Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bologna University Press

I conflitti economici e la giurisdizione. Atti del XXXIII Convegno nazionale (Milano, 17-18 giugno 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 320

Relazioni. Romano Vaccarella, Motivi inerenti alla giurisdizione: problemi vecchi e nuovi Domenico Dalfino, Autorità amministrative indipendenti e tutela dei diritti Alberto A. Romano, L'attuazione delle regole di concorrenza fra private e public enforcement: contro il vincolo del giudice civile alle decisioni delle autorità indipendenti Nicola Rascio, Autorità di vigilanza e giudizi di responsabilità. Interventi Remo Caponi Marcella Negri Antonio Carratta Ferruccio Auletta Giuseppe Ruffini Mauro Bove Alberto Villa Francesca Ferrari Paolo Biavati.
35,00 33,25

I diritti «ipermoderni». Sfide e cambiamenti nell'era del «costituzionalismo digitale»

I diritti «ipermoderni». Sfide e cambiamenti nell'era del «costituzionalismo digitale»

Luca Dimasi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 128

La vita di ciascuno di noi è costantemente permeata dal digitale. Macchine intelligenti ci supportano ormai in quasi tutte le attività quotidiane e, anzi, minacciano di poter sostituire l'uomo in molti campi del lavoro, del sapere e dell'ingegno. Quale sarà il contributo delle nuove tecnologie al benessere individuale e collettivo? Possono uomo e macchine convivere in armonia e in sicurezza? Sono interrogativi, questi, che non chiamano in causa solo questioni etiche, filosofiche, morali e perfino religiose, ma anche (e soprattutto) giuridiche. Le nuove tecnologie rappresentano, infatti, una vera e propria sfida per la valorizzazione e la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali. Ciò non significa, però, che il progresso tecnologico debba essere riguardato dalla scienza giuridica con eccessivo timore. L'importante è essere consapevoli che l'attuale rivoluzione digitale potrà conservare la sua valenza positiva - evitando, quindi, di cedere il passo a un'idea di progresso fine a sé stesso - unicamente grazie a un sincero e fattivo impegno del legislatore, nazionale e internazionale, nel farsi promotore di una rinnovata visione fondativa dei diritti e delle libertà individuali e collettive, quale presupposto (rectius, significazione) per la realizzazione di un nuovo "umanesimo digitale" che riporti al centro di tutto la dignità della persona e la sua inviolabilità, nella ricerca di quello che viene tradizionalmente definito "bene comune".
20,00

Guido Fassò. Il maestro e lo studioso

Guido Fassò. Il maestro e lo studioso

Carla Faralli

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 112

Guido Fassò (1915-1974), uno dei massimi studiosi italiani di filosofia del diritto, ha saputo coniugare doti di fine filosofo e attento giurista. La sua opera è una sorta di dittico, che da un lato afferma la sopragiuridicità dell'etica intesa come esperienza religiosa e dall'altro riconosce la funzione essenziale della ragione giuridica nel mondo. Fondamentale la sua Storia della filosofia del diritto in tre volumi, ancora molto efficace per la formazione di studenti e giuristi. Carla Faralli è professoressa emerita dell'Università di Bologna dove ha insegnato Filosofia del diritto, Bioetica e Women and Law. Allieva di Guido Fassò, dopo i primi studi sul pensiero filosofico giuridico del Cinque e Seicento (Grozio e Seconda Scolastica), si è occupata degli orientamenti del pensiero filosofico giuridico dell'Otto e Novecento (particolarmente nei paesi scandinavi, negli Stati Uniti e in Italia), improntati al rifiuto del formalismo e alla ricerca intesa a penetrare la realtà sociale, psicologica e politica del diritto, e da ultimo degli sviluppi del dibattito contemporaneo. A questi temi ha dedicato monografie e numerosi articoli pubblicati su riviste sia italiane sia straniere, interventi a convegni nazionali e internazionali.
12,00

Quod nullum est nullum producit effectum? I vizi del contratto e la forza del fatto

