Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste

Venticinque domande a Carlo Aymonino

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2002

pagine: 63

6,00 5,70

Quarantacinque domande a Eduardo Souto de Moura

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2001

pagine: 79

6,00 5,70

Ventinove domande a Paolo Portoghesi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 64

6,00 5,70

Trentadue domande a Francesco Venezia

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 64

6,00 5,70

Cento domande a Bruno Zevi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 64

6,00 5,70

Cinquantadue domande a Renzo Piano

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1999

pagine: 80

6,00 5,70

Ventidue domande a James Wines president of SITE

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 64

6,00 5,70

Quaranta domande a Christian de Portzamparc

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 64

Christian de Portzamparc (Casablanca, 1944) è un architetto e urbanista francese. Ha trascorso la sua gioventù a Rennes. Nel 1994 è stato il primo francese a ricevere il premio Pritzker, una sorta di premio Nobel dell'architettura; nel 2004 ha ricevuto il Gran Premio dell'urbanistica. Portzamparc ha studiato presso la Scuola superiore di Belle Arti a Parigi, dal 1962 al 1969. La scoperta degli schizzi di Le Corbusier l'ha spinto ad orientarsi verso la specializzazione in architettura. Tuttavia già da questo periodo si è allontanato dall'architettura moderna, ispirata alle teorie di Le Corbusier, ritenendo che, a Parigi, non si potesse distruggere completamente il passato. È anche il primo titolare della cattedra di "creazione artistica" al Collège de France. La sua lezione inaugurale è del 2 febbraio 2006 con il titolo: "Architettura: figure del mondo, figure del tempo".
6,00 5,70

Quarantaquattro domande a Mario Botta

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 64

Mario Botta (Mendrisio, 1943), maggiore esponente della "scuola ticinese", allievo di Le Corbusier e Kahn, è uno dei più affermati architetti contemporanei con opere realizzate in tutti i continenti e numerosi riconoscimenti conseguiti. Sempre attento al rapporto forma-tecnologia, con un uso sapiente dei materiali lontano dalle mode, in tutta la sua opera è presente una profonda colta radice di artigianalità. Ha fondato nel 1996 la Nuova Accademia di Architettura a Mendrisio, Ticino in cui è appassionato docente.
6,00 5,70

Trentadue domande a Francesco Venezia

Trentadue domande a Francesco Venezia

Francesco Venezia

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1998

pagine: 80

3,10

5,00 4,75

Cinquantuno domande a Henri E. Ciriani

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1997

pagine: 64

Henri E. Ciriani (1936), di origine peruviana, grande estimatore e continuatore dei metodi e delle teorie del Movimento Moderno, è uno degli architetti più impegnati della sua generazione. Vive e lavora da tempo in Francia.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.