Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

Francesco Galgano Maestro non conformista

Francesco Galgano Maestro non conformista

Massimo Franzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 152

Francesco Galgano (1932-2012) è stato un grande giurista, capace di vedere con chiarezza cose che i più avrebbero scorto soltanto dopo qualche tempo, e un grande Maestro, capace di "trovare" i suoi allievi, di capirli, di valorizzare e indirizzare i giovani studiosi. La sua eredità non può essere tuttavia circoscritta al campo, per quanto instancabilmente frequentato, del diritto: la naturalezza con cui Galgano sapeva muoversi tra le tecnicità giuridiche e i temi di attualità culturale, economica e politica lo ascrive, senza alcun dubbio, nel novero dei grandi intellettuali che, nel secolo scorso, hanno dato lustro alla città di Bologna e al suo Ateneo.
12,00

Viaggio verso l'ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 184

La mostra è un omaggio alla figura di Lucio Saffaro (1929-1998), pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. Un selezionato percorso di opere pittoriche e grafiche (36 olii, 35 litografie e 16 disegni di proprietà della Fondazione Saffaro e un'opera della Fondazione Carisbo) consente di avere un'immagine completa della sua ricerca (1954-1997): dalla fase meno divulgata del periodo giovanile, a quella più riconosciuta e riconducibile alle sue forme eleganti e poliedriche. I dipinti e i disegni esposti testimoniano la sua ricerca perenne intorno all'enigmatico e all'ignoto, mostrando un Saffaro, per certi aspetti, inedito: dai primi disegni e olii su tela, appartenenti a un'originale idea di metafisica, fino ai quadri e alle grafiche più marcatamente saffariane, dove emerge una ricerca vicina a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale. Rifiutando sempre la definizione di "artista-matematico", Saffaro, attraverso le sue figure, ha costantemente agito la matematica con la pittura, dando vita alla continuazione e allo sconfinamento di una disciplina nell'altra. Le "immagini" simboliche di Saffaro, del resto presenti anche nelle opere letterarie, testimoniano la sua cultura mitteleuropea, attraverso cui ha esplorato gli impervi luoghi dell'essere, della finitezza e dell'incompiutezza dell'uomo. Il catalogo delle opere in mostra è corredato dai saggi critici di Claudio Cerritelli, Bruno D'Amore e Gisella Vismara, e da ricchi apparati bibliografici rivisti nel tempo dalla Fondazione Saffaro, sulla base dei manoscritti lasciati dall'artista.
30,00 28,50

Argomenti di diritto processuale civile

Paolo Biavati

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 920

Presentare agli studenti il processo civile italiano nella sua dimensione concreta e nel quadro europeo: questo è lo scopo di un testo che mira ad offrire una guida introduttiva al diritto processuale, insegnando le nozioni fondamentali e fungendo da chiave di lettura della materia. Il libro propone una visione del processo come strumento per la giusta tutela dei diritti: le regole perdono di senso se scadono nel formalismo e smarriscono le ragioni che ne giustificano l'esistenza. Il lettore è invitato a maturare un atteggiamento critico per mettere in luce le interpretazioni che meglio rispondono a questa finalità. La qualità e l'efficienza della giustizia sono un tema di grande rilievo per la società italiana. Il volume si confronta con la recente riforma, coniugando lo studio dei profili classici con l'analisi degli obiettivi che il legislatore si è proposto di perseguire. Questa edizione è aggiornata al 28 febbraio 2023.
65,00 61,75

La formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo Finale e prima Età del Ferro

Riccardo Vanzini

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

Gli ultimi cinquant'anni di ricerche storiche e archeologiche sono stati fondamentali per la comprensione delle modalità di formazione delle città etrusche, un fenomeno che costituisce il punto di arrivo di una serie di cambiamenti epocali nei modi di abitare il territorio e gestire le comunità: la cosiddetta "svolta proto-urbana". Da un lato, le acquisizioni per i grandi centri dell'Etruria tirrenica, come Veio, Vulci, Cerveteri e Tarquinia, sono ormai ben consolidate, mentre perdurano numerosi aspetti poco chiari per l'ambito settentrionale e padano, in particolare per il centro di Felsina/Bologna. In questo volume si vuole dare conto delle più recenti acquisizioni sulla fase più antica del Villanoviano bolognese, attraverso l'analisi di tre contesti strettamente connessi al processo formativo di Felsina. Si tratta di due abitati scavati in anni recenti presso la Fiera di Bologna e in via S. Donato-Caserma Battistini, e dell'area di Villa Cassarini, da lungo tempo considerata il punto di coagulo del popolamento nel corso della formazione di Felsina. Lo studio di questi contesti ha permesso di chiarire numerosi aspetti connessi alla formazione della città, mostrando in primo luogo la presenza di una fase di Bronzo Finale avanzato nell'area di Bologna. Inoltre, è stato possibile delineare una serie di caratteristiche comuni fra i vari abitati più antichi della Prima Età del Ferro, che condividono aspetti culturali del tutto affini fra loro, al punto da far ipotizzare l'esistenza, tra tardo X e prima metà VIII sec. a.C., di un sistema comune di gestione delle comunità e del territorio circostante, una sorta di federazione di abitati. Intorno alla metà dell'VIII secolo si assiste a una vera e propria svolta nelle dinamiche del popolamento. Quasi tutti gli abitati più grandi della fase precedente vengono abbandonati e le varie comunità, probabilmente in accordo fra loro, confluiscono verso l'area centrale, che rapidamente si dota di apparati difensivi e nuovi nuclei funerari e intraprende una vasta opera di occupazione delle vallate appenniniche e della pianura circostante. È la nascita di un centro unitario e principale agglomerato urbano dell'Italia settentrionale: Felsina, princeps Etruriae.
40,00 38,00

