Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Curare o prendersi cura? Etica ed emergenza pandemica

Curare o prendersi cura? Etica ed emergenza pandemica

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 98

Cosa rimarrà dall'esperienza della pandemia? È questa la domanda che ha condotto una saggia riflessione di tre professori dell'Università di Bologna che mette in luce un importante aspetto, imprescindibile per la buona pratica medica, ma posto in secondo piano e oscurato durante l'emergenza sanitaria: l'etica. Il volume contiene uno sguardo d'insieme, ragionato, imparziale, esente da influenze politiche, intorno al quale gravitano considerazioni, insegnamenti e amarezze per ciò che non si è potuto, ma che si sarebbe dovuto fare durante l'emergenza pandemica e che deve necessariamente essere recuperato, ossia "prendersi cura" del malato e superare l'approccio basato sulla semplice "cura". Gli autori del volume intervengono sul tema dell'etica congiuntamente a quello della solidarietà, puntando l'attenzione sulla partecipazione emotiva del malato in termini di qualità della relazione e della comunicazione tra medico e paziente, soprattutto nel contesto di progressiva virtualizzazione della medicina. Gli studi e le riflessioni proposti nel testo rappresentano il punto di partenza di un percorso etico da intraprendere con una prospettiva giuridico-sanitaria, attraverso il quale sarà possibile acquisire la consapevolezza che la figura professionale del medico deve essere restaurata e preparata ad affrontare il cambiamento in atto nel sistema della tutela sanitaria. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e promosso dall'Associazione Medici in Centro Int.
20,00

La politica del social mix. Aspetti teorici e pratici

La politica del social mix. Aspetti teorici e pratici

Manuela Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 216

L'eterogeneità sociale rappresenta un obiettivo, esplicito o implicito, di politiche sociali, urbane e abitative e quello della mixité sociale tende a configurarsi sempre più come l'esito desiderato di interventi e progetti territoriali. Attorno al concetto stesso di mix sociale ruotano vari interrogativi e possibili interpretazioni: cosa effettivamente rappresenti, come debba essere perseguito e quale sia l'ambito territoriale più adatto alla sua implementazione. Il testo si colloca all'interno del dibattito sul macro-tema del mix sociale e propone uno studio di caso che permette, attraverso la presentazione e la discussione dei risultati, di ampliare le conoscenze del settore, ma anche di fornire spunti di riflessione in termini di policy e di metodologia della ricerca sociale.
25,00

Giulio Faldini pioniere dell'ortopedia moderna tra Italia e Perù

Giulio Faldini pioniere dell'ortopedia moderna tra Italia e Perù

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 184

Vita e opere di un grande ortopedico, entrato all'Istituto Rizzoli nel 1904 in tenera età come paziente a causa di una grave deformità ai piedi, per farvi ritorno da laureato come allievo. Bruciando le tappe, divenne prima braccio destro del direttore Vittorio Putti e professore, poi fondatore della Clinica Ortopedica di Parma per vincere, nel 1938, la direzione dell'Istituto "Gaetano Pini" di Milano, senza però poter assumere la carica in quanto ebreo. Subìta l'ingiustizia, riuscì comunque a sfuggire all'orrore lasciando con la famiglia l'Italia per il Perù. Scienziato e chirurgo affermato, non ebbe paura di ricominciare da capo affrontando nuovamente tutti gli esami di Medicina: nel 1940 era un'altra volta primario dell'Hospital Obrero di Lima, che aveva contribuito a fondare. Rivendicando il diritto a rientrare in Italia come cattedratico, partì per un congresso negli Stati Uniti dove avrebbe dovuto incontrare i colleghi italiani. Un infarto lo stroncò in viaggio: era il 1947 e aveva 49 anni. Vita breve, ma incisiva: ricordato a Lima con il reparto che porta il suo nome e con una via nell'elegante quartiere La Victoria, il suo Manuale di Ortopedia ha portato la fama dell'Istituto Rizzoli e dell'Università di Bologna in tutto il Sudamerica, rafforzandone il ruolo come capitale dell'ortopedia mondiale. Giulio Faldini, un esempio di come ricavare valori positivi dalle avversità della vita: il rimboccarsi le maniche senza mai piangersi addosso, lo scarso attaccamento alle cose materiali e il grande attaccamento ai valori che restano, come l'amore per la scienza e l'impegno e l'amicizia. Una storia più che mai attuale, ricostruita attraverso una paziente raccolta di testimonianze e una attenta analisi storiografica, che mostra quanto il valore di tolleranza, accoglienza e amicizia per chi arriva da lontano e le differenze culturali e religiose debbano sempre essere considerate risorse piuttosto che limiti.
25,00

