Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste

Quarantaquattro domande a VSBA. Venturi, Scott Brown & A

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 111

Robert Venturi (Philadelphia, USA 1925) e Denise Scott Brown (Kitwe, Zambia 1931), si incontrano e collaborano nell'insegnamento alla facoltà della Pennsylvania nei primi anni 60. Nel 1966 viene pubblicato Complexity and Contradiction in Architecture che con Learning from Las Vegas (1972) cambiò volto all'architettura contemporanea. Più di 400 progetti e circa 180 edifici realizzati in tutto il mondo. Innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, tra cui nel 1991 il Premio Pritzker per Robert Venturi ed insigniti entrambi nel 1992 della National Medal of Art della Presidenza degli Stati Uniti.
6,00 5,70

Trentadue domande a Arata Isozaki

Trentadue domande a Arata Isozaki

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2002

pagine: 64

Arata Isozaki (Oita 1931), una delle più versatili personalità espresse dall'architettura contemporanea giapponese e internazionale. Collabora dal '54 al '63 con Kenzo Tange e lo studio URTEK a Tokyo, partecipando alla formazione del Piano di Tokyo, 1960. Simpatizza per il gruppo Metabolism, elaborando nel tempo un suo complesso pensiero teorico che coniuga complessità dell'architettura e fine ironia. Di recente ha suscitato grandi polemiche in Italia il suo progetto per l'ingresso alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
6,00

Cinquanta domande a Vittorio Gregotti

Cinquanta domande a Vittorio Gregotti

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2002

pagine: 111

10,00

Ventiquattro domande a Alvaro Siza

Ventiquattro domande a Alvaro Siza

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2001

pagine: 64

Alvaro Siza (Matosinhos, Porto 1933) dopo gli studi presso la Scuola Superiore di Belle Arti, collabora con Fernando Távora e presto diventa il massimo esponente della Scuola portoghese, mostrando fin dall'inizio nei suoi progetti una sapiente raffinatezza di forme e materiali usati con una grande attenzione ai luoghi (le Case a Matosinhos,il Ristorante Boa Nova, la Piscina in riva al mare ecc.) caratteristiche compositive presenti nelle successive opere in campo internazionale. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, culminati nel 1992 con il Premio Pritzker della Fondazione Hyatt di Chicago attribuito per il complesso della sua attività.
6,00

Ventinove domande a Paolo Portoghesi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 64

6,00 5,70

Cento domande a Bruno Zevi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2000

pagine: 64

6,00 5,70

Quarantaquattro domande a Alessandro Anselmi

Quarantaquattro domande a Alessandro Anselmi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1999

pagine: 80

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.