Congedo: Biblioteca di cultura pugliese
Gente e fatti di San Pietro in Lama. Viaggio della memoria nel Salento del passato
Luigi Mello, Mario Mello
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 190
Nella rivisitazione di Mario Mello, fatta di scavo interiore e documenti minimi, solitamente trascurati, il paese natio, e con esso il Salento dei nostri nonni, sembra rivivere. Artigiani, contadini, venditori ambulanti, uomini e donne del popolo, che, vociando riempiono le strade e giorno dopo giorno s'inventano la vita, hanno la consistenza dei personaggi reali e caratteri indimenticabili. Piccoli eroi del quotidiano, privi di antenati illustri, si contentano dell'emblema dei loro cento e cento nomignoli, che ne rimarcano l'identità e li consegnano al ricordo. Nella lunga marcia attraverso anni difficili, affrontata a piedi nudi e stomacovuoto, appaiono invincibili. Non conoscono la disperazione. Sono ironici, sanno sorridere e ridere, delle difficoltà, degli altri, di se stessi. E sanno parlare, persino confrontarsi.
Feudi e città. Studi di storia giuridica e istituzionale pugliese
Giancarlo Vallone
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1993
pagine: 262
Il catasto di Maglie del 1578
Emilio Panarese
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1987
pagine: 144
Viaggio nel tempo. Ricordi di vita e storia di personaggi illustri della città di Trani
Guido Malcangi
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1978
pagine: 380
La verginità. Cintura di castità e valore ideale
Maria De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 144
Storia di una ragazza che, sedotta prima delle nozze dall’uomo amato, accetta il matrimonio riparatore con un ricco vedovo. Vicenda di un’umile fanciulla che, pur violata, sposa un piccolo borghese con il quale si fa portatrice di valori nuovi. In appendice ritratti noti e meno noti di personaggi caratteristici che hanno lasciato una impronta indelebile nella vita e nella storia del paese. Prefazione di Donato Margarito.
La donna neretina si racconta. Lingua e cultura materiale della Nardò di un tempo
Anna Chiara Livieri
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2022
«Il lavoro della Livieri è strutturato in sezioni che ripercorrono le fasi della vita umana: “La bambina, nascita e prima infanzia” (l’attesa, il parto, l’allattamento, i giochi infantili, la prima istruzione “professionale”), “La ragazza diventa donna” (l’abbigliamento, la bellezza, il corredo e la dote, il corteggiamento e il fidanzamento, il matrimonio), “I lavori femminili” (la sarta, la ricamatrice, la tessitrice, la contadina, la tabacchina), “La vita religiosa e sociale della donna” (la devozione religiosa, le feste, i canti popolari, poesie, preghiere, filastrocche, ecc.), “La donna in cucina. Ricette tradizionali neretine” (il pane, la pasta, i legumi, le verdure, la frutta, i dolci). Si tratta di un viaggio completo, ricco, a 360 gradi nella vita femminile di una comunità, impreziosito peraltro da uno dei migliori corredi iconografici che io conosca, merito, oltre che di Anna Chiara, del gigantesco archivio di Mario Congedo, che per queste cose è molto più di un editore e si prodiga oltremodo perché le sue creature abbiano per il lettore un piacere visivo che integra e aiuta l’immersione nel testo scritto.» (dall’Introduzione di Marcello Aprile)
La chiesa di Santo Stefano di Soleto. Epigrafia a cura di Francesco Giannachi. Ristampa fotomeccanica
Luigi Manni
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2022
Gli Orsini del Balzo - prima Raimondello e poi il figlio Giovanni Antonio -, un gruppo familiare di milites radicato nel principato di Taranto, innalzarono nella contea di Soleto, tra il Trecento e il Quattrocento, monumenti di grande rilievo artistico e simbolico. Tra questi, incastonata nel centro antico di Soleto, la chiesa di Santo Stefano, vero gioiello dell'architettura religiosa romanico-gotica pugliese di fine XIV secolo. Progettata e costruita con un impianto architettonico di derivazione bizantina, custodisce al suo interno meravigliosi cicli pittorici, realizzati in più fasi e a più mani, alcuni intrisi di apparenti bizantinismi, altri caratterizzati da una pittura di orientamento neogiottesco. Il prete italogreco di Soleto, ispiratore del complesso programma iconografico, trasse le storie dai Vangeli canonici, ma anche dagli apocrifi, da fonti mistagogiche e da altri documenti rari e poco noti come le fabulose vite di Santo Stefano tramandate da antichi codici greci e latini. Alcune scene, pertanto, costituiscono un vero e proprio unicum nella storia dell'arte e della Chiesa.
