Edagricole: Tecnica & pratica
Ergonomia e primo soccorso nei cantieri forestali, verde urbano e sistemazioni idrauliche
Sanzio Baldini, Giuseppe Dellacasa Bellingegni
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2022
pagine: 208
I lavori selvicolturali nei boschi, nelle aree verdi e nelle sistemazioni idraulico-forestali sono attività faticose in cui si utilizzano attrezzature pericolose in contesti spesso difficili e isolati. Il rischio d'incidenti con gravi conseguenze è perciò particolarmente elevato, come, a lungo termine, quello di malattie professionali. La formazione in tema di salute, sicurezza sul lavoro e corretto utilizzo di DPI rimane perciò un tema chiave della gestione forestale. Nel volume vengono descritte le situazioni d'emergenza più frequenti, gli interventi che possono essere messi in atto anche con mezzi di fortuna prima dell'arrivo di un medico o di un eventuale trasporto in ospedale e i DPI necessari nei cantieri.
Esboschi e trasporti per via terrestre
Autori vari
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2021
pagine: 288
La movimentazione del materiale legnoso ottenuto dalle utilizzazioni forestali richiede competenza da parte del direttore lavori e degli operai sia nella fase del concentramento dei tronchi dalle zone di caduta fino alla linea di esbosco sia nella movimentazione successiva. Le operazioni sono infatti condotte manualmente oppure per mezzo di condotte, animali e macchine (verricelli, trattori, rimorchi, trattori portanti, gru a cavo, ecc.) il cui montaggio ed utilizzo deve essere effettuato con professionalità e senza approssimazione. In questo volume, completo con le norme di sicurezza, si descrivono nel dettaglio impianti, corretti montaggi e cantieristica. Ogni particolare impiantistico è corredato della parte formativa relativa all'istruzione del personale che deve eseguire le operazioni di movimentazione e gestione del cantiere forestale. Contribuiti di Sanzio Baldini, Enrico Marchi, Rodolfo Picchio, Francesco Mazzocchi, Francesco Neri, Raffaele Spinelli.
Vivaismo olivicolo
Attilio Sonnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: XI-132
L’autore procede in un’analisi approfondita del settore, allargando lo sguardo anche agli esempi internazionali. Il manuale attinge alle conoscenze e alle tecniche della tradizione ma guarda al futuro interrogandosi sulle sfide necessarie all’ottenimento di un’olivicoltura più moderna ed efficiente: nuovi modelli d’impianto e di gestione, intensificazione colturale, differenziazione delle varietà. Nel libro, le indicazioni pratiche su propagazione e innesto, frutto di un’esperienza di oltre 60 anni, abbracciano gli interessi sia di coloro che si avvicinano a questa attività per fini professionali, sia di coloro che si vogliono cimentare in piccole produzioni di piante d’olivo a livello hobbistico.
Agricoltura blu. La via italiana dell'agricoltura conservativa
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 147
"Agricoltura Blu" è un innovativo "sistema integrato di gestione" ampiamente diffuso su scala mondiale e riconosciuto tra le misure agro-climatico-ambientali della Politica Agricola Comunitaria, in grado di conciliare nel tempo la salvaguardia della fertilità del suolo e la sostenibilità economica dell'attività agricola. La transizione dai sistemi di gestione convenzionali all'Agricoltura Blu non è sempre agevole, soprattutto nelle zone con coltivazioni in asciutto, con terreni a struttura argillo-limosa e con limitazioni climatiche, tutte situazioni comuni nel panorama agricolo italiano. Per questo è particolarmente necessario per l'imprenditore disporre di strumenti analitici e formativi in grado di supportare le sue decisioni. E proprio con questo obiettivo prioritario che è stato predisposto questo manuale a cui hanno contribuito professori universitari e ricercatori del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), al fine di ridurre gli errori e fornire le informazioni e le esperienze maturate nell'ambito delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico.
