Armelin Musica
Gli organi e i canti patriarchini di Zoppè di Cadore. Gaetano Zanfretta, F.lli Rizzardini, Nicola Ferroni, 1895-2016; Domenico Gasparrini, 1746
Renzo Bortolot, Giuseppe Patuelli
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 268
Le scale a colori. Metodo per lo studio delle scale al pianoforte per tutte le età
Antonio Macaluso
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 20
Metodo senza parole. Un approccio alternativo al pianoforte per giovani e adulti
Antonio Macaluso
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 24
Nuova storia della letteratura pianistica tra '700 e '800. I maggiori compositori e le rivoluzioni della prassi esecutiva del nascente pianoforte. Testi ed edizioni
Nunziata Bonaccorsi
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 456
Una moderna storia della letteratura del pianoforte, e dei precursori clavicembalo e fortepiano, deve avere come obiettivo la comprensione della “giusta” esecuzione, ossia la maniera più adatta di interpretare il testo. L’arco temporale oggetto della nostra ricerca comprende gli autori più rappresentativi del Settecento fino ai principali compositori dei primi anni dell’Ottocento incluso Beethoven, del periodo sono evidenziate le convenzioni della prassi esecutiva e i nuovi procedimenti compositivi attraverso l’individuazione delle tecniche e artifici usati nel periodo barocco e poi riutilizzati in seguito in forma mutata. I cambiamenti organologici e il perfezionamento progressivo dell’affidabilità meccanica sono causa ed effetto di un nuovo modo di scrivere il testo musicale dove la tradizione, patrimonio culturale dei compositori, si fonde con i contenuti innovatori.
Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno
Carlo Oro
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 128
L’organista moderno ha un debito di riconoscenza verso Guilmant: il suo lavoro indefesso ha contribuito in modo assolutamente unico a generare una cultura dell’organo a canne e a delineare i contorni dell’organista di oggi. Concertista acclamato, docente di fama, musicista di chiesa coscienzioso, compositore esperto e apprezzato dal popolo, conoscitore dell’organologia e primo vero grande studioso dell’antico repertorio organistico. Con lui nasce a tutti gli effetti lo studio attento e documentato della cosiddetta “prassi autentica”. Davvero la sua parabola di organista a tutto tondo merita di essere conosciuta attraverso questo libro che scandaglia ad uno ad uno ogni aspetto del vastissimo lavoro di questo personaggio ancora da riscoprire.
Riumanizzare il canto. Riflessioni tecnico-vocali
Antonio Juvarra
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 180
Per rimediare alla distorsione cognitiva che è alla base dell'odierno meccanicismo tecnico-vocale pseudo-scientifico (che ostacola invece di facilitare l'apprendimento del canto), oggi più che mai si rende necessario recuperare l'approccio tecnico-vocale del belcanto, basato sull'idea di entrare in contatto con la natura profonda, nascosta del fenomeno e fare sì che essa agisca per noi, invece di reprimerla e bloccarla con l'imposizione degli schemi rigidi e meramente esterni della razionalità di stampo scientifico.
Musica e lingua. Comunicazione verbale e comunicazione musicale
Stefano Lanza
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 240
"La musica è il linguaggio universale", si è sentito spesso dire. Ma è proprio vero? L'autore verifica se e fino a che punto questa affermazione può essere accettata, con un approccio originale e inedito: confrontando cioè fin nei dettagli la struttura grammaticale della musica occidentale con quella (o, meglio, quelle) delle lingue naturali. L'autore ha poi qualcosa da dire anche riguardo alla retorica, sia linguistica che musicale, un'analogia che pure è stata riconosciuta e ampiamente trattata nei secoli.
Da Mozart a Beethoven. Diario di un liceo Musicale
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 156
Un libro scritto dagli alunni del Liceo Musicale Renier di Belluno coordinati dai loro insegnanti. Un'esperienza nuova, appassionante, formativa.
Filippo Capocci, organista riformatore a Roma
Marco Di Lenona
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 300
Questa monografia costituisce un contributo importante in ragione della rivalutazione cui è stata soggetta, in tempi recenti, la musica di Filippo Capocci (1840‒1911). Non si parla solo di un musicista in senso stretto, quanto di una figura poliedrica che ‒ attraverso la sua opera ‒ ha connotato l’inizio di una nuova stagione in Italia, sia nel campo della composizione, sia nella prassi esecutiva della musica organistica (liturgica e non). Lo studio che qui proponiamo intende ricostruire, in modo dettagliato, i tratti biografici di un personaggio, il cui raggio d’azione si sviluppa intorno alle multiformi dinamiche che hanno contraddistinto un’epoca. Si tratta, in particolare, di accadimenti legati alla storia, ai fatti che interessarono gli ambienti culturali romani, alla riforma dell’organo italiano e alla riforma della musica sacra. Il Catalogo delle opere per organo (corredato di indice tematico e di fonografia) e il ricco apparato documentario completano un quadro di per sé molto ampio e articolato.
L'organista pratico principiante. Volume Vol. 1
Johann Christian Kittel
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2019
pagine: 132
Johann Christian Kittel (1732–1809) ci consegna una testimonianza di inestimabile valore: nella sua trattazione, infatti, riluce il metodo appreso dalla viva voce del Maestro per quanto attiene alla composizione del Corale organistico. Come deve essere costruito il preludio per un Corale? Quali caratteristiche deve avere invece il Corale organistico? Come devono rapportarsi le voci le une con le altre? Qual è il rapporto che deve essere stabilito tra l’accompagnamento e la melodia? In questi termini, l’Autore pone le questioni sulle quali intende istruire chi desidera perseguire il compito di organista, consegnando al futuro l’inestimabile percorso epistemologico tracciato dal supremo Bach.
Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni
Nicla Sguotti
Libro
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2018
pagine: 452
"Tullio Serafin, il custode del bel canto" ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull’esecuzione di nuove opere o chiedono l’inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione – tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D’Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari – si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all’epoca direttore artistico dell’Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità. Prefazione di Giovanni Gavazzeni.
L'opera di Giorgio Cambissa. Catalogo ragionato. Da un'idea e con la collaborazione di Viviana Cambissa
Massimiliano Donninelli
Libro: Libro rilegato
editore: Armelin Musica
anno edizione: 2018
pagine: 272
La musica di Giorgio Cambissa si colloca nello scenario della musica del XX secolo, grazie a una originalità di linguaggio e sapienza non comune nella gestione della struttura formale ed estetica. Formatosi alla luce della più grande tradizione classica e del primo novecento europeo, eredita dai grandi maestri del passato una forza espressiva nella gestione della struttura formale e ciò gli consente di spaziare con grande libertà e nella massima pertinenza e coerenza attraverso linguaggi diversi. Biografia, catalogo ragionato, scritti scelti, libretti, registrazioni radiofoniche: questo ed altro in questo volume illustrato.

