Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Curcu & Genovese Ass.

Guida casa Alto Adige. Abitare 2020-Immobilienspiegel Südtirol. Wohnen 2020

Guida casa Alto Adige. Abitare 2020-Immobilienspiegel Südtirol. Wohnen 2020

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2020

pagine: 80

Quale presidente dell'Associazione Mediatori Alto Adige, che ormai presiedo da cinque anni, sono lieto di poter mettere a vostra disposizione uno strumento con il quale potrete comprendere e valutare meglio i prezzi degli immobili. Con questa pubblicazione l'associazione è riuscita a fare chiarezza sui prezzi e può essere oggi considerata un partner di fiducia e un consulente ideale per tutto quello che riguarda l'acquisto o la vendita di immobili residenziali. La guida, però, non deve essere l'unico ausilio per voi. I circa 50 agenti immobiliari riuniti nell'Associazione Mediatori Alto Adige vi assisteranno con la loro professionalità e la loro conoscenza del mercato immobiliare in cui operano. Il mercato immobiliare in Alto Adige attualmente è in movimento. La richiesta di immobili ad uso abitativo, o quale investimento, è in aumento a causa dei bassi tassi di interesse, e con la richiesta aumentano i prezzi. L'aumento dei prezzi è anche dovuto alla scarsità dei terreni edificabili e al fatto che il mercato libero per le nuove costruzioni è fortemente limitato dalla normativa vigente. Tuttavia, l'acquisto di un immobile è una cosa che tuttora conviene. L'investimento sul mattone esiste ancora, sia come abitazione che come investimento redditizio. Considerando la portata e la complessità della compravendita degli immobili, è consigliabile avvalersi sempre del sostegno di esperti del settore. Un consiglio valido ed obiettivo può far risparmiare tempo ed evitare molte difficoltà. Se state pensando di acquistare o vendere un immobile, questa guida potrà esservi d'aiuto per orientarvi. Per la realizzazione del vostro obiettivo, poi, i membri dell'Associazione Mediatori Alto Adige saranno a vostro fianco. (Herbert Arqui - Presidente Associazione Mediatori Alto Adige)
15,00

Meraviglioso Trentino. Ediz. italiana, tedesca e inglese

Alberto Folgheraiter

Libro: Libro rilegato

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il Trentino dei laghi e delle Dolomiti, dei boschi e della fauna, della storia e della cultura, il Trentino degli uomini che lo abitano da ottomila anni è proposto in questa sintesi fotografica affidata dall'editore Curcu&Genovese a una decina di fotografi. Hanno fissato immagini conosciute e scorci inediti di una terra a forma di farfalla, frastagliata nelle sue diramazioni e nelle sue valli come una foglia di vite. Un paesaggio da fiaba dove scorre il vino fin dal tempo dei Reti e dove sgorga l'acqua dei ghiacciai millenari. Un territorio che, per conformazione geografica e indole dei suoi abitanti, ha sempre fatto da ponte fra due culture: il mondo latino e il mondo germanico. Una piccola terra fra i monti che, dal 1948, gode di una speciale autonomia amministrativa che in mezzo secolo ha portato sviluppo, benessere diffuso, e ha consentito di investire nella cultura, nell'arte e nella cura del paesaggio cospicue risorse. Un "Trentino meraviglioso", faticosamente rinchiuso in 200 fotogrammi di uno scrigno editoriale pensato per gli ospiti e per chi ci vive. Un album da sfogliare stagione dopo stagione, memoria di un soggiorno, una sintesi di ciò che è e di ciò che i Trentini vogliono sia la loro terra, la loro storia di domani. L'editore ha affidato l'introduzione e le didascalie che accompagnano le immagini al giornalista-scrittore Alberto Folgheraiter; il progetto e la cura del dettaglio al grafico Fabio Monauni.
35,00 33,25

Wunderbares Trentino

Wunderbares Trentino

Alberto Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2020

pagine: 240

20,00

L'orizzonte dei sogni-Der horizont der träume

Christine Matha

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2020

pagine: 90

Die Gedichte dieser Lyrikerin kreisen um das Leben, seine Zeitlichkeit und doch zugleich Einmaligkeit, die jeder bewusst und wesentlich gelebte und nicht wiederholbare Augenblick dem Menschen schenkt. Aber sie kennt ebenso die Bürde des Lebens, dass dem Menschen das Sprechen schwer fällt, ja unmöglich wird und dieser sich dann allein durch das Schweigen in eine vor ihm entstehende Welt der Erinnerung zu retten vermag: Le poesie dell'autrice sondano la vita, la sua temporalità e nello stesso tempo la sua unicità, che ogni attimo dona all'uomo se viene vissuto coscientemente nella sua irripetibile essenza. L'autrice conosce altresì quanto possa essere grave il peso della vita che può toglierci la parola, renderci impossibile il parlarne, tanto che a volte ci si può salvare solo in un mondo di ricordi che affiorano alla mente nel silenzio della parola. Hubert Michelis
12,00 11,40