Il nocciolo. Progettazione e coltivazione del corileto
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: VIII-189
Per la coltivazione professionale del nocciolo vanno considerati diversi aspetti, tra cui l’idoneità ambientale dei luoghi di coltura, la qualità del materiale vivaistico, la scelta della cultivar e dei sesti d’impianto, le strategie di difesa, la tecnica di gestione agronomica, adottando, ove possibile, la meccanizzazione delle operazioni colturali. In un mercato in forte espansione, la carta vincente è la qualità del prodotto, non solo nel rispetto dei parametri industriali ma anche sotto un profilo organolettico e nutrizionale. In questo libro gli autori guidano il coltivatore dalla progettazione dell’impianto fino alla raccolta delle nocciole, spingendosi a considerare anche i principali aspetti della gestione post raccolta e dell’impiego dei sottoprodotti, in un’ottica di economia circolare.
Leguminose minori. Lupino, cicerchia, roveja
Paolo Ranalli, Alfio Spina, Bruno Parisi, Renzo Torricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 119
Alcuni legumi minori tradizionali come lupino, cicerchia e roveja, finora ignorati dal grande pubblico, vengono riscoperti per le loro proprietà nutrizionali assieme a farro e cereali antichi, nell'ottica della valorizzazione delle varietà e della tradizione. Sono colture molto rustiche, possono essere coltivate su terreni poveri o marginali proteggendoli così dall'erosione e dalla desertificazione, resistono alle malattie e non hanno bisogno di presidi chimici. Sono quindi colture perfettamente in linea con gli indirizzi di sostenibilità e di ridotto impatto sull'ambiente applicati ai moderni sistemi agricoli. Il libro introduce tutte le novità e le importanti innovazioni che la ricerca ha reso disponibili in questi ultimi anni, soprattutto in campo genetico e nella diversificazione colturale per ottimizzare le rese. Particolare attenzione è stata posta alle strategie per la riduzione dell'impatto sull'ambiente e al recupero di varietà autoctone particolarmente pregiate da un punto di vista commerciale e nutrizionale.
Fava e pisello. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
Paolo Ranalli, Alfio Spina, Bruno Parisi, Giovanni Avola, Ezio Riggi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 150
Le leguminose, in particolare il pisello e la fava, alimentano un segmento in forte espansione grazie ai progressi della tecnologia alimentare e ai loro aspetti salutistici. I sistemi di coltivazione sono profondamente mutati, rispetto al passato, grazie al miglioramento genetico che ha permesso di abbreviare i cicli colturali e declinare la coltura sia in pieno campo che in ambiente protetto con un elevato apporto di meccanizzazione. Il libro introduce tutte le novità e le importanti innovazioni che la ricerca ha reso disponibili in questi ultimi anni soprattutto in campo genetico e nella diversificazione colturale per ottimizzare le rese. Particolare attenzione è stata posta alle strategie per la riduzione dell'impatto sull'ambiente e al recupero di varietà autoctone particolarmente pregiate da un punto di vista commerciale e nutrizionale.
Cece e lenticchia. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
Paolo Ranalli, Bruno Parisi, Renzo Torricelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 113
Cece e lenticchia sono oggi fra le colture più in luce nello sviluppo dei nuovi sistemi agricoli e la politica di sviluppo rurale 2014-2020 affida loro un ruolo cruciale sia per la sostenibilità ambientale che per il recupero delle produzioni agro-alimentari d'eccellenza. Ambedue le leguminose presentano un ciclo colturale adatto a valorizzare terreni e aree marginali, con scarse dotazioni idriche, con indubbi vantaggi sul mantenimento di attività produttive anche in zone svantaggiate. Le due colture sono trattate con riguardo alle esigenze pedo-climatiche, alla scelta varietale, alle tecniche colturali, alle avversità biotiche e abiotiche, allo stoccaggio dei semi in magazzino, alle caratteristiche tecnologiche della granella, agli impieghi e ai profili nutrizionali.
