Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congedo: Biblioteca di cultura pugliese

Shan-Hai-Kwan. Dove le montagne incontrano il mare. Racconto di un grande amore sbocciato in Cina

Shan-Hai-Kwan. Dove le montagne incontrano il mare. Racconto di un grande amore sbocciato in Cina

M. Luisa Marra

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 184

Estate 1938. Un sottufficiale italiano del Battaglione San Marco passeggia in bicicletta sulla Grande Muraglia a Shan-Hai-Kwan, in Cina, quando incontra due giovani sorelle francesi, una delle quali riesce a comunicare con lui in un italiano stentato. Comincia così la storia d'amore tra Brizio e Marie-Thérèse, due ragazzi che provengono da mondi diversi: lui da un paesino del Sud Italia, lei dall'opulenta società occidentale delle Concessioni straniere di Tientsin, nel nord della Cina. Tra loro si frappongono la seconda guerra mondiale, che li vede nemici, le leggi fasciste, che impediscono a lui di sposare una donna straniera, i pregiudizi del padre di lei, che non ama gli italiani.La storia di questa coppia e delle relative famiglie, raccontata dalla figlia maggiore con rigore per i fatti e affetto per i protagonisti, si dipana attraverso tempi, luoghi, eventi lontani tra loro, che trovano il punto di incontro nei due protagonisti. Un incontro avvenuto in un luogo reale, ma che ha un profondo significato simbolico: Shan-Hai-Kwan, "dove le montagne incontrano il mare".
18,00

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

Cataldo Cisternino, Gianfranco Visconti

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questo lavoro sulla storia economica, ma, di riflesso, anche su quella sociale e politica, della città di Otranto e della sua terra, nasce dal ritrovamento della stesura originale della tesi di laurea in storia economica del dottor Cataldo Cisternino, compilata per il suo esame di laurea in economia e commercio presso l'Università di Bari nell'anno 1947, che ebbe come relatore il professor Mario Barbieri, uno dei più importanti storici dell'economia meridionale. Preziose indicazioni vennero all'autore da Padre Mauro Cassoni, in quell'epoca priore del convento cistercense di Martano ed insigne studioso della storia della Grecìa Salentina. Apprezzando il taglio divulgativo del testo e a conoscenza che anche oggi, a tanti anni di distanza, vi siano pochi contributi sull'argomento, il nipote coautore Gianfranco Visconti ha deciso di recuperare la tesi di laurea dello zio con minime variazioni volte solo a togliere qualche espressione un po' desueta e, soprattutto, a dotarla di un apparato di note e di una datazione interna al testo che permettano al lettore di seguire con facilità la sequenza cronologica degli avvenimenti e ad inquadrare la storia otrantina sullo sfondo delle vicende.
14,00

Pietà popolare a Conversano. Edicole sacre e immagini devozionali dal Medioevo ai giorni nostri

Pietà popolare a Conversano. Edicole sacre e immagini devozionali dal Medioevo ai giorni nostri

Valeria Nardulli

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 220

Il volume, che vuol essere un contributo alla ricerca delle radici di una città del Mezzogiorno italiano, si propone come un invito, alla collettività conversanese, a riscoprire e a rileggere le tracce della sua storia e, i modo particolare, si rivolge al mondo della scuola, affinché educhi le nuove generazioni a riconoscere l'incomparabile valenza culturale e scoiale di questi manufatti, cioè di questo insieme articolato di 'segni', con i loro caratteri identitari di storia, con i segni di vita che trasmettono, con i percorsi o itinerari, anche conoscitivi, che suggeriscono...
18,00

I De Pace e Antonietta. Un patriota ritrovata

Federico Natali

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2012

pagine: 364

La ricorrenza del 150° dell'Unità ci ha offerto l'occasione di ripensare al ruolo e alla presenza delle donne nel percorso storico che ha portato all'unificazione, per porre rimedio ad una gigantesca omissione della storiografia ufficiale, impregnata di pregiudizi, che ne ha spesso oscurato e marginalizzato il contributo politico ed intellettuale. Nonostante ci fossero già state nella Rivoluzione partenopea del 1799, prologo del nostro Risorgimento, figure di donne combattive e impegnate come Eleonora Fonseca Pimentel, Luisa Sanfelice, Cristina Chiarizia (o Clarizia) Valentino, nell'Ottocento la convinzione comune restava quella che una donna perbene dovesse restare chiusa tra le mura domestiche: la donna migliore era quella di cui meno si parlava fuori della casa, sia per biasimarla che per lodarla. Invece, si verificò che alcune figure femminili, con una forza ed un impeto fuori dal comune, uscirono da questo clichè contribuendo ad indicare, sostenere e realizzare il progetto indipendentista ed unitario italiano. Tra queste si erge la figura di Antonietta de Pace, una donna che seppe sempre trovare la forza ed il coraggio di superare indicibili difficoltà....
28,00 26,60

Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 1

Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 1

Donato Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2012

pagine: 528

38,00

Ritorno a San Pietro in Lama... C'era una volta... Via Bonaventura

Ritorno a San Pietro in Lama... C'era una volta... Via Bonaventura

Maria De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2012

pagine: 184

18,00

Castellana fuori e dentro le mura. Volume Vol. 2

Donato Mastromarino

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2011

pagine: 784

"Il metodo messo in pratica dal professor Lanera, è proprio quello seguito da Donato Mastromarino: egli attraverso la consultazione dei protocolli notarili dei notai di Castellana Grotte, conservati nell'Archivio di Stato di Bari, è riuscito a ricostruire la trama dei rapporti economici e giuridici dell'Università cittadina, delle famiglie castellanesi. Attraverso i registri battesimali, ha anche ricostruito la storia genealogica di esse ed i rapporti di queste con famiglie di altre città [&]Il volume con la sua imponente quantità di notizie e con le sue rare foto, costituisce un'autentica summa per conoscere molti degli aspetti della storia della città di Castellana Grotte" (dalla Presentazione diAntonio Fanizzi).
50,00 47,50

18,00 17,10

18,00 17,10

Il convento dei domenicani e la chiesa di san Sebastiano a Galatone (1805-1876)

Francesco Potenza

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2010

pagine: 140

16,00 15,20

Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre

Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre

Antonio L. Giannone

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2009

pagine: 240

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.