I fiori più belli del Trentino-Alto Adige

Antonio Sarzo

Libro: Libro rilegato

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2020

pagine: 252

Le passeggiate e le escursioni in Trentino-Alto Adige ci regalano non solo paesaggi e panorami spettacolari ma anche occasioni per incontri ravvicinati con fiori e fioriture che sono parte integrante di tale "spettacolo". Questo libro è dedicato a loro, ai fiori più "vanitosi" delle nostre montagne, quei fiori che sembrano fare di tutto per attirare l'attenzione. Del resto, questo è esattamente il loro scopo.
29,00 27,55

Destini incrociati. Una storia di coraggio e solidarietà, in Trentino, dopo l'8 settembre 1943

Elena Albertini

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 80

Perché pochi giorni dopo l'8 settembre 1943 arrivarono in Valle di Primiero decine di prigionieri inglesi, alcuni fermandosi, modificando il destino di coloro che diedero loro accoglienza, molti passando oltre, cercando di arrivare in territorio veneto? Arrivarono da soli o li condusse qualcuno? Quanti erano? Quanti riuscirono a sfuggire ai nazisti? Conosciamo i loro nomi? Chi furono i primierotti che li aiutarono, pagando un pesante scotto per tale gesto di umana solidarietà? Quanto accaduto non si sarebbe mai potuto svelare nella sua reale dinamica se Elena Albertini, dopo la morte del padre Remo – Presidente della Provincia autonoma di Trento, Presidente del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige e Assessore Regionale all'Industria negli anni Cinquanta e Sessanta –, non avesse trovato nell'archivio personale, cinque fogli ingialliti sui quali era raccontato cosa accadde nel campo prigionieri di guerra di Bellamonte quando, nella confusione seguita all'Armistizio, suo padre prese la solitaria iniziativa di salvare gli inglesi dalla furia nazista. Una storia di coraggio e accoglienza.
12,00 11,40

Camminare nella storia. Grandi personaggi alla scoperta del Trentino-Alto Adige

Silvia Vernaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 208

Ripercorrere i passi dei camminatori del passato, con la mente, con le emozioni, con il corpo, è l'obiettivo di questo libro. Attraverso il ricordo di personaggi famosi che nei secoli hanno camminato in Trentino e in Alto Adige, la guida vuole fornire al lettore/escursionista la possibilità di conoscere il territorio com'era nei tempi addietro, pur restando nel presente. Trentasei personaggi, per altrettanti approfondimenti e itinerari, distribuiti nell'arco della storia e dei territori sono qui proposti in ordine cronologico. Si va da Ötzi a San Vigilio, dal cartografo Peter Anich al poeta tedesco Johann Wolfgang von Goethe, dall'abate Antonio Stoppani allo scrittore Robert Musil, dall'archeologo Paolo Orsi al regista altoatesino Luis Trenker, dall'alpinista inglese Elisabeth Tuckett all'esploratrice e disegnatrice Johanna von Isser Großrubatscher..., personalità che consentono di avvicinarsi e di approfondire temi naturalistici, storici, artistici, ma anche scientifici, geografici e folcloristici. Un libro di letture che però non tralascia una sua identità escursionistica: ogni personaggio viene infatti delineato non solo in una semplice biografia, ma anche accompagnandolo lungo un tratto di itinerario, che lo ha visto coinvolto nel suo camminare e nel suo conoscere il territorio. Sono tutti itinerari adatti alle famiglie e godibili senza particolari difficoltà.
18,00 17,10

La scuola e la svastica. La scuola minoritaria in lingua italiana nell'Alto Adige/Südtirol, durante l'occupazione nazista (setttembre 1943-aprile 1945)

Vitali

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 268

Il libro ricostruisce accadimenti, strutture istituzionali, figure e narrazioni riguardanti l'istruzione degli Altoatesini di lingua italiana nell'Alto Adige/Südtirol della “Operationszone Alpenvorland”, ossia della regione d'occupazione militare creata dai Tedeschi nel Nord-Est d'Italia (comprendente le provincie di Bolzano, Trento e Belluno), all'indomani dell'invasione nazista dell'8 settembre 1943. La trattazione della storia scolastica si fonda su interessanti documenti d'epoca, tratti dagli archivi e dalle narrazioni autentiche di testimoni. Costoro vissero i tempi difficili degli ultimi mesi di guerra, tra il 1943 ed il 1945, nei territori dell'Alto Adige, del Trentino, del Livinallongo e dell'Ampezzano. In Sudtirolo, l'epoca delle Opzioni prima, e i circa 20 mesi del governo del Commissariato Supremo nazionalsocialista poi, decretarono il tramonto del sistema scolastico locale in lingua italiana. Allo stesso tempo, quest'ultimo cessò di rappresentare il nazionalismo fascista, contrapponendogli l'astro nascente di una scuola tedesca di regime, dalla forte connotazione etnicistica.
18,00 17,10

