CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste
Sessantadue domande a Guido Canella
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
pagine: 80
Guido Canella, architetto nato a Bucarest nel 1931, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1959. Professore ordinario di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. A varie riprese ha insegnato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia. È stato direttore delle riviste di architettura "Hinterland" (1978-85) e della nuova serie di "Zodiac" (1989-2001). È membro dell'Accademia di San Luca.
La purezza. Chipperfield, Ciriani, Riva, Siza, Souto De Moura, Venezia
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2005
Quarantaquattro domande a VSBA. Venturi, Scott Brown & A
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2004
pagine: 111
Robert Venturi (Philadelphia, USA 1925) e Denise Scott Brown (Kitwe, Zambia 1931), si incontrano e collaborano nell'insegnamento alla facoltà della Pennsylvania nei primi anni 60. Nel 1966 viene pubblicato Complexity and Contradiction in Architecture che con Learning from Las Vegas (1972) cambiò volto all'architettura contemporanea. Più di 400 progetti e circa 180 edifici realizzati in tutto il mondo. Innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui nel 1991 il Premio Pritzker per Robert Venturi ed insigniti entrambi nel 1992 della National Medal of Art della Presidenza degli Stati Uniti.
Centotrenta domande a presidi di Architettura
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 208
Un piccolo libro che fa parlare chi l'architettura l'insegna; raccoglie i quattro colloqui avuti con Gianni Braghieri, preside della Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna, sede di Cesena; Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura di Napoli; Carlo Magnani, preside dell'IUAV di Venezia e Antonio Monestiroli, preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Milano, Venezia, Cesena e Napoli: un viaggio in Italia in visita a quattro Facoltà, una finestra aperta sullo stato delle nostre scuole di architettura, ma anche un resoconto della "diversità italiana" che, fra continuità nella ricerca e ridefinizione della propria identità, resiste alle tendenze internazionali dominanti.
Quarantasette domande a Ugo Sasso. Speciale bioarchitettura
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 90
Ugo Sasso (1947-2009), pioniere della bioarchitettura in Italia, è direttore scientifico della rivista Bioarchitettura, presidente dell'Istituto Nazionale Bioarchitettura, condirettore del Laboratorio post laurea in Bioarchitettura presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. A lui si deve l'idea,di un Nuovo Umanesimo in architettura, caratterizzato non solo dalla preoccupazione per le risorse e la salute degli abitanti, ma anche da attenzione alla storia ed alla società. Tra i progetti più interessanti, il condominio ecologico di edilizia sociale a Bolzano, le "eco-case al mulino" di Asola, il Centro ambientale di Bolzano, il Centro WWF di Jesi, il complesso scolastico di Empoli.
Trentadue domande a Fumihiko Maki
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2002
pagine: 64
Fumihiko Maki (Tokyo 1928), compie gli studi a Tokyo e Harward. Fin dal 1960 fa parte dell'importante gruppo giapponese Metabolism e riesce ad esprimere nei suoi lavori una sintesi elevata di cultura giapponese e pragmatismo americano, attraverso l'uso di tecnologie avanzate e materiali hi-tech e design razionale. Ha vinto il Premio Pritzker nel 1993.