Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edimond

L'italiano nella società

L'italiano nella società

Giuseppe Antonelli, Danilo Poggiogalli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 172

39,00

Viaggio in paradiso

Viaggio in paradiso

Marco Chiucchiù

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 248

18,00

Urban dance

Urban dance

Enrico Milanesi, Marco Milanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2011

pagine: 112

30,00

Ritratti italiani

Ritratti italiani

Bruno Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 147

30,00

Regine e dame alla corte dei re d'Italia

Regine e dame alla corte dei re d'Italia

Claudio Alberto Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 302

Regine e dame alla corte dei re d'Italia compie un excursus nella storia della nostra nazione dall'inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Le figure di sovrane che animano queste pagine sono le quattro regine d'Italia: Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, consorte di Vittorio Emanuele II; Margherita di Savoia-Genova, moglie di Umberto I; Elena Petrovich di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III; Maria José Sassonia-Coburgo-Gotha del Belgio, moglie di Umberto II. Maria Adelaide fu regina Sardegna dal 1849 al 1855, ma morì, molto giovane, sei anni prima della proclamazione del regno d'Italia dell'incoronazione di Vittorio Emanuele II; tuttavia fu la madre del secondo re d'Italia Umberto I e può essere considerata la prima regina d'Italia in vinculomortis. La regina Margherita si avvicinò molto al popolo, fu una sovrana benvoluta, ma dovette dividere per tutta la vita il suo regno con la duchessa Eugenia Litta Visconti. La regina Elena, invece, sedette per quarantasei anni sul trono d'Italia, ebbe la fortuna di un matrimonio felice e si dedicò completamente ai malati e ai poveri, fondando ospedali e istituti benefici, non risparmiandosi a curare feriti durante la guerra. L'ultima regina d'Italia, Maria José, fu definita la 'regina di maggio' perché regnò un mese soltanto: dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele III, con il referendum popolare del 2 giugno 1946 venne infatti proclamata la repubblica e l'appena insediato re Umberto II e la sua famiglia dovettero abbandonare l'Italia.
28,00

Vita e tensione dell'immagine. Saggio su Warburg, il cinema e l'arte contemporanea

Vita e tensione dell'immagine. Saggio su Warburg, il cinema e l'arte contemporanea

Alessandro Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 175

L'immagine artistica si distingue dall'immagine in sé in quanto è "viva"; in questo saggio l'autore esamina la tensione e il movimento trasmessi dall'immagine artistica compiendo una indagine orizzontale che attraversa più modalità, generi e scuole artistiche. La tensione dell'immagine invita a riflettere e il punto di partenza non può che essere la riflessione filosofica, poiché nessuna opera artistica può essere compresa realmente se non passando attraverso ciò che è esterno ad essa. Questo saggio sviluppa quindi un discorso trasversale, mettendo in relazione le varie arti, gli stili, le logiche di rappresentazione, passando dal Rinascimento alle avanguardie novecentesche, dal cinema classico a quello sperimentale.
18,00

Caravaggio tra cronaca e critica

Caravaggio tra cronaca e critica

Chiara Barbato

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 185

Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) osannato e contrastato ai suoi tempi, fu successivamente ridimensionato e sottoposto a critiche severe, fino alla resurrezione dei primi del Novecento, e spesso sfuggono i motivi di tali alterne vicende. Il testo di Chiara Barbato, riproponendo i brani critici più interessanti di storici e scrittori antichi e moderni, riesce a spiegare le ragioni delle diverse posizioni riguardo a questo straordinario pittore e costituisce uno stimolo a inoltrarsi nello studio della forte personalità di Caravaggio. Prefazione di Claudio Strinati.
16,00