Sport e inclusione nel sitting volley

Sport e inclusione nel sitting volley

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 80

Dedicarsi allo studio di sport inclusivi non è solo una questione di ricerca, ma una passione e una sensibilità che per alcuni è innata e che per altri può svilupparsi per esperienze proprie o familiari vissute. Derivato dalla pallavolo lo sport del sitting volley è uno sport inclusivo ma poco conosciuto. Il suo sviluppo, attraverso una ricerca originale ed unica nel suo genere, è il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono comprenderne le regole del gioco, i benefici dovuti al particolare movimento del corpo e le potenzialità inclusive. Il volume è discorsivo e fruibile da un pubblico non solo di appassionati, ma anche da coloro che si avvicinano allo sport con la volontà di imparare e partecipare ad una disciplina sportiva che affascina anche per la sua inclusività. Nel testo è stato previsto anche un intervento sullo studio e la ricerca in merito alla particolare posizione seduta degli atleti e al peculiare gesto atletico al fine di prevenire eventuali e possibili sovraccarichi funzionali responsabili di dolore. L'intento degli autori è quello di portare questa disciplina sportiva a conoscenza di un vasto pubblico e di far partecipare sempre più atleti normodotati, favorendone l'inclusione. Saranno questi ultimi a ricevere dal contatto con l'atleta diversamente abile maggiori benefici proprio in quanto questo tipo di sport pone, davanti agli occhi dell'atleta normodotato, una panoramica totalmente nuova. Con contributi di: Alessandro Bortolotti, Carlo Bottari, Ilaria Coliva, Gabriele Cuzzocrea, Angelo Gelati, Sandro Giannini, Roberto Ghiretti, Paola Hachfeld, Giuseppe Manfredi, Fernando Morganelli, Giovanni Paruto, Francesco Pegreffi, Monica Tartaglione, Laura Tommasini, Daniele Veratti, Antonella Vidale.
20,00

Nuovi rischi aziendali: prepararsi al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

Da sempre, l'attività d'impresa è stata caratterizzata da un indissolubile legame con il rischio. A dispetto di tale rilevanza, l'approccio al fenomeno, in ambito aziendale, si è, per lungo tempo, concretizzato in una considerazione piuttosto limitata. Fino a pochi anni fa, infatti, la gestione del rischio assumeva uno spessore meramente marginale nella conduzione dell'impresa. Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l'interesse per le tematiche della gestione del rischio ed è diventata sempre più evidente la necessità di disporre di un valido modello di riferimento per identificare, valutare e gestire i rischi in modo efficace. Una migliore gestione dei rischi aziendali consente, infatti, di ridurre le possibilità di incorrere in situazioni di dissesto finanziario, con ripercussioni positive sul valore dell'impresa. Un ulteriore beneficio apportato dall'adozione di modelli di gestione integrata dei rischi si concretizza nella possibilità di ridurre il costo di reperimento del capitale, sia di rischio, sia di debito. Il volume è finalizzato all'approfondimento delle tematiche del rischio e della sua gestione, al fine di rendere l'argomentazione chiara al lettore.
20,00 19,00

Nuove tecnologie in ambito sanitario e riflessi giurisprudenziali

Carlo Bottari

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il digitale ha aperto scenari nuovi, inediti e, fino a poco tempo fa, impensabili. Il diritto fa fatica a stargli dietro e ad anticipare o prevenire tutte le problematiche che si collegano alla sua più diversa utilizzazione. Il tema pretende analisi ed approfondimenti sia in un più ampio ambito esteso all'intera pubblica amministrazione, sia in ordine alle inevitabili implicazioni nel settore sanitario.
20,00 19,00

