Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Punto Rosso

Amadeo Bordiga. Una presentazione

Pietro Basso

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questa presentazione di Amadeo Bordiga è un invito ad incontrare e conoscere di persona, nella sua speciale forza, come nei suoi limiti, una delle grandi figure del movimento comunista del secolo passato. E a verificare se nella sua battaglia per la fondazione del Pcd'I e nell'Internazionale, e nella ricca produzione di analisi e di teoria degli anni '50 e '60, c'è qualcosa, o molto più di qualcosa, che parla al nostro presente - segnato da una crisi epocale del capitalismo, che sta riportando di attualità la prospettiva rivoluzionaria del comunismo.
18,00 17,10

Seminario su Gramsci. Atti del Seminario di studio (Roma, 6-7 febbraio 2010)

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2021

Il libro contiene gli atti del seminario di studio organizzato dalla Associazione Culturale Punto Rosso e dalla rivista Essere Comunisti, tenutosi a Roma il 6-7 febbraio 2010, con relazioni di Giuseppe Prestipino, Mimmo Porcaro, Raul Mordenti, Luigi Vinci, Pasquale Voza, Alberto Burgio. In aggiunta vi è una introduzione al pensiero di Gramsci di Raul Mordenti e un saggio sul marxismo di Gramsci di Giuseppe Prestipino. L'ipotesi di base è che in Gramsci (fondamentalmente in quello dei Quaderni del carcere) vi sia molto materiale teorico utile alla ricostruzione di una posizione teorica e strategica della sinistra anticapitalistica contemporanea. Ciò ovviamente non toglie che ci siano elementi, connessi alle condizioni politiche, sociali e culturali del suo tempo, obsoleti o caratterizzati da limiti specifici o non verificati dagli sviluppi successivi. L'intendimento è perciò di fornire una strumentazione su base gramsciana che si ritiene valida e che guarda ad alcune questioni di fondo della nostra contemporaneità, inoltre di fare questo non solo guardando la riflessione gramsciana, ma anche mettendola a confronto con alcune posizioni coeve o successive, nel quadro del marxismo e non.
17,00 16,15

Il populismo anticapitalistico. Ruolo storico-politico e suoi limiti. Due voci critiche (diverse) sul rapporto tra populismo e sinistra radicale

Giorgio Galli, Francesco Bochicchio

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 278

"Il libro è composto da due grandi saggi: uno di Giorgio Galli, Profili del populismo anticapitalista, e l'altro di Francesco Bochicchio, Il populismo come anticamera (involontaria) della lotta di classe. Due voci critiche (e diverse) sul rapporto tra populismo e sinistra radicale, sia dal punto di vista teorico, che da quello della prassi politica nell'arco storico e nella attualità. Il primo saggio ha un taglio prevalentemente storico anche se molto "eterodosso", con un uso "originale" della analogia storica. Il secondo ha un impianto di analisi e di metodo rigorosamente marxista, usato per fornire chiavi di lettura utili dal punto di vista politico. Una lettura forse spesso contraddittoria, ma utile per orientarci nei tempi difficili in cui navighiamo, spesso senza alcuna bussola".
18,00 17,10

Capire la classe. Per «erodere» il capitalismo

Erik Olin Wright

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 316

Il mio approccio alla classe è fermamente innestato nella tradizione marxista, mentre nessuno di questi autori adotta un tale approccio e alcuni sono apertamente ostili al marxismo... Mentre ci possono essere circostanze di dibattito intellettuale dove sbaragliare l'oppositore è appropriato, in questi saggi il mio obiettivo è comprendere cosa sia la cosa più utile ed interessante, piuttosto che prioritariamente indicare cosa sia sbagliato nel lavoro di un particolare autore. Si potrebbe definire un'analisi centrata sulle virtù invece che sui difetti... La tradizione marxista è un prezioso e interessante corpus di idee perché individua con successo i reali meccanismi che riguardano un ampio raggio di problemi importanti, ma non costituisce un compiuto paradigma capace di spiegare esaustivamente tutto il sociale o sussumere tutti i meccanismi sociali sotto una cornice unitaria. Inoltre esso non ha un monopolio nella capacità di identificare i meccanismi reali, pertanto in pratica la ricerca sociologica fatta dai marxisti dovrebbe combinare meccanismi propriamente marxisti con qualunque altro processo causale sembri pertinente al fine in questione. Ciò che potrebbe essere chiamato "realismo pragmatista" ha sostituito la Grande Battaglia fra Paradigmi... Io continuo a ritenere che l'analisi di classe marxista sia superiore alle altre tradizioni rispetto ad uno spettro di questioni che ritengo di fondamentale importanza, specialmente quelle concernenti la natura del capitalismo, i suoi danni e contraddizioni, e le possibilità di una sua trasformazione. Ma anche rispetto a queste tematiche centrali del marxismo, le altre tradizioni analitiche hanno qualcosa da offrire.
18,00 17,10

120.000 chilometri di solidarietà

Vanda Bono

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 140

12,00 11,40

Riforma e crisi politica in Brasile. I conflitti di classe nei governi del PT

Armando Boito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 274

Nel giro di soli tre anni, il Brasile è passato da un governo riformista di centro-sinistra, che ha implementato una politica economica e sociale favorevole alla crescita economica e alla riduzione della povertà e anche una politica estera più indipendente dagli Stati Uniti, a un governo di estrema destra, che potremmo definire neofascista, ultraliberale in economia e passivamente subordinato agli interessi dell'imperialismo Usa. La grande maggioranza degli analisti della politica brasiliana è rimasta sorpresa da questa svolta radicale. Questo libro analizza la politica di questo periodo. L'approccio teorico di questo lavoro è raro di questi tempi: esamina i conflitti politici, istituzionali e di idee come espressioni - certo complesse e attive - di conflitti di classe e frazioni di classe presenti nella società. Si dimostra in tal modo che la faccia brutale della società brasiliana, che ora si mostra a tutti, era presente fin da prima, anche se non rilevata nelle indagini teoriche prevalenti nella Scienza Politica. Il libro presenta al lettore un nuovo ritratto dei governi guidati dal Partito dei Lavoratori (PT) tra il 2003 e il 2016, della crisi politica che ha portato alla deposizione di Dilma Rousseff (PT) dalla presidenza della repubblica nel 2016 e dell'ascesa al potere dell'estrema destra nel 2018. L'autore s'interroga anche sulle sfide e sui compiti del movimento democratico e popolare nell'attuale contesto brasiliano.
12,00 11,40