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 416

Il volume offre numerosi esempi di eccedenza funzionale della nullità classica rispetto all'interesse delle parti o all'interesse pubblico alla rimozione degli effetti del singolo contratto, a causa della forza che l'atto nullo conserva in qualità di fatto. Norme codicistiche come l'art. 2126, l'art. 2332, l'art. 128 e altre ancora si innestano in un sistema complessivo, di cui sono parti essenziali anche la nullità parziale e le nullità relative, che mira alla comparazione degli interessi che emergono dalla produzione degli effetti del contratto nullo o, viceversa, dalla retroattività della dichiarazione di nullità. Il richiamo all'art. 1173 c.c. e alla teoria delle fonti delle obbligazioni pone il problema del superamento di una troppo rigida interpretazione della nullità classica come insanabile e retroattiva, perché dimostra la tendenziale idoneità del fatto a produrre effetti indipendentemente dalla validità del negozio. Oggi più che mai all'interprete spetta confrontarsi con l'idea che al principio quod nullum est nullum producit effectum si affianchi una distinta categoria generale, che si compone di fattispecie diverse dal contratto valido, la quale producit effectum; ciò rende sempre più attuale e urgente uno sforzo sistematico, anche da parte della giurisprudenza, che tenti di mettere ordine fra questi effetti. In alcune ipotesi, la nullità classica con effetti ex tunc può condurre a soluzioni pratiche sconcertanti e mortificare all'eccesso l'affidamento del contraente nelle pattuizioni contrattuali, su cui aveva fondato scelte economiche e di vita. Una tale retroattività deve quindi essere ispirata, alla luce di una lettura orientata dall'art. 3 Cost., alla ragionevolezza delle sue conseguenze, tenuto conto sia dell'interesse delle parti sia dell'interesse della collettività al mantenimento della situazione di fatto prodotta dall'atto nullo. La giustificazione della retroattività, pertanto, deve essere valutata sul piano della ragionevolezza, con l'adozione di un regime rimediale adeguato allo scopo. L'esistenza della fattispecie complessa deve dunque indurre l'interprete, e il giudice in particolare, a considerare il recupero di una porzione di disciplina del contratto che non si riallaccia al contratto (nullo) in quanto negozio, ma in quanto fatto produttivo di obbligazioni. Una tale prospettiva ermeneutica è coerente con i valori costituzionali e, oggi in particolare, con i principi posti dalle direttive della Comunità Europea.
35,00 33,25

Il principio servitus in faciendo consistere nequit e la categoria dell'onere reale nella tradizione romanistica

Il principio servitus in faciendo consistere nequit e la categoria dell'onere reale nella tradizione romanistica

Antonio Leo de Petris

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il volume, che costituisce la fase finale di un lungo percorso di ricerca, si incentra sull'analisi in chiave diacronica e trasversale del principio condensato nel noto brocardo servitus in faciendo consistere nequit, principiando dallo studio di Pomp. 33 ad Sab. D. 8.1.15.1 e di Ulp. 17 ad ed. D. 8.5.6.2, concernente la servitus oneris ferendi. L'esame delle fonti consente di dimostrare come tale ultima fattispecie non possa essere riguardata alla stregua di "eccezione" al predetto principio e, ancor più, come quest'ultimo non debba essere inteso nei termini assoluti che lo hanno posto, sia pure con importanti eccezioni, a fondamento della sistematica dei rapporti reali nella tradizione romanistica.
30,00

Il doppio custode. Un modello per la giustizia costituzionale europea

Francesco Medico

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

Sin dalla nascita del costituzionalismo democratico sociale, la giustizia costituzionale ha avuto il compito di garantire una legalità costruita sulla triade "conflitto sociale-rappresentanza-diritti". Il processo di integrazione europea spinge a riconsiderare lo studio della giustizia costituzionale come rapporto tra giurisdizioni e a prendere atto dell'ascesa dei conflitti tra la legalità costituzionale e quella europea, soprattutto dal Trattato di Maastricht in poi. Il volume indaga il rapporto tra le Corti costituzionali e la Corte di giustizia e l'eziologia dei conflitti costituzionali attraverso le teorie sull'integrazione giurisprudenziale europea, la diversa consistenza valoriale tra le due legalità e la comparsa del discorso sull'identità costituzionale nei campi della costituzione economica, della crisi della Rule of Law e dei diritti a doppia tutela. Ne risulta l'emersione di una generale crisi di legittimità democratica del progetto europeo post Maastricht, che si riflette in uno scarto storico-materiale e in un aumento dei conflitti di valore tra le due legalità nel rapporto tra le giurisdizioni. In questo scenario, si colloca la proposta di un nuovo modello di giustizia costituzionale: il Doppio Custode. Questo modello ha due obiettivi: costruire un rapporto tra giurisdizioni che garantisca una maggiore conciliabilità con l'assetto valoriale del costituzionalismo democratico sociale; aprire la strada a una democratizzazione del diritto europeo, più in linea con l'attuale fase del processo di integrazione. L'ambizione è, in questo modo, quella di contribuire a riaggiornare il nesso tra giustizia costituzionale e costituzionalismo democratico sociale nell'odierno contesto europeo. Tale proposta vuole rappresentare un tassello di un più ampio ripensamento dell'architettura costituzionale europea in chiave democratica e di avvicinamento del rapporto tra poteri pubblici e società nel Vecchio continente.
30,00 28,50

