Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Calabria Edizioni

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Città e sviluppo in Calabria nell'era della globalizzazione

Beniamino D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 129

Lo studio tende a sottolineare che l'aver trascurato la pianificazione territoriale e l'apporto della città nel processo di industrializzazione, che si voleva perseguire in Calabria con l'Intervento Straordinario, è stato un errore cruciale che ha reso inefficaci anche gli effetti indotti degli insediamenti produttivi realizzati. Per attuare, oggi, i programmi di investimento pubblici e privati in Calabria e rendere più competitivo e attrattivo il territorio, è necessario inquadrare gli interventi in un contesto "strategicamente pianificato": bisogna superare quella contraddizione che concepiva il piano urbanistico separato dai processi economici. Lo studio si confronta con il processo di globalizzazione in cui la città assume significati nuovi, cioè non delimita più solo le attività tipicamente urbane, ma, superando in molti casi i limiti amministrativi, nei rapporti funzionali e nella frequenza degli scambi, prevale sui criteri puramente topografici. Bisogna, quindi, governare l'area vasta, cioè avviare la politica dei sistemi urbani, organizzando e infrastrutturando il territorio, cioè materializzando le dinamiche globali per creare opportunità di sviluppo all'intera collettività.
15,00

Assassinio alla certosa. 21 ottobre 1844. Morte di fra Arsenio Compain

Assassinio alla certosa. 21 ottobre 1844. Morte di fra Arsenio Compain

Brunello De Stefano Manno

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 138

Grazie alla scoperta di nuovi documenti, questo breve saggio ricostruisce i retroscena di un crimine perpetrato nella Certosa di Serra San Bruno, svela il movente, il presunto mandante, gli esecutori materiali e i compiici rimasti finora nell'ombra. E, non ultimo, restituisce dignità alla scomoda e troppo chiacchierata vittima. Il caso Compain ha i caratteri tipici del noir: efferato il crimine, cruento il modo, controversa la personalità della vittima, reticenti o troppo loquaci alcuni testimoni, personaggi eccellenti prosciolti in tutta fretta, condanna a morte del colpevole, intervento in aula di un famoso avvocato con immancabile colpo di scena finale. Di casi così, inventati, se ne sono letti tanti, e di più se ne sono visti al cinema o in televisione. Questo di Compain è realmente accaduto, ma è collocato in un epoca in cui tal genere di vicenda attirava solo l'interesse dei magistrati e non catturava l'attenzione del cosiddetto pubblico. La fanfara dei giornalisti, lo sbattere il mostro in prima pagina e gli stessi quotidiani erano di là da venire; l'audience, i dibattiti e la gogna televisiva erano ancora in mente Dei.
12,00

La politica e la filosofia per una democrazia sensibile

La politica e la filosofia per una democrazia sensibile

Giuseppe Ferraro, Orlandino Greco

Libro: Libro rilegato

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 72

Il libro è nato dall'incontro tra un vecchio professore di filosofia e un giovane dedicato alla professione politica in occasione di un seminario di studi tenuto a Castrolibero. È il confronto tra due generazioni, ma soprattutto è il confronto tra la filosofia e la politica. Ne risulta la ricerca di una democrazia sensibile, per la quale non esistono interessi di partito che non siano rivolti al bene comune. Una democrazia capace di guardare oltre l'evidente crisi del modello rappresentativo, per interrogarsi sull'azione di partecipazione comune in una società complessa, che cresce a misura della multiculturalità che l'attraversa, e per la quale è necessaria una pluralità di leggi che non si perdano nella deregolamentazione, ma si raccolgano intorno a pochi e sicuri principi tenuti tra le sponde della comunità e la dignità. Il libro si conclude con l'idea di un'alleanza consultiva e continua tra il filosofo e il politico, tale che il filosofo liberi il politico dagli schemi costrittivi di interessi di gruppo, e il politico tenga a freno il filosofo nella realizzazione di un'idea che non sia espressione di un modello di esattezza, ma che mantenga nella sua applicazione il rigore del bene.
10,00

