Edizioni Artestampa
Savor. 37 traditional recipes from Modena. Memories, recipes and videos to pass down the culture of Modena's rezdore
Antonio Cherchi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 248
Tramontata è la luna
Alessandra Burzacchini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 228
È davvero labile il confine fra sogno e realtà, fra sogno e follia. Spesso l'amore e la passione compiono il miracolo di separarle regalando a ognuna misteri di cui ammantarsi, a volte invece lanciano il sortilegio che le mescolerà per sempre e sarà il loro dono e la loro condanna. Durante una visita di istruzione con una classe del liceo delle Scienze Umane all'ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, un'insegnante di Lettere vede aprirsi nei vari luoghi delle storie che sembrano scaturire da stanze e spazi aperti, da suggestioni e vicende dell'ospedale psichiatrico. Quasi all'improvviso si manifestano davanti a lei scene vive che coinvolgono pazienti e psichiatri, che raccontano di follie e tristezze, speranze e gesti di vita quotidiana, in un alternarsi di realtà e fantasia. Un ballo fra i glicini in cui un giovane psichiatra è attratto da una paziente bella e infelice, un uomo depresso che trova conforto nel suo gatto, la dottoressa Maria del Rio che in una sera di marzo nel salotto di casa sua ripercorre il suo duro lavoro nel manicomio, una storica d'arte innamorata follemente del personaggio di un quadro della galleria che dirige, una madre che uccide l'insegnante di matematica che ha vessato la figlia, l'ennesima violenza di un uomo sulla moglie inerme e disperata, l'amore e la passione vissuti in un mondo immaginario che ha preso il posto della realtà, la scelta difficile di una ragazza tra la carriera e il fidanzato psichiatra, un padre che denuncia il fidanzato ebreo della figlia durante la Seconda Guerra Mondiale. Mentre la guida spiega la storia del San Lazzaro e le vicende storiche e umane che lo hanno popolato, mentre le ragazze della classe discutono su giustizia, pazzia e ospedali criminali, come per incanto l'antico refettorio, il piccolo giardino interno, i cancelli che un tempo rinchiudevano e ora non più, le piccole celle ormai diventate un museo si animano di una linfa vitale offrendo un cuore che palpita su cui riflettere senza pregiudizi, con una sorta di silenzioso rispetto.
Ristorante «Lo Scoglio». Pino e i suoi fratelli
Giuseppe Zangari
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 106
"Il racconto di Pino, ristoratore calabrese trapiantato a Modena... figlio di una terra arsa dal sole, una terra di aspre montagne, antichi paesini ed una costa meravigliosa. Una terra, la Calabria, che ha conosciuto e vissuto la cultura di Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Aragonesi, insomma, come per ogni popolo della Terra, ha ereditato culture e caratteri di antichi popoli."
Collaborazionismo e crimini di guerra nei fascicoli del Tribunale militare di Bologna (1943-1945)
Idalgo Cantelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
Questo volume antologizza novanta procedimenti penali avviati dal Tribunale militare di Bologna contro collaborazionisti dell'Emilia-Romagna e delle province di Pesaro e Pistoia. Nonostante i magistrati militari abbiano contribuito al "colpo di spugna" sui crimini fascisti (prima prosciogliendo gli imputati in istruttoria, poi applicando l'amnistia Togliatti) una lettura attenta delle sentenze mostra come il loro fine non fosse insabbiare i reati politici. Essi onoravano l'ispirazione garantista della tradizione giuridica italiana - scalfita ma non cancellata dai codici penali del regime - e si adeguavano agli orientamenti delle corti di legittimità (Cassazione e Tribunale supremo militare) in tema di collaborazionismo. Nei rari casi nei quali i giudici con le stellette pronunciano sentenze di condanna, abbiamo l'evidenza di come essi non fossero intimamente convinti dalla pletora di testimonianze che i collaborazionisti producevano a propria discolpa. Gli interrogatori e i memoriali dei collaborazionisti mostrano quanto fossero diffusi atteggiamenti ambivalenti, opportunistici e camaleontici. I tentativi di autodifesa non cancellano le qualità negative degli imputati, che danno prova di sudditanza nei confronti dei nazisti, arrivando a forme di servilismo strisciante.
