Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artemide

Paola di Cori. Una inesauribile curiosità intellettuale

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 127

"... parlare di Paola solamente come accademica, equivarrebbe a farle un torto: è stata sì una ricercatrice, una docente universitaria, ma il suo rapporto con le istituzioni della cultura era più complesso. Lo dimostra la sua incessante ricerca di spazi di confronto e di dialogo al di fuori dalle gerarchie universitarie, anche quelle fondate su una presunta 'autorevolezza' dei propri membri, spesso ultimo rifugio dell'autoritarismo da cui il suo pensiero rifuggiva. Paola è stata piuttosto una grande animatrice culturale dei luoghi che ha frequentato...". (Roberta Mocerino)
15,00 14,25

Joseph Anton Koch nel 250º anniversario della nascita. Catalogo della mostra (Olevano Romano, 27 luglio-4 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 140

"Immediata e spontanea l'empatia di Koch con l'arroccato borgo degli Equi dove egli innalza la natura del luogo a categoria sacrale ed eroica che non è quella di Hackert, prodotto dell'illuminismo pittorico, né quella di Turner troppo anticipatrice per i tempi. Con Olevano e la sua gente si avvera l'epifania dell'arte di Koch favorita dalla sintonia con le comuni origini, la sposa olevanese, l'indole morale: una pastorale olevanese a prezioso suggello di un'arte, a suo modo, unica ed originale. Ad Olevano Koch rinnova l'incontro con la natura che aveva segnato i primordi della sua esistenza ma qui muta il contesto naturale, qui il dialogo si compie e si fa più serrato fino a proporsi quale dimora privilegiata dei propri miti, dei propri sogni. Ad Olevano, rustico autentico luogo dell'anima, Joseph Anton Koch darà l'avvio ad una piccola repubblica dell'arte dove tuttora, in virtù delle iniziative di un nucleo di cittadini illuminati che si riconoscono nel segno dell'AMO, aleggia lo spirito e il messaggio che hanno motivato nei secoli la presenza costante e numerosa di artisti, tedeschi in prima linea". Contributi di: Alberto Barsi, Silvano De Giusti, Pier Andrea De Rosa, Jörg Garms, Kira Kofoed, Marco Lodoli, Serafino Mampieri, Claudia Nordhoff, Domenico Riccardi, Valentina Rocchi.
28,00 26,60

Immagini e identità urbane tra modernità e postmodernità

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 140

Il volume raccoglie una serie di articoli dedicati all'analisi sociopolitica e all'immaginario letterario dello spazio urbano, da quello metropolitano a quello periferico delle "piccole città". I singoli casi e testi sono il punto di partenza per riflessioni in chiave comparata sull'organizzazione e rappresentazione della città moderna e contemporanea vista nella sua multidimensionalità. I processi di modernizzazione, il rapporto con la tradizione, le sfide e le ansie della globalizzazione, l'adattamento ai cambiamenti politici, le relazioni tra centro e periferia sono tra i principali temi toccati.
20,00 19,00

Forse potevo. Versi e testi scelti

Francesco Costantino

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 240

"Sebbene Francesco sia conosciuto soprattutto per la sua capacità di trasformare materiali di poco pregio, o addirittura di scarto, in vere e proprie composizioni pittoriche, in sculture e oggetti di varia natura, questo volume è principalmente consacrato alla sua produzione poetici. Anche in questo campo Francesco spazia su una gamma variegata di tematiche: dalla poesia lirica alla satira politica, dalla denuncia sociale all'introspezione e alla messa a nudo della propria fragilità di fronte alla società e alla natura, non senza fare, di tanto in tanto, un'incursione sul terreno dell'autoironia. Quest'ultima è proprio la chiave di lettura che abbiamo scelto per dare un titolo a questa raccolta..."
20,00 19,00

