Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Clinamen: La biblioteca d'Astolfo

La figura nel tappeto

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2020

pagine: 67

Un giovane critico letterario si trova alle prese con l'enigmatica opera di un celebre romanziere: potranno le sue parole descrivere il cuore pulsante dell'arte del grande Hugh Vereker? Cosa accadrà alla sua vita, e a quella delle persone che gli sono care, nel momento in cui tenterà di decifrarne l'oscuro mistero? Pubblicato per la prima volta nel 1896, "La figura nel tappeto" pone in rilievo il rapporto tra la critica e l'arte, tra la volontà di svelare l'architettura segreta del romanzo e la sua natura costantemente umbratile. In una storia che mette in scena le vicende, le passioni, le segrete aspirazioni e le dissimulazioni di una società ormai in disgregazione, James fa emergere tutta l'ambiguità e la difficoltà di un tentativo del genere: una pericolosa indagine che investe sia la critica che l'arte, e che situa l'una e l'altra in prossimità del misterioso confine tra il senso e il non-senso, tra il vissuto e il significato, tra il dicibile e l'indicibile.
12,50 11,88

Il secolo di Nietzsche

Il secolo di Nietzsche

Oswald Spengler

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2020

pagine: 56

«Nella realtà storica non regnano l'ideale, la bontà e la morale - il loro regno non è di questo mondo! -, bensì la decisione, l'azione energica, la presenza di spirito, l'intelligenza pratica. Con i piagnistei e i tribunali morali non si aboliscono i fatti. Così è l'uomo, così è la vita, così è la storia. L'opera di Nietzsche non è un pezzo di passato, di cui si possa godere, bensì un compito al quale non ci si può sottrarre. Nietzsche ha mostrato la storia per come essa è. Il suo lascito è il compito di vivere la storia in questo modo». Con un saggio introduttivo di Fabio Bazzani, lo scritto qui proposto, pubblicato per la prima volta nel 1937 dall'editore Beck di Monaco di Baviera, costituisce il testo del discorso tenuto da Spengler il 15 ottobre 1924, presso il Nietzsche-Archiv di Weimar, in occasione dell'80° anniversario della nascita di Nietzsche.
12,90

Ipazia. Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero

Ipazia. Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero

John Toland

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2019

pagine: 48

La splendida Ipazia, filosofa e matematica del IV secolo, fu selvaggiamente uccisa e fatta a pezzi, bruciata e ri-dotta in cenere. Mandante dello scempio fu "un assassino dalle mani pulite", Cirillo, vescovo di Alessandria, poi nominato Santo dalla Chiesa Cattolica ed ancor oggi festeggiato ogni 27 Giugno. In questo pamphlet del 1720, il celebre filosofo illuminista John Toland ricostruisce le vicende che portarono all'uccisione di Ipazia e alla lacerazione del suo corpo, denunciando non solo il profilo criminale della Chiesa, ma anche la situazione di assoluta emarginazione che le donne vivevano in quel tempo ... e certo anche oltre quel tempo ... Nel lungo titolo del pamphlet, tutto questo viene significativamente rappresentato: «Ipazia. Storia di una donna bellissima, virtuosa, colta, e poliedrica; fatta a pezzi dal Clero di Alessandria per appagare l'or -goglio, l'invidia e la crudeltà del suo Arcivescovo, comunemente conosciuto, ma immeritatamente reso santo, Cirillo»
10,90

Sull'essenza della critica filosofica

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2019

pagine: 86

Questo scritto chiarisce l'autentico significato della critica in contrapposizione alla semplice polemica e dà il senso compiuto di quella reale rivoluzione teoretica rappresentata da Hegel già nel suo periodo di Jena. Presentato nella rigorosa traduzione di Simone Cavallini, lo scritto di Hegel è corredato da un ampio apparato di note ed introdotto da un esaustivo ed originale saggio che ne ricostruisce il contesto storico e culturale nonché i più complessi passaggi teorici, definendone la posizione rispetto alla opere mature e ponendone in rilievo l'attualità in relazione al dibattito sui fondamenti culturali stessi della nostra modernità. Sull'essenza della critica filosofica si qualifica come strumento imprescindibile per la comprensione della filosofia hegeliana e per la costruzione di una coscienza veramente critica.
13,90 13,21

