Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Ambiente

Il capitale naturale in Italia. Aria, suolo, acqua, foreste. Un patrimonio da difendere e arricchire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'Italia è un paese ricco? Se guardiamo al suo Capitale Naturale, è uno dei più ricchi al mondo. Ma cos'è esattamente il Capitale Naturale e perché è utile conoscerlo e misurarlo? Questo libro, prendendo spunto dai dati che annualmente vengono raccolti ed elaborati dal Ministero dell'Ambiente, ci guida a capire cosa fa per noi il "nostro" Capitale Naturale, e cosa possiamo fare per non dilapidarlo, per difenderlo e perfino per arricchirlo. Un'esplorazione che parla i linguaggi dell'economia, delle scienze naturali e dei tanti saperi che con la natura hanno un legame indissolubile. Ed è una sorpresa scoprire quali e quanti siano.
19,90 18,91

Neomateriali nell’economia circolare. Automotive

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 207

Dai biobased materials ai processi produttivi circolari, dal remanufacturing fino ai cambiamenti nelle modalità di utilizzo e possesso dei veicoli, "Neomateriali nell'economia circolare. Automotive" presenta le trasformazioni più significative dell'automotive, alternando capitoli di inquadramento teorico a casi studio sulle aziende più innovative del settore. La prima sezione, incentrata sui materiali e sui processi di produzione circolari, illustra le strategie messe in campo per rispondere alle limitazioni legate alle difficoltà di approvvigionamento e ai costi delle materie prime. Dalla progettazione in ottica di riparabilità al riutilizzo sistematico dei materiali, le grandi case automobilistiche e le aziende delle catene di fornitura stanno modificando i propri modelli di business in direzione dell'economia circolare. La seconda parte è dedicata ai materiali biobased, un settore ancora poco conosciuto ma in fortissima espansione. Che sia per questioni ambientali o economiche, i materiali derivati da fonti rinnovabili vengono ormai utilizzati dalla maggioranza delle case automobilistiche per componentistica, interni, finiture e persino pneumatici. La terza parte si concentra sui biofuel, e mostra, attraverso esempi concreti, come alle fonti fossili si stiano affiancando combustibili come il biodiesel e il biometano prodotti da colture, compost e persino fanghi industriali. Il tema dell'elettrificazione, oggetto della quarta sezione, viene analizzato dal punto di vista dell'efficienza nell'uso dei materiali, dell'inevitabile e progressiva riduzione del numero dei componenti del veicolo, dell'innovazione e del riciclo delle batterie e delle infrastrutture di alimentazione. L'ultima parte è dedicata alla rivoluzione della sharing economy. Quali vantaggi, e quali problematiche, porta con sé? Questa sezione esplora le trasformazioni in corso nel possesso, utilizzo e condivisione dei veicoli, con un occhio alle implicazioni per l'ambiente e alle modalità di utilizzo dei materiali.
32,00 30,40

Green mobility. Come cambiare la città e la vita

Green mobility. Come cambiare la città e la vita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il settore dei trasporti, all'intersezione tra innovazione tecnologica, politiche nazionali ed europee, logiche di mercato e stili di vita, ha una parte fondamentale in tutte le strategie di riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tuttavia, se fino a poco tempo fa questo ruolo veniva pensato prevalentemente in termini di auto elettriche e sistemi di car sharing, oggi si sta diffondendo la consapevolezza che la nuova mobilità richiede anche un approccio diverso alla città e alla sua progettazione, dato che l'infrastruttura elettrica contribuisce alla (ri)definizione dello spazio urbano. La mobilità nuova - elettrica, oltre che connessa, condivisa, multimodale - è infatti parte delle nuove città che si stanno costruendo. Il volume, che include una serie di infografiche dedicate all'analisi della mobilità nelle principali città del nostro paese, è diviso in tre parti. La prima fa il punto sugli scenari di decarbonizzazione e sui loro rapporti con le politiche di riduzione delle emissioni e dell'inquinamento, e presenta gli ultimi sviluppi tecnologici in un settore, quello della mobilità elettrica, che spazia dalle biciclette agli autobus. La seconda illustra le esperienze di alcune città italiane all'avanguardia nella trasformazione e le mette a confronto con quelle, in certi casi già più avanzate, di altre metropoli europee e americane. L'ultima racconta invece delle trasformazioni degli stili di mobilità degli italiani, sempre più "multi-modali" in città e nei contesti extra-urbani.
20,00

Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani

Tim Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2017

pagine: 320

La pubblicazione di "Prosperità senza crescita" ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità. Sfidando l'ortodossia e le convinzioni più radicate, Tim Jackson ha messo in discussione l'assunto centrale della teoria economica: la ricerca continua della crescita esponenziale. Questa nuova edizione, interamente rivista, aggiorna e amplia le tesi proposte anche alla luce dell'aggravarsi dei segnali di stress che provengono dai sistemi ecologici e sociali. Secondo Jackson è possibile costruire un'economia "post-crescita", in grado di tutelare i lavoratori e ridurre le disuguaglianze, di proteggere nel contempo gli ecosistemi e azzerare le instabilità del sistema finanziario. "Prosperità senza crescita" definisce le caratteristiche di questo nuovo sistema economico, le intreccia con le intuizioni delle tradizioni sapienziali e con le acquisizioni scientifiche più aggiornate. Tim Jackson delinea un affascinante percorso di progresso sociale, sempre più necessario anche a fronte dell'ascesa dei populismi e all'aggravarsi dei costi psicologici e ambientali del modello consumistico.
24,00 22,80

Architettura, citta e territorio verso la green economy. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2017

pagine: 352

La "Green Economy" è l'economia del nostro futuro, in grado di tenere aperto il cammino verso uno sviluppo sostenibile nell'era della crisi climatica ed ecologica. La Green Economy punta a rendere concreto e incisivo il percorso, promuovendo conoscenza, ricerca, innovazione, buone pratiche, investimenti, al fine di realizzare i cambiamenti necessari per avere, in modo integrato, economie più stabili e resilienti, un benessere di migliore qualità e più inclusivo, una più efficace tutela del capitale naturale e una maggiore efficienza dei servizi eco-sistemici. Le città sono i luoghi che hanno segnato successi e crisi di civiltà, dove non solo vive la gran parte della popolazione ma dove si trovano, insieme, le maggiori contraddizioni e le maggiori potenzialità per i cambiamenti della nostra epoca: le città e l'architettura avranno un ruolo decisivo anche per lo sviluppo di una Green Economy che a sua volta avrà un peso rilevante per il loro futuro. Nonostante la presenza di aree di degrado, lo straordinario patrimonio storico e architettonico delle città e dei piccoli borghi dell'Italia, la bellezza e la varietà del suo territorio sia pure in presenza di vulnerabilità idrogeologiche e sismiche, la ricchezza del mosaico dei suoi paesaggi e della sua biodiversità, costituiscono riferimenti imprescindibili anche per i futuri interventi architettonici e urbanistici in direzione di una Green Economy. Il modello espansivo tradizionale delle città è ormai storicamente superato e non più sostenibile per diversi fattori: l'ambiente, il clima, il consumo di risorse naturali, la qualità della vita e dello sviluppo economico locale, l'inclusione e la coesione sociale. Un modello di città bella, accogliente, intelligente, resiliente e sostenibile non può che aprire una nuova fase per l'architettura e le città del nostro futuro: con nuove idee e nuove pratiche, con l'utilizzo di tecnologie innovative e della ricerca, ma anche riprendendo e dando rinnovato impulso a buone idee e buone pratiche note da tempo, trasformando le difficoltà e le sfide in opportunità di sviluppo, valorizzando le sinergie fra attività economiche e quelle finalizzate al benessere, all'inclusione sociale e alla tutela ambientale, per puntare sulla Green Economy come scelta di fondo per progettare un futuro più desiderabile.
25,00 23,75

Alla scoperta della green society

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2017

pagine: 254

"Alla scoperta della green society" racconta una parte di società, attiva nei territori e priva di confini definiti, che intreccia l'impegno ambientale e quello sociale producendo nuovi comportamenti e culture. Si tratta di un insieme di atteggiamenti condivisi da gruppi che si muovono verso una società e un'economia amiche dell'ambiente e del futuro, in una nuova dimensione comunitaria. Alla scoperta della green society è un viaggio fatto di storie (ne sono state raccolte 101) che attraversano tutte le regioni italiane, in territori diversi, con protagonisti e motivazioni molto variegate. E un viaggio che ci restituisce un'effervescenza sociale che sfugge alle statistiche, diffusa e carsica, ma portatrice di innovazione, che si fonda sulla voglia di impegnarsi con il volontariato nel proprio territorio per risolvere problemi concreti e tutelare il bene comune. Cibo, consumo critico, lotta al consumo di suolo, energia e mobilità, orti, rifiuti, turismo e volontariato: sono questi alcuni dei settori esplorati da questo volume, che racconta la nascita di una società orizzontale che prova a dare risposte alla crisi ambientale, all'aumento delle povertà e delle disuguaglianze e a quel bisogno di socialità che si sta rafforzando in risposta all'individualismo diffuso a piene mani dalla fine degli anni Ottanta.
24,00 22,80

L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo

Kate Raworth

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall'altro, livelli di diseguaglianza che non hanno probabilmente uguali nella storia dell'umanità e che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti che incendiano gran parte dei paesi dell'Occidente. È chiaro che qualcosa non funziona, e che l'economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell'attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e con grande sagacia li smonta pezzo per pezzo. Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all'Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta l'economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell'economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un'economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo. Ricco di storie e prospettive sorprendenti, attento alle realtà profonde degli esseri umani, “L'economia della ciambella” è un’opportunità per imparare a pensare come economisti del XXI secolo.
22,00

