Calice
Un destino trascurabile
Nino Calice
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 136
Romanzo storico ambientato nel mezzogiorno d'Italia tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale, incentrato sulla figura, realmente esistita, di Maria Lugia Tancredi, una donna che aprì il primo ospizio di mendicità nelle aree interne del sud Italia tanto da meritare il Premio Bontà a Milano, per volere del cardinale Schuster.
Ettore Ciccotti. Per un saggio sulla formazione dell'ideologia riformista
Nino Calice
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 248
La figura del professore di Potenza e i suoi rapporti con il socialismo italiano, in particolare i gruppi di Napoli e Milano, sono il paradigma delle vicende del movimento socialista dalla fine del XIX secolo alla tragedia del regime fascista.
Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno. La Basilicata nel dopoguerra
Nino Calice
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 160
Cosa rimane del tessuto democratico e dei partiti rappresentativi dopo il crollo del fascismo nel 1943? In Basilicata e nel mezzogiorno d'Italia? Questo è il centro dello studio condotto dall'autore già nel 1976, a partire dal Partito Comunista Italiano e la Lucania di allora.
Memorie di un insegnante privato. 1844-1899
Vincenzo Maria Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2017
pagine: 272
Le vicende autobiografiche di uno degli ultimi eredi di una grande famiglia borghese del mezzogiorno d'Italia nel '700, i Granata originari di Cassano Irpino e di chiare origini spagnole, ma vissuti stabilmente a Rionero in Vulture dalla fine del secolo XVIII. L'autore, nipote del più illustre Michele Granata, martire della rivoluzione partenopea del 1799, ricorda i suoi trascorsi di insegnante, durante il periodo dell'unità d'Italia, dal Mezzogiorno al Sud America dove visse diversi anni.
La democrazia dei partiti. Il PCI in Basilicata dal Fascismo alla Repubblica (1943-1946)
Michele Fasanella
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2016
pagine: 280
Questo lavoro di Michele Fasanella sulla rinascita del Pci in Basilicata tra il 1943 e il 1946, nel periodo cioè che intercorre tra la caduta del fascismo in seguito al voto del Gran Consiglio del 25 luglio del ’43 e il referendum istituzionale e l’elezione dell’Assemblea costituente nel 1946, costituisce un contributo di prima grandezza alla revisione di un paradigma storiografico attraverso cui a lungo si è costruita l’interpretazione della storia dell’Italia repubblicana.
Da Montocchio alle Ande. Beatrice Viggiani
Margherita Enrichetta Torrio
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2016
pagine: 168
Beatrice Viggiani, nata a Napoli, è vissuta a Montocchio, in territorio di Avigliano (Potenza) e poi a Napoli, fino al 1968. Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta del Novecento è stata tra i giovani intellettuali potentini più attivamente impegnati nel movimento aperto alle trasformazioni in atto nella società contemporanea. Nel 1969 parte per il Venezuela, dove diventa un punto di riferimento culturale per quelle popolazioni. Ora vive a Napoli.
Come nasce una «nazione». Gli Aviglianesi storia di una colonizzazione interna
Franco Sabia
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2016
pagine: 392
Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2015
pagine: 272
Catalogo della Mostra sul pittore Vincenzo Marinelli, lucano di San Martino d'Agri, allievo e poi maestro al Regio Istituto di Belle Arti di Napoli, come prima di lui Michele Tedesco e Giacomo Di Chirico, presenti nella mostra antologica insieme ad altri pittori lucani che contribuirono in maniera sostanziale ai movimenti pittorici italiani del XIX secolo e parteciparono come patrioti ai moti risorgimentali.
Emanuele Gianturco. Un modello di vita
Vito Claps
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 200
La biografia del grande giurista e politico lucano costruita attraverso gli scritti dello stesso e le testimonianze di chi lo conobbe o celebrò in seguito.
Chiesa e società nel Sinodo del Vescovo di Venosa Andrea Perbenedetti (11-13 maggio 1614)
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 216
Lucania anno zero. Gli anni Quaranta tra guerra e ricostruzione
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 260
Il volume si propone di analizzare il tragico decennio degli anni Quaranta, come un periodo in cui, oltre alle evidenti conseguenze del ventennio fascista e del secondo conflitto mondiale, maturano anche le prime forme di una trasformazione antropologico-culturale della Regione, anche grazie al contributo e all'esempio di giovani intellettuali e confinati politici.
All'ombra del Duce. Lotte di potere nella Lucania fascista
Michele Strazza
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dalle lettere d'archivio, spesso anonime, l'autore ricostruisce il clima surriscaldato che caratterizzò il Ventennio in Basilicata, con vere e proprie lotte di potere che ne caratterizzeranno la vita e lo sviluppo, ma che avranno grande influenza sulle decisioni e sulle scelte del nuovo Regime.