Karl Marx. Una introduzione

Edoardo Schinco

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2019

pagine: 121

Con l'attuale rivoluzione industriale-elettronica, con la caduta del muro di Berlino nel 1989, e con le crisi economiche e politiche che connotano il mercato globale, lo spettro di Marx inizia nuovamente ad aggirarsi nel mondo e continua ad offrire strumenti critici indispensabili per affrontare la nostra epoca. In questo contesto, la presente introduzione, rigorosa ma al contempo chiara, si propone di ripercorrere in maniera puntuale tutto il pensiero di Marx, dai lavori giovanili sino alle riflessioni finali sulla proprietà comune russa. In particolare, contro una semplificazione ed una deproblematizzazione sempre più diffuse, qui si offre un quadro dinamico della complessità di quel pensiero, soffermandosi, con particolare attenzione, sugli scritti di carattere storico (colpevolmente messi al margine dalla maggior parte degli interpreti) e fornendo una limpida lettura degli scritti di economia politica, con specifico riguardo ai «Grundrisse» e al «Capitale». Le intuizioni fulminanti, i vicoli ciechi teorici e le analisi spregiudicate sono posti in evidenza, al fine di mostrare la ricchezza di una visione del mondo che ancor oggi ispira modelli alternativi di società ed esistenza nonché inedite prospettive utopiche.
14,50 13,78

La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio

La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio

Max Stirner

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2020

pagine: 70

«Anche l’ultimo straccio è caduto, resta la vera nudità, spogliata da tutto ciò che le è estraneo. Lo straccione ha tolto via da sé la straccioneria stessa e con ciò ha cessato di essere ciò che era, uno straccione. Iosono stato uno straccione, ma non lo sono più!». Il volume –esaurito nelle prime tre edizioni ed ora riproposto in una forma ulteriormente riveduta ed aggiornata –raccoglie quel che di più esplosivo c’è nella critica politica, sociale e religiosa di Stirner. Leggendo queste polemiche pagine sul liberalismo, sul comunismo, sullo stato e su Dio ci si può “scottare a quel fuoco” che “appiccato prima del 1848” oggi avvampa, quasi specchio profetico di quanto segna le vicende in cui, nostro malgrado, ci troviamo coinvolti, “ostaggi” di un potere globale che del plebiscitario consenso intorno a presunti “valori condivisi” fa dispositivo di “democratico governo”. Stirner ci insegna a non fidarci, ad esercitare una critica spietata e radicale, a far conto soltanto sulla nostra intelligenza e sulle nostre capacità senza delegare ad alcuno diritti di rappresentanza.
12,50

Per la critica dell'economia politica. Introduzione e Prefazione

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2024

pagine: 118

Precedute da un ampio e originale saggio di Fabio Bazzani, l'Introduzione e la Prefazione a Per la critica dell'economia politica sono qui proposte in questa ulteriore edizione, sempre attentissima al testo originale. Questi due brevi scritti costituiscono chiave privilegiata di accesso al pensiero di Marx e continuano a mostrare una straordinaria e sorprendente attualità sullo sfondo di una crisi che sembra investire non solo i moderni sistemi economici bensì l'intera civiltà occidentale nei suoi diversi aspetti. Non riducibile né al gergo marxista di matrice leninista e stalinista, né alle differenziate forme dell'ideologia comunista, Marx in questi scritti fornisce strumenti essenziali per comprendere il reale significato epocale di quella crisi, riuscendo, nello stesso tempo, ad indicare alcune prospettive di superamento.
15,90 15,11

La comunità dei viventi

La comunità dei viventi

Idolo Hoxhvogli

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2023

pagine: 58

In principio è lo scandalo, la spinta a fare del male. La storia umana comincia infatti con una scelta, la violenza. La direzione di questa scelta è il regno dei morti, la cui declinazione contemporanea è la città della tecnica: ricoperta da materiali morti, nulla sembra sopravvivere al suo ritmo insostenibile. La catabasi, però, non è mai definitiva. La speranza resiste alla fine di tutte le consolazioni. C’è sempre un particolare, un dettaglio grazie al quale la distruzione non ha la meglio sulla comunità dei viventi. Emergono così le figure della libertà: l’anarca, l’incognita, il mistero, l’animale.
13,90

