Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Del Bucchia: Sos/Storia o storie

Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy

Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy

Loredana Marano

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo libro non è un'indagine sociologica né un diario della fuga di Addy Abdul Wahab - iracheno di Bassora - ma un appassionante racconto-documento, una testimonianza diretta e motivata di un fenomeno ancora tutto da capire. È la narrazione di un percorso interiore che non troverà mai fine perché gli ideali sono mete che sublimano la realtà. Libertà, giustizia, onestà, amore e conoscenza hanno sostenuto Addy (prima migrante, poi clandestino, quindi rifugiato, infine inserito nel contesto italiano) nel suo viaggio alla scoperta di una terra dove tali valori trovano ancora nutrimento e dove ha potuto sperimentare il sostegno spontaneo e la profonda amicizia di tante persone. "Mi sento in dovere di ricordare tutti quelli che mi hanno aiutato in Italia e sono tanti: non ripeto i nomi perché temo di dimenticare qualcuno. Li ho tutti, uomini e donne, nel mio cuore ed è per loro che nei momenti di sconforto mi impongo di essere forte, perché quanto hanno fatto per me non vada perduto" (Addy Abdul Wahab).
15,50

Un parco nel cuore. 2012/2016. Scritti politico-amministrativi sul Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli

Fabrizio Manfredi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2019

pagine: 380

Il libro di Fabrizio Manfredi esula dal canonico e entra in una dimensione di aperta riflessione - anche politica - sulla gestione pubblica in ambito di tutela ambientale del territorio, approfondendo il dibattito con uno sguardo interno ai meccanismi istituzionali da una posizione per certi versi privilegiata e per altri complessa. È una raccolta di relazioni, interventi, approfondimenti, articoli e comunicati stampa che hanno segnato il suo mandato da presidente dell'Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli... Il modello di lavoro che Manfredi propone, sulla falsariga del suo primo libro Con orgoglio e passione (dedicato alla sua esperienza di amministratore al Comune di Viareggio e dato alle stampe nel 2010), è basato sulle sfide da affrontare (l'incipit della prefazione di Alfredo De Girolamo).
18,00 17,10

Alla ricerca della sinistra perduta

Marco Montemagni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2017

pagine: 528

"Questo mio scritto non intende analizzare con il rigore dello storico le vicende attraversate e neppure fare una compiuta autobiografia. Molto più specificamente vuole mettere a fuoco le mie esperienze - nella sinistra - dandone una lettura personale e sintetica e facendo valutazioni al riguardo. E certamente non vuole neppure essere un'operazione nostalgica e retrospettiva. Al contrario, facendo leva sui periodi più fecondi per la concretizzazione degli ideali della sinistra e avendo presenti quelli negativi, auspica un rilancio unitario e forte della sinistra stessa - con un robusto ancoraggio valoriale - nell'attuale pesante e a volte drammatica situazione nazionale e internazionale." (Montemagni Marco). Introduzione di Luciana Castellina.
18,00 17,10

Una vita in mare

Una vita in mare

Florindo Cerri

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 120

"Ho trovato tutti questi scritti di mio padre e mi è sembrato un peccato si perdessero senza che nessuno potesse leggerli. Ho cercato un filo conduttore tra i vari racconti in modo da dare un senso unitario all'opera. In parte lui mi ha dato una mano, quando ancora era cosciente, e in parte ho dovuto fare da sola dato che dopo la sua rovinosa caduta si è ammalato e non ha potuto più aiutarmi. In questo volume troverete storie sulla guerra, troverete persone (che papà era bravo a descrivere con un tocco d'ironia), troverete la vela, le regate, ma soprattutto troverete il mare. Sono felice di veder realizzato il progetto di questo libro, grazie al quale spero chi avrà modo di leggerlo possa vivere almeno in parte le sue esperienze" (dalla premessa di Francesca Cerri).
12,50

E io corro. La corsa che diventa filosofia di vita

E io corro. La corsa che diventa filosofia di vita

Massimo Chiesa

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2015

pagine: 176

Una vita vista sempre dal lato sportivo, legata in modo indissolubile alla corsa podistica che è diventata stile esistenziale. Il racconto di tutti gli anni passati e il diario dei giorni nostri con la partecipazione a cinquantasei anni d'età ai campionati mondiali master di atletica leggera. Uno stimolo a cercare e trovare dentro di sé la determinazione e la fiducia nei propri mezzi e le motivazioni che occorrono per essere in grado di arrivare al risultato. Una sorta di allenamento per accrescere la sicurezza necessaria a affrontare una sana competizione. Ma anche un modo di trasmettere soprattutto ai giovani qualcosa che li possa validamente aiutare nel loro percorso di crescita.
15,50