If you see something post something. Percezione del rischio e sorveglianza digitale nei campus americani

If you see something post something. Percezione del rischio e sorveglianza digitale nei campus americani

Veronica Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo libro offre una duplice trattazione: rischio e sorveglianza. Presentando le principali teorie sociologiche che si sono occupate di questi due temi, e delle loro odierne manifestazioni, l'autrice propone una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018 in due campus degli Stati Uniti, con l'obiettivo di comprendere in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante canali tecnologici (e-mail e social network), possa avere un impatto sulla percezione del rischio, sulla sorveglianza delle attività svolte nel campus e sulla modifica dei comportamenti degli studenti. L'invio delle notifiche è preceduto da un processo di selezione interna in cui viene deciso cosa comunicare o meno agli studenti. Sulla base di evidenze e argomentazioni, è emerso che non viene mai fatta menzione di alcuni reati - tra cui la violenza sessuale - nonostante siano i più diffusi all'interno dei campus americani.
25,00

Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente

Gian Marco Caletti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 504

Da tempo appare chiaro che l'essenza del delitto di violenza sessuale risiede nell'imposizione di un atto sessuale non voluto. Disciplinare il reato significa dunque guardare nell'intimità dei protagonisti, ricostruirne le reciproche volontà, interpretarne le azioni e stabilirne gli effetti comunicativi. Per secoli, il diritto penale ha sciolto questo enigma affidandosi all'elemento della violenza, indice sicuro della coercizione e della sua colpevole consapevolezza, dando vita ad una fattispecie "iconograficamente perfetta". Sulla scorta dei significativi mutamenti del costume sociale degli ultimi decenni, tuttavia, non risulta difficile porre l'accento su casi di compressione dell'autodeterminazione sessuale che prescindano dall'utilizzo della violenza fisica, ad esempio sulla base di dinamiche asimmetriche di potere, contesti implicitamente coartanti o incomprensioni sul piano dello sviluppo dell'interazione intima. È così che il diritto penale moderno si trova ad interrogarsi sulla opportunità di riformulare il delitto sostituendo all'elemento della violenza quello dell'assenza di consenso. L'indagine realizzata nel libro si propone di offrire un contributo in questa prospettiva, da una parte sottolineando l'anacronismo di uno dei dogmi più longevi del diritto penale, dall'altra ricercando una soluzione alternativa equilibrata e rispettosa del principio di colpevolezza. L'analisi dapprima si addentra in una dimensione storica, utile a rintracciare i profondi legami tra la tipizzazione tradizionale e il retaggio culturale di epoche lontane, al quale fanno da corollario stereotipi consolidatisi già nella mitologia greca. Nella seconda parte, l'opera ricostruisce lo stato del diritto vivente, per mapparne le lacune nella tutela dell'autodeterminazione e le tensioni con il principio di legalità. Infine, l'indagine si sviluppa concentrandosi sui paradigmi di incriminazione del "rape" ("stupro") nei sistemi giuridici angloamericani, proponendo una trattazione comparata dell'evoluzione della disciplina del delitto e della dialettica tra i differenti modelli del "no means no", adottato anche in Germania, del consenso affermativo (o "yes means yes") e dell'errore colposo sul consenso introdotto in Inghilterra. L'analisi viene condotta in costante dialogo con diversi casi paradigmatici, alcuni dei quali sono illustrati sin dalle battute introduttive.
35,00 33,25

