Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alphabeta

Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1

Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1

Libro: Opuscolo

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 167

In questo numero: il turismo, economia intangibile e futura Il muro dal futuro oscuro la filosofia del buen vivir in America Latina Da Hans a Hannah, il duce e la sfida di Arendt, plurilinguismo e scuole bilingui, dieci anni in Parlamento, l'ultimo Leopardi e le illusioni dei nuovi credenti.
11,00

Del mangiare. Storie, miti, pensieri e riflessioni sul cibo

Del mangiare. Storie, miti, pensieri e riflessioni sul cibo

Brunamaria Dal Lago Veneri

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 176

L'alimentazione umana non è esclusivamente un fatto biologico. Un cibo prima di tutto è pensato, pertanto è radicato nella storia della comunità di appartenenza, ne identifica la diversità. Ogni pietanza è, sul piano simbolico, uno strumento di mediazione tra l'uomo e la realtà che lo circonda e nello stesso tempo un campo di sedimentazione culturale. Il cibo, in tutte le sue forme, dalla coltivazione, dall'allevamento, dal procacciamento all'approvvigionamento, alla scelta delle preparazioni, alla divisione, alla distribuzione, è uno strumento di comunicazione, un codice condiviso, non diverso dal linguaggio.
12,00

Donne della Merlet. Eine Meraner Industriegeschichte. Leben & lotta operaia. Ediz. tedesca e italiana

Donne della Merlet. Eine Meraner Industriegeschichte. Leben & lotta operaia. Ediz. tedesca e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 144

Dal dopoguerra all'inizio di questo secolo la Merlet era una delle fabbriche più importanti di Merano. Era la fabbrica delle donne. Questo libro parla delle donne della Merlet e del destino di quest'industria tessile: orgoglio e oggi ricordo della città di Merano. Centinaia di ragazze e donne del Burgraviato hanno passato diversi, a volte proprio tanti, anni della loro vita negli stabilimenti di quest'industria tessile, a Maia Alta, in via Otto Huber e infine nella "nuova fabbrica" di via Enrico Toti.
14,00

FrauenBilden 1723-2023. 300 Jahre Englische Fräulein in Meran
20,00

Un angolo di paradiso. Novelle altoatesine del Ventennio

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 248

L'antologia raccoglie una dozzina di novelle tratte dalla rivista "Atesia Augusta" (marzo 1939-giugno 1943). Fondata dal prefetto di Bolzano Giuseppe Mastromattei, questa rassegna mensile celebrava i successi del regime fascista nei diversi settori economici della nuova provincia: opere pubbliche, grandi industrie, centrali idroelettriche, infrastrutture, sviluppo turistico. Ironia della sorte, i suoi quattro anni di vita coincisero con i segnali di una crisi sempre più celere e drammatica: l'entrata dell'Italia nel conflitto, la mobilitazione e, su scala locale, il disastroso esito delle Opzioni della popolazione tedesca e ladina, massicciamente a favore della Germania. Tale cupo sfondo storico rende straniante la lettura di queste novelle d'occasione. Nel breve giro di un racconto, affermati scrittori oppure giovani esordienti inseriscono le loro trame nello scenario di un sereno angolo di paradiso a ridosso dei confini nazionali, rivelando un'estrema varietà di toni e accenti: da quelli retorici e affettati a quelli "leggeri" e spensierati, fino a quelli lirici e intimisti. Vicende d'amore, scoperte esistenziali, aneddoti storici e letterari, ricordi di guerra si rincorrono sullo sfondo di un ambiente naturale presentato come imprescindibile elemento di confronto sentimentale e valoriale. Accompagnate da un puntuale apparato esplicativo e di contestualizzazione, le novelle sono a firma di Alessandro Varaldo, Ulderico Tegani, Gino Cornali, Goffredo Ginocchio, Vincenzo Filippone, Giorgio Pellini, Rosaria Rocco, Sandro Caputo e di un giovane Gianni Brera, allora paracadutista di stanza a Bolzano.
15,00 14,25

