Città Calabria Edizioni
Radici future. La rete dei soveritani nel mondo
Gaetano Mattaliano
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 172
Il libro riporta il movimento migratorio di Soveria Mannelli daI 1892 sino ai giorni nostri, soffermandosi sulle cause della partenza, sul viaggio, sull'arrivo.
Sermòne e poesia (così Sovera Mannelli racconta se stessa...)
Moisè Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 211
Attraverso la metafora di un grande amore, tanto contrastato da configurarsi come impossibile, un piccolo centro del Sud, tra ricordi e ricerche, tra tradizione e storia, riesce a raccontarsi, individuando le proprie risorse culturali come premessa reale, insostituibile, alla costruzione di un suo futuro diverso ed efficacemente produttivo. I personaggi della fantasia Sermòne e Poesia - che possono pure avere una loro identità reale, dimostrano che l'effetto del loro trovarsi vicini si sostanzia nel ritmo di aumento della crescita del benessere e delle fortune della comunità di cui, loro stessi, fanno parte.
Casabona. Vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese
Carmine Pellizzi, Giuseppe Tallarico
Libro: Libro rilegato
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 430
Il libro rappresenta il tentativo di riportare all'unitarietà o quanto meno di rintracciare il comune contesto storico-socio-ambientale, nel quale si è sviluppata la storia, la cultura e l'economia della provincia di Crotone, partendo dalle vicende di un antico e poco conosciuto borgo feudale. Gli elementi peculiari del piccolo centro, comuni a buona parte dei paesi del Crotonese, non sono stati tratteggiati o mitizzati, ma sono stati collocati nel contesto storico provinciale, regionale e nazionale. L'attenzione alla presentazione geografica e storica del teatro delle vicende narrate, conferisce al lavoro una valenza che supera i confini comunali per collocarlo nel circuito più ampio della storiografia provinciale.
L'Odissea calcidese e lo stretto di Scilla: azzerata la questione omerica
Franco Mosino
Libro
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2003
Soverato la baia dell'ippocampo
Paolo Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 109
Paolo Palladino, romano ma calabrese di adozione, si immerge con le bombole dal 1976. Istruttore 2 stelle FIPSAS/CMAS, presidente del Centro Subacqueo Soverato, da molti anni divulga ed enfatizza il mare della Calabria attraverso articoli su riviste del settore e documentari subacquei. Ha partecipato negli anni a gare regionali e nazionali di fotografia subacquea e video sub. È in possesso di una vasta documentazione fotografica e video, mediterranea e tropicale, frutto di innumerevoli immersioni in tutto il mondo, spinto dal gusto dell'esplorazione e documentazione e dall'amore profondo per il mondo sommerso.
Museo civico di Taverna. Storia, luoghi ed opere
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 126
Il testo riporta una breve storia del Museo Civico di Taverna. Una storia che è segnata da presenze ed incontri che ne hanno orientato il percorso-vita fatto di 'muri e ponti', superati e/o soprelevati, percorsi e/o distrutti.
Un presidio di difesa nel Mediterraneo. Torre San Giorgio a Fuscaldo
Francesco Samà
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 194
Nel corso dei secoli XVI-XVIII il Mediterraneo fu scenario di una devastazione che sconvolse le coscienze, mettendo in ginocchio intere popolazioni, costrette a subire ogni sorta di sopraffazione, schiavitù, ruberie, miseria e fame. Ciò determinò l'impellente necessità di verificare l'efficienza delle torri e dei castelli eretti lungo le coste nei secoli precedenti da normanni, svevi, angioini ed aragonesi, per preparare la difesa contro gli assalti della flotta turca, al fine di proteggere sia gli abitati costieri sia il commercio marittimo. Anche a Fuscaldo, per difendere il feudo, gli Spinelli edificarono una torre, denominata San Giorgio, con funzioni di difesa e di avvistamento, per allertare la popolazione in caso di pericolo. Essa costituiva l'anello di congiunzione fra le torri di Paola, Guardia e Pantano, territori feudali appartenenti alla famiglia Spinelli. La corposa documentazione rinvenuta, basata essenzialmente sulle fonti presenti negli Archivi di Stato di Napoli e Cosenza, consente di ricostruire tutte le vicende che caratterizzarono la storia della torre, coprendo un arco temporale che va dal 1571 fino al 1858, quando, dopo avere svolto un ruolo importante di difesa, allarme e rifugio durante il lungo periodo delle incursioni turchesche, cessò, al pari delle altre torri sparse lungo le coste calabresi, il suo ruolo di vigile sentinella, passando definitivamente in mano ai privati.
