EGA-Edizioni Gruppo Abele
L'eresia della verità
Luigi Ciotti
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il libro è una raccolta di articoli, interviste e prefazioni a libri, testi scritti da Luigi Ciotti tra il 2014 e il 2017. Si tratta di pagine che affrontano temi diversi, espressi con forme e registri diversi, ma che partono tutti da un identico presupposto etico, ovvero la “responsabilità della parola”. Vi si ritrovano fatti e temi di prepotente attualità: i poveri e i mercanti del tempio, le dipendenze, la strada, la giustizia e il perdono, il dominio delle mafie e la voglia di reagire delle persone comuni, gli “scossoni” di papa Francesco nella Chiesa di oggi. Fatti e temi all'apparenza eterogenei ma legati da una chiave di lettura unica e in qualche misura eretica: quella secondo cui la verità è sempre “ricerca di verità”, è dubbio e messa in discussione di conoscenza. La verità eretica è quella che “non si accontenta del riscontro delle parole, dei testi, delle leggi, ma vuole anche quello delle vite, delle scelte, dei comportamenti. Da sempre eretica perché mossa da un desiderio di sapere che agita e cambia le nostre vite, rendendole proprio così degne di essere vissute. Eretica perché impegna la nostra coscienza non meno della nostra intelligenza, intrecciando la ricerca del vero e la costruzione del giusto come facce di una medesima medaglia” (dall'introduzione).
Guai ai poveri. La faccia triste dell'America
Elisabetta Grande
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2017
pagine: 176
La povertà estrema è negli Stati Uniti parte integrante della fisionomia della società e addirittura del paesaggio urbano. Mentre ciò comincia a radicarsi anche in Italia è utile osservare come il fenomeno è governato in quella società, che da tempo anticipa i nostri modi di pensare, di vivere, di organizzarci. Su questo aspetto indaga il libro, descrivendo una realtà sconvolgente nella quale il diritto non si accontenta di contribuire alla creazione del povero ma gli si accanisce contro e lo colpisce attraverso lo strumento penale, trattandolo sempre più come un nemico da sconfiggere.
Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione
Alberto Gaino
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
Non superare la soglia. Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia
Giorgio Nebbia, Valter Giuliano
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 128
Le parole ecologia ed ecologico sono entrate nel linguaggio comune per indicare le cose più svariate, in generale ''cose buone'': la benzina ecologica, le patate ecologiche, la casa ecologica, al punto che molti si sono dimenticati l'origine vera e il significato di ecologia. Le mode e le leggende, peraltro, non bastano. Il discorso deve farsi più rigoroso e prendere le mosse dal fatto che il nostro pianeta è un serbatoio di materia grandissimo ma non infinito. Se non lo si governa con attenzione e intelligenza arriverà il momento in cui il cibo stesso verrà a mancare con rischio di scomparsa di tutte le specie. Eppure la cosa sembra non interessare i potenti della terra. Questo testo, di genuina biologia ed ecologia, può aiutare sociologi e governanti a capire come soddisfare bisogni umani, vitali, senza sfidare le leggi che la natura impone e che non possono essere violate.
La classe dei banchi vuoti
Luigi Ciotti, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un'aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Ogni storia è introdotta e chiusa allo stesso modo, a creare un ritornello che evoca l'idea della perdita, del percorso interrotto, di una ''normalità'' per sempre spezzata.
Vedo un mondo di colori
Sofia Gallo, Fuad Aziz
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 48
In un caldo giorno d'estate Ahmed e Idil disegnano accucciati sul pavimento della cucina. A un tratto un forte boato li travolge. È un'esplosione. È la guerra che attenta alle loro vite. In pochi istanti polvere e macerie li sommergono. Sono smarriti, spaventati. Inizia così un dialogo, tra il conforto reciproco e l'attesa che qualcuno li trovi. Cercano nei desideri qualcosa di buono, gioioso e sicuro. Pensano "alle nuvole soffiate via dal vento forte. O a un aereo che ci porta via, lontano dalla guerra. Oppure alle frittelle di kamut, all'aquilone, all'altalena...", pensano alla mamma e al mondo di pace che vorrebbero. Un mondo di colori. Età di lettura: da 7 anni.
Hélder Câmara. Il dono della profezia
Marcelo Barros
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Quando io do da mangiare a un povero, tutti mi dicono santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista" diceva dom Hélder Câmara, proprio per questa sua frase definito il Vescovo rosso, uno dei vescovi latinoamericani più amati, grazie alla sua passione per una Chiesa povera e dei poveri, alla sua attenzione per le persone e alla sua fede incarnata. Questo libro è dedicato alla sua figura. Ma non è una biografia. È la testimonianza di un fratello che è stato suo discepolo e collaboratore, associato al suo ministero soprattutto nella pastorale ecumenica e nel lavoro con i giovani; e che ha scritto queste pagine, dense di emozione e di ammirazione, per condividerne con i lettori l'eredità spirituale: "per non lasciar cadere la profezia". Ed è, insieme, una finestra aperta sulla storia, piena di luci e di ombre, della Chiesa latinoamericana negli ultimi decenni del secolo scorso. Così le vicende individuali di Hélder Câmara e di Marcelo Barros, dense ed emblematiche, non si esauriscono mai in se stesse ma si propongono come parte di una storia collettiva forse irripetibile, ben tratteggiata nelle lucide prefazioni di Claudia Fanti e José Comblin, fatta di attività pastorale e di impegno politico, di Teologia della liberazione e di rapporto profondo con la Chiesa "ufficiale".