Anatomia di una grande opera. La vera storia della Brebemi

Roberto Cuda, Damiano Di Simine, Andrea Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2015

pagine: 134

La direttissima Brescia-Bergamo-Milano, meglio nota come Brebemi, doveva essere la prima grande opera in completo autofinanziamento. Dopo pochi mesi dall'inaugurazione, mentre le previsioni sui flussi di traffico si rivelano clamorosamente sbagliate e di macchine ne passano poche, lo Stato stanzia 320 milioni per evitare la chiusura e garantire i profitti ai soci, che portano nomi blasonati come Intesa Sanpaolo e Gruppo Gavio. Tutto questo in un contesto, la Pianura Padana, ai primi posti al mondo per densità di veicoli per abitante e livelli di inquinamento. Questo libro fa luce sui processi decisionali, sui personaggi, sugli intrecci, sui flussi di denaro e sulle vicende meno note che stanno dietro l'infrastruttura e che hanno attraversato politica, industria e finanza negli ultimi quindici anni.
12,00 11,40

Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza

Serenella Iovino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2015

pagine: 158

Se la letteratura è parte di una strategia evolutiva, può orientare consapevolmente quest'evoluzione? E come può farlo oggi, mentre la crisi ambientale si fa più pressante? Quali strumenti ci offre? In queste domande risiedono la sfida e il senso di questa nuova edizione di "Ecologia letteraria". Serenella Iovino riprende gli assunti teorici dell'ecocriticism, metodo interpretativo nato in Stati Uniti negli anni Novanta, e propone un'interpretazione delle opere letterarie come veicolo di una "educazione a vedere" le tensioni ecologiche del presente. Il risultato è un invito a pensare la letteratura come una strategia di sopravvivenza che ci aiuti a superare "evolutivamente" le sfide poste dalla crisi ecologica. Prefazione di Cheryll Glotfelty. Con uno scritto di Scott Slovic.
16,00 15,20

L'Italia della green economy. Idee, aziende e prodotti nei nuovi scenari globali

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2011

pagine: 313

Oggi la parola d'ordine, ripetuta con insistenza in ogni circostanza, è crescita, per uscire dalla crisi economica e finanziaria legata al debito pubblico, allontanando lo spettro della bancarotta. Alla crescita, però va data una precisa direzione di marcia verso la sostenibilità, che tenga conto dell'ambiente, delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie pulite e più efficienti e della necessità di un'innovazione sociale orientata all'equità. Dall'agricoltura ai settori industriali e dei servizi più consolidati, dall'energia al settore delle information technology, L'Italia della green economy presenta i risultati del Premio Sviluppo Sostenibile dal 2009 al 2011, indetto dalla Fondazione omonima. Prefazione di Edo Ronchi.
28,00 26,60

Alla ricerca del pianeta verde

Danilo Bonato

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2010

pagine: 239

La storia movimentata e fantastica dell'incontro tra uno scienziato deluso e un supereroe pieno di vitalità. Lo scienziato vuole andarsene dalla Terra, perché pensa che il pianeta sia ormai troppo danneggiato. Il supereroe è disposto ad aiutarlo, ma vuole prima capire se non c'è una via d'uscita. Comincia così una lunga serie di viaggi, incontri e battibecchi, attraversando i luoghi più diversi del mondo. Per capire, alla fine, che molte cose si possono fare per questo nostro unico e prezioso Pianeta Verde. Età di lettura: da 10 anni.
18,00 17,10

Amianto. Storia di un serial killer

Stefania Divertito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2009

pagine: 200

Un marchio di fabbrica, un'impronta. L'esposizione all'amianto può portare con sé tracce indelebili. Fibrosi polmonare (asbestosi), lesioni pleuriche e peritoneali, carcinoma bronchiale e mesotelioma pleurico: se una di queste patologie compare non ci sono dubbi, l'esposizione c'è stata. E non c'è una dose minima al di sotto della quale possiamo essere sicuri di non ammalarci. Lo ha ribadito la Commissione europea il 14 aprile 2009, rispondendo a un'interrogazione scritta presentata dall'eurodeputato comunista Willy Meyer Pleite. Solo in Italia ogni anno muoiono 4.000 persone a causa di mesoteliomi e asbestosi. Nel nostro paese la fibra killer ha lasciato dietro di sé una lunga scia di morti, sia nelle città dove erano presenti fabbriche per la produzione di Eternit (l'esempio più noto è quello di Casale Monferrato) sia nei cantieri navali, ma ha fatto vittime anche tra coloro che non avevano mai lavorato né in una fabbrica né tantomeno nel settore dell'edilizia. Semplici cittadini, con l'unica colpa di essere nati troppo vicino a una discarica abusiva o inconsapevoli dirimpettai di tettoie pericolose. Tutte persone a cui, nella maggior parte dei casi, è stata negata anche una semplice pensione d'invalidità e gli indennizzi che spettavano loro di diritto.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.