Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congedo

Eroi senza medaglia. Un racconto salentino

Tommaso Minisgallo

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 168

Le vicende di una famiglia Salentina, negli anni a ridosso dell'ultimo conflitto mondiale, rivissute in un momento in cui nuove angosce che si riteneva sepolte nel passato, ricompaiono minacciose nelle nostre vite. Affanni, ansie, sacrifici ma anche momenti di gioia carichi di umanità. Ultimi scorci di una vita legata alle tradizioni, ai valori della famiglia e del lavoro, prima che lo tsunami della globalizzazione giungesse a uniformare ogni vissuto in un plasma indistinto. Memorie e sentimenti che si diffondono liberi, come i pappi del soffione mossi dal vento e dalla speranza che qualcuno si posi lievemente su un terreno fecondo per germogliare a nuova vita.
15,00 14,25

Scultura del primo Trecento in Terra di Bari. Cultura figurativa e geografia artistica

Maria Cristina Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 196

La rilevanza dello studio della scultura della prima età angioina nella Terra di Bari è proporzionale al carente stato degli studi al riguardo, ultimamente rimpinzati di interventi destinati alla enucleazione di immagini mariane angioine e alla individuazione di tangenze artistiche filo dinastiche, ma che trova il caposaldo storiografico nelle ricerche pioneristiche del tema di Pina Belli D'Elia e di Maria Stella Calò Mariani. L'attenzione allo specifico territorio di Bari e del suo circondario, inoltre, è supportata dalle plurime testimonianze, in certi casi conservatesi in frammenti, del patrimonio scultoreo del periodo iniziale del XIV secolo. Il focus del libro riflette sulla decorazione dei portali pugliesi e di altre opere parimenti importanti, collocabili cronologicamente dal tramonto del Duecento alla prima metà Trecento, in cui è possibile individuare diverse linee di percorrenza dello stile e varie scelte iconografiche riconducibili a due fenomeni di committenza simultanei, l'uno affiancabile al gusto dei re angioini e l'altro svincolato da esso, predisposto ad accogliere sia la predilezione al conservatorismo dei retaggi formali e figurativi del passato svevo ...
25,00 23,75

Spina tra Greci ed Etruschi. Le ceramiche di produzione locale

Stella Patitucci Uggeri, Giovanni Uggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 480

Spina, la famosa città portuale fondata sull'Adriatico alla foce del Po, cerniera tra Greci ed Etruschi, fiorì dalla fine del VI secolo al 225 a.C. circa. Nel V secolo a.C. fu al centro degli scambi commerciali tra Atene e l'Etruria Padana e indirettamente l'area celtica, anche d'Oltralpe. A cento anni dalla scoperta della necropoli di Spina, si nota che soprattutto i magnifici vasi attici a figure rosse hanno polarizzato l'attenzione degli studiosi; ma gli scavi nell'abitato, condotti dagli autori di questo libro tra il 1965 e il 1979, hanno rivelato una variegata produzione locale di ceramiche di uso domestico, che merita particolare attenzione. In questo lavoro vengono prese in esame le ceramiche grigie, dipinte e acrome, delle quali si presentano la classificazione delle forme vascolari e dei sistemi decorativi e le evidenze archeologiche della produzione locale, ossia una fornace, numerosi separatori da fornace, scarti di lavorazione e contrassegni impressi con punzoni o con castoni anulari.
120,00 114,00

La psicologia di Giovanni Bernardino Bonifacio (1517-1597)

Manfred Edwin Welti

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 296

25,00 23,75

La donna neretina si racconta. Lingua e cultura materiale della Nardò di un tempo

