Cierre edizioni
La ragazza del casino dei nobili
Rita Da Pont
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Belluno, periferia della Serenissima, fine del Settecento: sullo sfondo della piccola città si muove la giovanissima Maddalena, serva presso la famiglia di uno speziale. Un giorno, vinta una naturale ritrosia, accetta la proposta di una conoscente e viene introdotta nel casino dei nobili, apparentemente adibito a luogo di studio. Una scelta che cambierà il suo destino. La storia, ispirata a una vicenda di violenza accaduta secoli fa, è drammaticamente attuale nelle sue dinamiche: da un parte la vittima, più o meno consapevole, che finisce sotto accusa; dall'altra il potere dei più forti, degli intoccabili. Il punto di osservazione, marginale solo a prima vista, permette in realtà di immergersi nelle pieghe della grande storia. Maddalena vive in una società chiusa, in cui le donne devono tacere e il potere locale è ancora in mano ai nobili. Ma la rivoluzione francese è alle porte, il mondo dell'ancien règime sta per essere spazzato via. Nel frattempo, procede il lento cammino dell'emancipazione femminile. Proprio in quegli anni cade la millenaria Repubblica di Venezia, mentre sulla terraferma si avvicendano gli eserciti austriaci e francesi: nulla sarà più come prima.
Legami di carta. Una storia d'amore in tempo di guerra
Alberto Espen
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 232
La vicenda militare di Angelo Pegoraro, originario di Solesino, borgo della Bassa Padovana non lontano dalle città murate di Este e Monselice, s'intreccia a quella umana, riemersa dall'oblio in cui era caduta grazie a un nutrito, prezioso epistolario fortuitamente recuperato. La trama della sua storia di guerra si mescola infatti alla relazione d'amore che Angelo allacciò con Angela Toniolo da Montemerlo, paesino ai piedi del versante settentrionale dei Colli Euganei che, contiguo alla vastissima tenuta delle Frassanelle dei nobili Papafava dei Carraresi (luogo ideale per le esercitazioni militari), diede ripetutamente ospitalità ai reparti del Regio esercito italiano. Un racconto incentrato sull'ordinario prototipo del soldato-massa che è anche uno spaccato della vita quotidiana delle classi subalterne, che rimanda al "popolo" dei lavoratori (contadini, salariati, tagliapietre) del primo Novecento.
Un cuoco costava come un cavallo. L'avventura dei cuochi nella storia della cucina italiana
Carlo G. Valli
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 248
Questo libro è una storia dei cuochi e ne segue l'avventura secolo dopo secolo e fino ai nostri giorni fra testimonianze, ricette, cronache, aneddoti. Del cuoco professionista conta quel che sa fare e sono i piatti a parlare per lui, insieme ai riconoscimenti o alle critiche dei gastronomi. Ma del cuoco-uomo poco si sa, del suo intimo e del suo modo di essere, girandolone, soldato di ventura, individualista, egocentrico, creativo e insieme curioso, un po' artista e un po' psicologo. Egli stesso non si è (quasi) mai raccontato. Fino ad anni recenti quando è salito nella scala sociale per diventare un protagonista, spesso un imprenditore, un testimone. A lui talvolta si guarda come a chi, in un mondo in rapido cambiamento, è affidato il futuro della cucina che rappresenta per il nostro paese un punto di eccellenza e di immagine. Con tutte le responsabilità che ne conseguono e richiedono non solo conoscenze merceologiche, abilità, tecnica ma anche impegno, applicazione, scienza e senso del limite.
L'ultima valle. La resistenza in val d'Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945)
Sonia Residori
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 396
Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso politico: Verona 1894-1963
Andrea Dilemmi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 560
Il volume intende indagare i caratteri della sorveglianza sul dissenso nell'Italia contemporanea, a partire dall'analisi dei fascicoli personali dei sorvegliati politici nella provincia di Verona tra la fine dell'800 e i primi anni '60 del '900. Qual è il profilo politico, sociale, generazionale e di genere dei sorvegliati? Quali sono i motivi che portano alla schedatura e gli attori coinvolti in tale pratica? Come e perché variano nel tempo l'intensità e la durata della sorveglianza? Dalle risposte a questi interrogativi emerge come la storia della sorveglianza politica - della sua continuità e delle sue discontinuità - tenda a configurarsi attorno ai campi di significato che di volta in volta assume la categoria di sovversivo. I soggetti, le idee e i comportamenti che sono ritenuti potenzialmente in grado di sovvertire l'ordine pubblico e il sistema di potere vigente vengono fatti oggetto di un dispositivo di controllo e disciplinamento volto a eliminare il pericolo di una radicale e traumatica trasformazione.