Banca centrale europea e sovranità economico-finanziaria

Anna Camilla Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 488

Il XXI secolo rappresenta un'epoca di rapidi e reiterati mutamenti. Le crisi ed emergenze che, con variabili gradi di intensità, scuotono il diritto costituzionale, interrogano il processo di integrazione europea e la perimetrazione della sovranità statuale nella sua interazione tanto con l'ordinamento eurounitario, quanto con le sfere economica e tecnica. La formula di sintesi di cui al titolo Banca centrale europea e sovranità economico-finanziaria perimetra il campo di indagine al rapporto dialettico tra BCE e sovranità degli Stati nazionali con particolare, sebbene non esclusivo, riferimento all'ambito economico-finanziario. Il volume si incentra sui rapporti fra BCE e ordinamenti giuridici nazionali attraverso un'analisi in chiave diacronico-evolutiva della BCE nella sua attuale, duplice, veste di autorità di politica monetaria e di vigilanza bancaria europea. L'Eurotower viene assunta a punto di osservazione privilegiato dei rapporti inter-ordinamentali tra UE e Stati membri, nella cui prospettiva si indagano i riflessi dell'operato della BCE, oltreché sulla vigilanza e la risoluzione bancarie, sulle prerogative dei parlamenti nazionali in materia economico-finanziaria. Il volume sviluppa tali riflessioni alla luce della crisi economico-finanziaria e dei debiti sovrani e della crisi economica innescata dall'emergenza pandemica. Le due crisi economiche globali vengono analizzate quali vettori di cambiamento che, nel solco della continuità e della discontinuità, hanno inciso e continuano ad incidere sul processo di integrazione europea e sull'estensione dei poteri e delle funzioni della BCE in forza delle competenze tecniche della stessa. In definitiva, il volume indaga le ricadute dell'operato della BCE sugli ordinamenti nazionali quali specifiche declinazioni dei rapporti tra tecnica e politica in tempi di crisi.
35,00 33,25

La cassa depositi e prestiti e la riforma amministrativa dell'economia

Giovanni Mulazzani

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

Il volume intende offrire un contributo allo studio, sotto il profilo giuridico, delle vicende che riguardano l'interferenza dei pubblici poteri in economia, segnatamente attraverso l'analisi dell'esperienza della Cassa depositi e prestiti. In particolare, l'analisi muove dall'assoluta rilevanza e indubbia centralità che proprio quest'ultima ha assunto, non soltanto nella storia economica del nostro paese, bensì nel suo complessivo assetto istituzionale attraversato da un processo di riforme amministrative che hanno impattato significativamente nella disciplina dell'ordinamento sotto molteplici profili. Sotto il profilo economico-finanziario la Cassa depositi e prestiti ha soddisfatto i requisiti per traguardare l'obiettivo di poter coniugare l'esigenza di tutelare la stabilità e l'equilibrio dei bilanci pubblici, attesi i vincoli dei Trattati europei, e la volontà di realizzare investimenti pubblici ingenti per lo sviluppo e la crescita economica del paese. In tal modo è stata qualificata in sede europea quale market unit sotto il profilo contabile-statistico europeo e dunque risulta esterna al perimetro della pubblica amministrazione. La Cassa depositi e prestiti ha subito rilevanti evoluzioni anche sotto il profilo organizzativo, passando dall'originaria afferenza all'organizzazione diretta dello Stato, quale organismo ministeriale, a quella indiretta prima in forma di ente pubblico poi in forma societaria con l'apertura alla partecipazione delle Fondazioni di origine bancaria. Infine, anche dal punto di vista dell'attività svolta, la Cassa depositi e prestiti ha sviluppato una vocazione poliedrica affiancando alla qualifica originaria di soggetto finanziatore anche quella di garante, azionista e di investitore istituzionale, in una prospettiva sempre più integrata e non dicotomica del rapporto tra Stato e mercato.
30,00 28,50