Mora. Lo spirito del male
Vittorio Setti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 58
"Mora" è il protagonista del fumetto. Il Mora ucraino, noto anche come Morana o Kikimora, è una figura leggendaria presente nella mitologia slava orientale e, in particolare, nella tradizione ucraina. Si tratta di un'entità spesso raffigurata come uno spirito maligno o una strega. Nella mitologia ucraina, il Mora viene talvolta descritta come una delle figlie di Ded Moroz, l'equivalente slavo orientale di Babbo Natale. Tuttavia, a differenza di suo padre che porta doni e gioia, il Mora ucraino rappresenta il lato oscuro della natura e l'inverno rigido. È considerata un'entità selvaggia e incontrollabile, che incute timore nelle persone. Il Mora è associato all'inverno, alla morte e all'oscurità. È considerato uno dei numerosi spiriti che abitano il mondo degli inferi o delle tenebre. La sua presenza è spesso vista come un presagio di sventure, malattie o addirittura morte. Si crede che la sua influenza negativa si manifesti soprattutto durante i mesi freddi dell'anno. Traendo alcuni spunti dal Folklore locale, nel fumetto si narrano la battaglia dell'undici Aprile 2022 a Mariupol, quando il battaglione Azov e la trentaseiesima brigata marina hanno affrontato le truppe russe all'interno dell'acciaiare Azovstal, e la fase finale della battaglia di Soledar avvenuta tra la notte del cinque e il sei Gennaio 2023, quando il gruppo Wagner ha marciato lungo le campagne eliminando le ultime sacche di resistenza locali.
Le Comunali. 1973 Storia di una campagna elettorale
Rolando Montanini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 88
Le immagini raccolte in questo bel volume sono una ghiotta occasione per interrogarci su come sono cambiate la comunicazione, l'organizzazione e la struttura stessa della politica in questi cinquant'anni. La prima cosa che emerge con grande evidenza è l'affievolirsi del ruolo dei partiti.
La villa sulla scogliera
Francesco Baraldini
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 212
Nella maestosa villa sulla scogliera, il mondo di Miriam de Mohr e dei suoi eccentrici ospiti sembra sospeso tra la realtà e l'illusione. La pittrice vedova, afflitta da un disturbo alla vista, è circondata da una galleria di personaggi caratterizzati da una bizzarria senza tempo e insieme da una verosimiglianza tanto palpabile da calare il lettore al piano del loro sguardo. Sabrina Graf, giovane, sfrontata e affascinante ventenne, porta con sé un segreto che getta ombre sulle acque cristalline che circondano la villa. Chi è veramente Sabrina, quest'abile nuotatrice che dedica tutto il suo tempo ad assistere una pittrice mezza cieca? Intanto, il misterioso traduttore Nicola Alter intraprende una pericolosa danza d'amore che rischia di portare a svelare oscure verità, nascoste sotto la superficie del mare. In un tragicomico turbine di affetti, inganni e rivelazioni, il destino di Sabrina si intreccia inestricabilmente con quello dei figli di Miriam, il dissociato e folle Fabrizio e l'infelice Fiorenza, e di tutti gli altri abitanti di questa dimora perfetta nella sua architettura e desolante nella sua popolazione, e forse non scoprirà mai quanto davvero sia o non sia importante per tutti coloro che pendono dalle sue labbra. Si salva il signor Pranzo, tuttofare davvero umano e capace di empatia e intuizione. Con abilità narrativa amena e irriverente, La villa sulla scogliera snocciola la piccolezza dell'umanità nelle vite di personaggi inconsapevolmente maestri nell'arte dell'inganno; una storia che esplora l'ipocrisia umana, il potere dei segreti e il sottile confine tra realtà e finzione, portando il lettore a vivere le scene come se si trovassero lì, sulla terrazza affacciata sulla scogliera.
Il Corteo dei Magi a palazzo Medici-Riccardi. Una nuova lettura
Luca Maccaferri
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 58
Scopo precipuo del presente saggio è il dimostrare, in chiave metafisica, come l'idea di quiete corrisponda de facto all'archetipo direttore dell'affresco del Corteo dei Magi, istoriato da Benozzo Gozzoli nella cappella medicea privata dell'allora palazzo Medici, l'odierno palazzo Medici Riccardi (Firenze). Figura chiave di questa iconografia è la rappresentazione ideale, androgina del giovane Lorenzo de' Medici, dalla cui figura si sviluppa un processo ermeneutico di concordanza delle diverse parti dell'affresco, capace di condurre ad uno stato d'animo di sovrana pace e quiete; si vedrà poi come tale soggiacente archetipo non nasca affatto ex-nihilo, ma bensì trovi una triplice corrispondenza (a) nelle disposizioni caratteriali della famiglia committente (Medici), (b) nell'artista esecutore (Benozzo), e, last but not least, (c) nel genius loci della tradizione artistica e figurativa fiorentina. Sarà così che, in virtù di queste caratteristiche, l'armonioso insieme del Corteo dei Magi, neoplatonicamente inteso, diverrà un potente talismano atto alla contemplazione delle sovramondane realtà celesti.
