Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: DeriveApprodi

Il culto del peyote. Storia del movimento di liberazione degli indiani nordamericani

Il culto del peyote. Storia del movimento di liberazione degli indiani nordamericani

Maria Sole Abate

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il culto del peyote nasce dall'appassionato lavoro di ricerca di una studiosa sulle popolazioni indigene del Nuovo Mondo e sulla storia della loro profonda vita culturale, legata inestricabilmente alla lotta per la sopravvivenza di un popolo, della sua identità e della sua cultura. Una storia che è anche, e soprattutto, di resistenza contro le imposizioni e le violenze della società bianca dominante. Il culto del peyote ripercorre le ragioni storiche della conquista violenta del continente nordamericano e di una forzata "acculturazione", che sfociò nella tragica "soluzione" delle riserve.
12,50

Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano

Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano

Loïc Wacquant

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 240

I protagonisti di questo libro sono: una palestra di pugilato nel ghetto nero di Chicago, un brillante ricercatore universitario che si dedica all'arte pugilistica, un vecchio coach che risponde al nome di DeeDee, molti novizi della boxe, ma anche svariati professionisti, i giovani senza futuro delle periferie metropolitane. È l'universo del pugilato che si muove all'ombra delle luci della ribalta e lontano dagli incontri che fanno spettacolo. Questo libro è il diario delle passioni, dei sentimenti e delle ragioni che animano gli attori minori del mondo del pugilato. Ci parla di diete alimentari, di disciplina, di tecniche di allenamento, di colpi tirati e incassati, di attrezzi, di riunioni pugilistiche.
16,00

Il triangolo nucleare. India, Pakistan, Afghanistan. Geopolitica di una regione

Il triangolo nucleare. India, Pakistan, Afghanistan. Geopolitica di una regione

Fausto Alunni

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 176

Da cosa ha preso avvio l'"escalation" nucleare tra India e Pakistan che periodicamente riemerge tra le preoccupazioni di politica internazionale? Quali sono le ragioni storiche, economiche, politiche e geografiche di un conflitto che ha per contesa una regione dal nome Kashmir? Quali sono state le tappe politiche che hanno portato all'attuale situazione di precario equilibrio? Fausto Alunni risponde a questi interrogativi. E lo fa ripercorrendo i momenti salienti della storia del secolo scorso che hanno toccato quella regione. Un viaggio attraverso le risorse economiche, i confini geografici, gli orizzonti culturali che delimitano il passato e il presente di questi tre paesi.
14,00

Fuori controllo. Idee militari di un mondo in disordine

Fuori controllo. Idee militari di un mondo in disordine

Paul Rogers

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 200

Da circa un decennio il principale problema degli Stati occidentali sembra essere quello della sicurezza. Per mantenere un ordine fondato sulla propria supremazia politica ed economica, l'Occidente si serve di un efficiente apparato militare, pronto a intervenire su larga scala per contrastare e colpire ogni forma di insurrezione che minacci di incrinare il suo predominio nel campo delle risorse economiche e del comando politico. Dalla guerra del Golfo all'intervento in Afghanistan, numerosi sono gli esempi di questa nuova "mobilità bellica" che ha come scopo il controllo della frammentazione e dell'instabilità del sistema internazionale.
15,00

Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb

Arabi e noi. Amori gay nel Maghreb

Vincenzo Patanè

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 192

Vincenzo Patanè affronta in questo saggio un tema tradizionalmente tabù: l'omosessualità nel Maghreb e, in senso più largo, nel mondo islamico. Paesi dove essa, ufficialmente proibita e duramente condannata dalla legge, è in realtà largamente praticata. Prendendo come spunto il fenomeno del turismo sessuale gay nei paesi maghrebini, in particolare il Marocco, il libro esamina le dinamiche dei rapporti che solitamente si vengono a creare fra i visitatori occidentali e i ragazzi autoctoni. Di questi ultimi vengono presentate dodici interviste, così da privilegiare la loro maniera di vedere i fatti, in relazione alla propria cultura e ai propri costumi.
13,00

Futuro anteriore. Dai Quaderni rossi al movimento globale. Ricchezze e limiti dell'operaismo italiano

Futuro anteriore. Dai Quaderni rossi al movimento globale. Ricchezze e limiti dell'operaismo italiano

Gigi Roggero, Francesca Pozzi, Guido Borio

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 288

Che cos'è l'operaismo? Quando e come è nato quello straordinario laboratorio politico specificamente italiano che ha contribuito a rinnovare il lessico e le categorie dell'analisi politica e ha tracciato un'altra strada rispetto al marxismo classico? Chi sono i suoi esponenti e quali sono le loro divergenze? Un arcipelago di riviste, gruppi politici e teorici scandiscono il percorso di un pensiero che ha conosciuto rotture, salti, discontinuità. Eppure, molto di quell'esperienza ancora permane ai giorni nostri. Non come sedimento di un secolo mai consumato ma come capacità di lettura del futuro nelle pieghe del presente.
20,00