L'abbuffata e l'ascesi. Utopia e disgusto in Goethe, Grass, Bachmann, Dürrenmatt

Massimo Bonifazio

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 122

I saggi qui contenuti scavano fra le pieghe di prose romanzesche che toccano fenomeni alimentari estremi: dal rifiuto anoressico di ingerirlo allo sforzo di incorporarlo nonostante il disgusto, dal suicidio alimentare all'abbuffata fraterna che guarda all'utopia di un'esistenza solidale insieme agli altri esseri umani. Le sfrenatezze alimentari diventano un filtro per analizzare "Le affinità elettive" goethiane, "Il tamburo di latta" di Günter Grass, "Il caso Franca" di Ingeborg Bachmann e il racconto "La Panne" di Friedrich Dürrenmatt.
20,00 19,00

Nuove scritture dall'Austria

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 135

"L'Austria di oggi si distingue in ambito letterario per la notevole produzione di opere da parte di giovani e giovanissimi autori. Sul fatto che la letteratura austriaca occupi un posto particolare nell'ambito della letteratura di lingua tedesca non vi sono dubbi dal punto di vista storico-culturale e storico-letterario. Nel dopoguerra anche scrittori come Ingeborg Bachmann e Thomas Bernhard si dichiararono appartenenti a una letteratura specificamente austriaca. Ma cosa contraddistingue questa specificità austriaca? Non sono tanto le particolarità tematiche o stilistiche quanto piuttosto il tono utilizzato, la spiccata consapevolezza della forma e della lingua, il giocare con le tradizioni e una pronunciata individualità. E non è un caso che la frase del cabarettista Karl Farkas, ripetutamente citata, sia oggi di nuovo diffusa: "A dividere i tedeschi e gli austriaci è la loro lingua comune". Anche il presente volume si ricollega alla teoria della specificità austriaca. Nuove scritture dall'Austria raccoglie 15 voci del panorama letterario dell'Austria contemporanea..." (Dalla presentazione di Elke Atzler)
15,00 14,25

Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 240

Conservata nell'unica copia intera del suo primo stato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la veduta assonometrica dall'alsaziano Matthäus Greuter è un documento essenziale quanto poco noto per comprendere il profondo rinnovamento che Roma stava vivendo in quegli anni. Frutto di competenze enciclopediche e scientifiche d'avanguardia, l'incisione ci mostra in atto una notevole crescita urbana guidata da esperti Maestri di Strada e competenti amministratori, complementare alle rilevanti imprese architettoniche volute da papa Paolo V Borghese, dove Santa Maria Maggiore, il Quirinale, San Pietro, divengono i capisaldi di un sistema di connessioni su cui si sarebbe impostata per tutto il Seicento la Roma barocca. Gli studi qui presentati offrono un articolato quadro in cui il documento cartografico, analizzato nei suoi molteplici aspetti, e la storia urbana, approfondita in buona parte su fonti documentarie inedite, si danno man forte a vicenda, riportando in evidenza una congiuntura storica rimasta a lungo in una zona d'ombra.
80,00 76,00

Il cristallo nella lavina. Hans Sahl

Nadia Centorbi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 200

Questo studio di Nadia Centorbi sviluppa un'indagine sulla figura e l'opera di Hans Sahl nel contesto del suo tempo, con focus specifico rivolto alla questione ebraica - di cui si tratta nella prima parte del libro - sulla quale la ricerca scientifica non ha mai offerto sufficiente chiarezza; e poi all'esilio europeo dello scrittore (1933-1941), che invece occupa la seconda parte di questa ricerca. L'intarsio tra vita e opera è imprescindibile per un autore come Sahl, che fu acuto e attivo testimone del suo tempo ma anche cristallo tra i cristalli nella lavina della storia.
20,00 19,00

Tradurre l'Europa. Jaqueline Risset da «Tel quel» ai Novissimo a Dante a Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 200

