Città Calabria Edizioni
En Calabria. Naturaleza, arte, historia
Pietro De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 91
Meta ricercata dei popoli del Peloponneso che la considerarono dilatazione delle loro patrie, terra di Paradiso, come scrisse nel secolo XI Bruno di Colonia, la Calabria fu percorsa in lungo e in largo da molti viaggiatori europei, i quali, nel secolo dei Lumi, trasmisero le loro impressioni in sorprendenti taccuini di viaggio, ornati da preziose mappe e disegni. Per illustrare i suoi tesori di natura, arte e storia sono stati fissati nel libretto alcuni appunti che intendono accompagnare quanti desiderano conoscere meglio questa terra straordinaria.
En Calabre. Nature, art, histoire
Pietro De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 91
Meta ricercata dei popoli del Peloponneso che la considerarono dilatazione delle loro patrie, terra di Paradiso, come scrisse nel secolo XI Bruno di Colonia, la Calabria fu percorsa in lungo e in largo da molti viaggiatori europei, i quali, nel secolo dei Lumi, trasmisero le loro impressioni in sorprendenti taccuini di viaggio, ornati da preziose mappe e disegni. Per illustrare i suoi tesori di natura, arte e storia sono stati fissati nel libretto alcuni appunti che intendono accompagnare quanti desiderano conoscere meglio questa terra straordinaria.
In Kalabrien. Zwischen Natur, Kunst und Geschichte
Pietro De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 94
Meta ricercata dei popoli del Peloponneso che la considerarono dilatazione delle loro patrie, terra di Paradiso, come scrisse nel secolo XI Bruno di Colonia, la Calabria fu percorsa in lungo e in largo da molti viaggiatori europei, i quali, nel secolo dei Lumi, trasmisero le loro impressioni in sorprendenti taccuini di viaggio, ornati da preziose mappe e disegni. Per illustrare i suoi tesori di natura, arte e storia sono stati fissati nel libretto alcuni appunti che intendono accompagnare quanti desiderano conoscere meglio questa terra straordinaria.
In Calabria. Nature, art, history
Pietro De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 94
Meta ricercata dei popoli del Peloponneso che la considerarono dilatazione delle loro patrie, terra di Paradiso, come scrisse nel secolo XI Bruno di Colonia, la Calabria fu percorsa in lungo e in largo da molti viaggiatori europei, i quali, nel secolo dei Lumi, trasmisero le loro impressioni in sorprendenti taccuini di viaggio, ornati da preziose mappe e disegni. Per illustrare i suoi tesori di natura, arte e storia sono stati fissati nel libretto alcuni appunti che intendono accompagnare quanti desiderano conoscere meglio questa terra straordinaria.
Breve storia di Soveria Mannelli
Mario Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 55
Conoscere la storia del proprio comune è un dovere civile. In questo rapido saggio, si delinea lo sviluppo del Comune di Soveria Mannelli dalla nascita (1807) fino ai nostri giorni. Vi compaiono figure eminenti come Ferdinando II, Garibaldi, De Gaspari e tanti cittadini protagonisti che hanno costruito negli anni una comunità oggi all'attenzione nazionale.
L'occhio della città. L'Ospedale di Soveria Mannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 46
L'Ospedale è il cuore, l'anima, l'Occhio della Città, secondo la bella definizione di San Bernardino da Siena e l'Ospedale di Soveria i cui servizi e i dati reali lo rendono un caso di buona sanità nel panorama calabrese, rappresenta un bene per tutta la Regione.