Presepi nel Tirolo storico. Storia delle rappresentazioni natalizie e quaresimali in Trentino, Sudtirolo e Tirolo

Fiorenzo Degasperi

Libro: Libro rilegato

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 204

Oggi ogni paese e ogni chiesa del Trentino, dell'Alto Adige e del Tirolo allestisce il proprio presepe, utilizzando i più svariati materiali fino a servirsi di persone vere e proprie. È una tradizione ricca, che si rinnova anno dopo anno, che affascina il mondo degli adulti e quello dei fanciulli. La costruzione dello stesso è un atto “famigliare”, comunitario, teso a creare relazioni e consolidare rapporti. Forse per tutto questo il presepe – quello natalizio ma anche quello dei presepi quaresimali, che s'incontrano in Sudtirolo e nel Tirolo – è a tutt'oggi uno degli elementi religiosi e sacrali più importanti dell'anno liturgico e dell'anno famigliare. Il libro vuole raccontare ciò che si è dimenticato, il ruolo, il simbolo, le metafore di ogni personaggio, di ogni scena, di ogni gesto che forma il presepe. Ripercorrendo la storia del presepe natalizio e di quello quaresimale nel Tirolo storico si delinea anche una storia dell'arte poco studiata e poco approfondita, una storia dell'arte popolare e colta che si mescola continuamente, attraversando stili come quello bizantino presente nello stipite della Porta d'Aricarda nel Santuario di San Romedio e quello barocco dei gesuiti della Chiesa di Gesù a Innsbruck, passando per i presepi neoclassici presenti nelle sale dell'Hofburg di Bressanone per arrivare all'arte popolare tirolese dell'Ottocento e del Novecento con lo Storicismo e il Naturalismo. Nella metà del XVIII secolo le riforme anticlericali dell'illuminismo vietarono anche nel Tirolo l'allestimento dei presepi in chiese, monasteri e residenze principesche, dando l'avvio però alla grande stagione dell'arte presepiale privata.
19,00 18,05

Una vita di carità. Alpidio Balbo

Alberto Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 76

Qualcosa di più di una semplice biografia. Questo libro racconta la storia di un uomo che nella vita ha seminato e costruito tanto, un uomo che non a caso in Benin è universalmente noto come "papà Balbo". Alpidio Balbo è stato in Africa 102 volte, l'ultima a 88 anni, portando aiuti di ogni genere, ma portando soprattutto la sua umanità travolgente e una fede incontrata proprio nella concretezza dei volti e degli infiniti bisogni a cui ha cercato di dare risposta. E ha raccolto intorno a sè tanti amici che hanno dato vita al Gruppo missionario di Merano “Un pozzo per la vita” (GMM), che insieme a lui prosegue nell'impegno di portare acqua, salute ed istruzione nei paesi più aridi e poveri della zona pre-Sahel del Golfo di Guinea.
12,00 11,40

10,00 9,50

Vite nel Kaos. Storie, voci, volti ai tavoli di un bar

Loreta Failoni, Gabriele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2019

pagine: 112

Al bar Kaos, si intrecciano le storie di vita di tante persone. Ognuno ha i propri pensieri, ognuno ha i propri problemi. Un crocevia di varia umanità, un affresco di personaggi che lascia intendere che ognuno di loro possiede storie interessanti da raccontare. Sfilate di solitudini umane, di fallimenti, tormenti ma anche sorrisi e speranza, si alternano ai tavoli di un bar, luogo della socialità e dell'allegria, e ci suggeriscono come in realtà molti di noi per la maggior parte del tempo indossino una maschera, per celare un'identità o una ferita con cui si fa fatica talvolta a convivere. Quindici racconti che ci fanno riflettere sulla vita, sui suoi casi tanto vari e diversi, sulle diverse esperienze delle persone, ciascuna con il proprio Kaos dentro di sé. Per la mitologia greca, come spiega il gestore del bar, il kaos indicava infatti lo spazio aperto, il vuoto da cui tutto ha avuto inizio. Un vuoto riempito di storie.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.