti e non solo alle istituzioni.
17,50 16,63

Il peso che porta in alto. Agostino e la confessione del soggetto

Silvano Petrosino, Sergio Ubbiali

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 116

Tra i pensatori antichi Agostino è senza dubbio quello più presente nel dibattito filosofico e teologico contemporaneo. Anche autori non credenti e distanti da qualsiasi dimensione religiosa non esitano, infatti, a riconoscere nell’opera del Vescovo di Ippona un punto di riferimento essenziale e imprescindibile per una riflessione non ideologica sull’uomo e sulla sua vicenda esistenziale. In verità una simile fecondità speculativa si ritrova in ogni grande filosofo e in ogni grande teologo; tuttavia in Agostino essa assume una potenza così vitale e in un certo senso sempre nuova da essere in grado di leggere e interrogare i molti problemi dell’attualità. Perché il pensiero del Vescovo di Ippona continua ad affascinarci, interrogarci e risvegliarci? Il presente volume intende contribuire alla definizione della risposta a tale interrogativo. Per far questo, esso seguirà due strade, quella filosofica e quella teologica, concentrandosi essenzialmente su due temi, quello dello statuto del soggetto e quello della natura dell’esperienza con particolare riferimento al tema della confessione.
12,50 11,88

Come se. Ernst Fuchs e le ermeneutiche del possibile

Roberto Ranieri

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Ernst Fuchs è stato un teologo tanto originale quanto dimenticato. O, forse, dimenticato a causa della sua originalità. La trattazione si divide essenzialmente in due parti: la prima presenta l'originale profilo di Ernst Fuchs, un teologo discepolo di Rudolf Bultmann, per lo più sconosciuto al pubblico italiano e qui restituito con un'ampia documentazioni di testi originali tradotti e commentati; la seconda discute la recezione di questo autore negli Stati Uniti. Viene così presentata un'ermeneutica che si sviluppa lungo un arco temporale di cinquant'anni e due continenti, in una sintesi profonda ed intrigante.
22,50 21,38

L'esegesi anticotestamentaria e la liturgia. Nuovi sviluppi negli ultimi decenni. Testo tedesco a fronte

Georg Braulik

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 300

L'inedita relecture che Braulik offre del rapporto tra il salterio ebraico e la liturgia cristiana ci fa ripensare non solo la liturgia delle ore, ma anche i motivi biblici della celebrazione eucaristica nonchè la sacramentalità dell'Antica Alleanza.
19,50 18,53

Il sacramento cristiano sul simbolo rituale

Sergio Ubbiali

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Il sacramento non si 'aggiunge' alla fede bensì esso configura nel tempo la 'forma' indispensabile alla fede, se esso la configura è perché la rende in misura efficace avverabile [...]. In effetti il sacramento, quando se ne consideri l'assetto concreto, fornisce la conveniente figura non solo per come Dio appelli l'uomo ma anche per come l'uomo risponda all'appello divino [...]. Senza dubbio la domanda sulla fede non è riducibile alla domanda sul sacramento, ma la domanda sul sacramento non è né problema accessorio né problema esteriore alla decisiva domanda sulla fede."
21,50 20,43

Il soggetto sorpreso. Parola rito cultura dopo K. Barth

Giuseppe Noberasco

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 344

22,00 20,90

Segni della destinazione. L'ethos occidentale e il sacramento

Pierangelo Sequeri, Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 464

24,00 22,80

Il tempo e il rito alla luce delle Scritture

Giuseppe Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 344

27,50 26,13

Segni della parola. Sulla teologia del sacramento

Eberhard Jüngel

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 224

I saggi qui raccolti sono animati dal confronto serrato con la tradizione e la teologia cattolica. Il confronto è condotto in piena adesione all'assunto della giustificazione: il rapporto tra le diverse confessioni esistenti non può ritrovarsi su una base meramente dottrinale. Elemento decisivo è la fedeltà all'evento cristologico, a ciò che esso è: l'unico evento fondatore delle Chiese. Dal 1969 l'autore è docente di filosofia della religione e di teologia sistematica nella facoltà di teologia evangelica di Tubinga.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.