Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze politiche

Percorsi di analisi di scienza politica

Percorsi di analisi di scienza politica

Patrizia Messina

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 276

17,00

Gino Giugni. Riflessioni sul mondo del lavoro

Gino Giugni. Riflessioni sul mondo del lavoro

Mattia Massaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 238

Luigi Giugni, meglio conosciuto come Gino, non fu solo un politico ma anche un professore, un intellettuale e, soprattutto, un riformista, la cui natura si fondava sulla particolare sensibilità verso la realtà sociale, i rapporti collettivi e il dialogo. Questo saggio si propone di esplorare alcuni dei momenti cruciali della vita di Giugni al fine di tracciare la commistione tra la sua concezione giuridica del lavoro e i suoi valori liberalsocialisti. Nel fare questo, il presente studio mette in rilievo il ruolo che egli ha avuto all'interno del protocollo Intersind-Asap del 1962, nella stesura dello Statuto dei lavoratori e nell'accordo del 1993. Particolare attenzione sarà rivolta alla posizione dell'uomo politico e riformista Giugni nell'analisi del secondo dopoguerra, dei governi di centro-sinistra degli anni Sessanta e dei rapporti tra questi e i sindacati. Il saggio mette a fuoco il valore dell'eredità lasciataci da Gino Giugni considerando anche le preoccupazioni che egli aveva, durante il suo ultimo periodo di vita, nei confronti del lavoro autonomo.
18,00

Le Olimpiadi all'ONU. Le Nazioni Unite e lo sport. Dall'embargo all'olimpismo

Le Olimpiadi all'ONU. Le Nazioni Unite e lo sport. Dall'embargo all'olimpismo

Antonella Stelitano

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 148

La pace, la mutua comprensione, il rispetto dei diritti umani. Su questi valori comuni si costruisce l'intesa tra le Nazioni Unite e il Comitato Olimpico Internazionale (Cio). Eppure lo sport non è nemmeno citato nella Carta istitutiva dell'Onu e, negli anni '70, è preso in considerazione solo come nuovo strumento di embargo e sanzione. Questo libro ripercorre la storia dello sport alle Nazioni Unite, spiegando le ragioni che lo hanno portato a diventare strumento privilegiato nelle politiche di pace e sviluppo. Ciò è stato possibile grazie ad alcuni atti importanti, che vanno dal sostegno alla tregua olimpica, al riconoscimento dello status consultivo del Cio presso l'Assemblea Generale, fino all'inserimento dello sport tra gli strumenti efficaci per il perseguimento degli obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite.
13,00

L'albero rivoluzione moderata (in pillole). Una conversazione con Roberta Voltan

L'albero rivoluzione moderata (in pillole). Una conversazione con Roberta Voltan

Roberto Bettuolo

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 80

L'albero è un movimento non solo politico, di ispirazione cattolica, nato a Padova nel 2006 che ha fatto il suo debutto alle elezioni amministrative cittadine nel 2009. Il movimento, attualmente, oltre a lavorare e ad essere presente in alcuni quartieri di Padova si sta diffondendo e mettendo radici anche in altre città italiane. In questo volumetto-intervista Roberto Bettuolo presenta la filosofia del movimento la cui ispirazione è ben espressa dalla formula che Bettuolo stesso ha coniato: "Verità e sviluppo per la democrazia". «Sono convinto che la vostra iniziativa potrà trasformarsi in un potente moltiplicatore di energie, impegno e passione, contribuendo a riannodare quel rapporto «spezzato» tra i giovani e la politica che è quanto mai urgente e ormai improrogabile recuperare.» Dalla Prefazione di Gianfranco Fini. «È proprio nello spirito che muove i giovani dell'Albero che si manifesta una grande novità e un seme autentico di speranza. E non è uno spirito disincantato da loro nasce infatti un contenuto attento all'uomo nella sua interezza.» Dalla Introduzione di Don Marco Cagol. «È la metafora dell'Albero, che cresce e si ramifica e rappresenta un lume di fronte alle innumerevoli fragilità che accompagnano la nostra esistenza.» Dalla Prefazione di Ferruccio Bresolin.
9,00