Una storia a nove strati. Come conquistare una cattedra universitaria
Luigi Pucci
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 168
Un chirurgo invischiato in una diatriba dietro l'altra cerca di recuperare la sua carriera. Valvole mitrali acquistate dalla ditta sbagliata fanno morire i pazienti, tresche della sua amante lo portano all'accusa di aver venduto una bomba al Califfo; sullo sfondo la Ndrangheta e le sue lunghe mani. Surreali intrighi nascondono riflessioni dell'autore su come il mondo, a volte, proceda in modo poco limpido.
Albano Biondi. Leggere il Cinquecento
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 216
Albano Biondi (Fiumalbo 1930-Modena 1999) è stato un lettore d'eccezione, capace come pochi altri di far dialogare i testi con le circostanze e i protagonisti della storia. Ha insegnato che non solo quelli dei grandi autori, ma ogni genere di testo può illuminare il proprio tempo, se interrogato con sguardo acuto e penetrante. Il volume raccoglie alcuni esempi particolarmente significativi del suo metodo magistrale. Una visione della storia che si fonda non su date e avvenimenti, ma su riflessioni intorno agli uomini e alle loro azioni e relazioni.
Introspezioni
Marcello Padovani
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 64
Una testimonianza di emozioni, un viaggio nell'introspezione, quello percorso dall'autore in questa raccolta di poesie. Il titolo del volume rappresenta già il "manifesto" del suo autore, che decide di dare il nome della sua antologia: "Introspezioni", la cui etimologia rimanda al latino introspectus, participio passato di introspicĕre «guardare dentro», parola a sua volta composta di intro- e specĕre «guardare». Non è un caso che il titolo che dà il nome a questa raccolta è anche il titolo dell'ultima poesia con cui la stessa si chiude, perché il lettore venga distolto dal suo autore dal guardare fuori per essere condotto al "guardarsi dentro", mettendo per un momento in disparte la "realtà fenomenica". Le "Introspezioni" richiamano anche quel procedimento filosofico di osservazione diretta ed intenzionale dei fatti di coscienza e degli stati d'animo che il soggetto effettua per poterli analizzare ed approfondire e che l'autore Marcello Padovani traduce in poesia.
I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 88
I cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'impresa agricola tra Modenese e Bolognese di Pamela Tavernari con testi di Massimo Baldini e Natascia Reggiani Ai Modenesi il nome Sorra richiama subito alla mente la grandiosa villa con giardino e parco a Gaggio in Piano nel territorio di confine tra Modena e Bologna. Ma i Sorra non sono stati solo i costruttori di uno degli esempi più significativi di dimora aristocratica di campagna della regione Emilia-Romagna. Famiglia ebrea di origini laziali, i Sorra, trasferitisi a Modena, attraverso le loro attività di banchieri e commercianti entrarono in contatto con la corte ducale degli Este e con l'ambiente del Senato di Bologna. Dopo essersi convertiti alla religione cattolica, iniziarono a fine Seicento ad accumulare un grande patrimonio terriero al punto da assurgere agli onori della cittadinanza bolognese e della nobiltà estense. Per il controllo del loro vasto patrimonio terriero esteso su tre tenute (la principale a Gaggio in Piano nel territorio di Castelfranco Emilia; una seconda a Lovoleto, in territorio di Granarolo Emilia, e nelle zone limitrofe di Quarto di Sopra e Sant'Egidio; la più recente ad Anzola Emilia) si affidarono anche a grandi volumi, i cabrei, contenenti mappe con le planimetrie di terre ed edifici colonici che questo libro ci porta a scoprire. Il volume è arricchito da due approfondimenti: uno sullo stemma araldico della famiglia Sorra, di Massimo Baldini; l'altro sull'architettura rurale bolognese del Sei-Settecento, di Natascia Reggiani.