San Martino di Tours. La sua opera, il suo pensiero, il suo tempo
Giuseppe Cassini
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2021
La biografia che ci consegna questo libro non è rigorosamente cronologica: è pensata per argomenti, per cui ogni capitolo ha una sua autonomia e può essere letto a prescindere da tutti gli altri. Ciò nonostante la narrazione rispetta, a grandi linee, la scansione temporale dei fatti. Non è una biografia agiografica, né tanto meno un lavoro che si limita a ripetere il già detto, ma uno studio storico, che argomenta sulle critiche e sui giudizi positivi rivolti a san Martino e al suo primo biografo: Sulpicio Severo. E’ un lavoro che, dopo attenta analisi delle diverse prese di posizione, ci restituisce l’immagine di un Santo profondamente ispirato e di indiscussa moralità. Uno dei più grandi Santi della Cristianità, che ha saputo conciliare la vocazione ascetica (il monaco) con la gestione del potere (il vescovo), schierandosi sempre dalla parte degli oppressi e senza mai dimenticare di essere il più umile tra gli umili e il più povero tra i poveri.
Cronache dell'anima. Disposizioni pro anima, notariato e mediazione salvifica della Chiesa
Ennio Ciriolo
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2019
pagine: 216
Si ripercorrono in questo libro circa otto secoli di storia vissuta attraverso lo studio dei testamenti, delle donazioni, della fondazione di legati pro remedio animae. L’autore cerca di capire, soprattutto in ambito storiografico, in che misura le dinamiche spirituali, religiose, sociali ed anche economiche abbiano inciso con straordinaria persistenza nel contesto culturale del periodo di lunga durata (secoli XI-XIX) che prende in considerazione. «In effetti», egli scrive, «questi atti, propriamente giuridici, non sono aridi documenti così come potrebbero sembrare se ci fermassimo soltanto ai loro aspetti formali, ai formulari notarili puri e semplici, perché attraverso la strada tracciata dai testamenti, che noi possiamo ripercorrere solo a ritroso, è passata ed è giunta fino a noi tanta parte della realtà esistentiva di molti individui». I testamenti e tutti gli altri atti di donazione pro anima, conclude l’autore, «segnano l’ultimo legame dei titolari con coloro dai quali desiderano essere ricordati e costituiscono, per noi, la lente di ingrandimento che ci consente di guardare più da vicino nello specchio di tutta la vita di nobili e plebei, vescovi e sacerdoti...»
Matino. Storia e cultura popolare
Tommaso Leopizzi
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2018
pagine: 360
Farmacie e farmacisti. Origine e sviluppo del servizio farmaceutico in una comunità salentina
Francesco Potenza
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2017
pagine: 128
Raccontare di una farmacia in un piccolo paese del Salento può apparire un esercizio inutile e, forse, anche un evento celebrativo. Ripercorrendo però, come si fa in questo libro, la storia della farmacia in Italia, se pur per brevi cenni, e quella in particolare di una farmacia e di una strada di un paese del sud Italia si ricorda e si vuole testimoniare come una comunità abbia bisogno di avere ancoraggi sicuri che la aiutino ad alleviare il senso di smarrimento che i cambiamenti producono e ancor di più in questo tempo dalle trasformazioni tumultuose e radicali. Quella del farmacista è una professione che vanta circa nove secoli di storia e costituisce un elemento cardine nel mondo della salute. Nell'antichità le funzioni del medico e del farmacista erano esercitate da un'unica persona; il primo oltre alle proprie funzioni provvedeva anche alla preparazione e alla somministrazione di medicamenti. Era medico e farmacista Galeno, che è considerato il padre della farmacia.
La famiglia Papaleo di Bagnolo del Salento
Paolo Maniglio
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2017
pagine: 272
I Papaleo di Bagnolo del Salento, nel corso di quattro secoli, dal '500 all''800, sono stati tra i più importanti esponenti dell’aristocrazia terriera del Salento. Questo libro è stato scritto per evitare che una secolare storia familiare si dissolva nell’oblio: ricostruire il passato ha significato anche far rivivere, nei ricordi dei discendenti, antenati ormai lontani e dispersi nelle nebbie del tempo. La storia di questa antica famiglia, corredata da alberi genealogici, è accompagnata da documenti e foto d’epoca. Un indice alfabetico consente agli odierni discendenti dei più antichi Papaleo e alle generazioni future, di risalire ai propri antenati diretti e di ritrovarsi in compagnia di tante altre persone conosciute e forse sconosciute alla base della piramide di una grande famiglia.