Il cinema delle Apuane. I set e i protagonisti

Il cinema delle Apuane. I set e i protagonisti

Fabrizio Borghini, Umberto Guidi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 152

Esplorando con l'occhio di vetro della macchina da presa questo lembo della Toscana settentrionale, è inevitabile fare riferimento all'universo delle cave del marmo. Luoghi particolarissimi, di fatica e di aspra bellezza, dunque di evidente interesse cinematografico. Ma non ci sono soltanto le cave nel panorama cinematografico di Massa-Carrara. La bellezza del litorale e il fascino dei paesi e delle città sono altrettanti motivi di interesse che hanno attirato i set nel corso del tempo. I due autori di questa ricerca, Fabrizio Borghini e Umberto Guidi, sono giornalisti e studiosi di cinema che hanno dedicato molti sforzi per approfondire i rapporti tra il territorio toscano e la settima arte. Hanno pubblicato testi su location e attori di Pistoia, Lucca, Livorno, Versilia, Siena, Prato e Arezzo: con questo studio su Massa-Carrara viene aggiunta un'altra tessera al mosaico del cinema in Toscana. Nella prima parte del lavoro viene ricostruita la storia dei film ambientati nella provincia apuana.Nella seconda parte, Fabrizio Borghini offre un dizionario ragionato dei protagonisti del cinema di ieri e di oggi che sono nati o sono particolarmente legati a questo lembo di Toscana.
14,00

Anthony Burgess. Riflessioni su elementi di attualità nella fantascienza distopica

Cristiano Mazzanti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

Terzo millennio. Finito il secolo breve di Hobsbawn (e quello delle idee assassine di Robert Conquest) strizzato fra la Piazza Rossa e il Muro di Berlino. Finito l'ultimo sogno socioprometeico materialista quando Gorbaciov pronunciò il nome breve di Dio alla fine del secolo breve. Nome che non era stato più pronunciato ufficialmente in Unione Sovietica da quasi un secolo appunto. Il crepuscolo degli dei ha continuato però a far cadere miti anche al di là dei confini dell'impero sovietico: sono crollati i grattacieli di New York insieme alla concezione economicoeudaimonistica dell'american way of life; crollata la Grande Muraglia Cinese per l'ascesa postmaoista della Cina alla conquista del mondo dopo i prolungati isolamenti; nell'America del Sud finito il sogno di Simon Bolivar Guevara, alimentato dal comunismo solare di Castro che sembrava lontano dalla Siberia dei gulag; crollate letteralmente, fisicamente, geograficamente le "sicurezze ecologiche" che davano la certezza del dominio dell'uomo e della sua moderna tecnologie sulle primitive forze della natura: i diluvi cose da chiudere nelle pagine della Bibbia (le catastrofi attuali non risparmiano né capanne né metropoli); fra gli ultimi miti o sogni ridimensionati, se non scomparsi sul nascere, deve essere ricordata l'Europa che si presenta molto lontana dalle impostazioni di rinascita postbellica di De Gasperi o Adenauer (l'Europa dei popoli si manifesta, chiaramente e sensibilmente, come quella delle banche e dei suoi banchieri). Questa è la breve panoramica catastrofica sui disastri della prima decade del terzo millennio. Postula la rivisitazione di due testi di un campione della letteratura distopica come Anthony Burgess (l'incipit del libro).
8,00 7,60

Giancarlo Cardini: la musica, il novecento. A colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani

Giancarlo Cardini: la musica, il novecento. A colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani

Paolo Carradori

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2011

pagine: 156

"Giancarlo Cardini non è solo quel raffinato e intelligente pianista a cui la musica contemporanea italiana deve superbe esecuzioni ma è anche un musicista pensante, uomo di cultura e operatore musicale, caso raro. Queste pagine dimostrano i suoi variegati interessi culturali; è una molteplicità che parte da un assunto molto esplicito, ossia che negli ultimi decenni la relazione fra le varie forme, generi e stili musicali abbia superato steccati rigidi e che i vari fatti e atti della musica si siano sempre più intrecciati, non solo nei loro aspetti tecnici ma anche e soprattutto in quelli espressivi." (L'incipit del saggio di Renzo Cresti)
13,00

