C&P Adver Effigi: Archivi riemersi
Gli americani dalla Maremma al fiume Arno (giugno, luglio '44)
Andrea Pestelli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 464
Forse, inconsciamente, è stato proprio per ripristinare l'immagine degli americani-liberatori, che ho deciso di scrivere questo libro, nel quale si ripercorrono le tappe dell'avanzata della Fifth Army del Gen. Clark nella parte occidentale del territorio toscano, dalla Maremma al fiume Arno; quando si parla della guerra in Toscana si pensa subito ai combattimenti sulla linea Gotica, dimenticando forse che ci sono state cruente battaglie anche nella zona presa in esame in questo libro [...]
Io e Liliana. Un amore in viaggio con il baule pieno di sogni
Livio Maccari
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Ogni giorno la cronaca ci riporta tante storie di uomini, donne e bambini costretti ad affrontare pericolosi viaggi per mare e per terra alla ricerca di una vita migliore lontano dal proprio paese d’origine, in fuga dalla guerra e dalla povertà. Di grande attualità, il tema della migrazione trova uno spazio importante anche nella letteratura. C’è una grande esigenza di raccontare, di lasciare una testimonianza del dolore, della disperazione, ma anche della voglia di riscatto, della lotta contro le avversità, di far conoscere che esiste, non solo nelle fiabe, il lieto fine. L’Italia di oggi è un paese che offre asilo ogni giorno a migliaia di migranti, provenienti da tutto il mondo. Ma è esistito un passato non lontano in cui le precarie condizioni di vita costringevano gli italiani alla fuga da una terra ingrata, in cerca di fortuna, di lavoro, di realizzazione personale.
Oltre i confini. Volume 1-3
Mauro Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 540
Dal paese al fronte: storie, documenti, memorie (1911-1918): Dalle sabbie della Tripolitania alle nevi dell'Adamello, dalle trincee del Carso a quelle del Grappa, dalle sponde dell'Isonzo a quelle del Piave, nei campi di prigionia, nei sacrari, ovunque si rintracciano le orme dei soldati Rocchigiani, travolti nel destino di tutti, sacrificati per obiettivi tanto più grandi di loro, protagonisti senza voce e loro malgrado. Sulle tracce di uomini in guerra tra lettere e memorie (1911-1918): Dopo una guerra, chi vince scrive la storia sorvolando su disastri e sacrifici ed esaltando successi, conquiste e benefici. Volendo rappresentare un paese di eroi, del soldato si perde l'uomo. A distanza di cento anni dalla Grande Guerra è crescente e diffuso il bisogno di recuperare invece le piccole storie di uomini comuni. Raccontare la guerra partendo dall'essere umano non può che far desiderare la pacifica convivenza tra i popoli e la costruzione di ponti oltre i confini, oltre ogni tipo di filo spinato. Quaderno di Attilio Sillari. Un alpino di Maremma: "Oltre i confini - Il Quaderno di Attilio Sillari" è un diario autobiografico, incentrato sull'esperienza di un giovane soldato rocchigiano durante la Prima Guerra Mondiale. Un duro, lucido e diretto j'accuse contro la guerra, in cui non c'è nulla di valoroso ed eroico. Si descrivono così, nel dettaglio, le logiche spietate di cui ogni soldato è vittima. La fatica della trincea, la mancanza di cibo, il sangue, le punizioni, il rischio costante della morte, segnano definitivamente il passaggio di Attilio all'età adulta. Un racconto in cui emergono, ben delineati, grazie a una scrittura chiara, contraccolpi fisici e psicologici, stati d'animo, sentimenti. Il carburante per andare avanti - scoprirà Sillari nei tre anni e mezzo lontano dalla Rocca - non è rappresentato dagli ideali, ma dall'istinto di sopravvivenza.
Ivo Crocchi. Un maremmano gavorranese nella storia del cinema italiano
Loriano Salvucci
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 272
Nel pubblicare questo volume, l’autore si propone di valorizzare il territorio e la comunità gavorranese, di non lasciar disperdere una documentazione culturale per noncuranza di cittadini compaesani, di pubblicizzare eventi storici e scientifici internazionali compiuti da un cittadino gavorranese, di inserire ufficialmente l’opera di un personaggio meritevole nella storia del cinema italiano.
Fascismo, Resistenza e altre storie in Maremma
Franco Dominici
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il volume, composto da 39 storie, corredate da un ricco apparato fotografico, affronta argomenti come l’avvento del Fascismo, la Resistenza, le atrocità dell’ultima guerra, la modernizzazione del territorio. Apre il libro “Intervista con la Storia”, un ricordo del Maestro pitiglianese Ferrero Pizzinelli, a cui è dedicato questo lavoro. Oltre a Franco Dominici e Giulietto Betti, autori di due tomi sulla guerra di Liberazione a sud di Grosseto, il volume ospita 4 storie scritte dalla maestra Stella Morucci, che ha contribuito, anche con ricordi personali, a mantenere vivo e a trasmettere il passato dei nostri luoghi.
Arcidosso nel XIX e XX secolo
Giorgio Fatarella
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
Non esiste un paese che non ha storia: senza storia non ci sarebbe identità e neppure consapevolezza per andare avanti e migliorare. E anche Arcidosso, ovviamente, ha la sua storia: quella relativa al periodo medievale ben descritta nel libro “Il Castello di Arcidosso e la Valle dell’Ente” di Nello Nanni; quella “più generale” narrata da Gustavo Contri nel suo testo “Storia di Arcidosso” del 1890; quella riferita da Gino Ambrogi “Arcidosso e i Conti Aldobrandeschi” del 1928 ed altro. A tutto questo dobbiamo aggiungere la storia orale: una storia tramandata da padre e figlio, trasmessa di bocca in bocca, di generazione in generazione, alla quale, spesse volte, si sono aggiunti particolari, fatti o vicende non del tutto corrispondenti alla realtà. Purtroppo non sempre i fatti o le vicende tramandante oralmente corrispondono alla verità storica, pur avvicinandosi molto alla stessa.