Il Grande Vajont
Maurizio Reberschak
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 716
"Il Grande Vajont" è l'espressione con la quale i tecnici della Sade chiamavano l'enorme diga che il 9 ottobre 1963, con la frana del Toc e l'esondazione verso il paese di Longarone, causava quasi 1910 vittime. Questo volume, pubblicato nel 1983 e oggi completamente riveduto dagli autori dei vari saggi, rappresenta un inquadramento generale del problema-Vajont (dal punto di vista della cronaca, della legge, dell'informazione, della geologia); ma al tempo stesso non si esime dal levare un forte grido d'accusa nei confronti di una strage ormai dimenticata.
Alessandra di Rudini
Fabio Gaggia
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 400
Figlia di un primo ministro, alunna indisciplinata, moglie di un marchese, amante "ufficiale" di Gabriele d'Annunzio, suora carmelitana, fondatrice di tre monasteri. L'autore, attraverso una ricca documentazione archivistica e bibliografica, tenta di ricostruire la biografia di una nobildonna che, al di là delle apparenti contraddizioni, rimase sempre fedele a se stessa realizzando alla fine il suo "sogno di libertà" fra le mura di un convento.
Fiori delle Prealpi
Luciano Vinco, Gianfranco Caoduro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
La laguna di Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Per capire il senso profondo della bellezza di Venezia bisogna guardare dietro le quinte, e dimenticare la città splendente di marmi, di luci, di colori. Occorre, si vorrebbe quasi dire, saper cogliere la stanchezza che esala dalla laguna, le umide calure che la soffocano in certi giorni estivi, e anche, saliti sul campanile di San Marco, spaziare verso i lidi e poi verso il mare e, dalla parte opposta, verso la pianura e le montagne non lontane. Allora, allora soltanto si comincia a entrare nella dimensione geografica e temporale della laguna, a viverne il tempo e lo spazio..." (Eugenio Turri)
Costruire la vita. Una storia gardesana
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
In queste pagine Carlo Simoni raccoglie la testimonianza dell'amico Giacomo, un olivicoltore di Toscolano Maderno, incontrato nel periodo in cui si dava avvio al recupero di un'area posta alle spalle dello stesso paese, la Valle delle Cartiere. I brani che di tanto in tanto interrompono il racconto danno conto del percorso che ha permesso di cogliere la singolarità e il valore dell'esperienza e della cultura di Giacomo. La sua vicenda si svolge a partire dalle origini contadine per approdare, dopo l'esercizio di altre professioni e un'ininterrotta passione sportiva, a un'attività nella quale le finalità economiche convergono con quelle ambientali e sociali. Il recupero di terreni alla coltura più caratterizzante dell'area, l'uliveto, si risolve infatti non solo in un contributo sostanziale alla salvaguardia di un paesaggio segnato dallo squilibrio creatosi tra la fascia costiera e l'entroterra, ma anche nella possibilità di offrire nuove occasioni a giovani in difficoltà.
Il posto delle capre
Sara Parenzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 84
Attraverso i ricordi della madre, l'autrice ripercorre la storia della sua famiglia di ebrei russi che, partiti dalla lontana Grodno alla fine dell'Ottocento, fuggendo dai pogrom e dalla rivoluzione, si stabilirono a Padova. Qui si costruirono una vita stabile e felice, ricca di successi e di soddisfazioni. Ma la Shoah venne a spezzare ogni cosa: per la nonna Ada e la piccola Sara sarà Auschwitz la fine di quel viaggio, per il nonno Elia il campo di Dachau.
Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro
Adriana Lotto
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 216
"Tina è oggi "quella del Vajont". Ma quando, da sola, raccontava le storie di quella gente non pensava certo al colpo giornalistico. Era arrabbiata per il destino già scritto di tanti, così come lo era quando si ribellava all'apparente inevitabilità per una ragazza della sua condizione sociale di dover servire a casa dei milanesi benestanti. Era arrabbiata quando scriveva dei compaesani emigrati, dispersi, umiliati. Oggi diremmo "indignata". Tutti possono essere indignati, anche quelli dei salotti milanesi. Tina non poteva invece permetterselo, né lei né la gente con la quale era cresciuta, si era formata. Loro potevano solo essere arrabbiati. Loro potevano solo ribellarsi". (Dalla presentazione di Toni De Marchi)