Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Poesia

Amata poesia. Antonio Capuzzo intervista Lucia Gaddo Zanovello

Amata poesia. Antonio Capuzzo intervista Lucia Gaddo Zanovello

Antonio Capuzzo, Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 90

Che cos'è la poesia? Qual è il segreto del suo fascino, del piacere nel leggere o nello scrivere buona poesia? In che senso, come si dice spesso, la poesia è inutile e in che senso essa è anche indispensabile? Queste e altre domande, formulate esplicitamente o sottintese, si trovano spesso all'interno dei gruppi letterari, nelle riviste, nei saggi critici, in tutti gli ambiti dove la poesia oltre che, appunto, un piacere, diventa anche oggetto di riflessione. Nel volume, Antonio Capuzzo, insegnante e poeta padovano, intervista sul tema della poesia Lucia Gaddo Zanovello.
12,00

La neve. Il fuoco

La neve. Il fuoco

Giampiero Giuliucci

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 48

Le poesie raccolte in questo volume sono la narrazione poetica per analogie, metafore e similitudini, di fatti reali accaduti negli anni recenti e nei giorni a noi vicini Il linguaggio è quello parlato e usato dalla stampa non specialistica, con accumuli di significati per un effetto più emotivo e poetico. Alle immagini sono state affiancate parole di un gusto estetico scabro e semplice. Questa "ecologia della parola" può collocare la neve nell'esperienza di un sentimento di pace, quiete, raccoglimento, in cui gli esseri umani si trovano rilassati e buoni e il fuoco nella terribile esperienza della paura, della guerra, della distruzione, dell'omicidio, dell'odio verso il mondo. La neve è anche pericolosa e distruttiva, il fuoco anche utile, ma in questi testi e immagini essi sono il correlativo aggettivo di pace e guerra.
15,00

Diacronicità. Ponte Sottomarina/Cina. Ediz. italiana e inglese

Diacronicità. Ponte Sottomarina/Cina. Ediz. italiana e inglese

Luigina Bigon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 80

12,00

Scritti d'esilio-Escritos de exilio

Scritti d'esilio-Escritos de exilio

Antonio Ferrieri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 92

Questo libro è un viaggio tra ricordi, paesaggi e riflessioni che hanno trovato nella poesia, nel monologo e nel diario, un unico canale comunicativo. I colori della natura e degli ambienti attraversano gli stati d'animo dello scrittore e si manifestano in una scrittura unica di luci e ombre. La lingua spagnola si è fatta subito interprete dei contenuti e delle atmosfere esprimendo al meglio la musicalità e il carico emotivo dei vissuti dell'autore; di qui la scelta di pubblicare gli scritti in un'edizione bilingue.
10,00

Ologrammi

Ologrammi

Grazia Pilotto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 116

10,00

Alredodes de Padua-Dintorni di Padova

Alredodes de Padua-Dintorni di Padova

Francisco Del Moral Manzanares

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 80

10,00

Poesie

Poesie

Arthur Rimbaud

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 326

19,00

Poesie. Si fa per dire...

Pietro Salasnich

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 116

Sono frammenti di vita che segnano l’anima. Da “lampi giovanili” alle denunce e speranze da adulto, ad esperienze d’amore. Una offerta da condividere con chi lo desidera. Un dono offerto perché ricevuto.
15,00

Sotto l'ala. Poesie di emozioni e vita

Stefania Perale

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 98

«In questa raccolta di poesie che vanno dal marzo 2019 all’aprile 2022 c’è ben più di un triennio: c’è tutta una vita. Che va dall’infanzia alla maturità evocata dalla poetessa Stefania Perale, come stato presente. E infatti, non a caso, non c’è pagina in cui non ricorra la parola ‘vita’, che punteggia col suo pennino intriso di inchiostro, ora nero, ora colorato, le vicende accadute, le trasformazioni avvenute, i cambiamenti verificatisi. E qui si annuncia una prima chiave di lettura: vita intesa come trasformazione, evoluzione, mutamento. Mai stasi, o linea diritta, ma piuttosto momenti di incurvatura, di opposizione; e, ancor più, elementi di rottura, incrinature, fenditure profondissime nella roccia compatta, che si sono verificate nel piccolo mondo di appartenenza, la cui cristallina trasparenza è stata presto offuscata con la morte del padre. Dunque, per contrasto, ci sono altre parole tematiche, che affiancano la vita e l’attraversano come manifestazioni meteorologicamente devastanti, o ne rapprendono con la loro schiuma vischiosa i densi grumi. (...) Dalla Prefazione di Ornella Cazzador
15,00

Nel'onda

Ferdinanda Gibin

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 56

«In questi nostri tempi oscuri in cui alla pandemia si sono aggiunte le angosce della guerra vicina, oltre che le molte lontane, il dilagare della corruzione, della povertà, dell’iniquità e dell’ingiustizia del nomadismo dei popoli, ho sentito urgente il compito di dar voce allo sgomento che mi prende sollevando tali temi. Ho riflettuto anche sull’amore (sempre incerto), sulla morte e sulle sventure che si abbattono privatamente e collettivamente in questo nostro pianeta così devastato e così bisognoso di cure...» (l'autrice)
11,00

Venere e Adone-Lucrezia violata. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 268

Nel 1594 William Shakespeare compone e pubblica il poemetto Lucrezia violata. Ispirato dalla narrazione dello storico Tito Livio (Ab Urbe condita, I), esso descrive il desiderio feroce accesosi in Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo, nei confronti della donna che, virtuosa quanto bella, subita violenza si tolse la vita, scatenando così la reazione popolare che portò alla cacciata dei re. L’anno precedente Shakespeare si era dedicato a un altro poemetto, la cui ascendenza, sempre classica, rimanda però non alla storia, bensì al mito, ai racconti ovidiani. Protagonista di Venere e Adone è la passione che infiammò la dea per lo splendido giovinetto, figlio di Mirra. Le due storie, pur tanto diverse, sono accomunate dall’intensità, dell’ardore e al contempo della tragedia, che le permea: i toni sono accesi, nell’illustrazione tanto delle brame quanto delle sofferenze; scintillante, ardita e tesa, la musica dei versi. Di questa musica Carlo Maria Monti, già traduttore dei sonetti shakespeariani, offre ora qui una nuova versione italiana. Prefazione di Francesca Favaro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.