BastogiLibri
Frammenti taciuti di storia germanica. Helmut Schmidt volontario del Reich da cancelliere lascerà inquietanti misteri
Nico Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 120
In questo libro Perrone, adoperando estreme cautele nelle sue ricerche, affronta il nodo cruciale del radicalizzarsi della posizione tedesca, negli anni in cui il terrorismo della Banda Baader-Meinhof (RAF) si faceva sempre più sanguinoso. Quelli furono giorni in cui anche l'azione delle autorità di governo germaniche si estremizzò in modo talmente drammatico da dare origine a interrogativi rimasti senza provati chiarimenti. A una così tragica svolta, ai misteri tremendi che l'hanno accompagnata, questo libro dedica un'analisi documentata, che talvolta arriva a sfiorare segreti di Stato.
Alla ricerca di Hiram. I tre gradi della massoneria
Carlo Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 100
Questo libro di filosofica ricerca che, nella prospettiva dell'autore, ritrova Hiram (un mito) in Gesù (un uomo) iniziatore della presenza dei misteri nella storia di tutti, fornisce l'illustrazione culturale del triplice itinerario della Massoneria simbolica. Si rivolge quindi essenzialmente ai Liberi Muratori, con una proposta d'interpretazione del simbolismo dei tre gradi della Massoneria.
Dante teologo mistico e la divinizzazione dell'uomo
Enzo Di Natali
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il XXXIII canto del Paradiso è un'opera soltanto letteraria? O Dante Alighieri lo compose dopo aver vissuto un'esperienza mistica, simile a quella dei grandi mistici medievali? È possibile che il Sommo Poeta abbia ricevuto una rivelazione? Dante Alighieri è stato soltanto un letterato o anche un teologo? E per di più un teologo mistico alla pari di San Bonaventura e di San Tommaso d'Aquino? Se la Divina Commedia è un'opera teologica, qual è il canto che ne regge la struttura? Il verso 100: "A quella luce cotal si diventa" del XXXIII canto del Paradiso indica la divinizzazione dell'uomo? Questo verso 100 è il compimento della storia della salvezza? È la chiave della comprensione della Divina Commedia? In questo libro, Enzo Di Natali, desidera rispondere a queste domande che offrono una lettura inedita, cercando collegamenti con la Sacra Scrittura, la Patristica e la riflessione teologica. Prefazione di mons. Enrico Dal Covolo.
I miti dell'antica Grecia raccontati ai ragazzi di oggi
Nicola Contegreco
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 180
Una raccolta di miti greci diversa da tutte le altre. Un libro in cui storie antichissime, pur mantenendo integro il proprio fascino originario, sono riambientate nel mondo di oggi per arrivare direttamente al cuore dei ragazzi, al loro vissuto giornaliero. Alcuni miti greci sono degli enormi catalizzatori di riflessione e possono essere molto utili per costruire orizzonti di senso e sviluppare il pensiero critico. Così le storie di Fetonte, di Icaro e di Antigone offrono significative occasioni per discutere della disobbedienza nelle sue diverse accezioni, mentre il mito di Orfeo può essere utilizzato per parlare di gelosia e depressione, come quello di Eco e Narciso per affrontare i temi della diversità e del narcisismo. A tale scopo sono state aggiunte delle schede didattiche ricche di attività con le quali si potrà lavorare, individualmente e in modo cooperativo, sulla comprensione, sul lessico emotivo e su problematiche di attualità. Età di lettura: da 10 anni.
Briciole dell'uno. La logica del paradosso
Silvana Ghigino
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 96
La storia di un essere umano è connotata da tre momenti; nascere, vivere e morire. Sono tre situazioni enormi che spesso evitiamo di considerare attentamente correndo il rischio di percorrere il nostro tempo senza averne coscienza, come quando si pranza davanti alla televisione e a fine pasto non si ha ricordo di ciò che si è mangiato. Nascere, vivere e morire ha molto a che vedere con Dio, con l’aldilà del prima e del dopo, luoghi sconosciuti che ci generano oscure turbolenze interiori. Ci dividiamo tra quelli che nascondono il problema e quelli che invece sentono la necessità di affrontarlo a tu per tu. Ma chi è Dio? Questo libretto si configura come una chiacchierata introspettiva iniziata dall’autrice con “…e poi ordinatamente il caos” edito da BastogiLibri nel 2018.
Scrittori e musica
Loris Maria Marchetti
Libro
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 208
È notorio che, fin dall'antichità, poesia e musica abbiano percorso sentieri paralleli spesso intrecciandosi sovrapponendosi integrandosi. Tuttavia, dal punto di vista degli artefici della parola, non soltanto i poeti hanno subito il fascino e l'incanto della musica ma anche i prosatori: filosofi, romanzieri, drammaturghi, saggisti. Di questi, alcuni anche poeti: Stendhal, Shaw, Mann, Proust, Buzzati non scrissero versi (se non forse segretamente o in rarissime occasioni), ma non poterono esimersi da una profonda connivenza e da un'appassionata complicità con la musica. Il volume raccoglie una serie di scritti riguardanti la relazione tra scrittori e musica dal primo Ottocento al secondo Novecento. Non esiste una tematica o una linea concettuale predeterminata ma è dato accorgersi che possano affiorare problematiche e coincidenze che, quale che sia la loro natura o specificità, affondano le radici nella cultura del Romanticismo, specie di elaborazione tedesca.