Ho abbracciato un gigante
Sandra Dema, Antonio Boffa
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 48
I bambini, l'amicizia e la natura sono i protagonisti di questa delicata storia, con loro Mario e Alina in primo piano. Sono appena compagni di scuola i due e già amici fidati. Corrono verso il bosco per scoprire insieme lo spettacolo che la natura riserva: un albero maestoso dalla chioma variopinta attende i loro giochi, i loro occhi increduli e i loro abbracci. Le ore volano tra salti e sorrisi, il sole tramonta ed è ora di tornare a casa. Ma il pomeriggio seguente sono di nuovo lì, in tanti raggiungono il bosco, chiedono al guardiano il permesso di entrare e scelgono, ciascuno sceglie un albero, ne diviene guardiano. Così anche Mario, che a sera si addormenta stanco, ma con una fogliolina rossa tra le mani e un pensiero per il suo albero del cuore. Età di lettura: da 4 anni.
Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa
Nando Dalla Chiesa
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 272
"La mafia fa parte integrante della storia d'Italia. Vi ha messo lunghe e larghe radici. Ma la storia lontana e recente d'Italia viene scritta ignorando la sua esistenza. Come se la mafia non l'avesse attraversata dalla nascita del Regno unitario fino a oggi. La Grande Rimozione di cui si parlerà in questo libro incomincia qui. Dai libri di storia... Questa rimozione vale esponenzialmente per il Nord, dove le organizzazioni mafiose stanno attivamente partecipando alla costruzione della storia presente, dopo averne gettato la loro parte di fondamenta nei decenni passati. Mafia, camorra e soprattutto 'ndrangheta muovono e condizionano oggi la storia civile e culturale, economica e amministrativa, politica e urbanistica, delle regioni settentrionali. Al Nord stanno anzi provando a verificare la loro capacità di produrre storia in tutto il Paese dopo averla già prodotta per tutto il Paese. Già nei partiti politici figurano e crescono a ogni livello esponenti in rapporti elettorali con i clan. Già amministrazioni comunali (sempre meno di quanto accadrebbe, a parità di condizioni, al Sud) vengono sciolte per mafia. Già settori economici rilevanti sono presidiati dalle imprese mafiose e dai clan retrostanti".
Cittadini senza politica. Politica senza cittadini
Valentina Pazé
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 160
Gli elettori disertano le urne, i partiti si svuotano di iscritti e di militanti, la fiducia nelle istituzioni è ai minimi termini. E i conflitti, le tensioni, le proteste vengono sempre più disattesi e trasformati in problemi di ordine pubblico. In sintesi, i cittadini sono senza politica. In parallelo, la politica sembra non avere bisogno dei cittadini e risponde alla loro disaffezione con leggi elettorali che regalano seggi al primo partito (in modo che chi è minoranza nel Paese si tramuti in maggioranza nelle istituzioni) e con "riforme" decise da una ristretta oligarchia politico-economicofinanziaria spesso sovranazionale. Ciò pone una domanda di fondo: siamo alla fine della democrazia rappresentativa, fondata su un rapporto di osmosi tra i cittadini e i loro rappresentanti? Trattandosi di un'invenzione tutto sommato recente, con meno di un secolo di rodaggio alle spalle (se si tiene conto del ritardo con cui è stato esteso il diritto di voto alle donne), la risposta è prematura. Ma certo, in questo momento non ci sono molte ragioni per essere ottimisti. La possibilità di una ripresa, o di un nuovo inizio, dipenderà dal fatto che le strade dei cittadini e quelle della politica tornino, in qualche modo, a incontrarsi.
La città della stella
Sebastiano Ruiz-Mignone, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 64
Honza è un ragazzo di quattordici anni, "l'età dei giochi". Porta una stella cucita sul cappotto, una stella che non ha scelto di indossare e che proprio non gli piace. Come non piace a tutti i bambini e le bambine di Terezín: la città della stella. Vorrebbero strapparla via dai vestiti, e sentirsi finalmente liberi. Ma possono farlo solo per gioco, per finta, mentre mettono in scena la storia di Brundibar, sorretti dalla musica di uno sgangherato pianoforte e dall'affetto di uno zio che si occupa di loro. A volte disegnano, anche se non hanno colori, oppure cantano in coro. E le note della musica si alzano in volo libere come farfalle. Quella di Honza e dei suoi amici è una storia di speranza, di desiderio di libertà, di avversione alla barbarie della guerra. Età di lettura: da 6 anni.
Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 112
"I racconti che leggerai in questo libro sono il risultato del lavoro di otto tra i più importanti scrittori e illustratori argentini che, dopo aver ascoltato i protagonisti di ognuna di queste storie, dopo essere stati attraversati dalle loro parole, hanno inciso sulla carta o sulla tastiera le parole e le immagini, ciascuno a modo suo. Sono storie vere di bambini ai quali è stata rubata l'identità. I loro nomi sono stati falsificati, sono stati ingannati riguardo la propria storia e la propria famiglia di origine. I loro genitori sono stati fatti sparire senza che si conosca, fino ad ora, dove siano finiti. Las abuelas (le nonne) di Plaza de Mayo hanno sempre cercato e tuttora cercano, instancabilmente, quei bambini, per raccontare la verità e trasmettere l'amore che tanto avrebbero voluto dare loro i genitori. L'associazione delle Abuelas de Plaza de Mayo conta ormai 35 anni a capo di questa ricerca di importanza vitale. Sono riuscite a restituire identità e verità a più di cento persone" (dall'introduzione di Walter Binder). Età di lettura: da 7 anni.