Senti come mi batte forte il tuo cuore. Un padre nel massacro della Niccioleta e la storia raccontata da un militante del CLN
Nadia Pagni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Due documenti storici ancora sconosciuti riemergono dal passato. Due diversi sguardi su una tragedia: la strage della Niccioleta (13-14 giugno 1944). Uno sguardo del cuore e uno della ragione; lo sguardo di un padre segnato dal dolore per l'assassinio del figlio e un avvocato del Comitato di Liberazione Nazionale di Massa Marittima che in un lavoro gigantesco non lascia niente di intentato per far luce sulle responsabilità dei fascisti.
Origine dello Spedale di S.ta Maria della Scala di Siena
Girolamo Macchi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il volume, pubblicato in collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena e l'Accademia Senese degli Intronati, con il contributo del MiBAC, contiene i risultati di un lavoro di ricerca che si è concretizzato nell'incontro di studio "Carte d'archivio e invenzione della memoria. Girolamo Macchi e l'Ospedale di Santa Maria della Scala", tenutosi il 14 maggio 2019 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi, con il coordinamento di Laura Vigni (Direttrice della Sezione di Storia dell'Accademia) e gli interventi di Mario De Gregorio (Antiquariato, erudizione e storiografia a Siena fra Seicento e Settecento), Antonella Moriani (L'archivio dell'Ospedale Santa Maria della Scala), Michele Pellegrini (Tra riscrittura delle origini e militanza codina. Girolamo Macchi `biografo' e promotore del culto di Sorore), Doriano Mazzini (L'edizione del manoscritto di Girolamo Macchi Origini dell'Ospedale del Santa Maria della Scala di Siena). Questo lavoro rientra tra le attività di ricerca condotte nel quadro del Progetto PRIN 2015 "Alle origini del Welfare (XIII-XVI sec:). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale. Università di Siena, Milano, CNR - ISSM (Napoli)".
Il coraggio di una scelta. Diario di prigionia di un soldato
Franco Ingenito
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
Streghe e preti in Valdichiana
Albo Fregoli
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 196
Frutto di una certosina ricerca archivistica, soprattutto negli archivi storici di Chianciano Terme, dell'Archivio di Stato di Siena e dell'Archivio Diocesano di Chiusi, il testo illumina alcuni aspetti del pensiero, della morale, della vita delle popolazioni di Chianciano e della Valdichiana "inferiore", a metà Cinquecento. Si tratta di un periodo cruciale di passaggio, tra il Medioevo e l'epoca moderna, tra crescita, sviluppo e la decadenza che seguì alle distruzioni di tre anni della guerra di Siena, tra autogoverno "protetto" e sottomissione al nascente Granducato assoluto di Cosimo I e alla Chiesa post-tridentina. Il lettore si affaccia ad una finestra aperta su alcuni elementi costitutivi dei rapporti socioeconomici, sul funzionamento reale delle nuove istituzioni medicee, sulla cultura e sulle regole comportamentali moderne; una finestra aperta sulle radici profonde della società moderna e contemporanea, di queste zone. Dal punto di vista personale è la soddisfazione di curiosità per alcune storie, rimasta inappagata da trent'anni, quando, nel 1990, con Berti e Angeli demmo alle stampe Sorella Acqua, e dovemmo tralasciare tanti spunti di ricerca.
Scritti
Francesco Tommencioni
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 348
Un povero contadino, un uomo incolto e semianalfabeta: si rappresentava così Francesco Tommencioni quando prendeva parola in pubblico e attraverso la stampa. Nato nel febbraio 1856, era cresciuto nella solitudine dei monti e nello squallore della miseria. Lo ricordava intervenendo nel marzo 1895 a una serata di beneficenza, promossa al Teatro degli Unanimi dalla Società Operaia di Arcidosso. Per questa sua esperienza di vita, prima ancora di impararla dal socialismo aveva riconosciuto la necessità della lotta di classe, ma «combattuta civilmente», con l'esercizio del voto. Si era dato «anima e corpo» alla causa delle classi diseredate e si era battuto, alle elezioni del 1892, perché i suoi «fratelli di schiavitù e di sventura» prendessero coscienza della propria dignità di uomini, di cittadini elettori, «liberi e onesti». Quella sera dunque, al Teatro degli Unanimi, respinse l'elemosina della carità e reclamò per i poveri il lavoro e il diritto al rispetto, anche se mancavano di istruzione e di educazione civile
Acqua passata. Storia e memoria dell'alluvione del '66 a Castiglione della Pescaia
Luigi Carotenuto, Pietro Pettini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 143
Questo testo intende ricordare un evento divenuto ormai "storico" e divulgare testimonianze, immagini e documenti inediti mai presentati al pubblico, di una alluvione "sconosciuta", che fino ad oggi anche a coloro che hanno frequentato archivi e fonti bibliografiche risulta essere mai esistita perché mai raccontata. Nell'epoca della comunicazione digitale e globale se un avvenimento non viene narrato è come se non fosse mai esistito e con questo lavoro vengono restituiti alla memoria collettiva fatti, personaggi e immagini mai narrati sino ad oggi.