Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Colombini

Storia di Natale

Storia di Natale

Tonino Arletti, Patrizia Zavatti

Libro: Libro rilegato

editore: Colombini

anno edizione: 1986

pagine: 24

Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Appunti per una storia della fotografia a Modena tra le due guerre

Appunti per una storia della fotografia a Modena tra le due guerre

Enzo Capizzi, Elis Colombini

Libro: Libro rilegato

editore: Colombini

anno edizione: 1986

pagine: III-198

18,50

Appunti di viaggio tra i libri... Modena nelle opere a stampa dal 1473 a oggi

Appunti di viaggio tra i libri... Modena nelle opere a stampa dal 1473 a oggi

Elis Colombini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 652

"Appunti di viaggio tra i libri…" propone un lavoro sviluppato nel tempo, negli anni rivisto, aggiornato, corretto e aumentato. Una ricerca strutturata che abbraccia la storia del libro, dei tipografi, degli editori e degli autori attivi nel territorio modenese o che su di esso hanno compiuto studi o recuperato storie. Protagonisti che, con la produzione di opere a stampa, hanno raccontato e tramandato informazioni, vicende e personaggi vissuti nelle varie epoche. Il volume, che raccoglie oltre 10.000 titoli, è arricchito da un DVD-dati contenente il PDF della pubblicazione, utile per ottimizzare le ricerche su tutto il documento. Appunti di viaggio tra i libri… contiene: Appunti per una storia dei Tipografi e degli Editori modenesi; Cronologia; Fiere e feste del libro; Giornali e periodici; Censura e roghi di libri; Libri e biblioteche; Saggio di una Bibliografia di Modena; Carte geografiche dell'Italia; Mappe del Ducato e Provincia di Modena; Piante della città di Modena; DVD-dati.
35,00

Appunti per una storia della Società Canottieri Mutina (1930-2020)

Appunti per una storia della Società Canottieri Mutina (1930-2020)

Caterina De Carolis, Massimo De Carolis, Daniele Gianfreda, Stefano Minarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 120

Questo libro racconta le vicende e i protagonisti della Canottieri Mutina, una società remiera fondata a Modena nel 1930. Ricostruisce 90 anni di vita di un sodalizio che ha intrecciato il proprio percorso sportivo con gli avvenimenti e i personaggi della città, riuscendo con successo a collezionare risultati prestigiosi, anche a livello nazionale e internazionale. Tanti, infatti, sono gli atleti di grande valore che hanno iniziato l’attività di “rematori” all’ombra della Ghirlandina. Nel percorrere il suo cammino quasi centenario la Canottieri Mutina ha saputo evolversi e – pur continuando a curare con rilevanti risultati il settore agonistico – si è aperta alle istanze della società, assumendo un ruolo attivo all’interno della comunità locale col promuovere importanti attività di carattere sociale. Gli anni Duemila hanno visto – tra le varie iniziative di inclusione e di partecipazione a cui la la società ha dato vita – l’avvio del progetto Happy Kayak e la nascita delle Mutina Pink Dragons: due pietre miliari nel percorso di impegno sociale che la Canottieri Mutina ha intrapreso con entusiasmo e convinzione.
24,00

Giuseppe Moreali e il Giornale dei nonantolani. 1956-1977

Giuseppe Moreali e il Giornale dei nonantolani. 1956-1977

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume ripropone l’interessante esperimento socio-culturale ideato dal dott. G.Moreali con la pubblicazione di una rivista. Giuseppe Moreali, dapprima impegnato sul fronte della 1ª guerra mondiale in un ospedale da campo, fu poi medico condotto a Nonantola per quarant’anni. Antifascista e antitotalitarista, riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” dallo Yad Vashem di Gerusalemme per il suo impegno nel salvataggio dei ragazzi ebrei ospitati a Villa Emma, manifestò sempre un vivo interesse per il paese e la comunità nonantolana, per la sua storia, l’arte e l’ambiente. La rivista stampata in ciclostile, mantenne inalterati negli anni il formato e la veste editoriale: 11 fascicoli definiti dal Moreali “il giornale dei Nonantolani”, uno spazio in cui diverse persone, soprattutto giovani appassionati di storia, poesia, arte, potessero esprimere i loro interessi e arricchire la cultura dei lettori. Come ha evidenziato Guido Pisi nell’introduzione, “la piccola rivista nonantolana… costituisce un caso raro ed esemplare di costruzione della memoria collettiva di una comunità”. Il volume riproduce i testi integrali di tutte le uscite corredate dei disegni e delle fotografie originali.
18,00