«La parola andata perduta». Il funerale massonico tra ritualità, storia e simbologia
Alfredo D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 80
Anche la Massoneria, nella sua secolare storia, come ogni ordine iniziatico e come ogni associazione umana, contempla una ritualità di commiato e, nel nostro Paese, l'obbedienza del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani utilizza un protocollo esequiale, sancito nel corpus cerimoniale, denso di simbologia e fascino mai desueto. Se sulla storia della Massoneria è stato già ampiamente scritto e dibattuto, più carente sembra essere una divulgazione applicabile alla ritualità, elemento sostanziale nel percorso massonico. Più che mai sulla ritualità "funebre" e su come avviene il commiato della Loggia quando un Fratello compie "il passaggio all'Oriente Eterno". Accompagnati da validi strumenti di viaggio, come il Dizionario dei simboli di Juan Eduardo Cirlot e da una comparazione sinottica con i principali rituali funebri delle principali religioni cercheremo di far luce nel mondo della simbologia legato alle "esequie massoniche", al fine di comunicare quello che trasuda una simbologia emozionante e suggestiva, pur riservata, anche se solo in parte, agli "addetti ai lavori".
Storia del Sud Italia. Nascita e storia di un'identità
Giuseppe Piemontese
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 220
Questo volume analizza la civiltà e la cultura dei vari popoli che hanno colonizzato il Sud Italia. L’identità culturale del Mezzogiorno d’Italia risale al tempo dei Normanni, anche se le sue radici storiche si rifanno alle civiltà greco-romana e bizantina, che furono presenti in diverse città del meridione. In seguito il Sud Italia conobbe il dominio dei Longobardi, i quali lasciarono numerose testimonianze culturali, da Benevento al Gargano, attraverso il culto di San Michele, che si sviluppò in maniera diffusa in tutto il loro Regno. Al tempo degli Svevi, con Federico II, il Sud Italia conobbe poi un periodo di splendore che ritroviamo nelle cattedrali romaniche e nei castelli, da Bari fino a Otranto, passando per Castel del Monte, per finire poi con gli Angioini e gli Aragonesi e il dominio borbonico nel Regno delle due Sicilie.
Pensieri minimi di varia umanità. Trascritti da un grande archivio (1986-2012)
Giuseppe Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 80
Con questo testo si è tentato di ritrovare parole non più segnate dalle nostre assuefazioni psicologiche e culturali, che ci condannano a rivederci sempre dentro concetti e visioni della vita in una perpetua immobilità di senso, come se il nostro pensiero non fosse più sollecitato responsabilmente a vivere e ad inventare altre e più fruttuose esperienze umane, in sintonia coi tempi che mutano e ci mutano. Introduzione di Giuseppe Toscano.
Parole senza fretta
Maria Nivea Zagarella
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 110
Nella poesia della Zagarella la ricerca del senso passa non solo attraverso la riflessione sulla disumanizzazione dell’uomo del nostro tempo e l’apertura del cuore alle tragedie dell’umanità. Per realizzarsi in pienezza essa deve ancorarsi alla memoria per incontrare il tempo che ci ha reso quello che oggi siamo, per vivere con maggiore autenticità il presente e proiettarci nella costruzione consapevole del futuro.
Vittorio Emanuele III. Dalla riscossa al governo Mussolini (1919-1922)
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il volume raccoglie gli Atti dei convegni di studi svolti a Vicoforte (CN) nel 2021 su “Il Re Soldato per il Milite Ignoto: la riscossa della monarchia statutaria (1919-1921)” e nel 2022 su “La crisi politica italiana del 1922”. Nei loro contributi gli autori sintetizzano ricerche d'archivio consegnate nel tempo a saggi e a volumi. La serie dei convegni ha inteso focalizzare specifici “momenti” della prima metà del Novecento. I “periodi” individuati non sono tributo convenzionale a una data ma costituiscono una proposta di percezione della lunga durata e dei capisaldi dello Stato (la corona, il parlamento, la politica estera, le forze armate, partiti politici). L'ampio ventaglio di temi messi a fuoco nel volume evidenzia la centralità della monarchia nel regno d'Italia e della condotta del Re. Senza pretesa di prevalere sui luoghi comuni stratificati da decenni nella narrazione mediatica, gli atti dei convegni qui raccolti offrono motivo di riflessione. L'Italia che ne emerge risulta protagonista di una storia dell'Europa che nel 1914 imboccò la discesa agli inferi. Nel suo ambito Vittorio Emanuele III emerge protagonista della grande storia, ancora in attesa di essere compreso. Premessa di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia.
Fissismo genico. Apertis verbis
Valerio Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2023
pagine: 240
La filosofia, secondo Valerio Giuffrè, è nata non per essere insegnata ma per essere praticata: il pensiero filosofico greco è scaturito e si è nutrito costantemente del dialogo e dell'incontro tra persone mosse dal desiderio di discutere di democrazia. La filosofia è saper argomentare, individuare le obiezioni e le contro-obiezioni ad un determinato enunciato trovando degli argomenti plausibili a sostegno della propria tesi. Per l'autore la filosofia è avere uno sguardo critico nei confronti di una questione, distinguendone i molteplici aspetti e le numerose implicazioni, riconoscendo ciò che è vero e ciò che è falso. La filosofia è saper confrontarsi con l'altro con la curiosità e la volontà di conoscere un punto di vista diverso dal proprio. Si pensa sempre alle idee come a qualcosa di puramente astratto perché non possono essere toccate o viste, ma in realtà sono proprio le idee che guidano i nostri comportamenti e le nostre scelte in ambito lavorativo e personale.