Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni

Margini di libertà. Testamenti femminili nel Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 560

I testamenti sono una fonte indispensabile per indagare la "vita reale" delle donne nel medioevo. I saggi di questo volume sono il risultato di ricerche condotte su testamenti dettati in diverse città italiane, dall'età antica agli albori dell'età moderna, con un interesse che spazia dalla storia religiosa alla storia sociale.
28,00 26,60

La strada delle Piccole Dolomiti. Racconto di montanari e contrabbandieri

Andrea Zanuso

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 204

"La strada delle Piccole Dolomiti" è la prima parte del ciclo romanzesco di Arturo Zanuso "Emilio Ersego". Il romanzo narra le avventure del protagonista Emilio Ersego - nato in una famiglia di contadini di montagna - che si svolgono nelle valli, nelle colline e nella montagna della Lessinia, tra Alto Vicentino, Alto Veronese e Trentino, tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. I personaggi e gli avvenimenti sono raccontati con affetto, ma soprattutto con verità ed efficacia, richiamando alcuni dei migliori risultati della letteratura e della cinematografia neorealistica degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento.
12,00 11,40

La Madonna del Frassino. Cinquecento anni di storia e d'arte

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 256

Il santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda è uno dei luoghi sacri più conosciuti e amati del territorio benacense. In occasione del cinquecentesimo anniversario dell'apparizione della Madonna, viene pubblicato questo volume, corredato di un apparato iconografico ampio ed accurato, che ne ricostruisce le vicende storiche e storico-artistiche.
35,00 33,25

Parto domani, tornerò certamente. Verona dalle leggi razziali alla deportazione (1938-1945)
12,50

L'Altopiano dei Sette Comuni

Libro: Libro rilegato

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 524

50,00 47,50

10,00 9,50

Vajont: genocidio di poveri

Sandro Canestrini

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 128

11,50 10,93

10,00 9,50

Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni

Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni

Luca Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 220

Attraverso l’esame di documentazione inedita e carte processuali, questo libro ricostruisce un autentico intrigo. Nel XIII secolo la città di Vicenza possedeva la cosiddetta “zona alta” dell’Altopiano dei Sette Comuni: un’impervia catena montuosa soprastante la Valsugana che diverrà oggetto di acerbi scontri tra veneti e imperiali dopo l’annessione dell’Altopiano alla Repubblica di Venezia (1405). Nelle montagne di Vicenza i pascoli erano affittati a privati conduttori, mentre nei boschi era concesso agli abitanti dell’altopiano dei Sette Comuni di approvvigionarsi di legna per uso personale. Queste regole vennero sempre rispettate? Cosa accadde quando la città, alla fine del XVI secolo, iniziò a incoraggiare una politica di sfruttamento commerciale dei boschi? Perché i Sette Comuni arrivarono a far produrre un falso privilegio attraverso il quale attribuirsi la proprietà delle montagne di Vicenza? Questo libro reinterpreta e riscrive un capitolo di storia delicatissimo relativo ai rapporti tra la città di Vicenza e la Reggenza dei Sette Comuni. Sullo sfondo del panorama istituzionale veneziano ed entro le più ampie coordinate del contesto internazionale, microstoria e macrostoria si intrecciano, fino ad illustrare, in ultima analisi, in che modo si giunse all’annessione ai Sette Comuni delle montagne di Vicenza.
14,00

Vicenza nel Seicento. Uomini, poteri, istituzioni

Sergio Lavarda

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 392

L’orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all’atto della dedizione a Venezia di due secoli prima, si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Tuttavia le rivolte di Vicenza (1648), di Arzignano (1655) e infine la strage del Corpus Domini (1661), tre episodi tanto clamorosi quanto unici nella vicenda plurisecolare della Repubblica, fanno esplodere le contraddizioni di un’età di crisi profonda, che toccò non marginalmente lo Stato veneto e la società vicentina. Le tre parti del libro corrispondono ai campi di più stretta interrelazione tra potere centrale e periferico: giustizia, fisco e finanza, credito e annona. La periodizzazione tocca i secoli XVI e XVII, con sconfinamenti nel Quattrocento e nel Settecento e si focalizza sugli anni cruciali della guerra di Candia (1645-1669), quelli in cui a Vicenza fu più assiduo lo sforzo di rifacimento dell’estimo generale, quelli dell’inasprimento del prelievo statale, quelli infine in cui con più continuità si registrò l’invio di magistrati straordinari da Venezia per controllarne con poteri inquisitoriali l’amministrazione.
18,00 17,10

Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione

Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo volume prende avvio dalla Giornata di studio "In itinere, Verona e le sue strade: le nuove scoperte", svoltasi a Verona presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio il 26 maggio 2017, dedicata alla viabilità antica di Verona e del suo territorio, con particolare attenzione per le scoperte archeologiche degli ultimi anni e ancora inedite. Il convegno, frutto della collaborazione istituzionale con l’Università degli Studi di Verona e promosso da alcuni comuni veronesi, nel pomeriggio ha ospitato una tavola rotonda dedicata alle esperienze di valorizzazione e divulgazione della viabilità antica, anche al di fuori del territorio di Verona, presentate come possibili modelli di buone pratiche per eventuali iniziative analoghe. In questo volume si è voluta mantenere la stessa articolazione della giornata di studi, integrando i temi già affrontati nel convegno con parti introduttive e contributi di più largo respiro e approfondendo, oltre alle problematiche squisitamente archeologiche, le esperienze di fruizione e valorizzazione degli antichi tracciati stradali.
24,00

L'ospite d'onore. Segreti e aneddoti di Just Italia, l'azienda di vendita diretta che ha portato il potere benefico della natura nella casa di milioni di famiglie

L'ospite d'onore. Segreti e aneddoti di Just Italia, l'azienda di vendita diretta che ha portato il potere benefico della natura nella casa di milioni di famiglie

Stefano Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

A Verona, la storia di un successo italiano: nel marzo del 1984 nasceva la realtà imprenditoriale ambasciatrice in Italia dei cosmetici naturali creati in Svizzera dal genio di Ulrich Jüstrich. Oggi, per milioni di famiglie italiane il benessere naturale porta il nome Just. A conquistarle sono le formule originali ricche di ingredienti naturali e un sistema di vendita diretta basato sulla personale relazione che i “Consulenti Just” sanno costruire nel cuore di ogni casa con i loro Party. Così Just Italia, divenuta in 35 anni leader nel canale della vendita diretta, conferma i suoi valori senza tempo: una storia che unisce passione italiana e rigore svizzero, raccontata in questo volume attraverso i ricordi dei fondatori, le testimonianze della seconda generazione imprenditoriale e le tappe di una crescita che si rivela vincente anche nell’epoca del commercio elettronico.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.