Il silenzio delle parole

Il silenzio delle parole

Angela Marina Codifava

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 64

10,00

Il bambino magico

Il bambino magico

Matteo Manfredini

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 190

16,00

Amarcord. Memorie di un giovane soldato e partigiano

Amarcord. Memorie di un giovane soldato e partigiano

Mario Raimondi

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2020

pagine: 64

La collana Aemilia/Appunti continua con un racconto che parte da Nonantola e fa viaggiare tra l'Italia meridionale, l'Albania, l'Appennino Reggiano e la pianura di Vercelli. Le memorie di un giovane che ha vissuto l'esperienza della Seconda guerra mondiale nelle più svariate sfaccettature, tra impegno militare e lotta partigiana, tra senso del dovere e volontà di ribellione per la liberazione dell'Italia dalla violenza nazifascista.
10,00

Botteghe a Nonantola. Le attività commerciali e artigianali tra passato e presente

Botteghe a Nonantola. Le attività commerciali e artigianali tra passato e presente

Massimo Baldini, Pamela Tavernari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2019

pagine: 56

Non è mai facile realizzare il seguito di un libro fotografico. Anche provandoci con tutto l'entusiasmo dei migliori propositi si rischia di non ritrovare la freschezza delle storie e la giusta nostalgia delle immagini. Ugualmente ci riproviamo, ancora con le fotografie delle botteghe, dei caffè, delle osterie e delle tante diverse attività di Nonantola; molte scomparse, alcune ancora attive. Scatti che ci sono arrivati nei mesi successivi all'uscita del primo volume , fotografie differenti tra loro, come qualità di immagine, come soggetti e come spazio temporale che le separa, ma ugualmente rappresentative, ricordi più o meno sbiaditi, baleni spesso irripetibili di un mondo ormai trasformato. In questa occasione non potevano che rientrare anche i due straordinari reportage, parzialmente inediti, che abbiamo rintracciato nell'archivio fotografico dell'ex PCI. Fotografie che sono riuscite a fermare il tempo in una fase in cui dai rassicuranti allestimenti dimostrativi del primissimo boom economico si passa al periodo delle vetrine di negozi in mostra, luminose e colme di vestiti, scarpe, cappelli, alimenti, liquori, dolci, libri, bambole, giocattoli...
15,00

C'è poco da ridere. Angelo Fortunato Formíggini, l'italiano

C'è poco da ridere. Angelo Fortunato Formíggini, l'italiano

Roberto Vaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2019

pagine: 494

Il mattino del 29 novembre 1938 sull'acciottolato prospiciente al Duomo di Modena viene trovato il cadavere di un uomo che si è gettato dalla torre Ghirlandina. Sembra l'inizio di un romanzo giallo, invece la scena ben rappresenta la fine di una delle figure più interessanti della sua epoca: Angelo Fortunato Formíggini. Nessun mistero dietro quella morte preparata nei minimi dettagli. Nonostante ciò, il cadavere viene frettolosamente fatto scomparire nell'imbarazzo generale. La notizia della morte viene censurata come se si trattasse di negare una sconfitta. E per il fascismo fu proprio così, anche se a distanza di tempo. Formíggini aveva dimostrato che non tutti gli italiani accettavano di chinare la testa di fronte a leggi liberticide e inique. Editore, scrittore, ebreo, massone, esteta del libro, "filosofo del ridere", grande promotore di cultura, con il suo suicidio Formíggini portò a compimento una protesta civile, al culmine di un percorso innescato dalla promulgazione delle leggi razziali. "Amor et labor vitast" è il motto della sua casa editrice, a cui aggiunse le parole "Risus quoque vitast" per sottolineare l'importanza del ridere, in tempi in cui c'era poco da ridere.
25,00

Odore di buccia di limone grattata. Ricette, ricordi, favole e mille altre cose...

Odore di buccia di limone grattata. Ricette, ricordi, favole e mille altre cose...

Maurizia Camurani, Isabella Dignatici

Libro: Libro in brossura

editore: Colombini

anno edizione: 2019

pagine: 172

Questo libro nasce da un lungo percorso di ricerca iniziato con la consultazione dell'archivio familiare di Lavinia Ricchi, nata a Palagano nel 1876 da Isabella Rossi, insegnante, e Ferdinando Ricchi, consigliere del Comune di Montefiorino e Giudice di pace. L'archivio si è rivelato un patrimonio di grande spessore per la quantità di documenti di varia natura: fotografie, lettere, libri, oggetti, indumenti e un ricettario iniziato nel 1892 e terminato nella prima metà del Novecento. "...il linguaggio usato nel ricettario è quello delle fonti orali trascritte e nel caso di Lavinia è esemplare la sua diligenza nel riportare lunghe ricette con un lessico invidiabile tanto è meticoloso, da arrivare persino a ricreare un'atmosfera di odori e sapori di una cucina domestica e di tutti e ad un tratto ci si ritrova bambini in attesa di leccare gli avanzi di una terrina..." Il sapore del passato e il profumo dei ricordi scorrono tra le pagine di questo libro, scritto a quattro mani da due amiche che, sfogliando il ricettario della nonna Lavinia, riscoprono un tempo lontano avvolto dalla nebbia della memoria, ma capace di rievocare emozioni che sembravano perdute...
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.