Fagiolo e fagiolino. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
Paolo Ranalli, Bruno Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il fagiolo e il fagiolino alimentano attualmente un segmento di mercato in espansione ma non sempre i metodi di coltivazione hanno saputo stare al passo con le richieste del mercato. Solo il fagiolo ha fruito di un lavoro di miglioramento genetico che ne ha ampliato gli impieghi, permettendo l’utilizzo della meccanizzazione e lo sviluppo di cultivar adatte all'industria. Le tipologie di cultivar e gli indirizzi colturali, per questi due legumi, sono molto diversi a seconda della destinazione commerciale e pertanto le produzioni devono comporsi in un quadro che tenga conto di vincoli legati alla diversità degli areali colturali e ai cambiamenti climatici. Questi diversi aspetti, unitamente a quelli che riguardano il valore nutrizionale e i benefici per la salute di questi legumi, anche in un’ottica di ritorno alla dieta mediterranea, sono trattati con dovizia di particolari in questa monografia.
La patata. Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
Paolo Ranalli, Bruno Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2017
pagine: 209
In Italia la patata trova un ambiente di coltivazione particolarmente favorevole, sia in montagna che in pianura, durante tutto l'anno. La produzione include una filiera che incorpora diverse fasi: la preparazione del terreno, l'identificazione della varietà da coltivare, il reperimento di tuberi-seme con idonea età fisiologica, la gestione della coltura in campo, la raccolta, la conservazione e l'utilizzo dei tuberi per vari usi. Tutti questi passaggi devono essere ottimizzati per arrivare a risultati produttivi qualitativamente ed economicamente soddisfacenti anche nel post-raccolta poiché molta della produzione viene oggi destinata al mercato dell'industria alimentare e dei prodotti semilavorati. Il volume vuole aiutare gli operatori del settore a porre in essere le importanti innovazioni che la ricerca ha reso disponibili in questi ultimi anni soprattutto nella scelta delle cultivar e nella lotta alle patologie per ottimizzare le rese. Particolare attenzione è stata posta alle strategie per la riduzione dell'impatto sull'ambiente e al recupero di varietà autoctone, particolarmente pregiate da un punto di vista commerciale e nutrizionale.
Siepi e filari campestri. Progettazione, realizzazione e mantenimento
Gianfranco Minotta, Marco Devecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2017
pagine: 186
Siepi e alberi sono elementi caratterizzanti non solo di parchi e giardini, ma anche dei paesaggi agricoli tradizionali. Dopo un lungo periodo di abbandono a favore di spazi più favorevoli per la meccanizzazione, la ricerca di tecniche agronomiche sempre più sostenibili e il passaggio a un'agricoltura multifunzionale hanno portato a un recupero di questi elementi campestri, tanto che l'Unione Europea li ha inseriti nel sistema di incentivi dei Piani di sviluppo rurale, ovviamente sottoponendoli a delle regole. In questo libro le scelte più adatte in tema di alberi e arbusti autoctoni per la costituzione di siepi e la scelta di alberi valutati sotto il profilo del suolo, del clima e soprattutto delle funzionalità che se ne possono trarre: dalla biodiversità che appoggia lotta integrata e conservazione di specie utili alla produzione di frutti o legna. In questo senso il volume è perfettamente utilizzabile anche da coloro che vogliano praticare l'edible gardening, ossia da quanti vogliano un giardino non solo bello ma anche utile e integrato al territorio di provenienza.
La manutenzione del verde urbano
Sanzio Baldini, Francesco Mazzocchi, David Rabbai
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2016
pagine: 184
L'impianto, la cura e la manutenzione del verde urbano devono tenere in considerazione che il contesto urbano costringe le piante a vivere in ambienti molto differenti dai loro habitat naturali per suolo, clima e sollecitazioni ambientali. Conoscere la fisiologia degli alberi, le distanze d'impianto, la gestione delle chiome è fondamentale per avere piante sane e quindi stabili e sicure che assolvano appieno il loro ruolo. Naturalmente le tecniche descritte possono essere applicate anche alle operazioni boschive di ripristino nella manutenzione agricola e dei castagneti da frutto. Gli autori descrivono inoltre gli impatti negativi causati da una errata gestione o uso improprio di macchine ed attrezzature e per supportare il lavoro degli operatori si sono inserite in fondo al libro schede staccabili schematiche di pronto utilizzo.