CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste
Trentasette domande a Toyo Ito
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2010
pagine: 64
Toyo Ito (Seoul, 1941), architetto giapponese, è laureato all'Università di Tokyo nel 1965 e ha fondato il suo studio nel 1971. Le sue opere principali sono White U (1976), Silver Hut (1984), la Mediateca di Sendai (2001), il Brugge Pavilion (2002), il Serpentine Gallery Pavilion 2002 a Londra (2002), TOD'S Omotesando Building (2004), l'Hospital Cognac-Jay di Parigi (2006). Attualmente, è impegnato in numerosi progetti in Giappone e all'estero. La Mediateca di Sendai, costruita nel 2001, è da molti considerata un progetto sensazionale che ha influenzato notevolmente i giovani architetti di tutto il mondo. Ha ricevuto il Leone d'Oro alla carriera durante l'VIII Mostra Internazionale di Architettura alla Biennnale Venezia nel 2002 e il RIBA Royal Gold Medal nel 2006. Superando la purezza del modernismo, Toyo Ito ricerca nuove direzioni per un'architettura del XXI secolo che rispecchi la natura, emergendo da processi autopoietici e da geometrie organiche per creare spazi piacevoli, divertenti e pieni di vita.
Quarantadue domande a Wiel Arets
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2010
pagine: 64
Wiel Arets (Heerlen 1955), architetto olandese, nel 1984 fonda lo studio Wiel Arets Architect & Associates. Ha ricoperto un elevato numero di posizioni accademiche. Dal 1988 al 1992 è stato Diploma Unit Master presso l' Architectural Association di Londra. Dal 1991 al 1994 Visiting Professor presso la Columbia University di New York e nel 1992 presso la Cooper Union di New York. Dal 2004 è professore all'Universitat der Kunste di Berlino. Nello stesso anno ha stabilito un secondo studio ad Amsterdam. Tra i suoi progetti più innovativi l'Accademia di Arte e di Architettura di Maastricht e la Biblioteca Universitaria di Utrecht. Ha realizzato prodotti di industrial design in collaborazione con aziende leader nel settore quali Alessi, Quinze & Milan e Lensvelt. Il suo lavoro ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali quali il "Rotterdam Maaskant Award" nel 1989, il "Mies van der Rohe Pavilion Award for European Architecture" nel 1994, e il "Rietveldprijs" nel 2005 per la Biblioteca Universitaria di Utrecht.
Quarantacinque domande a Alessandro Mendini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 64
Alessandro Mendini (Milano 1931), ha diretto le riviste "Casabella", "Modo" e "Domus". Sul suo lavoro e su quello compiuto con lo studio Alchimia sono uscite monografie in varie lingue. Realizza oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture. Nel 1979 e nel 1981 gli è stato attribuito il Compasso d'oro per il design, è "Chevalier des Arts et des Lettres" in Francia, ha ricevuto l'onorificenza dell'Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. Nel 1989 ha aperto assieme al fratello, architetto Francesco, l'Atelier Mendini a Milano, progettando le Fabbriche Alessi a Omegna, la nuova piscina olimpionica a Trieste, alcune stazioni di metropolitana e il restauro della Villa Comunale a Napoli, il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona, i nuovi uffici di di Trend Group a Vicenza in Italia; una torre ad Hiroshima in Giappone; il Museo di Groningen in Olanda; un quartiere a Lugano in Svizzera; il palazzo per gli uffici Madsack ad Hannover, un palazzo Commerciale a Lörrach in Germania e altri edifici in Europa e in U.S.A.
Cinquantatré più sette domande a Massimiliano Fuksas
Francesco Cirillo
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2007
pagine: 64
Trentotto domande a Guillermo Vazquez Consuegra
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 95
La materia, la luce e la profonda conoscenza della storia sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali per il progetto di architettura secondo Guillermo Vazquez Consuegra. "Il progetto di architettura - sostiene infatti Consuegra - è legato indissolubilmente all'atto costruttivo, non riesco a pensare al progetto se non penso a come sarà costruito e ai suoi materiali".
Venti domande a Rafael Moneo
Rafael Moneo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 63
Conoscere e apprezzare un architetto solo attraverso le sue opere significa in qualche modo cogliere l'essenza del suo pensiero e del suo carattere. L'incontro con Moneo ha rappresentato per i curatori di questo volume un momento significativo per capire l'impegno e la sforzo che si celano dietro ogni grande opera di architettura. In controtendenza rispetto al panorama effimero di molte architetture contemporaneo, Moneo discute in questa intervista del ruolo etico, morale e sociale dell'architetto.
Trentaquattro domande a Oriol Bohigas
Oriol Bohigas
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 79
Archietto, urbanista, scrittore, pedagogo, critico: Oriol Bohigas rappresenta una personalità così importante che questa intervista mira semplicemente a offrire l'opportunità al lettore di avvicinarsi al personaggio e di percepirne la grande forza, la voglia di conoscenza e l'insaziabile esigenza di discutere e riflettere sui molteplici aspetti dell'architettura, dell'urbanistica e non solo.
La costruzione: Mario Botta-Massimo Carmassi-Vittorio Gregoretti-Arat a Isozaki-Renzo Piano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
La teoria
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 432
Il cofanetto raccoglie cinque volumi che illustrano la vita e le esperienze di nove architetti contemporanei accomunati da un approccio alla progettazione e alla teoria. La scientificità delle loro analisi viene messa a confronto nell'ambito del dibattito internazionale. Gli architetti intervistati sono: Carlo Aymonino, Gianni Braghieri, Guido Canella, Benedetto Gravagnuolo, Carlo Magnani, Antonio Monestiroli, Denise Scott Brown, Luciano Semerani, Robert Venturi.
Quaranta domande a Luciano Semerani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 80
Luciano Semerani è nato a Trieste nel 1933. È stato allievo e collaboratore di Samonà e Rogers. Insegna e lavora a Venezia e a Trieste ed è stato visiting professor a Vienna e a New York. Con Gigetta Tamaro ha realizzato opere di grande rilievo come l'ospedale di Cattinara a Trieste e il padiglione specialistico e Dipartimento d'urgenza dell'ospedale SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Dal 2002 è coordinatore del dottorato di ricerca in composizione architettonica dell'Università IUAV di Venezia.
Sessantadue domande a Guido Canella
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 80
Guido Canella, architetto nato a Bucarest nel 1931, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1959. Professore ordinario di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. A varie riprese ha insegnato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia. È stato direttore delle riviste di architettura "Hinterland" (1978-85) e della nuova serie di "Zodiac" (1989-2001). È membro dell'Accademia di San Luca.