Ora et labora. Preghiera e lavoro. Monasteri, Chiese e industria accanto alle acque di Bologna

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 216

La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell'ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l'elegante portico in stato di degrado e abbandono. Tuttavia questo edificio fino all'ultima guerra spiccava nel panorama cittadino per la sua eleganza e per le sue opere d'arte. La narrazione della sua storia e della storia della sua comunità parrocchiale potrà accompagnare l'azione di moderni mecenati intenzionati a riqualificarla e rivitalizzarla. Il santuario di Santa Maria della Pioggia e il complesso dell'ex orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno ci riportano a tempi in cui il canale di Reno caratterizzava decisamente la zona: la chiesa dei Mercanti, sorta nel 1208, rendeva sacra un'area di mercato e commerci presso il canale che scorreva in via Riva di Reno. Divenuta alloggio per pellegrini e poi benemerito orfanotrofio maschile, la chiesa di San Bartolomeo cedette il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia nella devozione dei bolognesi. La chiesa dei Santi Nàbore e Felice ci riporta indietro ai primi secoli del Cristianesimo, con la cripta di San Zama dall'architettura romanica, ormai rara nel panorama degli edifici di culto bolognesi. A lungo sede di una comunità benedettina maschile e poi di monache clarisse, fu "nascosta" agli occhi dei cittadini dalla fine del XVIII secolo fino a pochi anni fa, essendo stata trasformata nella sede dell'Ospedale Militare.
25,00 23,75

25,00 23,75

70,00 66,50

Oltre lo spazio oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 24

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è la nuova mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna, la media partnership di Rai Cultura e il sostegno di Banca di Bologna. Il progetto espositivo, dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio originale tra collezioni museali dell'Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna, come quelle di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla e Mattia Moreni, opere - dipinti e sculture - di Nicola Samorì, e oggetti provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili.
50,00 47,50

La giustizia costituzionale negli Stati Uniti e in America Latina. Un modello accentrato «a diffusione eventuale»

Enrico Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume si propone di operare una riflessione in merito alla metodologia classificatoria tradizionale della giustizia costituzionale, concentrandosi sulla validità della collocazione del judicial review of legislation statunitense quale modello esemplare dei sistemi a controllo diffuso e giungendo a rivisitarlo, all'opposto, in un modello a forti tratti accentrati. L'indagine muove dal presupposto metodologico secondo cui la scienza giuridica comparata non può limitarsi alla sola analisi di un modello teorico rispondente al 'dover essere' giuridico, ma come ogni oggetto d'indagine debba invece essere valutato in base ai concreti meccanismi operativi suoi propri. La ricerca si articola intorno a tre direttrici. In primo luogo, contestualizzando nel sistema il modello esemplare alla luce di variabili storiche, culturali, sociali e politiche, è fornita la rilettura del 'mito' delle origini del judicial review of legislation, rappresentato dalla decisione sul caso Marbury v. Madison. In secondo luogo, viene esaminata la tendenza all'accentramento del controllo mediante l'inquadramento costituzionale della Supreme Court, il ruolo concretamente svolto dalla stessa all'interno del frame of government e l'analisi di alcuni istituti di procedura costituzionale. Infine, viene indagata la replicabilità della destrutturazione del modello esemplare in quei sistemi di giustizia costituzionale - Argentina, Brasile e Messico - fortemente debitori di un'architettura ordinamentale mutuata dalla tradizione giuridica statunitense. Attingendo all'utilità sovversiva della comparazione e alla circolazione degli istituti giuridici, si giunge così a un'ipotesi di 'destrutturazione' delle classificazioni tradizionali in tema di giustizia costituzionale e all'evidenza di quello che può essere definito un modello accentrato 'a diffusione eventuale'.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.