La democrazia difficile. Note in margine a scritti recenti di Robert Dahl

La democrazia difficile. Note in margine a scritti recenti di Robert Dahl

Stefano Piazza

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 156

Incolmabili e progressive diseguaglianze sociali ed economiche innervate dalla globalizzazione nei corpi sociali devastano istituzioni democratiche, vulnerando l'eguaglianza politica. L'esigenza, improrogabile, di global governance, democraticamente legittimata, rimane insoddisfatta anche se impellente a fronte della disarticolazione sistemica dello scenario internazionale. Rischi, conflitti, destrutturazioni dei sistemi di sicurezza sociale minano l'applicazione dei paradigmi democratici. L'esportazione per via bellica ed impositiva dei medesimi si risolve in incremento del disordine.
10,00

Ethics and climate change. Scenarios for justice and sustainability

Ethics and climate change. Scenarios for justice and sustainability

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 408

22,00

Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa

Marco Mascia

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 324

L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli Stati. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC. Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana».
20,00

La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste

La cittadinanza improbabile tra educazione e potere nella società di caste

Stefano Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 286

In una società dominata da caste, in un sistema politico-istituzionale progressivamente pervaso da consorterie partitocratiche e in uno scenario di evidente sfilacciamento dei legami sociali, la tenuta dell'assetto democratico dipende dal grado di civismo della società "civile", anche perseguibile attraverso adeguati interventi di educazione alla cittadinanza. Le stagioni di un possibile riscatto civico nel nostro Paese si sono risolte, con la complicità di un corpo sociale, da tempo, in prevalenza, refrattario ad una "cultura della cittadinanza", in una più ferrea egemonia di élites non commendevoli, procurando le macerie che riempiono le cronache e che ci stanno consegnando ad un declino culturale, prima ancora che economico, in vista di un affossamento definitivo della "speranza democratica". Questo volume, oltre a presentare una ricognizione analitica dell'eziologia delle negligenze che hanno colpito, nel nostro sistema formativo, l'educazione civica, propone dei percorsi di riattivazione di politiche educative mirate alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole, anche da intendersi come ineludibile presidio di una cultura democratica.
20,00

Libertà della città, libertà del cittadino: riflessioni sul neo-repubblicanesimo

Libertà della città, libertà del cittadino: riflessioni sul neo-repubblicanesimo

Francesco Berti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 146

La ricerca è iniziata col proposito di dimostrare una tesi della cui fondatezza Berti era fermamente persuaso: la nascita di un linguaggio politico repubblicano dei Moderni a partire dalla Rivoluzione americana e dalla sua eco nell'Europa dei Lumi. Approfondendo gli studi di quella Scuola che si autodefinisce repubblicana ma che, per svariate ragioni evidenziate nel testo, parrebbe più corretto chiamare neo-repubblicana e confrontandoli con il repertorio storico di riferimento (opere di filosofi e pensatori politici vissuti a cavallo di Rinascimento e Rivoluzione francese), Berti è giunto alla conclusione che la storiografia neorepubblicana, nelle sue diverse ed eterogenee espressioni, non sia riuscita a dimostrare ciò che da alcuni anni dice di avere scoperto: l'esistenza di un filone di pensiero politico repubblicano, contemporaneamente alternativo a quello liberale e a quello democratico, e concettualmente e storicamente identificabile secondo parametri diversi da quelli di semplice teoria delle forme di governo. Partito con l'idea di dimostrare una tesi, è finito nella posizione esattamente opposta: confutare un'ipotesi di lavoro che pure, inizialmente, aveva fatto sua.
15,00

La società dell'informazione in Europa: attori, interessi e relazioni nei policy-making dell'UE
16,00

Il mondo fuori dai cardini. Il nuovo «discorso» della guerra nel passaggio tra i due secoli

Il mondo fuori dai cardini. Il nuovo «discorso» della guerra nel passaggio tra i due secoli

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 266

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.