Soveria per te. Monitorare il processo d'innovazione ascoltando i bisogni della cittadinanza
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 116
In base a questa indagine del Censis, Soveria Mannelli viene oggi considerato il comune più informatizzato d'Italia. La modernizzazione del sistema sociale e dell'amministrazione comunale si manifesta a Soveria come un Giano bifronte, dio romano di tutto ciò che ha inizio, con un volto rivolto alla porta del villaggio globale e con l'altro alla comunità tradizionale. Due volti che però non si contrappongono ma si sostengono a vicenda. A Soveria non si è verificata la previsione secondo cui le reti virtuali sostituirebbero le comunità tradizionali favorendo la tendenza alla individualizzazione e al dissolvimento dei rapporti sociali, ma le reti virtuali hanno rappresentato uno stimolo per lo sviluppo di nuove sinergie con la comunità.
Acqua Appensa. La chiave della memoria. Storia e architettura religiosa ad Acquappesa
Francesco Samà
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 248
La Calabria fra Sei e Settecento era pesantemente segnata da emarginazione, isolamento e calamità naturali. Enormi differenze economiche separavano i ceti, e masse poverissime si contrapponevano a mercanti e feudatari in continuo arricchimento. In questo scenario sconfortante si inserisce anche la vicenda di Acquappesa, il cui primo nucleo sorse per "gemmazione" da Cetraro, quando alcune famiglie, per sottrarsi allo strapotere dei comandanti cetraresi ed alla pesante influenza di Montecassino, si rifugiarono nel territorio di Guardia, trovando accoglienza nelle terre del marchese di Fuscaldo Giovan Battista Spinelli. Il volume ricostruisce la storia dell'architettura religiosa ad Acquappesa.
L'allargamento dell'Unione Europea. Italia in prima fila
Giuseppe Galati
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 39
Giuseppe Galati, calabrese, di Lamezia Terme. Manager IRI, nonché avvocato libero professionista. Notevoli le sue esperienze politiche locali e nazionali nella DC, nel CCD e nell'UDC del cui ufficio politico fa parte. Deputato nelle XIII e XIV legislature nel collegio di Lamezia Terme, dal 12 giugno 2001 è Sottosegretario di Stato alle Attività Produttive, con deleghe per il sostegno e gli incentivi alle imprese, la programmazione negoziata, la cooperazione, gli affari generali. L'acquisizione di un grande bagaglio culturale a livello economico ne ha fatto un politico attento soprattutto in materia di sviluppo, in particolare per il Mezzogiorno.
Stato, fatti più in là. La devolution in pratica nello statuto e nel regolamento del comune di Soveria Mannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 52
Potrebbe sembrare strano che il federalismo e la devolution, reclamati con insistenza dalla Lega, vengano invece recepiti in un piccolo comune del Sud. È invece quello che succede a Soveria Mannelli, il comune più informatizzato d'Italia, dove l'innovazione amministrativa sta diventando realtà.
I vitigni autoctoni della Locride
Orlando Sculli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 258
Attraverso la storia della Calabria, dal periodo preellenico, fino alla prima metà dell'800, sono proposte sinteticamente le vicende che vi si susseguirono, a partire dai misteriosi Enotri, fino al periodo preunitario, confortate dalle fonti di riferimento. Di ogni epoca storica viene messo in risalto il paesaggio agrario e la coltivazione della vite, in appendice sono presentati in immagini, i grappoli dei vitigni autoctoni ritrovati.
Prodotti tipici e identità territoriale. La Calabria dei turismi possibili
Michele Capalbo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 93
Un percorso alla scoperta dei turismi possibili in Calabria e dell'enogastronomia come motivazione di viaggio. La prima analisi organica del fenomeno delle associazioni d'identità e di prodotto presenti in Italia, rapportata al contesto territoriale calabrese. A una parte intorduttiva dedicata alla definizione dei prodotti tipici e ai numeri del fenomeno in Italia e in Calabria, seguono le analisi dei prodotti tipici calabresi dalle grandi potenzialità, delle associazioni d'identità e di prodotto presenti in Italia, dell'esperienza dei Parchi Letterati, ma anche del turismo del vino, del fenomeno tutto calabrese delle Accademie, dell'immagine gastronomica calabrese attraverso la ristorazione tipica di qualità.