Anna Chiara Livieri

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2022

«Il lavoro della Livieri è strutturato in sezioni che ripercorrono le fasi della vita umana: “La bambina, nascita e prima infanzia” (l’attesa, il parto, l’allattamento, i giochi infantili, la prima istruzione “professionale”), “La ragazza diventa donna” (l’abbigliamento, la bellezza, il corredo e la dote, il corteggiamento e il fidanzamento, il matrimonio), “I lavori femminili” (la sarta, la ricamatrice, la tessitrice, la contadina, la tabacchina), “La vita religiosa e sociale della donna” (la devozione religiosa, le feste, i canti popolari, poesie, preghiere, filastrocche, ecc.), “La donna in cucina. Ricette tradizionali neretine” (il pane, la pasta, i legumi, le verdure, la frutta, i dolci). Si tratta di un viaggio completo, ricco, a 360 gradi nella vita femminile di una comunità, impreziosito peraltro da uno dei migliori corredi iconografici che io conosca, merito, oltre che di Anna Chiara, del gigantesco archivio di Mario Congedo, che per queste cose è molto più di un editore e si prodiga oltremodo perché le sue creature abbiano per il lettore un piacere visivo che integra e aiuta l’immersione nel testo scritto.» (dall’Introduzione di Marcello Aprile)
25,00 23,75

Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica

Francesco Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 408

Un viaggio tra le forme e gli usi del latino, dalle sue lontane origini indoeuropee alle più vicine propaggini romanze, captando i segnali fugaci della lingua parlata e meditando le parole imperiture di poeti e letterati, delineando l'evoluzione di fonetica, morfologia, lessico e sintassi e ragionando sulle fonti, per apprezzare la varietà dei registri e cogliere, attraverso i segni e i fenomeni della lingua, il codice culturale di una civiltà. Il resoconto fotografa una realtà polimorfa, ben lontana dalla staticità delle forme classiche, in cui il latino di Cicerone, modello perfetto di stile e di pensiero, è solo una delle tante voci che accompagnano il viaggiatore. Osservata nel suo complesso, la lingua di Roma appare un sistema esposto a continue sollecitazioni per via di mutamenti sociali, politici e culturali, segnato da molte varianti sincroniche e diacroniche in ragione dell'eterogeneità del corpo sociale, della vastità delle aree interessate dalla romanizzazione e dei numerosi contatti con le popolazioni vicine.
45,00 42,75

La storia dell'arte come impegno civile per il territorio. In ricordo di Sergio Ortese (1971-2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2022

Saggi M. Bozzi Corso, La didattica per competenze e la Storia dell’arte; A. M. Monaco, Il senso critico di Sergio Ortese per la Storia dell’Arte nel Salento…; L. Petracca, Origini, apogeo e declino dei Del Balzo di Soleto…; N. Cleopazzo, Tracce di tardogotico nella chiesetta di San Giovanni Battista a Francavilla Fontana; R. De Giorgi, ‘Un po’ di gotico’ nelle collezioni del MNAC di Barcellona; Fabrizio Ghio, La ‘Chiesa Greca’. Vicende storiche e costruttive…; M. Tanzi, Esercizi di riconoscimento: una tavola di Marco ‘calavrese’ ; S. Castellana, Johannes Hispanus in fondo al mare: i dipinti sulla Regia Nave Aurora; A. Fiore, Intorno a due opere del Pordenone in Puglia; D. Caracciolo, Amici pittori, amici poeti nella Napoli tra ’500 e ’600; M. De Santis, Iconografia e Controriforma: Il caso di Vespasiano Genuino (1552-1637); M. L. Sorrone, Iconografia e immagini della tradizione nelle opere di G. Donato Chiarello; Lucio Galante, Ritorno a Toma: La pioggia di Cenere del Vesuvio; D. Rucco, Stanislao Sidoti, «paesista di merito»...; F. Coi, Enrico Giannelli…; M. Cesari, Su un pastello ritrovato del salentino Giuseppe Casciaro; L. Gaeta, Compianti e Addolorate di cartapesta.
25,00 23,75

La chiesa di Santo Stefano di Soleto. Epigrafia a cura di Francesco Giannachi. Ristampa fotomeccanica

Luigi Manni

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2022

Gli Orsini del Balzo - prima Raimondello e poi il figlio Giovanni Antonio -, un gruppo familiare di milites radicato nel principato di Taranto, innalzarono nella contea di Soleto, tra il Trecento e il Quattrocento, monumenti di grande rilievo artistico e simbolico. Tra questi, incastonata nel centro antico di Soleto, la chiesa di Santo Stefano, vero gioiello dell'architettura religiosa romanico-gotica pugliese di fine XIV secolo. Progettata e costruita con un impianto architettonico di derivazione bizantina, custodisce al suo interno meravigliosi cicli pittorici, realizzati in più fasi e a più mani, alcuni intrisi di apparenti bizantinismi, altri caratterizzati da una pittura di orientamento neogiottesco. Il prete italogreco di Soleto, ispiratore del complesso programma iconografico, trasse le storie dai Vangeli canonici, ma anche dagli apocrifi, da fonti mistagogiche e da altri documenti rari e poco noti come le fabulose vite di Santo Stefano tramandate da antichi codici greci e latini. Alcune scene, pertanto, costituiscono un vero e proprio unicum nella storia dell'arte e della Chiesa.
22,00 20,90