Turismi e sostenibilità: uno sguardo oltre. Per una nuova cultura del fare turismo in Italia
Michele Capalbo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 97
Un'analisi organica del fenomeno dei nuovi turismi in Italia; un interessante viaggio di scoperta delle sue tante chiavi di lettura (culturale, rurale, sociale, naturalistico, sostenibile, responsabile ...). Dalla crisi del modello di turismo di massa ai nuovi turismi del "territorio", dal rapporto tra turismo e ambiente alla qualità dell'offerta: questi i principali temi su cui si è cercato di focalizzare l'attenzione all'interno di questo volume. Il tutto corredato da tanti dati sul fenomeno aggiornati al 2008. La pubblicazione riporta inoltre in appendice un'interessante rassegna sui principali decaloghi di comportamento prodotti negli anni e un approfondimento sull'iniziativa denominata "sull'Albergo a km zero".
La seta in Calabria con un saggio sulla sericoltura nell'antichità
Leonardo Di Vasto
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il lavoro traccia un profilo storico, dal sec. XI alla prima metà del Novecento, della produzione serica in Calabria, schizzato rielaborando dati tratti da ricerche specialistiche e, relativamente al sec. XVII, da fonti archivistiche. In tale cornice è inserita una nutrita raccolta di voci dialettali calabresi pertinenti alla bachicoltura, alcune rinvenute in documenti d'archivio e in opere specifiche, altre recuperate con una inchiesta sul campo: esse sono analizzate dal punto di vista linguistico, che costituisce l'interesse principale del lavoro, nelle loro origini storiche e nei loro etimi di ascendenza, soprattutto, greca e latina. Questa peculiarità si pone come un nesso col saggio sulla sericoltura nel mondo classico, che offre un quadro della diffusione della seta tra i Greci e i Romani.
La fonte di Mnemosine. Viaggio nella storia e nella cultura della provincia di Vibo Valenzia
Libro: Libro rilegato
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 356
Questa pubblicazione è finalizzata a promuovere il territorio della provincia di Vibo Valentia (Regione Calabria, Italia). Lo scopo è quello di portare un contributo alla promozione e valorizzazione delle risorse locali al fine di sostenere l'offerta turistica. "Persefone" (cultura sotterranea) e "Mnemosine" (ricostruire la memoria) rappresentano un viaggio per molti aspetti inedito, che mette in rilievo la storia e la cultura della provincia di Vibo Valentia, il cui territorio conosce l'insediamento dell'uomo già in età preistorica. L'idea di questa pubblicazione nasce dall'esigenza di evidenziare, attraverso i testi elaborati da autorevoli personalità della cultura vibonese e non soltanto, i tratti salienti che caratterizzano il territorio nei suoi aspetti storici e culturali di valenza non solo locale ma anche meridionale ed europea.
Cittanova e i Grimaldi. Storia, economia, società, architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 228
Piccolo mondo sacro. Le edicole votive di Soveria Mannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 154
Il libro presenta il censimento e lo studio delle edicole votive di Soveria Mannelli nel duplice intento di far scoprire, a docenti e alunni, la dimensione magica della cultura popolare in cui religione e superstizione si fondono e confondono, e far apprezzare un'arte minore sobria ed essenziale, specchio del modo di vivere dei nostri antenati.