La Riforma Gelmini. Contenuti e conseguenze

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo libro nasce da una doppia esigenza: la prima è quella di far conoscere la riforma che è stata attuata nella scuola primaria con l'anno scolastico 2009/2010; ennesima riforma della scuola elementare che presentiamo con la massima semplicità per renderla comprensibile, ma anche con un preciso aggancio normativo per fornire chiarezza e precisione a chi voglia approfondirne i contenuti. È stato compito di Irma Calderone, avvocato in Livorno, curare questa parte con la precisione che le appartiene. L'altro aspetto è quello di iniziare una riflessione sulla riforma Gelmini, sui suoi contenuti e sui suoi riflessi sia sugli operatori del settore che sui bambini, cioè sui discenti. Il punto di vista della scrivente è quello di una mamma, vicepresidente del consiglio di istituto di Montecatini Terme, che raccoglie dunque le istanze dei genitori ed anche quelle degli insegnanti. E questo perché oggi la partecipazione dei genitori è un valore aggiunto, visto che una delle più importanti riforme del post sessantotto è stata la partecipazione dei genitori all'"attività" della scuola, con il fine di una scuola più democratica, partecipata e vicina alla vita quotidiana.
10,00 9,50

La vita dolorosa di santa Gemma Galgani

La vita dolorosa di santa Gemma Galgani

Luigi Pellegrini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2021

pagine: 100

Nelle pagine del presente volume intendo proporre una riflessione concreta che parta dalla consapevolezza che Dio opera nel cuore e nella vita di ogni uomo e ogni donna di buona volontà, seppur in forme diverse, manifestando al mondo che lui non abbandona mai le sue creature. Attraverso testimonianze e parole di Gemma proporrò un percorso nel quale sia possibile constatare l'opera di Dio nella vita di questa giovane donna. Molte delle forti esperienze mistiche che Gemma ha vissuto sono state pesantemente ostacolate. Si tratta di fede: non è possibile limitare l'opera di Dio ritenendo che alcune esperienze siano dettate esclusivamente da uno squilibrio psicologico umano. Niente di ciò che il Vangelo propone è direttamente comprensibile con la semplice logica umana (l'incipit della prefazione dell'autore).
12,00

I collaborazionisti francesi. Robert Brasillach, Louis-Ferdinand Céline, Pierre Drieu La Rochelle: gli scrittori del novecento volutamente dimenticati

I collaborazionisti francesi. Robert Brasillach, Louis-Ferdinand Céline, Pierre Drieu La Rochelle: gli scrittori del novecento volutamente dimenticati

Oriano Giusti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2021

pagine: 88

"Questo libro intende tracciare e analizzare (utilizzando documenti in buona parte inediti in italiano) il pensiero di tre scrittori francesi che si definirono - ognuno a suo modo - fascisti e collaborazionisti della Germania nazionalsocialista. Nel contempo si disegna il quadro - critico ma fuori da ogni preconcetto - dei più significativi movimenti politici europei che presero forma tra le due guerre mondiali e che si ritrovarono sotto l'etichetta del fascismo. Per farlo è indispensabile liberarsi dal peso, ormai preponderante, della quantità - che è il metro dei nostri tempi - con cui si misura la fondatezza di qualsiasi cosa: un'opinione qualunque (spesso priva di supporti concreti), che riesce a sommare il favore di una grande quantità di individui, assurge così a verità." (dalla nota introduttiva dell'autore).
12,00

Per Sinistra Popolare

Marco Montemagni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2021

pagine: 72

«Con "Per Sinistra Popolare" intendo sottolineare come sia fondamentale e urgente avviare la costruzione di un nuovo soggetto politico di sinistra che abbia una completa autonomia culturale e politica. Sono ben consapevole che si tratta di un processo complesso e arduo, ma è oggettivamente necessario per la drammatica crisi economica, sociale, ambientale e sanitaria che stiamo attraversando e per i devastanti riverberi che essa determina sulle persone in carne e ossa. Siamo in presenza di diseguaglianze enormi, abissali, di ingiustizie inaccettabili e insostenibili a fronte di ricchezze stratosferiche, concentrate in poche mani e ostentate scandalosamente dinanzi a una massa crescente di oppressi, affamati, impoveriti. Con questo scritto intendo lanciare un sasso nelle acque stagnanti della sinistra e, soprattutto, contribuire a rafforzare un dialogo con soggetti del cambiamento che operano fattivamente nella società, auspicando che possa essere utile a far crescere un dibattito vero e adeguate iniziative collettive per rilanciare - attualizzandolo - il ruolo storico della sinistra negli anni venti del secondo millennio» (dalla premessa dell'autore).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.