Civiltà e verità. L'era degli dei mascherati e dei re travestiti

Civiltà e verità. L'era degli dei mascherati e dei re travestiti

Abdullah Öcalan

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 226

Il sistema di civiltà statalista, sorto sulla base della formazione intrecciata di classi, città e Stato, si è moltiplicato fino alla fase finanziaria, l'ultima fase del capitalismo, che si basa principalmente sullo sfruttamento e sull'oppressione delle comunità agricole e dei villaggi e, più tardi, dei lavoratori urbani. Se la civiltà statalista vecchia di cinquemila anni è in grado di continuare la sua esistenza a dispetto della civiltà democratica, è essenzialmente dovuto alla sua egemonia ideologica. Sistemi basati sulla coercizione e la tirannia possono avere successo solo se hanno egemonia ideologica. Pertanto il conflitto principale non è solo a livello di divisione di classe, ma anche a livello di civiltà. La lotta storica, che può essere fatta risalire ad almeno cinquemila anni fa, è essenzialmente tra civiltà-Stato e civiltà democratica; quest'ultima formata da comunità pre-statali agricole e di villaggio. Tutte le relazioni ideologiche, militari, politiche e economiche, tutti i conflitti e le lotte, avvengono sotto questi due principali sistemi di civiltà.
20,00

L'anno zero di Rifondazione Comunista (3 febbario 1991-19 gennaio 1992)

Severino Galante

Libro

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2019

pagine: 416

Con una vasta documentazione originale a supporto dei propri ricordi, l'autore si muove tra storia e memoria - tra mestiere e vocazione - fornendo una testimonianza di prima mano sull'anno di nascita di Rifondazione comunista. La scelta della forma espositiva diaristica, o quasi, consente al lettore di immergersi nel flusso vivo di ragioni, passioni, convergenze, conflitti, contraddizioni che animarono tante donne e tanti uomini che, dopo il suicidio assistito del Pci, ritenevano loro dovere continuare a far vivere in Italia un forte partito comunista. A distanza di oltre un quarto di secolo questa testimonianza, volutamente segnata dal vissuto dell'autore e quindi consapevolmente parziale (il che non significa di parte), può aiutare a riflettere sulle lontane origini dell'attuale, disastroso stato della sinistra comunista: contribuendo così all'impegno che i tempi ostili ancora una volta impongono - e che Luciana Castellina auspica nell'introduzione al testo - "senza settarismi nel processo costituente che ci sta di fronte, senza lasciarci andare a facili illusioni, ma anche senza farci prendere dalla sfiducia".
20,00 19,00

Per un nuovo socialismo e una reale democrazia. Come essere anticapitalisti nel XXI secolo

Erik Olin Wright

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2018

pagine: 198

"Il libro si spinge a fornire un legame solido tra un'analisi del capitalismo [...] e la costruzione di alcuni lineamenti fondamentali di un nuovo modello economico socialista centrato su una democrazia reale. E lo fa con tale precisione e perseveranza da far diventare questo quadro fungibile fin da subito a una sua trasformazione in un vero e proprio programma politico 'fondamentale'. Crediamo ovviamente che questo non avvenga a caso, vista la militanza dell'autore nella nuova 'ondata socialista' presente nel mondo anglosassone, in special modo negli Stati Uniti. Ma per noi rappresenta una salutare novità: lo sforzo continuo di declinare le analisi e i concetti, e quindi il lavoro intellettuale, alla sua possibile funzionalità politica, spendibile nel presente delle lotte e nell'organizzazione di alternative praticabili. Nel nostro Paese, in una situazione disastrosa, con la sinistra sociale e politica in estrema difficoltà, e realmente a corto di idee, di fronte a uno strapotere della destra, cosiddetta 'populista', che però è assai incline a difendere il peggior potere capitalistico, questa 'piccola' proposta di riaggregazione teorica e pratica ci pare [...] molto concreta e utilizzabile'." (dalla prefazione alla edizione italiana)
17,00 16,15

20,00 19,00

Il concetto di natura in Marx

Il concetto di natura in Marx

Alfred Schmidt

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2018

pagine: 302

"Al cuore dell'impostazione del volume sta essenzialmente una duplice prospettiva, che dà corpo e sangue al materialismo di Schmidt: per un verso, una lettura del rapporto tra essere umano e natura come relazione tra soggetto e oggetto nel lavoro; per l'altro verso, il medesimo rapporto come definizione dell'originalità di Marx sul terreno della teoria della conoscenza. Il primo versante definisce l'anti-idealismo dell'autore del Capitale; il secondo versante chiarisce in che senso Marx si ponga sulle orme di Hegel. La compenetrazione di natura e società avviene all'interno della natura: una valida teoria della società si dà solo sul presupposto di un materialismo naturalistico, per cui mai la natura può essere intesa come un derivato rispetto all'idea. Il punto di partenza non è lo Spirito Assoluto ma gli esseri umani in carne ed ossa." (dalla introduzione di Riccardo Bellofiore)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.