Il management sportivo umanistico

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il presente volume prende corpo durante un cammino reale ma che poi prosegue in forma ideale, raccogliendo autori e autrici che condividono una visione umanistica del management sportivo. Quest'ultima propone di mettere in primo piano valori quali sostenibilità, inclusione, benessere, parità e così via, nel realizzare e gestire "imprese" sportive. Benché possa apparire una questione banale e scontata, in realtà i diversi contributi mostrano come, per diversi motivi, il movimento sportivo nel nostro paese sia piuttosto lontano dal consentire un'offerta adeguata dal punto di vista umanistico. Analizzando criticamente la situazione, da un lato si sottolineano infatti numerosi punti deboli e difficoltà che appesantiscono uno sviluppo armonico del sistema sportivo, ovviamente senza tralasciare argomenti anche "scomodi"; dall'altro lato si forniscono invece indicazioni circa i possibili margini di miglioramento, quali promettenti tendenze d'avanguardia e proposte innovative su cui puntare nel futuro, al fine di sollevare la difficile situazione che un'umanità divisa e conflittuale si ritrova a fronteggiare nell'attuale periodo storico. Per questo ci è parso utile trattare di attività motoria e psicomotricità sia scolastica che extrascolastica, outdoor education, e-sport, comunicazione nell'azienda sportiva, parità di genere nel management sportivo, nonché di prevenzione, per aprire squarci capaci di rischiarare un orizzonte che così com'è rischia di rimanere troppo cupo.
20,00 19,00

30,00 28,50

Historia de vida de una mujer wichí del Chaco argentino

Zelda Alice Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 336

Partiendo de un preciso análisis histórico y social del contexto, el libro se adentra en el microcosmo de una familia indígena, los lazos de parentesco, la vida cotidiana, las transiciones y la viva adhesión al universo tradicional. El pueblo es el de Misión Nueva Pompeya, una antigua misión franciscana en el Chaco argentino, donde hoy conviven comunidades indígenas, criollos, misioneros de distintas filiaciones, chaqueños y gringos. Un universo observado a través de los ojos de Teodora, que llegó aquí en los años setenta, cuando acababa de llegar Guillermina Hagen Montes, una monja perteneciente al movimiento de la Teología de la Liberación. El libro analiza cómo se articulan las redes de parentesco, de qué se nutren las relaciones en las familias wichís, qué significa el temor de encontrarse atrapado en el incesto. La historia que presenta Teodora es inevitable no pensarla en los ecos, cercanos o lejanos, del mito. Al igual que el mito, muestra los dramas familiares, los aspectos dolorosos y ocultos de su existencia, las fragilidades de una mujer huérfana frente a redes de parentela que prescriben comportamientos precisos dentro del propio grupo. Si en el mito, los hijos de la corzuela (tsona), para evitar las restricciones impuestas por su condición de orfandad (la de contraer matrimonio con una hermana clasificatoria), se sustraen completamente al mundo social refugiándose en el mundo celeste, las historias aquí relatadas muestran qué sucede cuando los huérfanos deciden vivir conscientemente su vida social y no pueden o no quieren escapar.
25,00 23,75

Ilio Galligani uomo di scienza, cultura e istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il Quaderno raccoglie i momenti salienti del Convegno dedicato al Prof. Ilio Galligani, tenutosi nel settembre 2022 all'Accademia delle Scienze di Bologna. L'iniziativa, volta a ricordare professionalmente e umanamente la figura di ricercatore e di docente del Professore, ha permesso di richiamare alla memoria molti eventi che hanno segnato la storia della comunità dell'Analisi Numerica degli ultimi sessant'anni. Con la sua visione della Matematica Applicata e i suoi contributi, Ilio Galligani è stato uno dei protagonisti di quel tempo, incidendo profondamente nelle vite dei molti studiosi che ha incontrato e rimanendo un riferimento costante anche nel seguito.
20,00 19,00

Exchanges, intersections and gender issues between eighteenth and nineteenth century europe: the anglo-german case-Kulturtransfer, Verschränkungen und Gender-Fragen in Europa zwischen dem 18. und dem 19. Jahrhundert: Der deutsch-britische Fall

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 168

Nato da un seminario interdisciplinare organizzato per le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, il volume "Exchanges, Intersections and Gender Issues between Eighteenth and Nineteenth Century Europe: The Anglo-German Case / Kulturtransfer, Verschränkungen und Gender-Fragen in Europa zwischen dem 18. und dem 19. Jahrhundert: der deutsch-britische Fall" si concentra su alcuni significativi scambi culturali tra Regno Unito e Germania, contatti produttivi che hanno avviato un inevitabile processo di cambiamenti e innovazioni nella letteratura e nella cultura del XVIII e XIX secolo in entrambi i contesti e in diversi settori: dall'antropologia e il transfer culturale passando per l'analisi filologica, fino alla prassi traduttiva.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.