Malati di confine. Diario di viaggio tra i migranti

Malati di confine. Diario di viaggio tra i migranti

Massimiliano Melilli

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 142

"Fait divers" e grumi di realtà, "tranches de vie" e storie di migrazioni, un giro di vite sospese: per dire di un mondo sempre in movimento, in bilico tra presente e futuro. Dal rogo (con morti) in un centro di accoglienza di Trapani a Trieste città-confine (dell'anima), passando per un dedalo di industrie, piccole e grandi, alle campagne assolate e desolate fino al rapporto, da boom economico, tra banche e immigrati. Dai mori di El Eijdo in Spagna alla Gran Bretagna, dagli scontri di Bradford alla Francia delle dodici leggi sull'immigrazione in dodici anni, sino a una strana coppia, mercanti di clandestini a Lubiana. Oltre l'Oceano, il racconto a tinte forti del Venezuela, terra di migrazioni e miserie.
12,39

Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia

Il nome del barbone. Vite di strada e povertà estreme in Italia

Federico Bonadonna

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 224

Dietro l'ideologia del vagabondaggio, del barbone-ribelle, del clochard-poeta, si cela un mondo di miseria e solitudine che oggi si manifesta in tutto il suo potente degrado: 150.000 persone senza fissa dimora solo in Italia. Il cosiddetto "barbone" non è che la punta di un iceberg, il personaggio più noto per indicare chi vive per strada. I barboni esistono eccome, ma sono una piccolissima parte del numero di senza fissa dimora. Il testo è il risultato di una ricerca sul campo condotta su questo "popolo". L'autore ha passato quasi un anno tra i senza fissa dimora, raccogliendo le loro storie di vita, guardando alle loro capacità di adattamento, seguendo i loro itinerari urbani.
13,43

A sangue caldo. Criminalità, mass media e politica in Italia

A sangue caldo. Criminalità, mass media e politica in Italia

Luigi Bernardi

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 176

Partendo dal caso di Novi Ligure, il libro dimostra come i mass media stiano da anni svolgendo un'azione terrorizzante, se non proprio terroristica, sul pubblico, inventando notizie, snaturandone altre, dimenticandone altre ancora, e lo documenta con una carrellata di quei fatti distorti: storie di pedofili, di serial killer e di omicidi che si sono rivelate completamente diverse da come erano state raccontate in prima battuta, a sangue ancora caldo. A corollario, il libro offre anche uno scenario corretto del crimine nel nostro paese, compreso quello che non ottiene mai le prime pagine dei giornali.
12,91

Comunicazione-guerriglia. Tattiche di agitazione gioiosa e resistenza ludica all'oppressione

Comunicazione-guerriglia. Tattiche di agitazione gioiosa e resistenza ludica all'oppressione

Luther Blissett, Sonja Brünzels

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 192

I guerriglieri della comunicazione agiscono in tutti gli spazi pubblici costruiti dai media. Si muovono a piccoli gruppi, sabotando le immagini dei politici ufficiali, creando falsi scoop e facendo cadere nelle loro trappole gli agenti dell'informazione e dell'immagine. Non formano un'organizzazione, ma proliferano ovunque nel mondo. "Comunicazione-guerriglia" è un manuale d'uso che passa in rassegna la creatività comunicativa dei gruppi agit-prop dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Il ricco repertorio di quelle pratiche che hanno tentato di produrre effetti sovversivi con interventi nei processi di comunicazione: détournement, sniping, cut-up, camouflage, happening, subvertising, teatro invisibile, attacchi psichici, falsificazione.
13,43

La funzione sociale dell'arte e la follia. Medicalizzare l'alterità

La funzione sociale dell'arte e la follia. Medicalizzare l'alterità

Gianni-Emilio Simonetti

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 144

In una società in cui la cultura non ha mai coinciso con la vita corrente, l'arte non è riuscita a diventare ciò che le avanguardie storiche si aspettavano da essa: un disegno di sovversione totale dell'esperienza vissuta, e ha finito per regredire a una trasformazione specialistica e immaginaria del mondo, intorno alla quale sono fiorite molte illusioni. Tra queste è significativa quella che le attribuisce una funzione sociale e, più in là, riabilitativa di quel disagio di vivere che essa stessa, oggi, contribuisce a mantenere oppressivo. Questo rifiuto di entrare in conflitto con la società ha finito per trasformare l'arte in una forza di consolidamento di tutto ciò che voleva distruggere.
12,91

Clandestina

Clandestina

Teresa Zoni Zanetti

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2000

pagine: 198

Il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in Italia, che i giornali dell'epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". Uno spietato diario sentimentale. Tre anni di vita tra "armi e bagagli". Una clandestinità assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Corrado Alunni (che introduce il libro). Relazioni sociali e affetti costretti a concentrarsi nel ristretto circuito di persone appartenenti alla stessa "banda". Le divergenze, le rivalità interne e le scissioni. La continua paranoia di essere individuati, traditi, catturati, torturati. L'angoscia di dare e subire una violenza che inclina inesorabilmente verso la morte.
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.