La società degli straccioni. Critica del liberalismo, del comunismo, dello Stato e di Dio

Max Stirner

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2023

pagine: 84

«Anche l’ultimo straccio è caduto, resta la vera nudità, spogliata da tutto ciò che le è estraneo. Lo straccione ha tolto via da sé la straccioneria stessa e con ciò ha cessato di essere ciò che era, uno straccione. Iosono stato uno straccione, ma non lo sono più!». Il volume –esaurito nelle prime tre edizioni ed ora riproposto in una forma ulteriormente riveduta ed aggiornata –raccoglie quel che di più esplosivo c’è nella critica politica, sociale e religiosa di Stirner. Leggendo queste polemiche pagine sul liberalismo, sul comunismo, sullo stato e su Dio ci si può “scottare a quel fuoco” che “appiccato prima del 1848” oggi avvampa, quasi specchio profetico di quanto segna le vicende in cui, nostro malgrado, ci troviamo coinvolti, “ostaggi” di un potere globale che del plebiscitario consenso intorno a presunti “valori condivisi” fa dispositivo di “democratico governo”. Stirner ci insegna a non fidarci, ad esercitare una critica spietata e radicale, a far conto soltanto sulla nostra intelligenza e sulle nostre capacità senza delegare ad alcuno diritti di rappresentanza.
14,50 13,78

L'arte della musica

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2023

pagine: 146

«Accanto al lento avanzare della mia musica mi sono occupato in questo momento esclusivamente di un uomo che è giunto nella mia solitudine come un dono del cielo. È Arthur Schopenhauer, il più grande filosofo a partire da Kant. I professori tedeschi lo hanno – prudentemente – ignorato per 40 anni. Che ciarlatani sono davanti a costui tutti gli Hegel etc.!». Così si esprime Richard Wagner in una lettera a Franz Liszt del 16 dicembre 1854. Nelle parole di Wagner mirabilmente si condensa il contenuto più autentico di questi scritti. L'argomento è uno solo: la musica. Vi si parla della musica in relazione alle altre arti e alla letteratura, e vi si parla della musica in relazione alla filosofia. Ma vi si parla della musica anche come valenza emozionale, come godimento estetico, come sollecitazione "metafisica" che sa indurre nell'animo umano, aprendo così il pensiero ad inedite ed ulteriori prospettive di esistenza e di conoscenza, dal momento che «la musica potrebbe continuare ad esistere anche quando il mondo non ci fosse più».
16,90 16,06

Dialoghi con l'amico insonne. La perdita del peggio

Ubaldo Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2023

pagine: 136

Una conversazione continuamente interrotta con un amico lontano. Il desiderio di costruire lo spazio di una comunicazione che si fa più acuta nella stanchezza / spossatezza dell'essere insonne, nel momento in cui si arriva a prendere molto sul serio quello che viene detto, anche perché al contempo se ne diffida. Tra filosofia e letteratura, questo testo si propone di ricercare motivi, temi, figure, di diversa provenienza, di fatto eterogenei, in grado di rendere le frontiere disciplinari qualcosa di errante, di mobile, nel tempo apparentemente perso dell'insonnia, laddove tutto sembra quasi sparire o assumere il dis/valore dello scarto, dell'imprevedibile, dell'improbabile. Se appunto l'"ordine della notte", quello definitivo, ci attende, come scrive il poeta, ecco che proprio la conversazione notturna, interrotta e ripresa continuamente, rende presente un disagio, un fastidio rispetto all'accomodarsi nelle abitudini tramandate, incessantemente riproposte e così sopportate. Ma questo disagio, questo fastidio, manifesta l'esigenza vitale di prendere le distanze, anche minime, da ciò che si è e che ci viene imposto di essere.
14,90 14,16

Come il comune intelletto umano prende la filosofia

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2022

pagine: 70

In questo scritto, breve ma carico di significato storico e filosofico, Hegel risponde ai detrattori del pensiero idealistico che, poiché seguaci del «comune intelletto umano», non riescono a comprenderne il vero significato. Ne risulta un testo unico nel suo genere, in cui la forma critica, che spesso arriva sino allo scherno più pungente e di cui «il signor Krug» appare costante zimbello, si unisce alla profondità della speculazione filosofica. Un testo essenziale per la comprensione dei molti aspetti del pensiero hegeliano.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.