Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Immanenza

Michel Bakunin communist

Michel Bakunin communist

Guy A. Aldred

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 48

8,00

Sociologia anarchica

Sociologia anarchica

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 86

"...la caratteristica della sociologia anarchica è di essere universale e veramente internazionale... Il sociologo, se vuol essere veramente tale, deve sentirsi cittadino del mondo, ed affrontare il grande problema moderno, - il quale non agita solo questa o quella nazione, - con intendimenti di universalità, e col cuore pieno di amore per tutti i diseredati della terra, che è l'unica patria logica della specie umana. Egli deve figgere l'occhio agli orizzonti nuovi, che non restringono il campo delle battaglie redentrici nella cerchia angusta delle Alpi e del mare; deve comprendere che la religione antiumana del patriottismo sarà vinta dalla fede grandiosa nella solidarietà di tutti gli uomini e di tutti i popoli; deve infine convenire che voler ridurre ad un vacuo dottrinarismo unilaterale o politico-nazionale lo studio e la soluzione di un problema così evidentemente complesso ed internazionale, com'è la questione sociale - vuol dire intendere in un modo infinitamente piccolo, ciò che è, di natura sua, infinitamente grande..."
11,00

P.-J. Proudhon

P.-J. Proudhon

Giuseppe Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 54

"Non dimenticherò mai i giorni, in cui rendeva la visita del lunedì a Proudhon nella prigione di Santa Pelagia che rinchiudeva pure altri uomini politici. Noi partivamo dai punti più lontani di Parigi, giungevamo dinanzi alla fortezza verso le cinque, vi si penetrava con passaporto regolare; una stanza nuda, chiara, ariosa, isolata, ci serviva di sala; vi apparecchiavamo noi stessi la mensa, e il nostro disprezzo per tutti i Governi del momento ci faceva più liberi che non lo fosse Luigi Napoleone all'Eliseo. Era l'indomani del 13 giugno 1849, cioè della sconfitta delle due democrazie di Francia e d'Italia: la prima era stata vinta resistendo alla spedizione di Roma e l'alta Corte di Versailles le aveva tolti trentatre deputati; l'altra era stata dispersa dalla restaurazione del Papa sotto la bandiera repubblicana della Francia. I due più grandi idiotismi del mondo moderno, la monarchia francese e il papato italiano, si rialzavano a nome della libertà, dell'eguaglianza e della fratellanza... la commedia essendo perfetta e il controsenso universale, n'eravamo lietissimi.
8,00

Babeuf e la congiura degli uguali

Babeuf e la congiura degli uguali

Maurice Dommanget

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

"...Non si può negare ai babuvisti il senso dell'azione e della propaganda. Essi lo possedevano molto sviluppato. Ma essi erano ancora legati alla loro epoca e non pensavano ancora di saldare l'azione proletaria e il pensiero comunista. Bisogna tuttavia riconoscere loro il merito di aver tentato di conquistarsi le masse operaie non soltanto attraverso una propaganda teorica del tutto opportuna, ma attraverso una propaganda reale e pratica che consisteva soprattutto nell'elaborazione e nella diffusione della necessità di rivendicazioni immediate, di parole d'ordine concrete. Il loro torto fu piuttosto quello di creare totalmente (ex novo) queste parole d'ordine invece di usare quelle che la lotta quotidiana, sullo stesso luogo di lavoro, suggeriva. Bisogna riconoscere che il loro modo di condurre la propaganda era concepito in tutto un altro spirito da quello dei filosofi del XVIII secolo e anche da quello dei sanculotti. E questo fatto merita di essere puntualizzato."
10,00

Michail Bakunin comunista

Guy A. Aldred

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 48

"Uno spettro", scriveva Karl Marx nel 1847, "infesta l'Europa, lo spettro del comunismo. Tutti i potenti della vecchia Europa si sono riuniti in una Santa Alleanza per esorcizzarlo". L'esorcismo, però, è fallito. La Santa Alleanza si ricostituisce inutilmente per portare a termine questo compito, perché quello spettro non è più solo uno spirito; è emerso dall'oscurità in cui era stato relegato ad essere solo un'ombra. Ha preso forma, è potere in carne e ossa e, oggi, prepotentemente reclama il suo posto nella storia... Guy Alfred Aldred (1886-1963) è stao un militante anarco-comunista, membro del APCF (Anti-Parliamentary Communist Federation). Ha fondato la casa editrice Bakunin Press e curato l'edizione inglese delle opere di Bakunin scrivendo vari testi sulla sua vita.
10,00 9,50

