Calice
Ho amato Simone de Beauvoir
Anna Maria Riviello
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 168
Le riflessioni di una delle protagoniste nelle lotte per l'emancipazione femminile, attraverso il racconto delle esperienze politiche e private e delle lunghe battaglie per la libertà e l'indipendenza delle donne in Italia.
I pesci non sanno l'acqua. Scritti vaganti
Paolo Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 288
Un quaderno, un diario da un osservatorio privilegiato, l'autore è funzionario della Regione Basilicata, dal quale ha raccolto testimonianze e spunti di politici, professionisti, pittori, storici, giornalisti, scrittori, professori universitari e altri ancora, nel corso degli ultimi quindici anni; con l'intento, manifesto, di avviare un dibattito a più voci sul futuro e le prospettive della regione.
Il Kanapone. Cronache di Grottescòpoli
Lucio Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 240
"Qui si tratta di una rassegna dei vinti, non di quelli catalogati dal Verga o dal Nutelli, reclutati nelle infime categorie del sociale, bensì di quelle entità antropologiche della marginalità e degli anonimi pur se titolari di un protagonismo mai accentuato o divulgato dalla fama e dalla celebrità [...] In sostanza l'aspetto essenziale del grottesco è il deforme e ne fa la sua estetica, in particolare con l'aiuto del comico e con l'aspetto materiale e corporeo [...] è qui che si coglie quella negatività silenziosa, quel ghignesco tollerare con aria buffa e scettica le decisioni e le tirannie del potere, la goffa, bizzarra, paradossale comicità, l'esasperata caricatura e la bruttezza buffonesca che caratterizzano il grottesco come elemento essenziale dell'Arte."
Il venerabile convento di Santo Antonio nella terra del Tito. Viaggio alla scoperta di un antico luogo della fede
Libro: Libro rilegato
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 258
Ricostruzione storico-artistica della presenza del francescanesimo in Basilicata nel 1500, in occasione del restauro e recupero pubblico del convento di Sant' Antonio da Padova, nel Comune di Tito, in provincia di Potenza.
Antonio Sileo. Il senso di una scelta, le ragioni di una vita
Lucia Piero
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 360
Biografia di un sindacalista meridionale della CGIL, attraverso le esperienze vissute negli anni tra i braccianti della terra d'origine, la Basilicata, e gli operai della realtà industriale degli anni '60 e '70 a Torino. Una storia individuale inserita nelle più ampie vicende collettive della sinistra e del sindacato italiani dal dopoguerra ad oggi.
Nel PCI del Mezzogiorno. Frammenti di storia sul filo della memoria
Piero Di Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2013
pagine: 120
Raccolta di alcuni scritti che ricoprono l'arco di quasi venti anni attraverso mini biografie di dirigenti del PCI e dei loro rapporti politici e umani.
C'ero anch'io
Domenico Notarangelo
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2012
pagine: 312
L'autore, fotografo, corrispondente dell'Unità, scenografo, segretario della Federazione di Matera del PCI, attraverso i ricordi biografici restituisce un quadro delle vicende politiche e sociali della Basilicata del secolo scorso, inserite nel più ampio contesto della storia e della cultura nazionale, grazie agli incontri con Levi, Pasolini, Rosi e con quanti, intellettuali e politici, ebbero a che fare, per lungo o breve tempo, con la Basilicata.
Basilicata Italia. Frammenti di un percorso unitario
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2012
Il libro affronta alcuni temi della storia risorgimentale che hanno connotato lo sviluppo della Basilicata e del Mezzogiorno nei decenni che seguirono l'Unità. Il volume collettaneo presenta saggi di: Antonio Libutti, "La Basilicata Risorgimentale nel processo di unificazione: trame allungate e contesti"; Ezio Maria Lavoràno, "La prima quotizzazione demaniale di Venosa 1813-1824"; Nicola Lisanti, "La carboneria in Basilicata"; Michele Strazza, "L'infanzia abbandonata nella Basilicata dell'Ottocento. Esposti e trovatelli prima e dopo l'Unità"; Luigi Luccioni, "Appunti per una storia dell'epidemiologia lucana dall'Unità ai giorni nostri"; Isabella Valente, "Genio talento e bell'ingegno. La Deputazione Provinciale di Basilicata e il sostegno delle arti nel secolo XIX"; Pietro Dell'Aquila, "Tracce di donne lucane nel primo Settantennio unitario"; Palmarosa Fuccella, "La donna è mobile. L'immagine femminile nel Risorgimento"; Lucio Tufano, "Dai magazzini della Patria"; Simone Calice, "L'Unità del cibo".