La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928

La fabbrica di cellulosa e la Villa Fabbricotti di Serra San Bruno (1892-1928

Brunello De Stefano Manno, Stefania Pisani

Libro: Libro rilegato

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 219

L'infelice epilogo dell'esperienza imprenditoriale di Achille Fazzari, responsabile nel 1880 della chiusura delle Ferriere di Mongiana, ha finora indotto a credere che in quell'anno sia terminata l'attività industriale che aveva caratterizzato per secoli il comprensorio delle Serre Calabre. In realtà terminò solo l'estrazione mineraria, si arrestò la marcia degli altiforni, ma continuò, e per giunta a ritmo sostenuto e con picchi d'eccellenza, lo sfruttamento delle risorse forestali. Negli ultimi decenni dell'Ottocento, a iniziativa del conte Giuseppe Fabbricotti, esponente di una nota famiglia di imprenditori toscani, prese forma nel territorio di Serra San Bruno un polo industriale di tipo chimico-forestale di assoluta avanguardia che, all'epoca, non aveva l'uguale in Italia. Sulla Fabbrica di Cellulosa di Serra si catalizzò l'interesse del mondo imprenditoriale e politico, dei tecnici del settore della carta e dei giornalisti della stampa specializzata. Nel commentare la nascita degli impianti, la prestigiosa rivista tecnica "L'industria", edita a Milano, mise in evidenza elementi d'avanguardia tali da proporne l'estensione, a fronte di pari condizioni di attuabilità, in tutto il territorio nazionale. La ricerca condotta dai due autori, corroborata dall'analisi dell'evoluzione normativa forestale, mette in luce sia gli elementi di alta avanguardia, sia il sostanziale ritardo della Calabria nell'affrontare in concreto i suoi atavici problemi.
18,00

Funghi delle Serre calabresi. Con 227 specie illustrate e trattate in ordine sistematico

Funghi delle Serre calabresi. Con 227 specie illustrate e trattate in ordine sistematico

Giuseppe Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 153

Questo libro rappresenta una nuova testimonianza della ricerca micologica calabrese che contribuisce a valorizzare questo territorio e risulterà sicuramente utile agli appassionati raccoglitori. Il testo offre una sintetica descrizione del territorio delle Serre e dei caratteri generali dei funghi, a cui segue una atlante fotografico che illustra 227 specie, delle quali vengono riportati il nome scientifico aggiornato, la commestibilità ed eventuali osservazioni particolari.
16,00

Chi te vija...! Fulmini terreni calabresi

Chi te vija...! Fulmini terreni calabresi

Maggiorino Iusi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 135

Non pare che l'attenzione degli studiosi di antropologia e di demologia si sia soffermata sinora su 'e jestigne (maledizioni calabresi). Quanto meno, nessuno studio è stato loro esplicitamente dedicato, nessun elenco è stato sinora compilato. Ciò è quanto si propone questo libro: non un saggio sulle jestigne, ma un maledizionario, un inventario di quante più maledizioni in lingua calabrese si siano potute raccogliere, lasciandolo aperto a futuri aggiornamenti e aggiunte. Una mappa, un promemoria, una sorta di narrazione per far avviare riflessioni e discussioni, ma anche per far sorridere e, possibilmente, divertire.
13,00

Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV)

Castelli chiese abbazie nel giustizierato di Calabria (sec. IX-XIV)

Domenico Angilletta

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 601

Il lavoro è un contributo per ricostruire l'intricata storia della Calabria durante il periodo feudale. La storia di questa Terra è studiata nel più vasto panorama della storia europea del tempo. Dopo un rapido sguardo sulla storia del paesaggio agrario l'autore cerca di ricostruire i precedenti storici che possano costituire i presupposti del processo successivo. E li trova nel mondo Romano tardo antico e Bizantino. Non mancano riferimenti all'habitat sparso del tempo e al processo di incastellamento causato da svariati fattori tra i quali le incursioni saracene. Il processo tuttavia è studiato come fenomeno politico e non come spontaneo. Un ruolo rilevante occupano per l'autore i Normanni. L'autore seppure in modo sintetico li ha seguiti un po' dappertutto e ha cercato di cogliere il fenomeno nel suo insieme anche se molto spesso essi sono visti principalmente come grandi costruttori di castelli. Il fenomeno castellare normanno è stato studiato come momento di un più vasto sistema statale-amministrativo. La seconda parte del lavoro prende in esame invece la feudalità ecclesiastica ed affronta la storia dei domini ecclesiastici non disgiunti dal tentativo di ricostruire una storia dello stile dell'architettura normanna. Il terzo tema infine si prefigge il tentativo di ricostruire la storia della feudalità laica e il ruolo che essa ha avuto durante questi primi secoli del secondo Millennio.
24,00

Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace

Antonio Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 136

La presenza francescana in Calabria è legata alle vicende storiche politiche della Regione e del Mezzogiorno, infatti le ostilità tra Federico II di Svevia e il Papa Onorio III provocarono un rallentamento nella dinamica insediativa minoritica. Un esempio è quello di Gerace il quale rappresenta uno spaccato realistico di com'è avvenuto il passaggio da una cultura ancora strettamente legata al mondo bizantino a una religiosità sempre più vicina a Roma. Altro fenomeno minoritico meridionale è il Francescanesimo di Corte, movimento eterodosso napoletano, sviluppatosi intorno a Roberto e Sancia D'Angiò, che porta a trasformazioni sia legate alla predicazione di Francesco, sia legate alla parte architettonica.
30,00 28,50

Le Ferriere di Mongiana. Un'occasione mancata

Le Ferriere di Mongiana. Un'occasione mancata

Vincenzo Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 194

La storia del più grande insediamento industriale del Mezzogiorno, in Calabria sull'altopiano delle Serre, attivo dal 1771 al 1874, raccontata dal punto di vista degli operai che raggiunsero una punta massima di 1.500 effettivi. Che quasi sempre si trovarono ad operare in condizioni improbe e di vero e proprio sfruttamento. Attraverso una meticolosa e appassionata ricerca d'archivio, l'autore ricostruisce la condizione sociale ed economica delle popolazioni locali in funzione del complesso siderurgico della Mongiana. E mette in luce i limiti storici e gli errori di prospettiva, sia politici sia economici, che hanno determinato il fallimento di quello che ancor oggi è ricordato come un avveniristico ed irripetibile tentativo di industrializzazione nel profondo Sud.
15,00

Un set a Sud

Un set a Sud

Paola Abenavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 82

10,00

La vita e i miracoli di san Francesco di Paola con le rime di don Orazio Nardino Cosentino e 64 incisioni di Alessandro Baratta

La vita e i miracoli di san Francesco di Paola con le rime di don Orazio Nardino Cosentino e 64 incisioni di Alessandro Baratta

Concetta Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 148

Nelle pagine di questo libro, pubblicato nel 1622 e recentemente scoperto e commentato da Concetta Bevilacqua, sono riprodotte 64 tavole illustrate sulla Vita e i Miracoli di san Francesco di Paola commissionate ad un maestro di bulino, Alessandro Baratta, nato a Scigliano Calabro nel 1583 e vissuto a Napoli dove era titolare di un'importante bottega. Ciascuna tavola è corredata da versi esplicativi di don Orazio Nardino, cosentino. La schedatura e il commento che accompagnano le belle immagini seicentesche sono stati realizzati coniugando i criteri scientifici con un linguaggio assai semplificato per permettere a tutti di conoscere meglio la vita e i miracoli del grande taumaturgo calabrese.
12,00

Dai vespri all'autonomia. Soveria nel primo decamestre del decennio francese

Dai vespri all'autonomia. Soveria nel primo decamestre del decennio francese

Moisè Asta

Libro: Libro in brossura

editore: Città Calabria Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 93

Un breve saggio, frutto di una non sempre agevole ricerca, che punta alla focalizzazione delle complesse vicende che precedettero e animarono la Soveria "in nuce" dei primi dell'Ottocento. Essa per alcuni suoi aspetti orografici, strategici ed economici, aveva catalizzato, già da allora, un certo interesse nel Mezzogiorno. Parrebbe proprio che la cittadina presilana sia riuscita, in prevalenza, a farsi da sé, grazie alla partecipazione attiva e premurosa della sua gente.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.