Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Veltro

Visione del mondo, scienza ed economia

Visione del mondo, scienza ed economia

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2018

Che tra la visione del mondo e l’economia, nella loro rispettiva configurazione, debbano esserci strette relazioni, risulta evidente fin da principio, né mai, in nessun momento, ciò è stato posto in dubbio, quando si è riflettuto su questi due concetti. Queste relazioni assursero a problema centrale della concezione della storia nel corso del XIX secolo, allorché – soprattutto per influsso del marxismo – si diffuse la concezione secondo cui vi sarebbe una necessaria relazione tra visione del mondo ed economia, nel senso che l’economia e le sue forme storiche semplicemente determinerebbero la visione del mondo; l’economia, in una regolarità immanente e autonomamente determinata nel processo storico, sarebbe l’unica realtà, mentre tutto il resto nell’esistenza umana sarebbe solo una funzione del fattore economico.
16,00

Phoenix

Phoenix

Claudio Claudiano

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2018

pagine: 64

Nello stesso periodo in cui vide la luce il De ave Phoenice attribuito a Lattanzio, un omonimo carme in esametri latini fu composto da Claudio Claudiano (370 circa - 404). Benché gli siano state attribuite anche poesie di argomento cristiano, alcune delle quali probabilmente apocrife, Claudiano, a differenza del retore suo conterraneo, è passato agli annali della poesia come “paganus pervicacissimus”, tanto che Huysmans poté celebrarlo così: “Il paganesimo rivive in lui suonando la sua ultima fanfara, elevando il suo ultimo grande poeta al di sopra del cristianesimo, che va ormai sommergendo completamente la lingua e sta per restare per sempre padrone dell’arte”. La prima edizione a stampa del Phoenix è quella che l’umanista Taddeo Ugoleto mandò sotto i torchi di suo fratello Angelo, tipografo in Parma. Nella stessa città, a distanza di mezzo millennio, una piccola (ma pervicacissima) casa editrice ripropone il testo latino del carme claudianeo, accompagnato da una traduzione in endecasillabi sciolti e preceduto da un saggio introduttivo in cui si trovano inseriti anche testo e traduzione del carme di Lattanzio. Con un’illustrazione della fenice tra le fiamme.
12,00

Grande spazio, spazio vitale, popolo guida

Grande spazio, spazio vitale, popolo guida

Ferenc Szálasi

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2017

pagine: 75

Ferenc Szálasi indica i fattori fondamentali per l’instaurazione del nuovo ordinamento mondiale: grande spazio (nagytér), spazio vitale (élettér), popolo guida (vezetőnép). Grande spazio è un territorio in grado di “assicurare il fabbisogno morale, spirituale e materiale ai popoli riuniti in nazioni ed alle famiglie che vivono in questi popoli”; spazio vitale è il “territorio in cui la nazione trae origine dalla comune, vitale armonia politica, economica e sociale dei popoli che abitano il territorio stesso”; popolo guida è quello che organizza una “nazione politica”, ossia un più ampio organismo politico, economico e sociale, avente un suo destino comune. Nel territorio più potente del globo, quello che “abbraccia l’Europa e l’Asia come continenti guida, nonché l’Africa, l’Australia e l’Oceania, che ne costituiscono i necessari complementi integrativi”, si trova il grande spazio europeo, il quale a sua volta comprende cinque spazi vitali: quello slavo, quello germanico, quello latino, quello carpato-danubiano, quello islamico quello islamico del Vicino Oriente.
10,00

Simboli dell'Impero. Il messaggio antelamico di Borgo San Donnino

Simboli dell'Impero. Il messaggio antelamico di Borgo San Donnino

Claudio Mutti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2016

pagine: 100

18,00

L'ordinamento economico nazionalsocialista

L'ordinamento economico nazionalsocialista

René Dubail

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2016

pagine: 238

Uno dei motivi che furono all’origine della seconda guerra mondiale è da individuarsi proprio nell’assetto economico che il nazionalsocialismo volle dare alla Germania, in particolare nel rapporto che il Terzo Reich instaurò con il mercato mondiale: rapporto quanto mai conflittuale, perché i dirigenti della nuova Germania mettevano in questione un meccanismo vitale dell’economia capitalista internazionale. Infatti la Germania, che dopo la prima guerra mondiale si era vista rapinare tutte le proprie riserve aurifere, osò vincolare il valore della moneta tedesca non all’oro, bensì al lavoro, alla potenzialità produttiva della nazione. [...] È in questo contesto che va inquadrato l’ordinamento economico nazionalsocialista, il cui scopo non si esauriva in un semplice obiettivo efficientistico, ma mirava a coincidere con un ristabilimento dei rapporti tra il politico e l’economico, nei termini di una subordinazione del secondo elemento al primo. La descrizione che l’autore fornisce dell’economia nazionalsocialista è estremamente chiara e può essere seguita senza difficoltà anche dal lettore privo di nozioni economiche.
25,00

Appunti per comprendere il secolo

Appunti per comprendere il secolo

Pierre Drieu La Rochelle

Libro

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2016

pagine: 160

"Ecco un testo di Drieu La Rochelle, scritto in un'epoca di crisi, che sarebbe bene prendere in considerazione. La nozione di decadenza, che ha così grande rilievo nella sua opera ed ha avuto tanto peso nella sua vita, in questo libro è messa in prospettiva: il movimento della nostra storia viene analizzato dal Medio Evo fino all'epoca attuale. Secondo Drieu, la separazione dell'anima e del corpo si trova all'origine di quell'indebolimento complessivo che è la decadenza. Il punto di riferimento è il mondo greco; il Medio Evo è l'età della costruzione; poi la Francia e l'Europa esauriscono le loro forze. Il disprezzo del corpo è l'errore fatale. Si può anche non concordare con questa ampia analisi alla quale l'autore sottopone il movimento spirituale ed artistico, ma perché ignorarla?" (André Bourgeois) Questa nuova edizione italiana, preceduta da un saggio introduttivo di Attilio Cucchi sulla "rivoluzione del corpo", è impreziosita da un apparato iconografico dovuto a Cristina Gregolin, che riproduce le statue degli atleti presenti nello Stadio dei Marmi del Foro Mussolini.
18,00

Vangelo di Barnaba e profetologia islamica

Vangelo di Barnaba e profetologia islamica

Henry Corbin

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2016

"Secondo Henry Corbin, il 'Vangelo di Barnaba' è in qualche modo il Vangelo dell'Islam: non solo perché, osserva Corbin, nell'Islam si prolunga e si compie quell'idea del Verus Propheta che è essenziale nel cristianesimo delle origini, ma anche perché la figura e la vicenda di Gesù quali in esso vengono descritte sono conformi alla cristologia coranica. Inoltre, potremmo dire che il Vangelo di Barnaba è il 'vangelo dell'Islam' per il fatto che esso si sofferma sull'annuncio del futuro avvento del Profeta Muhammad." (Dalla postfazione di C. Mutti)
12,00

Presenza di Virgilio

Presenza di Virgilio

Robert Brasillach

Libro: Copertina rigida

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2015

pagine: 251

22,00

La Repubblica Sociale Italiana a Reggio Emilia 1945. Lo scontro frontale prima dell'invasione
28,00

Il linguaggio segreto dell'Antelami

Il linguaggio segreto dell'Antelami

Claudio Mutti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2014

15,00

La missione eurasiatica di Nursultan Nazarbayev

La missione eurasiatica di Nursultan Nazarbayev

Aleksandr Dugin

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2012

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.