Egidio Presicce. Pittore

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2022

pagine: 248

La pittura contemporanea spesso trascura il soggetto (al limite, come si dice, diventa un pretesto) affidandosi a sistemi segnici autonomi, non provenienti dall’ambito naturalistico. Egidio Presicce, invece, pone notevole importanza al soggetto rappresentato, fa una pittura apparentemente immediata, frutto di una controllata tecnica di accordi e contrasti, tra campiture di tinte e disegno. Gli interessi figurativi dell’artista sono molteplici: paesaggio, scene urbane, natura morta, ritrattistica …. Ciò che l’artista ha percepito nell’emozione della scena urbana e/o ciò che ha appreso dai fatti narrati e rievocati diventano idee nello spessore della memoria e dell’immaginazione, l’aura di sostanze immateriali, per dirla con Berkeley. Idee che generano immagini concrete e separate dalla realtà hanno, tuttavia, una propria esistenza, in quanto libere: il pittore spazia dai vicoli ai piccoli raggruppamenti di artigiani, dai musicanti alle scene folkloriche di un mondo che non c’è più e comunque immaginato. Il maestro si proietta in altre situazioni passate, in storie, in inattuali geografie, nel passato degli avi, rimettendoli in luce, amati e riscaldati dall’abbraccio della memoria.
70,00 66,50

Journal of ancient topography-Rivista di topografia antica. Volume 31

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2021

pagine: 288

Michael Teichmann, Approaches to Landscapes in Classical ArchaeologyAttilio Mastino, A proposito delle città portuali del Mediterraneo Valeria Spicuglia, La fabbrica del tempio grecoFabio Mosca, Paola Puppo, la Porta nord-ovest di Nea Paphos (Cipro) e la fortificazione annessa Federico Ugolini, Il porto di Trieste romanaPier Luigi Dall'Aglio, Carlotta Franceschelli, Il cippo di Amandola e la questione delle centuriazioni di media montagnaTommaso Leoni, the Arch of Titus in the Circus Maximus, the Arch of Titus at the eastern edge of the Forum Romanum, or neither? Giuditta Pesenti, Il sito etrusco di Campo di Chiara (Grosseto) Felice Perciante, Ager Picentinus: nuovi dati e spunti dalle indagini multiscalari Claudio S. De Simone, Archeologia di superficie nel territorio di Macchia Valfortore (CB)R. Brancato, M.T. Magro, L. Manganelli, Indagini archeologiche e topografiche nella villa romana di contrada Castellito di Ramacca (Catania)Fabrizio Ducati.
80,00 76,00

La Chiesa e il Monastero di Santa Chiara a Conversano

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2021

Attraverso un lungo e paziente lavoro di ricerca ed interpretazione dei documenti d'archivio ed un'attenta lettura delle pietre e degli oggetti d'arte, il volume restituisce alla città e all'attenzione degli studiosi, la storia di una comunità claustrale femminile, con le sue luci e le sue ombre. Irradiando di sprazzi di luce, particolari momenti della vita monastica, si svelano nomi, "volti", vicende di donne che, sebbene relegate oltre le grate, hanno con determinazione difeso i propri diritti e la propria dignità, tessendo un'articolata rete di rapporti economici, sociali, 'politici'. Per secoli gelose custodi del complesso clariano, queste donne monache, per le quali hanno lavorato una schiera di uomini: architetti, pittori, argentieri, organari, muratori, procuratori, notai, avvocati, giudici, mulattieri, ecc., attraverso questa monografia escono, a tratti, dall'ombra di una storia troppo a lungo ritenuta minore. (dalla Introduzione di Diego Iudice)
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.