Condaghes
Non chiamatemi pescecane!
Fabio Pisu
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2019
Mirko è uno squalo curioso di conoscere la terra e gli esseri umani, però deve stare attento agli uomini che potrebbero pescarlo. Marco, invece, è un bambino appassionato della vita marina, ma deve tenersi alla larga proprio dai pescecani. Chi sarà la creatura più pericolosa tra le due? Per scoprirlo non vi resta che tuffarvi fra le pagine di questo libro e nelle acque limpide della Sardegna, dove Mirko e Marco vivono e nuotano. Ma fate presto: un’enorme isola di plastica si avvicina ogni giorno di più alla costa e bisogna escogitare un piano… Dagli abissi alle spiagge, vi aspetta un viaggio indimenticabile, in cui le minacce si sconfiggono solo se si rimane uniti e l’ambiente si salva con piccoli grandi gesti! Età: da 8 a 11 anni.
Printzipàles e pastori sardi. Origine e trasformazione di un allevamento ovino mediterraneo
Jean-Christophe Paoli
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2019
Questo libro deriva da un approfondito lavoro di ricerca “sul campo” e vuole spiegare la situazione attuale dell’allevamento sardo alla luce della lunga evoluzione che ha conosciuto negli ultimi due secoli. L’Autore, utilizzando ricerche archivistiche e indagini presso gli allevatori, rintraccia l’ampia dinamica di cambiamento tecnico, economico e sociale dalla fine del Settecento a oggi. Analizzando il funzionamento concreto dei sistemi agrari (suddivisi in montagna, collina e pianura), segue il lento progresso dei pastori, in particolare di quelli transumanti, rispetto ad altre attività rurali, la loro espansione spaziale e la presa di controllo della proprietà fondiaria a discapito dei possidenti rurali (i “printzipàles”). L’Autore spiega come questo sconvolgimento sociale, assieme alle politiche regionali di sostegno al settore, siano le due basi della rivoluzione foraggera, analizzata in termini tecnici ed economici, che i pastori hanno potuto portare avanti alla fine del secolo scorso. Infine mostra che questa rivoluzione ha trasformato il comparto ovino e caseario in un’attività che, pur restando legata al territorio, è moderna ed esportatrice ed è in continua evoluzione.