L'illusionismo e la salvezza della personalità. Abbozzo di una filosofia

L'illusionismo e la salvezza della personalità. Abbozzo di una filosofia

Oskar Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

pagine: 112

"Stato", "società", "religione", "matrimonio", "lega della virtù", "dalailamismo", "morale", sono le illusioni che devi combattere e che tu puoi distruggere, se ce la fai, se devi, se il tuo daimon ti spinge a farlo, cioè la tua istanza ultima che devi ascoltare. Lo stato ti opporrà sempre l'obbiezione, che senza di lui non sarà possibile alcun ordine, ma questo a sua volta è un'illusione, che lui stesso riconoscerà appena non esisterà più... "E se io, nel perseguire la mia idea, sono disposto a rovesciare tutte le leggi e ad arrivare fino al ceppo del boia, finisce che sarà la mia testa a cadere; è la mia testa che voglio vedere cadere - se non ho ricevuto altrimenti una botta in testa. E sapevo cosa facevo - e io sono quello che, almanaccando preventivamente, vede me, la mia testa tagliata, simbolo della mia idea, ostinatamente sostenuta fino all'autoannientamento, in equilibrio come un sogno crudele attraverso i secoli. Perché in tal modo, in questa previsione, ravvisavo l'estrema possibilità dell'autosoddisfacimento."
12,00

La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo. Un ultimatum

La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo. Un ultimatum

Bruno Bauer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

pagine: 158

"(...) se la fedele osservanza del principio hegeliano vale come un titolo di merito, in base al quale viene garantita l'ammissione agli uffici pubblici, allora tutti i giovani hegeliani dovrebbero essere, di colpo, insigniti di cariche e onori, mentre i vecchi hegeliani dovrebbero immediatamente perdere i loro uffici ed essere cacciati dalle cattedre. Ma sono questi ultimi ad essersi piuttosto allontanati da Hegel, forse solo ufficialmente e in apparenza, per operare di nascosto con tanta maggior sicurezza, per il sistema infernale - la macchina infernale che deve far saltare in aria lo Stato cristiano. I giovani hegeliani, al contrario, sono i veri, autentici hegeliani. In quale pericolo versano dunque i governi, se si dovesse sostenere ancora a lungo l'ipocrita equivoco, che i vecchi hegeliani hanno saputo così ben produrre! Allora fuori la verità! Fuori il nocciolo del sistema! Ma anche voi, vecchi hegeliani cacciate fuori la voce!"
13,00

L'umanisfera. Utopia anarchica

L'umanisfera. Utopia anarchica

Joseph Déjacque

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

12,00

La sensibilità individualista

La sensibilità individualista

Georges Palante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

pagine: 90

"La sensibilità individualista suppone un vivo bisogno di indipendenza, di sincerità con sé e con gli altri, che non è altro che una forma dell'indipendenza di spirito; un bisogno di discrezione e di delicatezza che procede da un vivo sentimento della barriera che separa gli io, che li rende incomunicabili ed intangibili" "Il tratto dominante della sensibilità individualista è infatti questo: il sentimento della "differenza" umana, dell'unicità delle persone. - Lo individualista ama questa "differenza" non solamente in se stesso, ma anche negli altri. È portato a riconoscerla, a tenerne conto ed a compiacervisi. Ciò suppone un'intelligenza fine e delicata." "La sensibilità individualista entra inevitabilmente in conflitto con la società nella quale evolve. La tendenza di quest'ultima infatti è di ridurre il più possibile il sentimento dell'individualità: l'unicità con il conformismo, la spontaneità con la disciplina, l'istantaneità dell'io con lo spirito gregario, la sincerità del sentimento con l'insincerità inerente ad ogni funzione socialmente definita, la fiducia in sé e l'orgoglio di sé con l'umiliazione inseparabile da ogni addomesticamento sociale."
8,00

La proprietà. Origine ed evoluzione

La proprietà. Origine ed evoluzione

Paul Lafargue

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

La comparsa relativamente recente della forma capitale è la prova migliore che la proprietà non è rimasta immutabile e sempre identica a se stessa, ma che essa, invece, evolve, come tutti i fenomeni di ordine materiale ed intellettuale, e passa attraverso una serie di forme diverse, ognuna delle quali deriva dalla precedente. La proprietà è così poco identica a se stessa, che nella società contemporanea assume diverse forme e sotto-forme.
13,00

Pessimismo ed individualismo

Pessimismo ed individualismo

Georges Palante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

pagine: 116

In un'epoca di socializzazione eccessiva, il pessimismo e l'individualismo possono costituire un contrappeso utile agli eccessi dello spirito gregario, dello spirito di associazione, alle pretese dogmatiche dei sociologi razionalisti ed ottimisti. In un'epoca di concorrenza sociale sfrenata, il pessimismo e l'individualismo, col principio di disillusione e di rinuncia che implicano, possono agire come un calmante sulle ambizioni esasperate, e, se non arrivano fino a sopprimere la lotta, possono almeno temperare l'ardore dei belligeranti. Infine, in una società dove gli uomini sono troppo stretti, troppo schiacciati, troppo agglomerati, l'individualismo e il pessimismo hanno il vantaggio di rappresentare una volontà d'isolamento e di separazione personale, di ripiegare le anime su se stesse, di staccarle da legami sociali fittizi ed artificiali. Allentando questi legami, isolando gli individui, essi diminuiscono tra loro i contatti e le occasioni di attriti.
10,00

Dalla preistoria alla storia
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.