Neueste Südtiroler Landeskunde. 116 Dorf- und Stadtstiche

Jörg Zemmler

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 256

18,00 17,10

Il velo

Il velo

Flavio Pintarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 201

Alex è un trentenne copywriter che si sente ingabbiato in un lavoro ripetitivo e insoddisfacente. A rendere più acuta la sua insofferenza è il percepire nettamente intorno a sé i segni del collasso ambientale a cui il pianeta appare destinato, mentre tutti, nella ricca quanto claustrofobica provincia in cui è nato ed è tornato a vivere, sembrano ignorarli. Quando un'editrice locale gli propone di scrivere un reportage sul nuovo volto che sta assumendo l'Alto Adige, egli accetta senza indugi, convinto che quell'incarico possa riscattarlo dalla mediocrità e al tempo stesso contribuire a rimuovere un velo: uno schermo ingannevole di benessere e armonia, un matrimonio mistico con la tradizione di cui si nutrono l'iconografia turistica e gli spettri del passato che infestano la sua terra, ipotecandone il futuro. La dedizione assoluta con cui affronta il compito, tuttavia, gli fa perdere di vista i bisogni di Serena, che per amore lo ha seguito a Bolzano e che più di ogni altra cosa desidera diventare madre. Quella di Alex diventa ben presto un'autentica ossessione, nella quale si rinnova un'antica maledizione che grava sulla sua famiglia e che finisce per perseguitarlo con il suo carico di rimossi e sinistre presenze simboliche. Solo specchiandosi in Manfred, un indecifrabile fotografo giunto ad affiancarlo nella realizzazione del reportage, proverà a inquadrare in una nuova prospettiva i frammenti della sua vita e a ricomporli. E a sciogliere il dilemma tra le ambizioni dello scrittore e le responsabilità del futuro padre.
15,00

Brief an eine Lehrerin

Brief an eine Lehrerin

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 208

Lettera a una professoressa ist eines der wichtigsten Bücher der italienischen Pädagogik der 60er Jahre. Es wurde 1967 von der Schule von Barbiana unter der Leitung von Lorenzo Milani geschrieben. 1970 erschien die deutsche Übersetzung von Alexander Langer. Die Jahre der Pandemie haben alle Schwachstellen der Schule ans Licht gebracht. Dies ist eine gute Gelegenheit sich wiederum mit den Grundgedanken dieses Textes auseinanderzusetzten: die Schule ist immer weniger eine inklusive und demokratische Einrichtung, trotz der heutigen Bemühungen. Lettera a una professoressa wurde sofort zu einem Vademecum, mit dem demokratische Lehrer:innen neue Unterrichtsformen suchten; es wurde zu einem Manifest für die Studentenbewegung; es wurde zum Gegenstand von Seminaren an allen besetzten Universitäten Italiens; es wurde zu einem Bezugspunkt für alle, die sich für Bildung interessierten. Der junge Alexander Langer hatte gesehen welche Kraft dieses dünne kollektive Werk hatte. Deshalb sorgte er dafür, es auch den Deutschsprachigen zur Verfügung zu stellen. Langer war vor allem ein Denker und ein Politiker, das friedliche Miteinander war eines seiner Themen. Er war aber auch Journalist, Lehrer und Übersetzter. Deshalb wird der "Brief" mit einigen seiner Texte zum Thema ergänzt. Die Schule von Barbiana (1954-1967) ist eine experimentelle pädagogische Erfahrung, die Lorenzo Milani 1954 in der Nähe von Florenz gründete und bis zu seinem Tod animierte. Lorenzo Milani (1923-1967), ein toskanischer Pfarrer, war Befürworter der Kriegsdienstverweigerung aus Gewissensgründen und einer inklusiven, demokratischen Schule. Schüler:innen sind die Dorfkinder, die dazu bestimmt gewesen wären, sozial und kulturell untergeordnet zu bleiben. Genau diese Bauernkinder klagen im Brief die Missstände einer auf das Bürgertum zugeschnittenen Schule an. Alexander Langer (1946-1995) war Lehrer, Journalist, Übersetzer. Von jung auf war er in Vereinigungen und Bürgerinitiativen im Südtirol engagiert. Er war lange Landtags- bzw. Regionalratsabgeordneter Südtirols und gehörte er zu den Gründern der grünen politischen Bewegung in Italien und Europa. Ab 1989 wurde er Mitglied des Europäischen Parlaments und erster Vorsitzender der neugegründeten Fraktion "Die Grünen".
15,00

