Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcobaleno

Il settimo anno. La maturità scolare

Hermann Koepke

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2015

pagine: 168

Il settimo anno è uno dei momenti centrali dello sviluppo del bambino: è il periodo del rafforzamento della socialità, della fiducia in se stessi ed è la fase di passaggio da un apprendimento basato essenzialmente su processi imitativi a un apprendimento simbolico-creativo che incide su tutto il percorso scolastico successivo. Koepke ci presenta il bambino nel suo progressivo processo di individualizzazione sia nell'ambito animico-spirituale, in cui porta a espressione le sue capacità creative, sia in quello fisico. Nello sviluppo del bambino non è mai possibile scindere gli aspetti clinico-terapeutici da quelli pedagogici, e un'adeguata pedagogia rappresenta una vera e propria medicina preventiva. Questo testo è un contributo di ampio respiro con suggerimenti e chiavi di lettura. La sua forza è una creatività che nasce dall'amore profondo per il mondo dei piccoli e per la professione di maestro.
15,00 14,25

Fratelli e sorelle. L'ordine di nascita nella famiglia

Karl König

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2014

pagine: 200

Karl König ci presenta le sue osservazioni e considerazioni sul significato che l'ordine di nascita ha per la biografia di ognuno. L'oggetto principale della sua ricerca è l'aspetto della relazione reciproca in base alla posizione di nascita, e come questa possa influenzare il modo in cui i figli si relazionano agli altri, alle amicizie o come agiscono in gruppo. Un testo inteso come aiuto per genitori e insegnanti e per chi lavora nel sociale, per arrivare a una nuova comprensione di coloro che sono stati loro affidati e per i quali fanno da guida.
15,00 14,25

Mascia e l'orso. Fiabe popolare russa

Libro: Libro rilegato

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2014

pagine: 12

Una delle più note fiabe popolari russe, "Mascia e l'orso" narra della piccola Mascia che va nel bosco con le amiche a cercare funghi e bacche, ma si allontana troppo da loro e si perde. Trova una casetta, in cui vive per un po' di tempo con il grande orso. Cerca per molto tempo il modo di fuggire per tornare a casa, finché le viene un'idea... Le illustrazioni sono state fatte in esclusiva per questa edizione italiana dall'artista russo Aleksandr B. Alekseev, che lavora come scenografo presso il più antico teatro di marionette russo, il Teatro Demmeni di San Pietroburgo. Ricche di particolari e molto delicate, le immagini ci conducono in modo immaginativo e poetico attraverso il racconto della fiaba. Età di lettura: da 4 anni.
12,00 11,40

Il nono anno. Il punto di svolta

Hermann Koepke

Libro: Libro in brossura

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2014

pagine: 136

Nella vita di ognuno, all'incirca fra il nono e il decimo anno di età, si trova un importante "passaggio", un punto di svolta. In questa svolta si verifica, per qualcuno in modo più cosciente, per altri meno, una cesura che continuerà poi ad influenzare il destino futuro. Il libro si apre con alcuni colloqui fra genitori e maestro. Sulla base di esempi educativi concreti si espone come si può aiutare il bambino in questa svolta critica della vita, in modo tale da rendere possibile, su questa base, lo sviluppo verso la libertà.
15,00 14,25

La fiaba

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 58

Questa fiaba venne pubblicata nell'ottobre del 1795 sulla rivista "Die Horen", fondata da Friedrich Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l'ultimo racconto delle "Conversazioni degli emigranti tedeschi". Fin dall'inizio è stata oggetto delle più svariate interpretazioni. Per Rudolf Steiner le immagini di questa fiaba racchiudono in modo archetipico significative esperienze spirituali dell'uomo moderno. Tale lettura dà quindi grande attualità a questa piccola e del tutto peculiare opera di Goethe. Il libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf Steiner dal titolo "La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente verde e della Bella Lilia", una rielaborazione del suo lavoro sulla "Rivelazione occulta di Goethe" pubblicato nel 1899 sul "Magazin für Literatur" in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Goethe.
10,00 9,50

Esperienze dell'uomo dopo il passaggio attraverso la soglia della morte
2,00

Uomo e donna: la piccola differenza

Uomo e donna: la piccola differenza

Wolfgang Gädeke

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 55

8,00

16,00 15,20

Il dodicesimo anno. L'inizio della pubertà

Hermann Koepke

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 132

In questo libro il lettore interessato alla complessa natura del periodo della pubertà non trova né teorie, né la descrizione di una prassi irrealizzabile. Il valore tutto particolare sta nel fatto che è un vero e proprio manuale di pedagogia per tutti coloro che hanno a che fare con gli adolescenti. Lungi dal propinare mere teorie, questo libro stimola l'auto-osservazione e il lavoro su se stessi. Chi lo ha letto incontrerà i giovani in modo diverso da prima, ma anche maestri e genitori imparano a conoscersi e a comprendersi meglio.
15,00 14,25

La celeste sofia e l'essere antroposofia

Sergej O. Prokofieff

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2009

pagine: 250

30,00 28,50

Uomo e donna alla luce della scienza dello spirito

Uomo e donna alla luce della scienza dello spirito

Rudolf Steiner

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 1985

pagine: 27

4,20

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Apocalisse. Considerazioni sull'Apocalisse di Giovanni

Emil Bock

Libro

editore: Arcobaleno

anno edizione: 2020

pagine: 268

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.