La coscienza di Panfilo

La coscienza di Panfilo

Luciano Pelino

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 219

"La coscienza di Panfilo" è un romanzo di formazione che si muove con molta attenzione in territori difficili che sono nascosti dentro ognuno di noi. Panfilo, educato ai più rigidi dettami del cattolicesimo da una madre bigotta e severa, è vittima della sua coscienza che non l'ha mai fatto vivere serenamente. Ma la morte dello zio prete innescherà una serie incredibile di eventi che lo porteranno a guardare con occhi diversi gli avvenimenti della sua vita. La storia di Panfilo coinvolge perché la sua "coscienza" è la coscienza dell'umanità alle prese con le insicurezze e le incertezze di una vita che, comunque la si veda, ci mette sempre alla prova.
16,00

La terra

La terra

Fabrizio Proietti

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 110

Ambientato nell'anno 1600, La Terra si svolge ad Airone, in provincia di Terni, un bellissimo borgo tra i monti. Don Michele, giovane sacerdote dell'alta borghesia romana, viene inviato dal papa ad Arrone in sostituzione del parroco don Raimondo, misteriosamente scomparso, come anche il suo predecessore don Carlo. Don Michele avverte subito che in queste sparizioni c'è qualcosa che non quadra, che non possono essere "soltanto" opera del demonio in forma di donna, come la gente sostiene. È un prete giovane e ancora molto dubbioso sulla propria vocazione, si interroga molto sul mistero della vita, e di conseguenza vuole vederci chiaro anche sulla figura di questa donna demoniaca. Nonostante i propri timori e le scarse certezze, dimostra notevole coraggio e si inoltra in un mistero che lo porterà a rischiare la vita e a far luce sulla propria coscienza.
12,00

Prima di notte. Dialoghi di un'apocalisse

Prima di notte. Dialoghi di un'apocalisse

Fausto Cimara

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 202

Prima di notte narra la serie di eventi che hanno condotto il mondo verso il baratro della Seconda guerra mondiale. Il protagonista è Hans, giovane ufficiale reduce della Grande guerra; deve sventare un eventuale attacco sovietico in Baviera e cercherà la complicità di un monastero di montagna. Oltre a lui, tuttavia, incontriamo molti altri personaggi realmente vissuti, e li vediamo muoversi nel loro ambiente: una giovane Marlene Dietrich, ancora studentessa di collegio; il grande scrittore Thomas Mann, che riceve i suoi amici intellettuali; l'architetto Walter Gropius e il filosofo Martin Heidegger e altri notevoli personaggi che hanno dato vita alla cultura tedesca del XX secolo. Il romanzo cerca negli animi dei politici dell'epoca i motivi di tanta follia, che ha causato morte e distruzione.
21,00

Terra Marchionum

Terra Marchionum

Cecilia Mori Bourbon di Petrella

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 126

Il feudo imperiale era un territorio formalmente soggetto al Sacro Romano Impero, le cui origini vanno fatte risalire all'indomani della conquista del Regno Longobardo da parte di Carlo Magno nel 774; Carlo Magno chiamò "marche" le terre di confine del Regno Italico da lui costituito, e "marchesi" i conti a cui queste furono affidate. Si trattava di zone dominate da signori che avevano un'ampia autonomia di governo e non riconoscevano altro superiore se non l'imperatore. Tra gli svariati feudi imperiali dell'Italia centrale vi erano quelli posti sul fianco occidentale della Valtiberina umbra, ossia i feudi dei marchesi del Monte. Questo saggio di Cecilia Mori ricostruisce la complessa storia di questa famiglia, che solo in epoca moderna assumerà anche il cognome Bourbon. Attraverso una complicata trama di divisioni e ricomposizioni si formarono numerosi rami della famiglia, investiti di tre feudi imperiali: Petrella, Sorbello e Monte Santa Maria Tiberina. Il testo ripercorre la storia dei membri delle varie casate e i loro rapporti con i comuni limitrofi (Arezzo, Perugia, Cortona, Città di Castello), ma anche con gli Hohenstaufen, casato che ha espresso l'imperatore Federico Barbarossa.
18,00

Amore e disamore

Amore e disamore

Vincenzo Montuori

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 60

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.