Scorci di un confine. L'Alto Adige in un secolo di letteratura italiana

Carlo Romeo

Libro: Libro rilegato

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 310

Porta e vallo d'Italia, provincia anomala, luogo di incontri e chiusure, di conflitti e coesistenze, paradiso turistico, sereno idillio, angolo oscuro di selvagge passioni. Tante immagini, reali e simboliche, si rincorrono in questo viaggio storico intorno ai ritratti dell'Alto Adige fissati nelle pagine di narratori, poeti, giornalisti e letterati di lingua italiana. Emerge così un nutrito repertorio di autori, storie, testimonianze e descrizioni di un variegato paesaggio naturale e umano, delle popolazioni che vi convivono, del loro "radicamento" e senso di appartenenza. Entrata nei confini nazionali poco più di un secolo fa, questa contesa terra di transizione è stata oggetto inizialmente di rappresentazioni esogene e convenzionali, sbiadite o deformate, e di ordinarie polarizzazioni (tradizione/modernità, natura/cultura, tedesco/italiano e così via). Nel corso del tempo anch'esse si sono modificate, come sempre accade con l'approfondirsi di un rapporto. Si sono arricchite e meglio focalizzate in un confronto diretto e sempre più ampio con il vissuto del territorio, con i problemi di convivenza tra i gruppi linguistici e le metamorfosi della società, dell'economia e del tessuto culturale. Per questo Scorci di un confine intreccia molti fili che accompagnano quello letterario - la storia, la politica, il discorso pubblico - offrendo un'estesa panoramica sulla ricezione "italiana" di un lembo di frontiera pieno di fascino e contraddizioni.
24,00 22,80

Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2023

pagine: 162

In questo numero: Maurizio Ferrandi: Cronache politiche altoatesine (gennaio-settembre 2022); Andrea Di Michele: Lo sguardo fascista sui sudtirolesi (ottobre 1922 - ottobre 2022); Carla Giacomozzi: Bolzano Città della Memoria 2022. Il contributo specifico dell'Archivio Storico; Cristina Faloci: Luca Serianni. Un ritratto; Alessandro Costazza: Il "disagio dei sudtirolesi" nel romanzo di Joseph Zoderer Die Walsche; Joseph Zoderer: La lingua del pane; Massimo Bertoldi: Il 1968 di Pasolini tra utopie e fallimenti; Rodolfo Tomasi: Psichiatria e schizofrenia. Dal paternalismo psichiatrico ai metodi dialogici nel lavoro di rete.
11,00 10,45

Stella aliena. La Südtiroler Volkspartei spiegata agli italiani

Lucio Giudiceandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2022

pagine: 160

Dal 1945, anno della sua fondazione, la Südtiroler Volkspartei è la protagonista assoluta della politica in Alto Adige/Südtirol. Nel panorama nazionale risulta invece il partito nettamente più longevo, non avendo mai cambiato nome e avendo conservato più o meno lo stesso numero di deputati e senatori dal 1948 a oggi, mentre a livello europeo pochi schieramenti la eguagliano quanto a permanenza al potere e radicamento sul territorio. Malgrado l'evidente crisi e il calo elettorale degli ultimi anni, il partito della "stella alpina" resterà ancora per molto tempo interlocutore decisivo della politica locale e non solo. Tuttavia, se tra gli altoatesini italiani i suoi meccanismi interni restano ancora in certa misura incomprensibili, nel resto del Paese la SVP è generalmente percepita come un fenomeno poco più che folkloristico: sono quelli dal buffo accento tedesco che intervengono in Parlamento solo sulle questioni riguardanti il loro territorio o le autonomie locali, che sanno far pesare i loro voti e, quando possono, "ricattare" governi traballanti. Diventa dunque necessario raccontare la storia, le dinamiche e le articolazioni di questa singolare formazione, a suo modo un'eccezione nel contesto di diffuso discredito che caratterizza la politica attuale - non solo in Italia. Superando pregiudizi e luoghi comuni, e sollevando il manto di retorica che spesso avvolge il passato, questo libro intende spiegare al pubblico nazionale le ragioni di un'egemonia conquistata in nome della tutela della minoranza sudtirolese in uno Stato sentito come straniero. L'attualità impone altresì di gettar luce sulla lenta erosione di questa egemonia, indagandone le cause al di là delle sfumature enfaticamente sottolineate dalla cronaca scandalistica. Non una storia della SVP, dunque, ma un saggio critico, trasversale alla cronologia, concentrato sugli aspetti che caratterizzano la sua natura di "partito di raccolta", moderato, confessionale, interclassista e rigidamente etnico.
15,00 14,25

Die blüten der macht. Dier Sudtirole Volkspartei zwischen wunder und widerspruch

Die blüten der macht. Dier Sudtirole Volkspartei zwischen wunder und widerspruch

Hans Heiss

Libro: Libro in brossura

editore: Alphabeta

anno edizione: 2022

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.