Nosotros somos nos y somos otros. Estudios dedicados a Félix San Vicente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 992

45,00 42,75

La fabbrica in carcere e il lavoro all'esterno. Uno studio di caso su Fare Impresa in Dozza

Alvise Sbraccia, Valerio Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il testo presenta i risultati di una ricerca valutativa sul percorso di formazione e inserimento lavorativo avviato dieci anni fa da Fare Impresa in Dozza (FID s.r.l.) presso la Casa circondariale di Bologna e tutt'ora attivo. Il progetto preso in considerazione si pone l'obiettivo di sviluppare competenze tecniche e relazionali per i detenuti che intraprendono il percorso, configurando un modello di reintegrazione socio-lavorativa originale e potenzialmente riproducibile in altri contesti penitenziari. I contenuti dell'apprendimento si riferiscono infatti a un comparto produttivo ad elevati contenuti tecnologici che garantisce prospettive occupazionali solide e vengono trasmessi attraverso il coinvolgimento di tutor dotati di consolidata esperienza nel settore meccanico di riferimento (packaging). La ricerca, basata su metodi essenzialmente qualitativi e su interviste a tutti gli attori coinvolti, si è sviluppata in chiave comparativa, mantenendo aperto il dialogo con la letteratura sociologica sui temi delle valenze del lavoro all'interno del carcere, delle fasi di transizione in prossimità del fine pena, delle traiettorie di uscita dalla stessa e del rientro in società.
20,00 19,00

Dante romanzo. Testi, temi e forme romanze nell'opera di Dante

Giuseppina Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

25,00 23,75

Studies on Chinese Language and Linguistics in Italy

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 412

28,00 26,60

Il secolo breve della macroeconomia

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo volume nasce dall'intento di integrare, nel contesto della macroeconomia, la storia economico-politica e le principali vicende della politica economica e dei suoi protagonisti, nonché l'evoluzione delle idee nel pensiero economico contemporaneo. Combinando un approccio teorico-critico e uno storico-politico, il testo si propone di gettare una nuova luce sulle controversie teoriche e le decisioni politiche che hanno segnato il Novecento e i primi anni Duemila. L'orizzonte temporale del lavoro è fissato dagli episodi della storia: dal 1929, anno della Grande Depressione, al 2009, anno del deflagrarsi della Grande Recessione dell'economia mondiale. Otto decenni durante i quali la macroeconomia nasce come disciplina scientifica distinta dalla microeconomia, cerca risposte alla crisi degli anni Trenta del XX secolo ed entra in una fase di ridefinizione di sé stessa con l'avvento della società post-industriale, fino ai silenzi dinanzi alla forte recessione dell'economia globale tra il 2008 e il 2010.
23,00 21,85

Leonardo, anatomia dei disegni (Reloaded). Ediz. italiana e inglese

Pietro C. Marani, Fabrizio I. Apollonio, Roberta Barsanti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 112

Leonardo concepisce il disegno come lo strumento principe di indagine del mondo: le sue realizzazioni grafiche sono spesso il frutto di un lungo processo di studio, che porta ad una sedimentazione di idee sul foglio che vanno sovrapponendosi attraverso pentimenti, varianti e rifiniture. Osservandoli, non sempre è facile capire la complessità di questi disegni in tutti i loro aspetti, ma la loro comprensione porta a conoscenze straordinarie ed emozioni incredibili. Questo volume illustra e supporta un percorso attraverso i disegni di Leonardo con la finalità di rendere più comprensibili i suoi processi creativi e le modalità di produzione dell'opera grafica. Servendosi di originali, copie e mediante la riproduzione e l'elaborazione digitale in 3D dei disegni stessi, il piccolo libro mira ad avvicinare il visitatore al metodo di disegno leonardiano descrivendo gli originali, i metodi per indagarli e le esperienze espositive condotte tra il 2019 e il 2023 per illustrarli.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.