Sin dagli esordi, e per oltre mezzo secolo, l'opera di Jacqueline Risset manifesta una stretta e intima relazione tra scrittura creativa e traduzione. In virtù dei poeti tradotti, dell'eco che dal laboratorio della traduttrice rimane impresso nella scrittura originale della poetessa e in forza della riflessione teorica da cui nasce e cui da vita, Jacqueline Risset s'inserisce a pieno titolo nella grande famiglia dei poeti-traduttori europei che, nel corso dei secoli, hanno scritto, e tradotto, contribuendo alla formazione di una tradizione letteraria sovranazionale. La sua poesia, le riletture di Dante, Machiavelli, Ponge, Lalla Romano, Esteban (per non citare quelle dei suoi 'altri' amori letterari e poetici, Leopardi, Apollinaire, Baudelaire, Rimbaud, Bonnefoy, Zanzotto, Belli...), e un forte pensiero libero, muovono un'onda vitale che ci avvicina, per fare un esempio, a un Dante inedito, "scrittore" e, per i francofoni, fino a ieri lontano. Jacqueline Risset «senza sacrificare fedeltà, ritmo e poesia, libera, ormai per sempre, chi traduce, dalla prigione dei versi». Premessa di Umberto Todini.
20,00 19,00

Gli Statuta dell'Università di Oppido Lucano in Basilicata (1532-1559). Analisi storico-linguistica

Margherita Di Tolla

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 144

Gli "Statuta" fanno parte di un patrimonio storico-culturale e linguistico della comunità in cui sono stati redatti e possono esserne considerati lo specchio. Sono una forma di rivendicazione di autonomia amministrativa, espressione di vivaci forze locali che avevano tutto l'interesse a frapporre un argine al potere monarchico e a quello feudale, e scaturiscono dalla volontà del popolo di definire regole di condotta comuni sia in campo civile sia penale. La presente monografia mette in luce i risultati ottenuti dalla documentazione e dallo studio di linguistica del volgare meridionale attestato nella cancelleria di corte con varianti locali accolte dal notaio nel documento statutario. La trattazione è stata articolata partendo da un rapido quadro storico della Basilicata e in particolare di Oppido Lucano nel corso del XVI sec., dalla descrizione e da una breve analisi filologica degli "Statuta"di Oppido, dal loro contenuto, dalla storia recente del documento, dalla nozione stessa di "Statuta" in ambito meridionale, concludendo infine con la questione della lingua adoperata nei capitula dei Comuni e delle università per arrivare all'analisi linguistica del documento. Gli "Statuta" di Oppido rappresentano un esempio di un filone linguistico, storico e giuridico che ha permeato la realtà meridionale con una preponderanza ignota almeno fino allo scorso secolo e la loro analisi storico-linguistica è solo un primo contributo in un campo di ricerca di una tematica ancora giovane e che ha bisogno di ulteriori approfondimenti. Prefazione di Francesco Saverio Lioi.
20,00 19,00

Tracce di colore. Policromia di sculture in pietra nell'Italia tardomedievale. Studi e restauri

Tracce di colore. Policromia di sculture in pietra nell'Italia tardomedievale. Studi e restauri

Eliana Billi

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 128

Anche l'Italia come i paesi d'oltralpe ha colorato nel Medioevo le sue sculture in pietra. Molti monumenti romanici e gotici della penisola conservano ancora le "tracce di colore" di cui nei secoli si era persa memoria. Da qualche decennio restauri rispettosi delle superfici in pietra restituiscono la voce alle finiture policrome che in origine rivestivano la scultura, colorandola in parte o interamente. L'analisi materiale delle coloriture ricostruisce il complesso processo tecnico di realizzazione, la scelta dei pigmenti e dei leganti, la preparazione delle superfici e infine la stesura del colore che completava la creazione della scultura e ne arricchiva le potenzialità espressive. In questo libro si presentano a confronto casi studio di monumenti tardomedievali dell'Italia centro-settentrionale.
25,00

Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 178

Il cammino di Antonio Prete: ricerca, scrittura, esplorazioni intorno al sentire, alla sua lingua, ai suoi nodi di passione e di memoria, come la nostalgia, la lontananza, la compassione. Indagini sul tempo-spazio dell'interiorità, sulle sue figure, sulla cura di sé che dagli antichi si riverbera nella modernità. Corpo a corpo con i classici - Leopardi e Baudelaire presenze assidue, ma anche Mallarmé, Valéry, Char, Jabès e molti altri - ed esegesi al margine dei testi. Dialoghi con i poeti attraverso l'esercizio di prossimità e intimità che è l'atto del tradurre. E, soprattutto, esperienza in proprio della poesia e della narrazione fantastica e morale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.